• Non ci sono risultati.

SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI VI.1) Informazioni relative alla rinnovabilità

INFRATEL ITALIA S.P.A

Bando di gara

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Infratel Italia s.p.a., sede operativa: Viale America 201, 00144 - Roma (IT). All’attenzione di: dott.ssa Federica Crescenzi. E-mail:

[email protected]. Indirizzo Internet e sito dell’Amministrazione aggiudicatrice: www.infratelitalia.it. Accesso elet-tronico alle informazioni: mediante Piattaforma telematica. Ai sensi dell’art. 58 del d.lgs. n. 50/2016, la procedura di gara è gestita mediante sistema telematico (di seguito, “Piattaforma”), accessibile attraverso il portale disponibile all’indirizzo https://ingate.invitalia.it. Presentazione delle offerte mediante accesso all’indirizzo: https://ingate.invitalia.it. Ulteriori infor-mazioni sono disponibili presso i punti di contatto sopra indicati. Il capitolato e la documentazione complementare di gara sono disponibili presso i punti di contatto sopra indicati. I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: organismo di diritto pubblico. I.3) Principali settori di attività: messa a disposizione di reti pubbliche di telecomunicazioni. I.4) Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici. L’amministrazione aggiudicatrice non acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici.

SEZIONE II: OGGETTO: II.1) Descrizione. II.1.1) Denominazione conferita all’appalto dall’Amministrazione aggiudi-catrice: procedura aperta ex artt. 28 e 60 del d.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. per la fornitura di servizi di connettività Internet a banda ultralarga presso scuole sul territorio italiano, compresa la fornitura e posa in opera della rete di accesso e servizi di gestione e manutenzione, indetta in forza di delibera del Consiglio di amministrazione di Infratel Italia del 26 gennaio 2022. II.1.2)

Tipo di appalto o luogo di esecuzione o luogo di consegna dei servizi: trattasi di procedura di gara per l’individuazione di operatore economico in possesso delle necessarie competenze tecnico-professionali con il quale sottoscrivere un accordo quadro per la fornitura di servizi di connettività Internet a banda ultralarga presso scuole sul territorio italiano, compresa la fornitura e posa in opera della rete di accesso e servizi di gestione e manutenzione. L’affidamento è composto dagli ele-menti sotto dettagliati: a. fornitura in opera di apparati di utente e del cablaggio interno alla scuola fino alla CPE, compresa la fornitura in opera dei cavi, tubi e materiali di posa; b. fornitura della rete di accesso in modalità di cessione di proprietà o di diritto d’uso in favore di Infratel Italia per almeno venti anni; c. servizi di accesso ad Internet; d. servizi di assistenza tecnica e manutenzione. Per quanto riguarda le specifiche tecniche si rinvia al Capitolato di gara. Luogo di esecuzione delle prestazioni: territorio italiano (IT). II.1.3) Informazioni sull’accordo quadro: non applicabile. II.1.4) Vocabolario comune per gli appalti (CPV). 64210000-1. NUTS: IT. II.1.5) Informazioni relative all’accordo sugli appalti pubblici (AAP). L’appalto è disciplinato dall’accordo sugli appalti pubblici (AAP): NO. II.1.6) Lotti. Ai sensi dell’art. 51 del Codice, Infratel Italia dichiara che la presente procedura di gara è suddivisa in otto lotti funzionali, individuati su base territoriale, come di seguito specificati. I concorrenti possono presentare la loro offerta per un solo lotto, per alcuni lotti o per tutti i lotti posti a gara.

Ciascun concorrente potrà aggiudicarsi fino a un massimo di quattro lotti rispetto agli otto lotti posti a gara; restano ferme le eccezioni di cui all’art. 18, punto 7, del disciplinare di gara. II.1.7) Informazioni sulle varianti. Ammissibilità di varianti:

NO. II.2) Quantitativo o entità dell’accordo quadro. II.2.1) Quantitativo o entità totale: l’importo complessivo posto a base di gara è stato quantificato in euro 184.424.460, oltre IVA, di cui oneri per la sicurezza pari ad euro 830.678,70, oltre IVA, non ribassabili. Il predetto importo è suddiviso, nel dettaglio, per lotto, come segue. Lotto 1: Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta:

