• Non ci sono risultati.

- INFORMAZIONI SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE E SULLE MISURE DI SICUREZZA ADOTTATE DAL GESTORE

1. Evento incidentale ipotizzato nell'analisi di sicurezza Rilascio da compressore, foro 1”

Metodologia di valutazione utilizzata:

P: Analisi Pericoli: H: Hazop

F: Analisi Frequenza: AS: Analisi Storica C: Analisi Conseguenze: MF: Modelli Fisici Misure adottate per prevenire l'evento ipotizzato

Sistemi tecnici: Compressore dotato di PSV lato mandata e di pressostato di max e min pressione.

Sistemi organizzativi e gestionali: Ispezioni, collaudi e controlli periodici di manutenzione preventiva su compressori.

Misure adottate per per mitigare l'evento ipotizzato

Mezzi di intervento dedicati in caso di emergenza: Impianto di rivelazione con sensori gas collegato a blocco linee GPL.

Pulsanti di emergenza collegati a blocco linee GPL.

Impianto idrico antincendio con idranti.

2. Evento incidentale ipotizzato nell'analisi di sicurezza Rilascio da compressore, foro 1”

Metodologia di valutazione utilizzata:

P: Analisi Pericoli: H: Hazop

F: Analisi Frequenza: FTA: Fault Tree Analysis C: Analisi Conseguenze: MF: Modelli Fisici Misure adottate per prevenire l'evento ipotizzato

Sistemi tecnici: Compressore dotato di PSV lato mandata e di pressostato di max e min pressione.

Sistemi organizzativi e gestionali: Ispezioni, collaudi e controlli periodici di manutenzione preventiva su compressori.

Misure adottate per per mitigare l'evento ipotizzato

Mezzi di intervento dedicati in caso di emergenza: Impianto di rivelazione con sensori gas collegato a blocco linee GPL.

Pulsanti di emergenza collegati a blocco linee GPL.

Impianto idrico antincendio con idranti.

3. Evento incidentale ipotizzato nell'analisi di sicurezza

Misure adottate per per mitigare l'evento ipotizzato

Mezzi di intervento dedicati in caso di emergenza: Impianto di rivelazione con sensori gas collegato a blocco linee GPL.

Pulsanti di emergenza collegati a blocco linee GPL.

Impianto idrico antincendio con idranti.

4. Evento incidentale ipotizzato nell'analisi di sicurezza Rilascio in fase di travaso ATB, fessurazione Metodologia di valutazione utilizzata:

P: Analisi Pericoli: H: Hazop

F: Analisi Frequenza: AS: Analisi Storica C: Analisi Conseguenze: MF: Modelli Fisici Misure adottate per prevenire l'evento ipotizzato Sistemi tecnici: Break away su braccio metallico.

Sistemi organizzativi e gestionali: Procedure operative di carico/scarico ATB.

Ispezioni, collaudi e controlli periodici di manutenzione preventiva su bracci metallici.

Misure adottate per per mitigare l'evento ipotizzato

Mezzi di intervento dedicati in caso di emergenza: Impianto idrico antincendio con idranti e impianto di irrorazione su punto di travaso.

Impianto di rivelazione con sensori gas collegato a impianto di irrorazione a pioggia e blocco linee GPL.

Pulsanti di emergenza collegati a impianto di irrorazione a pioggia e blocco linee GPL.

5. Evento incidentale ipotizzato nell'analisi di sicurezza Rilascio in fase di travaso ATB, fessurazione Metodologia di valutazione utilizzata:

P: Analisi Pericoli: H: Hazop

F: Analisi Frequenza: FTA: Fault Tree Analysis C: Analisi Conseguenze: MF: Modelli Fisici Misure adottate per prevenire l'evento ipotizzato Sistemi tecnici: Break away su braccio metallico.

Sistemi organizzativi e gestionali: Procedure operative di carico/scarico ATB.

Ispezioni, collaudi e controlli periodici di manutenzione preventiva su bracci metallici.

Misure adottate per per mitigare l'evento ipotizzato

Mezzi di intervento dedicati in caso di emergenza: Impianto idrico antincendio con idranti e impianto di irrorazione su punto di travaso.

Impianto di rivelazione con sensori gas collegato a impianto di irrorazione a pioggia e blocco linee GPL.

Pulsanti di emergenza collegati a impianto di irrorazione a pioggia e blocco linee GPL.

