• Non ci sono risultati.

INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE

Nel documento : 2021/22 A ’ (pagine 34-57)

I. C. 1 MODENA (ISTITUTO PRINCIPALE)

6. INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE

PON “APPRENDIMENTO E SOCIALITA”

Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento. Percorsi Educativi volti al potenziamento delle competenze e per l’aggregazione e la socializzazione delle studentesse e degli studenti nell’emergenza Covid-19.

Progetto: Lo zainetto pieno di idee(Azione 10.1.1A)

Modulo 1 - “Finalmente Sport” - Educazione Motoria, sport, gioco didattico. La proposta didattica, svolta nel rispetto delle norme anti-Covid vigenti, intende favorire attraverso le pratiche motorie e sportive il miglioramento del livello di socializzazione, la riduzione dello stress e dell’ansia attraverso il movimento corporeo, favorire la percezione dell’altro, insegnando a leggere i movimenti degli avversari, a comprenderne le intenzioni e a regolarsi di conseguenza.

Destinatari: 20/22 studenti di classe seconda secondaria; 30 ore dal ottobre 2021 a gennaio 2022 (plesso Cavour).

Modulo 2 - “Diritti per tutti” - Educazione alla legalità e ai diritti umani. Scopo del laboratorio è lavorare sul linguaggio e sugli stereotipi di genere al fine di prevenire forme di discriminazione, che possono predeterminare le future scelte scolastiche e lavorative. E’ necessario orientare ciascuno verso libere scelte di prosecuzione degli studi, scevre da stereotipi che condizionano nella preferenza del percorso di studi e professionale, nell’affrontare le emozioni, nel modo di porsi nei confronti degli altri. Le attività saranno svolte attraverso il gioco, la narrazione, il role playing. Il percorso prosegue e approfondisce le attività STEM messe in campo negli ultimi anni.

Destinatari: 20/22 alunni di classi quarta e quinta primaria; 30 ore da ottobre 2021 a giugno 2022 (plesso Ciro Menotti).

Modulo 3 - “Tra orti e fattorie” - Laboratorio creativo e artigianale per la valorizzazione dei beni comuni. L’educazione all’ambiente naturale e alla natura si basa anche su esperienze di tipo laboratoriale per conoscere gli attrezzi per la coltivazione, le aiuole delle piante officinali, i diversi cereali, l’orto e le sue stagioni, le piante aromatiche, la raccolta di fiori o foglie per sperimentare la conservazione e l'uso delle piante raccolte. Il percorso prevede attività di apprendimento e sperimentazione, quali ciclo vitale delle piante e loro differenze, i frutti e i semi,

vita degli insetti (il loro corpo, il loro colore, le zampe, la bocca, gli elementi di difesa; danze e mimetismi; crescita e sviluppo), conoscenza degli animali della fattoria, percorsi di orticoltura e floricoltura, finalizzati a sviluppare abilità pratiche e manuali, di osservazione e conoscenza “sul campo” dei cicli biologici dei vegetali e degli animali.

Destinatari: 20/22 studenti di classe seconda primaria; 30 ore da ottobre 2021 a giugno 2022 (plesso Giovanni XXIII).

Progetto: Miglioriamo@ci per non perder@ci (Azione 10.2.2A)

Potenziamento delle competenze STEM - Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica - MATEMATICA

Il percorso di apprendimento più efficace, che sarà utilizzato per il potenziamento, non è di carattere deduttivo, dalla legge all’esemplificazione, ma induttivo: partendo da problemi reali e dal contesto quotidiano si evidenziano quegli elementi utili e si avvia una riflessione per arrivare alla generalizzazione e ad un modello matematico. Il laboratorio si caratterizza come spazio fisico e mentale, con l’utilizzo del problem posing, della modellizzazione per favorire e facilitare la comprensione e la decodificazione del reale. Lo studente è al centro di questo percorso induttivo, raccoglie le evidenze e le mette in relazione tra loro argomentando intorno ad una possibile soluzione; saranno, quindi, fondamentali il lavoro di gruppo e i momenti di riflessione condivisa in cui anche la discussione sull’errore è un importante momento formativo per lo studente.

Modulo 1 - “Mate no problem” - Destinatari: 20/22 alunni di classe prima secondaria; 30 ore dal 6 al 10 settembre 2021 (plesso Cavour).