CIG 90711662FE, importo a base di gara: euro 16.323.836, di cui oneri di sicurezza: euro 76.407,36, di cui fornitura: euro 10.395.836, di cui servizi: euro 5.928.000, per n. scuole: 912. Lotto 2: Lombardia: CIG 9071195AEA, importo a base di gara:

euro 21.491.729, di cui oneri di sicurezza: euro 105.897,92, di cui fornitura: euro 13.275.729, di cui servizi: euro 8.216.000, per n. scuole: 1264. Lotto 3: Friuli-Venezia Giulia, Veneto, pr.aut. Trento, pr. aut. Bolzano: CIG 90712020B4, importo a base di gara: euro 17.204.027, di cui oneri di sicurezza: euro 75.820,90, di cui fornitura: euro 11.321.527, di cui servizi:

euro 5.882.500, per n. scuole: 905. Lotto 4: Emilia-Romagna, Marche, Umbria: CIG 9071227554, importo a base di gara:

euro 12.694.884, di cui oneri di sicurezza: euro 54.959,68, di cui fornitura: euro 8.430.884, di cui servizi: euro 4.264.000, per n. scuole: 656. Lotto 5: Toscana, Lazio: CIG 9071234B19, importo a base di gara: euro 26.941.060, di cui oneri di sicurezza: euro 115.448,84, di cui fornitura: euro 17.984.060, di cui servizi: euro 8.957.000, per n. scuole: 1378. Lotto 6:

Abruzzo, Basilicata, Molise, Puglia: CIG 907828127A, importo a base di gara: euro 23.215.750, di cui oneri di sicurezza:

euro 101.960,26, di cui fornitura: euro 15.305.250, di cui servizi: euro 7.910.500, per n. scuole: 1217. Lotto 7: Campania, Calabria: CIG 9078294D31, importo a base di gara: euro 46.115.886, di cui oneri di sicurezza: euro 211.460,72, di cui for-nitura: euro 29.709.886, di cui servizi: euro 16.406.000, per n. scuole: 2524. Lotto 8: Sicilia, Sardegna: CIG 9078305647, importo a base di gara: euro 20.437.288, di cui oneri di sicurezza: euro 88.723,02, di cui fornitura: euro 13.553.788, di cui servizi: euro 6.883.500, per n. scuole: 1059. Tutti gli importi si intendono al netto di IVA. II.2.2). Durata dell’accordo quadro o termine di esecuzione, eventuali opzioni. La durata dell’Accordo Quadro decorre dalla data della sottoscrizione, salva l’an-ticipata esecuzione in via d’urgenza, e sino alla data del 30 giugno 2026, inteso quale termine ultimo per l’ultimazione della fornitura e posa in opera della rete di accesso di tutte le scuole. Resta fermo che l’accordo quadro regolamenta e resta vigente per l’esecuzione dei servizi di connettività – decorrenti dall’attivazione della fornitura per ciascuna singola scuola o gruppi di scuole – per una durata fino a sei anni (o a diverso termine oggetto di eventuale offerta migliorativa) successivi alla data del 30 giugno 2026. Per ulteriori informazioni si rinvia agli atti di gara. II.2.3). Informazioni sui rinnovi. L’accordo quadro è oggetto di rinnovo: NO. È escluso il tacito rinnovo alla scadenza. II.2.4). Opzioni: SI. Ferma l’applicabilità delle ipotesi di modifica contrattuale di cui all’art. 106 del Codice, purché compatibili con il progetto PNRR, si evidenzia che ai sensi dell’art. 106, co. 12, del Codice, Infratel Italia potrà comunque variare in aumento le prestazioni affidate sino al 20% (venti per cento) dell’importo complessivo aggiudicato. In tale ipotesi Infratel Italia ha la facoltà di richiedere all’aggiudicatario una polizza fideiussoria integrativa della garanzia definitiva.

SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO: III.1) Condizioni relative alla gara e all’accordo quadro. III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: ai sensi dell’art. 93, co. 1, del Codice, l’offerta dell’operatore economico, inerente ciascun singolo lotto al quale partecipa, deve essere corredata da una garanzia provvisoria pari al 2% (due percento) dell’importo a base di gara del singolo lotto. Tale importo è assoggettabile alle riduzioni previste dall’art. 93, co. 7, del Codice. Si specifica che, con riferimento a ciascun singolo lotto cui partecipa, l’operatore economico dovrà produrre, a pena di esclusione dal lotto, la dichiarazione di un fideiussore contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, una garanzia definitiva per l’esecuzione dell’accordo quadro del lotto cui si riferisce l’offerta, con le modalità specificate all’art. 12 del disciplinare di gara. Per le ulteriori specifiche, i contenuti e le modalità di ottenimento della garanzia provvisoria si rinvia integralmente all’art. 11 del disciplinare di gara. In caso di aggiudciazione il concorrente dovrà prestare, entro la data di stipula dell’accordo quadro, una garanzia definitiva con le carat-teristiche indicate all’art. 12 del disciplinare di gara. La mancata costituzione della garanzia definitiva determina la decadenza dall’aggiudicazione e l’escussione della garanzia provvisoria da parte della stazione appaltante. III.1.2) È obbligo dell’opera-tore economico aggiudicatario consegnare alla stazione appaltante, preliminarmente alla sottoscrizione dell’accordo quadro, una polizza di assicurazione che copra i danni subiti dalle amministrazioni beneficiarie dell’appalto a causa del danneggia-mento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dell’esecuzione delle attività oggetto dell’appalto. La polizza deve assicurare Infratel Italia contro la responsabilità civile per danni causati a terzi

nel corso dell’esecuzione delle attività il cui massimale è pari a euro 5.000.000. Per ulteriori informazioni si rinvia al disci-plinare di gara. III.1.3) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: le prestazioni oggetto del presente affidamento sono finanziate a valere sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (di seguito “PNRR”), con particolare riguardo alla Missione 1, Componente 2, Investimento 3.3 del PNRR denominato “Scuola connessa”, CUP: B59J21028510006. III.1.4) Condizioni di partecipazione: forma giuridica dell’operatore economico o che potrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario/i dell’accordo quadro: potranno partecipare soggetti singoli ed in forma riunita di cui agli articoli 45 e 46 del d.lgs. n. 50/2016. Per ulteriori informazioni si rinvia al disciplinare di gara. III.1.5) Requisiti di partecipazione: ai fini della partecipazione al presente bando di gara, i concorrenti devono essere in possesso, a pena di esclusione, dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del Codice e dei requisiti ordine generale e di idoneità professionale di cui all’art. 83, comma 1, lettere a, b, c, del Codice, nonché dei requisiti di cui all’art. 47, commi 2, 3 e 3 bis, del D.L. n. 77/2021. Per i dettagli si rinvia integralmente al disciplinare di gara.

SEZIONE IV: PROCEDURA: IV.1) Tipo di procedura: aperta. IV.2) Criterio di aggiudicazione: offerta economica-mente più vantaggiosa ai sensi degli artt. 60 e 95 del d.lgs. n. 50/2016. IV.2.1) Informazioni sull’asta elettronica. NO. IV.3) Informazioni di carattere amministrativo IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudi-catrice: NO. IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: NO. IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato e documenti complementari o il documento descrittivo: tutti i documenti di gara sono disponibili e scaricabili gratuitamente mediante accesso alla Piattaforma raggiungibile all’indirizzo https://ingate.invitalia.it. IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte: 15 marzo 2022, ore 13:00. Chiarimenti: richieste di chiarimento possono essere inoltrate tramite Piattaforma all’indirizzo https://ingate.invitalia.it, area messaggi entro e non oltre dieci giorni prima dello scadere del termine per la presentazione delle offerte. IV.3.5) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione.

