Edilizia Pubblica Pratese S.p.A. via Giotto,20 59100 Prato
e-mail [email protected] tel. 0574 43771 PEC [email protected] 1.2 - COORDINAMENTO
Responsabile Unico del Procedimento: Ing. Giulia Bordina nominata con Delibera di C.d.A. n. 29 del 01/10/2021 e-mail [email protected]
1.3 - TIPOLOGIA DELLA PROCEDURA CONCORSUALE
Il ricorso alla procedura concorsuale indetta da Edilizia Pubblica Pratese S.p.A. è stato disposto con Delibera a contrarre n. 16 del 17 marzo 2022.
È adottata una procedura aperta in due gradi, in forma anonima ai sensi degli art. 60 e 154 comma 4 del D.Lgs 50/2016.
In particolare:
1° grado (elaborazione idea progettuale):
la partecipazione al 1° grado è aperta a tutti i soggetti ammessi di cui al punto 3.2 del presente Bando, fatti salvi i casi di esclusione di cui al punto 3.6.
In questa fase i partecipanti dovranno elaborare una proposta di idee che, nel rispetto dei costi, del Documento di Indirizzo alla Progettazione e delle prestazioni richieste, permetta alla Commissione Giudicatrice di scegliere, secondo i criteri di valutazione di cui al punto 4.6, le migliori 5, selezionate senza formazione di graduatorie, da ammettere al 2° grado;
2° grado (elaborazione progettuale):
Ai sensi dell’art. 154 comma 4 del D.Lgs 50/2016 ai partecipanti ammessi al 2° grado è richiesto l’approfondimento delle proposte progettuali presentate nel 1° grado. Al vincitore verrà quindi richiesto entro 15 giorni dalla proclamazione di perfezionare la proposta progettuale con la redazione degli elaborati inerenti il progetto di fattibilità tecnico economica, i cui contenuti per effetto dell’art. 216 comma 4 del Codice sono quelli previsti per il progetto preliminare all’art. 17 all’art. 23 del D.P.R. 20/2010.
La partecipazione al 2° grado è riservata agli autori delle migliori 5 proposte di idee, che sviluppate nel rispetto dei costi, del Documento di Indirizzo alla Progettazione e delle prestazioni richieste, saranno valutati dalla Commissione giudicatrice, che, applicando i criteri di valutazione di cui al punto 5.6, formulerà la graduatoria, individuando la proposta progettuale vincitrice.
Per le procedure del concorso e per i rapporti fra Ente banditore e concorrenti, al fine di garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione, saranno utilizzate esclusivamente vie telematiche, attraverso il seguente sito web, appositamente predisposto:
https://www.concorsiawn.it/complesso-magnolfi-prato Il sistema garantirà l'anonimato dell'intero procedimento.
I partecipanti devono consultare costantemente l'indirizzo web di cui sopra per verificare eventuali ulteriori comunicazioni di rilievo per la procedura
1.4 - OGGETTO DEL CONCORSO
Oggetto del presente Concorso di progettazione è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un "Progetto di fattibilità tecnica ed economica” (i cui contenuti per effetto dell’art. 216 comma 4 del Codice sono quelli previsti per il progetto preliminare all’art.
17 all’art. 23 del D.P.R. 20/2010), inerente i lavori di Rigenerazione urbana, architettonica e sociale degli immobili dell'ex complesso Magnolfi di via della Fonderia a Prato.
Al soggetto vincitore, previo esito positivo delle verifiche delle dichiarazioni rese e del possesso dei requisiti di cui al successivo punto 3.3, sarà affidata ai sensi dell’art. 154 comma 4 del D.Lgs 50/2016 la redazione della progettazione definitiva ed esecutiva. Questa S.A., nel caso il soggetto vincitore fosse in possesso delle necessarie qualificazioni, si riserva inoltre la possibilità di integrare tali incarichi con la progettazione della sicurezza in fase di progettazione. Il corrispettivo che verrà riconosciuto al soggetto vincitore per la
progettazione definitiva, esecutiva e per il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, è quello riportato al punto X.X del presente Disciplinare.