6. Evento incidentale ipotizzato nell'analisi di sicurezza Rilascio in fase di travaso ATB, fessurazione Metodologia di valutazione utilizzata:

P: Analisi Pericoli: H: Hazop

Sistemi tecnici: Break away su braccio metallico.

Sistemi organizzativi e gestionali: Procedure operative di carico/scarico ATB.

Ispezioni, collaudi e controlli periodici di manutenzione preventiva su bracci metallici.

Misure adottate per per mitigare l'evento ipotizzato

Mezzi di intervento dedicati in caso di emergenza: Impianto idrico antincendio con idranti e impianto di irrorazione su punto di travaso.

Impianto di rivelazione con sensori gas collegato a impianto di irrorazione a pioggia e blocco linee GPL.

Pulsanti di emergenza collegati a impianto di irrorazione a pioggia e blocco linee GPL.

7. Evento incidentale ipotizzato nell'analisi di sicurezza Rottura linea fase liquida, foro 2”

Metodologia di valutazione utilizzata:

P: Analisi Pericoli: H: Hazop

F: Analisi Frequenza: AS: Analisi Storica C: Analisi Conseguenze: MF: Modelli Fisici Misure adottate per prevenire l'evento ipotizzato

Sistemi tecnici: Dimensionamento linee conforme al DM 13/10/94 Tubazioni GPL fuori terra poste in aree non transitabili

Sistemi organizzativi e gestionali: Ispezioni e controlli periodici di manutenzione preventiva sullo stato delle tubazioni, flenge, raccorderia, ecc.

Misure adottate per per mitigare l'evento ipotizzato

Mezzi di intervento dedicati in caso di emergenza: Impianto di rivelazione con sensori gas collegato a sistema di blocco sulle linee GPL.

Pulsanti di emergenza collegato a sistema di blocco sulle linee GPL.

Impianto idrico antincendio con idranti.

8. Evento incidentale ipotizzato nell'analisi di sicurezza Rottura linea fase liquida, foro 2”

Metodologia di valutazione utilizzata:

P: Analisi Pericoli: H: Hazop

F: Analisi Frequenza: FTA: Fault Tree Analysis C: Analisi Conseguenze: MF: Modelli Fisici Misure adottate per prevenire l'evento ipotizzato

Sistemi tecnici: Dimensionamento linee conforme al DM 13/10/94 Tubazioni GPL fuori terra poste in aree non transitabili

Sistemi organizzativi e gestionali: Ispezioni e controlli periodici di manutenzione preventiva sullo stato delle tubazioni, flenge, raccorderia, ecc.

9. Evento incidentale ipotizzato nell'analisi di sicurezza Rottura linea fase liquida, foro 2”

Metodologia di valutazione utilizzata:

P: Analisi Pericoli: H: Hazop

F: Analisi Frequenza: EVT: Event Tree Analysis C: Analisi Conseguenze: MF: Modelli Fisici Misure adottate per prevenire l'evento ipotizzato

Sistemi tecnici: Dimensionamento linee conforme al DM 13/10/94 Tubazioni GPL fuori terra poste in aree non transitabili

Sistemi organizzativi e gestionali: Ispezioni e controlli periodici di manutenzione preventiva sullo stato delle tubazioni, flenge, raccorderia, ecc.

Misure adottate per per mitigare l'evento ipotizzato

Mezzi di intervento dedicati in caso di emergenza: Impianto di rivelazione con sensori gas collegato a sistema di blocco sulle linee GPL.

Pulsanti di emergenza collegato a sistema di blocco sulle linee GPL.

Impianto idrico antincendio con idranti.

SEZIONE L (pubblico) - INFORMAZIONI SUGLI SCENARI INCIDENTALI CON IMPATTO ALL'ESTERNO DELLO STABILIMENTO 1. Scenario Tipo:

INCENDIO - FLASH FIRE Effetti potenziali Salute umana:

Irraggiamento

Effetti potenziali ambiente:

Comportamenti da seguire:

Per la popolazione: Rifugio al chiuso.

Tipologia di allerta alla popolazione:

Attenzione, preallarme, allarme, cessato allarme dati dal suono della sirena.

Presidi di pronto intervento/soccorso:

Comando Prov.le VVF ARES 118

Protezione Civile del Comune di Roma Questura 113

Per la popolazione: Rifugio al chiuso.

Tipologia di allerta alla popolazione:

Attenzione, preallarme, allarme, cessato allarme dati dal suono della sirena.

Presidi di pronto intervento/soccorso:

Comando Prov.le VVF ARES 118

Protezione Civile del Comune di Roma Questura 113

Documenti correlati