Italiano. IV.3.6) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta in giorni: 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte). IV.3.7) Luogo/ modalità di apertura delle offerte. Luogo: Viale America 201, 00144 - Roma – (IT). Persone ammesse ad assistere all’apertura delle offerte: legale rappresentante o un solo rappresentante per concor-rente munito di delega per ciascun offeconcor-rente e documento di riconoscimento. Nota bene: a causa dell’emegenza COVID-19 le sedute pubbliche potrebbero svolgersi in modalità elettronica da remoto. La data della prima seduta pubblica è indicata nell’avviso pubblicato sulla GUUE. Eventuali altre comunicazioni verranno rese note mediante apposito avviso sul portale:

https://ingate.invitalia.it. IV.4.) Informazioni e formalità necessarie per la partecipazione alla procedura di gara. IV.4.1) gli operatori economici interessati dovranno preventivamente registrarsi sul portale: https://ingate.invitalia.it attraverso il quale si accede alla Piattaforma. A tal fine dovranno seguire le istruzioni disponibili sulla home page del portale medesimo e nel disciplinare di gara. Ciascun concorrente dovrà presentare, a pena di esclusione, le dichiarazioni e i documenti previsti nel disciplinare di gara e possedere i requisiti richiesti. In caso di necessità nello svolgimento delle suddette operazioni gli opera-tori economici interessati potranno, per informazioni o supporto tecnico nelle operazioni di inserimento e trasmissione della documentazione e dell’offerta, contattare il Servizio assistenza all’utilizzo della Piattaforma telematica (tel. +39 02 12 41 21 304), disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 18:00 oppure inviando una richiesta di supporto tramite il link

“Richiedi assistenza online”. I recapiti del Servizio assistenza sono disponibili cliccando il link “Contatti” presente in home page. Per partecipare alla presente gara gli operatori economici dovranno altresì essere in possesso della dotazione tecnica minima indicata sul portale. La documentazione dovrà essere sottoscritta, salvo espresse eccezioni, utilizzando un certificato di firma digitale, in corso di validità, rilasciato da un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto dal DigitPA ex CNIPA (previsto dall’art. 29, co. 1, d.lgs. n. 82/05) generato mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura, ai sensi di quanto previsto dall’art. 38, co. 2 del d.P.R. n. 445/2000 e dall’art. 65 del d.lgs. 82/05. Per ciascun docu-mento sottoscritto digitalmente il certificato di firma digitale dovrà essere valido, pena esclusione, alla data di inseridocu-mento della documentazione a portale. I riferimenti comunicati in fase di registrazione al portale dalla Società (o successivamente modificati dalla stessa) verranno utilizzati per l’invio di tutte le comunicazioni inerenti alla gara.

SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI: VI.1) Informazioni sulla periodicità. Si tratta di un appalto periodico: NO.

VI.2) Informazioni sui fondi dell’Unione europea: l’appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell’Unione Europea: SI. VI.3) Procedure di ricorso. VI.3.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso giurisdizio-nale: Tribunale amministrativo regionale competente. Informazioni sui termini di presentazione dei ricorsi: eventuali ricorsi giurisdizionali potranno essere presentati, ai sensi dell’art. 120 c.p.a., nel termine di 30 giorni dalla pubblicazione dell’atto lesivo innanzi al Tribunale amministrativo regionale competente. In ogni caso trova applicazione l’art. 48, comma 4 del D.L.

n. 77 del 31 maggio 2021. VI.3.2) Responsabile unco del procedimento: dott.ssa Federica Crescenzi. VI.3.3) Data di spedi-zione del bando alla GUUE: 28 gennaio 2022.

Infratel Italia S.p.A. – L’amministratore delegato avv. Marco Bellezza

TX22BFM2320 (A pagamento).

INFRATEL ITALIA S.P.A.

Bando di gara

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Infratel Italia s.p.a., sede operativa: Viale America 201, 00144 - Roma (IT). All’attenzione di: dott.ssa Federica Crescenzi. E-mail: fcrescenzi@

infratelitalia.it. Indirizzo Internet e sito dell’Amministrazione aggiudicatrice: www.infratelitalia.it. Accesso elettronico alle infor-mazioni: mediante Piattaforma telematica. Ai sensi dell’art. 58 del d.lgs. n. 50/2016, la procedura di gara è gestita mediante sistema telematico (di seguito, “Piattaforma”), accessibile attraverso il portale disponibile all’indirizzo https://ingate.invitalia.it. Presenta-zione delle offerte mediante accesso all’indirizzo: https://ingate.invitalia.it. Ulteriori informazioni sono disponibili presso i punti di contatto sopra indicati. Il capitolato e la documentazione complementare di gara sono disponibili presso i punti di contatto sopra indicati. I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: organismo di diritto pubblico. I.3) Principali settori di attività: messa a disposizione di reti pubbliche di telecomunicazioni. I.4) Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici.