Rev.03 Pag. 6 di 28
1.5 - COSTO STIMATO PER LA REALIZZAZIONE DELL'OPERA
Il costo stimato per la realizzazione dell'opera, comprensivo degli oneri della sicurezza, è di € 4.173.695,00 al netto di I.V.A. Per il relativo calcolo, si rimanda al Documento di Indirizzo alla Progettazione.
Nella tabella seguente, il costo stimato di realizzazione dell’opera viene articolato nelle diverse categorie di lavoro previste, identificate secondo i codici "ID-Opere" di cui al D.M. 17 giugno 2016 in materia di corrispettivi professionali per i Servizi di Architettura e Ingegneria:
Categoria Codice Destinazione funzionale Grado di complessità G Intervento Importo Importo complessivo categoria Incidenza percentuale
EDILIZIA E.22
E.22 - Interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, riqualificazione, su edifici e manufatti di interesse storico artistico soggetti a
tutela ai sensi del D.Lgs. 42/2004, oppure di particolare importanza..
E.19 - Arredamenti con elementi singolari, Parchi urbani, Parchi ludici e attrezzati, Giardini e piazze storiche, Opere di riqualificazione paesaggistica e
S.03 - Strutture o parti di strutture in cemento armato - Verifiche strutturali relative - Ponteggi,
centinature e strutture provvisionali di durata
Categoria Codice Destinazione funzionale Grado di complessità G Intervento Importo Importo complessivo categoria Incidenza percentuale preparazione e la distribuzione di acqua nell'interno di edifici o per scopi industriali - Impianti sanitari - Impianti di fognatura domestica od industriale ed opere relative al trattamento delle acque di rifiuto - Reti di distribuzione di combustibili liquidi o gassosi
- Impianti per la distribuzione dell'aria compressa
0,75
IA.02 - Impianti di riscaldamento - Impianto di raffrescamento, climatizzazione, trattamento dell'aria
- Impianti meccanici di distribuzione fluidi - Impianto solare termico
Pag. 8 di 28 Rev. 03
Categoria Codice Destinazione funzionale Grado di complessità G Intervento Importo Importo complessivo categoria Incidenza percentuale
Connessioni e dialogo con le funzioni esistenti
IMPIANTI IA.03
IA.03 - Impianti elettrici in genere, impianti di illuminazione, telefonici, di rivelazione incendi, fotovoltaici, a corredo di edifici e costruzioni di importanza corrente - singole apparecchiature per
laboratori e impianti pilota di tipo semplice
1,15
Riqualificazione Urbana Interventi per l'aumento di servizi funzioni a servizio della collettività
Connessioni e dialogo con le funzioni esistenti
totale 1.645.670,00 € 639.706,00 € 1.044.755,00€ 83.475,00 € 318.280,00 € 441.809,00 € 4.173.695,00 €
Costo stimato per la realizzazione dell'opera (compresi oneri sicurezza) € 4.173.695,00.
La categoria principale è quella relativa alla Categoria EDILIZIA E.22.
La suddivisione nelle "ID-opere" indicate in tabella non è vincolante ai fini dello sviluppo delle proposte progettuali e costituisce mero parametro di riferimento per l'individuazione dei requisiti speciali tecnico-organizzativi e per il calcolo dei corrispettivi relativi alle prestazioni professionali richieste, in applicazione del decreto di cui all’art. 24, comma 8 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.
La stima complessiva delle opere relative alla parte “OBIETTIVO 1 Rigenerazione Architettonica Recupero edificio via Della Fonderia” è stata redatta coerentemente con la Normativa Regionale Toscana vigente in materia di massimali di costo per gli interventi E.R.P. calcolata sulla Superficie Complessiva stimata. La stima economica dei lavori inerente l’edificio potrà subire tuttavia delle variazioni a seguito della verifica dell’effettiva Superficie Complessiva E.R.P. prevista nelle varie fasi di progettazione
L’importo delle opere di progetto non può superare il limite del finanziamento pari ad € 4.173.695,00.
Rev.03 Pag. 10 di 28
2. CALENDARIO E DOCUMENTAZIONE DI CONCORSO