Modulo 3 - “Matematica in gruppo” - Destinatari: 20/22 alunni di classe terza secondaria; 30 ore dal 30 agosto al 3 settembre 2021 (plesso Cavour).

Modulo 6 - “Sempre problemi” - Destinatari: 20/22 alunni di classe quarta primaria; 30 ore dal 30 agosto al 3 settembre 2021 (plesso Giovanni XXIII).

Modulo 7 - “Giochiamo con la matematica” - Destinatari: 20/22 alunni di classe terza primaria;

30 ore dal 30 agosto al 3 settembre 2021 (plesso Giovanni XXIII).

Modulo 12 - “Più bravi in matematica” - Destinatari: 20/22 alunni di classe quinta primaria; 30 ore dal 30 agosto al 3 settembre 2021 (plesso Ciro Menotti).

Potenziamento delle competenze STEM - Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica - SCIENZE

Le STEM vanno nella direzione di un approccio integrato alle discipline di ambito scientifico. Nel laboratorio si offre agli alunni il confronto con l’oggetto di studio (un problema reale o un fenomeno riprodotto in laboratorio), si pongono delle domande significative, si formulano e confrontano delle ipotesi, le si verificano attraverso esperimenti da loro progettati e se ne discutono i risultati con i propri compagni e con il docente per concludere con una nuova domanda di ricerca.

Modulo 4 - “Più bravi in scienze” - Destinatari: 20/22 alunni di classe seconda secondaria; 30 ore da ottobre a giugno 2022 (plesso Cavour).

Potenziamento delle COMPETENZE DIGITALI

Un aspetto centrale della pedagogia del tinkering è l'idea di un “projectory” ovvero di “progetto”

e “traiettoria”. Il percorso laboratoriale si basa su esplorazione e sperimentazione con l’utilizzo di materiali di riciclo e di strumenti di fablab. Facendo uso di vari materiali, gli studenti sono incoraggiati a realizzare progetti attraverso i quali si sviluppano le abilità come la creatività, la comunicazione e lavoro di gruppo, inventando soluzioni e mettendo alla prova le loro creazioni, anche per divertirsi, utilizzando spesso materiali di riciclo, con lo sviluppo delle attività di manipolazione, e strumenti per il making (stampanti 3d).

Modulo 14 - “Progettiamo e costruiamo” - Destinatari: 20/22 alunni di classe terza e quarta primaria; 30 ore da ottobre a dicembre 2021 (plesso Lanfranco).

Potenziamento della COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE

La lingua italiana è caratterizzata da una trasversalità intrinseca in quanto veicolo per lo studio delle altre discipline e condizione indispensabile per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali.

L’apprendimento mnemonico di regole, tipico dell’insegnamento della grammatica tradizionale e normativa, può essere superato a favore di pratiche in classe di riflessione e confronto sul meccanismo di funzionamento della lingua. In questo senso l’attività didattica prevede l’adozione di un modello esplicativo della struttura e del funzionamento del sistema della lingua come quello della “grammatica valenziale” e lo svolgimento di giochi linguistici, che possono rendere l’apprendimento dinamico e stimolante.

Modulo 5 – “Italiano in gruppo” - Destinatari: 20/22 alunni di classe quinta primaria; 30 ore dal

30 agosto al 3 settembre 2021 (plesso Giovanni XXIII).

Modulo 11 - “Italiano in gioco” - Destinatari: 20/22 alunni di classe quarta primaria; 30 ore dal 30 agosto al 3 settembre 2021 (plesso Ciro Menotti).

Modulo 13 - “Ita no problem” - Destinatari: 20/22 alunni di classe quarta e quinta primaria; 30 ore dal 30 agosto al 3 settembre 2021 (plesso Lanfranco).

Modulo 15 - “Più bravi in italiano” - Destinatari: 20/22 alunni di classe terza, quarta e quinta primaria; 30 ore dal 30 agosto al 3 settembre 2021 (plesso Anna Frank).