L’amministrazione aggiudicatrice non acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici.

SEZIONE II: OGGETTO DELL’APPALTO. II.1) Descrizione. II.1.1) Denominazione conferita all’appalto dall’Ammini-strazione aggiudicatrice: procedura aperta ex artt. 28 e 60 del d.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. per la fornitura di servizi di connettività a banda ultralarga presso le strutture del servizio sanitario pubblico sul territorio italiano, compresa la fornitura e posa in opera della rete di accesso e di servizi gestione e manutenzione, indetta in forza di delibera del Consiglio di amministrazione di Infratel Italia del 26 gennaio 2022. II.1.2) Tipo di appalto o luogo di esecuzione o luogo di consegna dei servizi: trattasi di procedura di gara per l’individuazione di operatore economico in possesso delle necessarie competenze tecnico-professionali con il quale sottoscrivere un accordo quadro per la fornitura di servizi di connettività a banda ultralarga presso strutture del servizio sanitario pubblico sul territorio italiano, compresa la fornitura e posa in opera della rete di accesso e servizi di gestione e manutenzione. L’intervento ha lo scopo di fornire connettività con velocità simmetrica, a partire da 1 Gbit/s fino a 10Gbit/s, a tutte le strutture del servizio sanitario nazionale. L’affidamento è composto dagli elementi sotto dettagliati: a. servizi di connettività dati (VPN e accesso ad Internet) e di collegamento punto-punto tra sedi; b. fornitura in opera di apparati di utente e del cablaggio interno alla struttura sanitaria fino alla CPE, compresa la fornitura in opera dei cavi, tubi e materiali di posa; c. fornitura della rete di accesso in modalità di cessione di proprietà o di diritto d’uso in favore di Infratel Italia per almeno venti anni; d. servizi di gestione e manutenzione. Per quanto riguarda le specifiche tecniche si rinvia al Capitolato di gara. Luogo di esecuzione delle prestazioni: territorio italiano (IT). II.1.3) Informazioni sull’accordo quadro: non applicabile. II.1.4) Vocabolario comune per gli appalti (CPV). 64210000-1. NUTS: IT.

II.1.5) Informazioni relative all’accordo sugli appalti pubblici (AAP). L’appalto è disciplinato dall’accordo sugli appalti pubblici (AAP): NO. II.1.6) Lotti. Ai sensi dell’art. 51 del Codice, Infratel Italia dichiara che la presente procedura di gara è suddivisa in otto lotti, individuati su base territoriale, come di seguito specificato. I concorrenti possono presentare la loro offerta per un solo lotto, per alcuni lotti o per tutti i lotti posti a gara. Ciascun concorrente potrà aggiudicarsi fino a un massimo di quattro lotti rispetto agli otto lotti posti a gara; restano ferme le eccezioni di cui all’art. 18, punto 7, del disciplinare di gara. II.1.7) Informazioni sulle varianti.

Ammissibilità di varianti: NO. II.2) Quantitativo o entità dell’accordo quadro. II.2.1) Quantitativo o entità totale: l’importo com-plessivo posto a base di gara è stato quantificato in euro 387.289.225, oltre IVA, di cui oneri per la sicurezza 1.028.734,62, oltre IVA, non ribassabili. Il predetto importo è suddiviso, nel dettaglio, per lotto, come segue. Lotto 1: Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta: CIG 9078522959, importo a base di gara euro 44.097.112, di cui oneri di sicurezza: euro 138.153,22, di cui fornitura: euro 23.107.852, di cui servizi: euro 20.989.260, per n. strutture sanitarie: 1.649. Lotto 2: Lombardia: CIG 907855221D, importo a base di gara:

euro 42.215.205, di cui oneri di sicurezza: euro 112.516,54, di cui fornitura: euro 21.508.575, di cui servizi: euro 20.706.630, per n. strutture sanitarie: 1.343. Lotto 3: Friuli-Venezia Giulia, Veneto, pr.aut. Trento, pr. aut. Bolzano: CIG 90786123A0, importo a base di gara: euro 52.235.394, di cui oneri di sicurezza: euro 161.025,16, di cui fornitura: euro 27.358.074, di cui servizi: euro 24.877.320, per n. strutture sanitarie: 1.922. Lotto 4: Emilia-Romagna, Marche, Umbria: CIG 907862D84, importo a base di gara:

euro 45.811.165, di cui oneri di sicurezza: euro 147.452,80, di cui fornitura: euro 24.051.145, di cui servizi: euro 21.760.020, per n. strutture sanitarie: 1.760. Lotto 5: Toscana, Lazio: CIG 90786860B2, importo a base di gara: euro 55.719.484, di cui oneri di sicurezza: euro 144.017,82 di cui fornitura: euro 30.828.754, di cui servizi: euro 24.890.730, per n. strutture sanitarie: 1.719. Lotto 6: Abruzzo, Basilicata, Molise, Puglia: CIG 9078702DE2, importo a base di gara: euro 44.387.393, di cui oneri di sicurezza: euro 97.519,92, di cui fornitura: euro 23.695.133, di cui servizi: euro 20.692.260, per n. strutture sanitarie: 1.164. Lotto 7: Campania, Calabria: CIG 9078719BEA, importo a base di gara: euro 51.295.361, di cui oneri di sicurezza: euro 117.794,68, di cui fornitura:

euro 27.123.011, di cui servizi: euro 24.172.350, per n. strutture sanitarie: 1.406. Lotto 8: Sicilia, Sardegna: CIG 9078733779, importo a base di gara: euro 51.528.111, di cui oneri di sicurezza: euro 110.254,48, di cui fornitura: euro 26.026.731, di cui servizi:

euro 25.501.380, per n. strutture sanitarie: 1.316. Gli importi si intendono al netto di IVA. II.2.2). Durata dell’accordo quadro o termine di esecuzione, eventuali opzioni. La durata dell’Accordo Quadro decorre dalla data della sottoscrizione, salva l’anticipata esecuzione in via d’urgenza, e sino alla data del 30 giugno 2026, inteso quale termine ultimo per l’ultimazione della fornitura e posa in opera della rete di accesso di tutte le strutture sanitarie. Resta fermo che l’accordo quadro regolamenta e resta vigente per l’esecuzione dei servizi di connettività per una durata fino a cinque anni (o a diverso termine oggetto di eventuale offerta migliora-tiva) successivi alla data del 30 giugno 2026. Per ulteriori informazioni si rinvia agli atti di gara. II.2.3). Informazioni sui rinnovi.

L’accordo quadro è oggetto di rinnovo: NO. È escluso il tacito rinnovo alla scadenza. II.2.4). Opzioni: SI. Ferma l’applicabilità delle ipotesi di modifica contrattuale di cui all’art. 106 del Codice, purché compatibili con il progetto PNRR, si evidenzia che ai sensi dell’art. 106, co. 12, del Codice, Infratel Italia potrà comunque variare in aumento le prestazioni affidate sino al 20% (venti per cento) dell’importo complessivo aggiudicato. In tale ipotesi Infratel Italia ha la facoltà di richiedere all’aggiudicatario una polizza fideiussoria integrativa della garanzia definitiva già rilasciata.

SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO. III.1) Condizioni relative alla gara e all’accordo quadro. III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: ai sensi dell’art. 93, co. 1, del Codice, l’offerta dell’operatore economico, inerente ciascun singolo lotto al quale partecipa, deve essere corredata da una garanzia provvisoria pari al 2% (due percento) dell’importo a base di gara del singolo lotto. Tale importo è assoggettabile alle riduzioni previste dall’art. 93, co. 7, del Codice. Si specifica che, con riferimento a ciascun singolo lotto cui partecipa,

SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO. III.1) Condizioni relative alla gara e all’accordo quadro. III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: ai sensi dell’art. 93, co. 1, del Codice, l’offerta dell’operatore economico, inerente ciascun singolo lotto al quale partecipa, deve essere corredata da una garanzia provvisoria pari al 2% (due percento) dell’importo a base di gara del singolo lotto. Tale importo è assoggettabile alle riduzioni previste dall’art. 93, co. 7, del Codice. Si specifica che, con riferimento a ciascun singolo lotto cui partecipa,