Modulo 2 - “Scriviamo un po'” - Destinatari: 20/22 alunni classi terza secondaria; 30 ore dal 30 agosto al 3 settembre 2021(plesso Cavour). Il laboratorio intende favorire lo studio della letteratura e dei classici con approccio trasversale per generi letterari e temi, a partire da quelli più vicini al mondo emozionale degli studenti. Lo sviluppo delle competenze letterarie nello studente costituisce una riappropriazione del testo letterario, esercizio di riscrittura fino alla rielaborazione multimediale. Il laboratorio si concentra sull’evoluzione della scrittura in ambiente digitale, che consente la scrittura collaborativa, l’organizzazione di gruppi di lettura, anche in digitale, l’utilizzo dei social media in chiave di scambio di contenuti letterari, anche con la creazione da parte degli alunni di podcast e blog condivisi.

Potenziamento della COMPETENZA MULTILINGUISTICA

La pratica didattica della lingua straniera è più efficace quando si basa su un approccio

“comunicativo”, a partire da una situazione, da un contenuto, con obiettivi realistici, motivanti rispetto a interessi, capacità e contesto degli studenti. Il laboratorio individua ambienti di apprendimento che, varcando le mura della scuola o della città, diventano il contesto reale per l’interazione in lingua straniera (incontri nei parchi, nelle biblioteche, nelle comunità virtuali che permettono l’interazione e condivisione di esperienze e di interessi con native speaker della stessa età). Tale approccio sarà seguito anche attraverso la flessibilità nella progettazione didattica a partire dalla diagnosi degli interessi e delle esigenze linguistiche degli studenti.

Modulo 8 - “English is beautiful” - Destinatari: 20/22 alunni di classe quinta primaria; 30 ore da ottobre a gennaio 2022 (plesso Giovanni XXIII).

Modulo 9 - “Better in English” - Destinatari: 20/22 alunni di classe quinta primaria; 30 ore da ottobre a gennaio 2022 (plesso Giovanni XXIII).

Modulo 10 - “English for me” - Destinatari: 20/22 alunni di classe quinta primaria; 30 ore da ottobre a gennaio 2022 (plesso Ciro Menotti).

Modulo 16 - “Yes I Know” - Destinatari: 20/22 alunni di classe quarta e quinta primaria; 30 ore da ottobre a gennaio 2022 (plesso Anna Frank).

PIANO SCUOLA ESTATE 2021. UN PONTE PER IL NUOVO INIZIO.

Nell’ambito del progetto “Piano scuola per l’estate 2021” sono stati attivati i seguenti laboratori per il rinforzo e il potenziamento delle competenze disciplinari e relazionali.

PERIODO: GIUGNO 2021 (7/18 giugno primaria; 7giugno/2 luglio secondaria)

2 corsi di recupero/potenziamento per gli alunni delle classi 2 (plesso Giovanni XXIII);

1 corso di recupero/potenziamento per gli alunni delle classi 2 (plesso Menotti);

1 corso di recupero/potenziamento per gli alunni delle classi 2 (plesso Lanfranco) 1 corso di recupero/potenziamento per gli alunni delle classi 2 (plesso Anna Frank) 3 corsi recupero/potenziamento classi prime (plesso Cavour)

Nella primaria i corsi si sono svolti dal 7 al 18 giugno, nella secondaria dal 7 giugno al 2 luglio.

PERIODO: SETTEMBRE 2021 (30 agosto/3settembre)

2 laboratori sul rinforzo delle competenze della lingua straniera per alunni classi prime secondaria in entrata (plesso Giovanni XXIII).

1 laboratorio sul rinforzo delle competenze della lingua straniera per alunni classi prime secondaria in entrata (plesso Ciro Menotti).

COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE

Obiettivi formativi e competenze attese: la competenza alfabetica funzionale indica la capacità di individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sia in forma orale che scritta, utilizzando materiali visivi, sonori e digitali attingendo a diverse discipline e contesti.

- MONITORAGGIO DELLE ABILITA' DI BASE (scuola primaria e secondaria) - APPRENDERE IN PRIMA (classe prima scuola secondaria)

Viene svolta una prova di letto-scrittura finalizzata ad approfondire le condizioni degli alunni rispetto alla padronanza funzionale nell'ambito delle abilità di base. Attraverso questa indagine, anche in considerazione dello screening a tappeto già effettuato nelle classi prime e seconde della primaria, si cercherà di analizzare il fenomeno dell'aumento esponenziale di segnalazioni scolastiche ex L.170/10 proprio nel corso del primo anno della scuola secondaria di 1° grado. Il progetto prevede la somministrazione delle prove (letter chain, word chain, copia del brano, comprensione MT, cognizione matematica), scoring e compilazione dei report, oltre a una fase di analisi e di restituzione dei dati raccolti.

- PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÀ DI ACQUISIZIONE DELLA LETTOSCRITTURA (classe prima, seconda e terza scuola primaria)

Il progetto prevede la somministrazione di prove di ingresso e screening, l'analisi dei risultati (da parte della referente del progetto e di una logopedista) e una restituzione degli stessi agli insegnanti, con relative indicazioni di lavoro. Gli obiettivi sono monitorare con puntualità le fasi di sviluppo dei processi di apprendimento della lettura e della scrittura; fornire modelli di insegnamento/apprendimento; fornire interventi individualizzati in presenza di difficoltà nell'acquisizione del codice scritto; individuare precocemente i disturbi specifici di apprendimento.

- NON UNO DI MENO (scuola primaria)

Il progetto, rivolto ad alunni che presentano bisogni educativi speciali, parte dall'idea che occorra garantire a ognuno la possibilità di sviluppare i propri talenti individuali, al fine di raggiungere le competenze necessarie per una vita consapevole nel tessuto sociale attuale. Sono previsti: percorsi di osservazione dei processi nelle diverse fasi di acquisizione delle competenze linguistiche e matematiche; percorsi osservativi volti all’individuazione precoce dei DSA; progettazione di interventi compensativi nelle situazioni di difficoltà; progettazione di interventi di sviluppo delle

competenze, attraverso pratiche laboratoriali e cooperative.

- TUTORAGGIO TRA PARI CON LA MEDIAZIONE DEL MONDO… (scuola primaria e secondaria)

L'IC 1 promuove l’organizzazione dell’accoglienza tra pari nei confronti delle alunne e degli alunni migranti di recente immigrazione e/o iscritti in corso d’anno: le compagne e i compagni della scuola che condividono origini e lingua madre, in primo luogo, ma anche quelli che aderiscono all’idea della solidarietà e dell’aiuto a chi è momentaneamente in difficoltà, possono diventare a turno “tutrici” e “tutori” della compagna/del compagno e mediare linguisticamente la narrazione della sua biografia, le spiegazioni organizzative della classe e tutto ciò che riguarda la vita scolastica. Per rendere possibile la messa a disposizione di "interpreti" e l'attivazione del tutoraggio, ogni anno in ogni classe si svolge il "censimento delle lingue", le madri lingue ancora parlate in famiglia e nelle comunità di connazionali presenti nel nostro territorio. La finalità del progetto, sperimentato positivamente sia nella scuola primaria, sia nella scuola secondaria, riguarda prioritariamente l'educazione alla disponibilità tra pari e all'esercizio della responsabilità, della cooperazione e del valore dell'aiuto, ma anche la valorizzazione del contributo di quegli alunni che, per condizioni umane, socio-culturali e linguistiche, hanno minori occasioni di successo scolastico. Il ruolo dei mediatori linguistici dà loro un'opportunità importante di protagonismo positivo e attivo.

- COMPAGNI DI BANCO (scuola primaria)

[PROGETTO SOSPESO NELL’A.S. 2020/21 CAUSA EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19]

Gli studenti del Liceo psico-pedagogico C. Sigonio di Modena, dell'Istituto d'Arte Venturi di Modena e/o stagisti di Unimore offrono il loro intervento in qualità di volontari esterni nei diversi plessi, al fine di:

organizzare attività, a piccolo o grande gruppo per il recupero, il consolidamento e il potenziamento delle abilità di base sia linguistiche che matematiche; programmare interventi individualizzati rivolti in particolare ad alunni in difficoltà di apprendimento e agli alunni stranieri; raccogliere dati e osservazioni utili ai fini della gestione dei gruppi e al miglioramento degli stessi.

- ADOZIONE ALTERNATIVA DEI LIBRI DI TESTO - AMICO LIBRO (scuola primaria e secondaria)

[PROGETTO SOSPESO NELL’A.S. 2020/21 CAUSA EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19]

Vengono utilizzati i fondi ministeriali e i fondi destinati all’acquisto dei libri di testo nella scuola primaria, per comperare diversi libri ed offrire varie opportunità di lettura e/o di consultazione dei testi. I libri presenti nelle scuole sono a disposizione dei ragazzi che li utilizzano in prestito. Ogni

classe può utilizzare: libri di narrativa in copia unica, romanzi a copertura dell'intera classe, monografie di storia, libri di divulgazione scientifica, atlanti, enciclopedie, dizionari, libri d'arte, libri sull'intercultura.

- COLLABORAZIONE CON I PUNTI LETTURA MADONNINA,VILLANOVA E CITTANOVA (scuola primaria)

Il progetto intende incentivare gli alunni a frequentare la biblioteca di quartiere e a considerarla un punto di riferimento per attività scolastiche ed extrascolastiche. Il Punto Madonnina propone attività di prestito libri e cineforum anche nelle ore curricolari.

COMPETENZA MULTILINGUISTICA

Obiettivi formativi e competenze attese: tale competenza definisce la capacità di utilizzare le diverse lingue a scopi comunicativi.

- UN MEDIATORE PER LA SCUOLA (scuola primaria e secondaria)

Il progetto è rivolto agli alunni e alle famiglie di origine straniera, e agli insegnanti di classe.

Grazie ai finanziamenti messi a disposizione dal Ministero dell'Interno attraverso fondi europei, MeMo metterà a disposizione della scuola un mediatore linguistico per realizzare: incontri scuola/famiglia nella fase dell'accoglienza o in momenti di particolare necessità legati al percorso scolastico dell'alunno; incontri di discussione/programmazione con gli insegnanti relativamente alle difficoltà di relazione in classe e/o alla revisione del curricolo in senso interculturale;

conduzione di attività di mediazione linguistica in particolari aree con gli alunni (rielaborazione dell'enciclopedia personale, ripresa in L1 di concetti); accompagnamento delle famiglie nell'accesso all'UONPIA.

- LABORATORIO LINGUISTICO PER ALUNNI BILINGUI (scuola primaria)

Il laboratorio intende potenziare la competenza linguistica, metalinguistica, comunicativa ed espressiva degli alunni bilingui presenti nelle varie classe, sviluppare le loro abilità

"accademiche", incrementare le abilità di base degli alunni neo-arrivati, potenziare il percorso di acquisizione della lingua seconda per gli alunni bilingui della scuola dell'infanzia.

- OSSERVARE LO SVILUPPO LINGUISTICO DEGLI ALUNNI BILINGUI (scuola

primaria):

L'IC 1 mette in atto, da molti anni, azioni mirate all'integrazione degli alunni stranieri, con una particolare attenzione all'insegnamento dell'italiano come lingua seconda. Gli alunni non italofoni, infatti, continuano a rappresentare una fascia "debole" dal punto di vista dei risultati scolastici; la collaborazione con il percorso formativo di Memo condotto con il LADA di Bologna, ha permesso di acquisire ulteriori strumenti valutativi. Il progetto prevede task per l’osservazione dell’interlingua e relativa griglia analitica; prove Babil (alunni classe prima); prove Babil di approfondimento (alunni classe seconda); prove di comprensione linguistica (alunni classe terza);

quaderno di osservazione.

- LABORATORIO DELLE MANI: la lingua delle mani, della mente e del cuore a favore dell'inclusione di tutti e di ciascuno (scuola primaria e secondaria)

Il progetto intende offrire gli elementi di conoscenza e di utilizzo di un ulteriore codice comunicativo, nell'ottica del plurilinguismo, e proseguire la sensibilizzazione alla presenza nell'Istituto scolastico di alunne/alunni sorde/sordi. Il percorso, organizzato per quattro ore settimanali nel corso di tutto l'anno scolastico, è condotto da un'operatrice sorda attraverso attività ludiche finalizzate, a partire da stimolazioni visuo-motorie, allo sviluppo ed al potenziamento dei processi attentivi e di coordinamento occhio-mano-cervello, delle capacità mnemoniche e comunicative, riflessive ed empatico-sociali. In entrambi gli ordini scolastici vengono svolti, inoltre, alcuni interventi all'interno dei gruppi classe di appartenenza degli alunni coinvolti ne l laboratorio, programmati per la preparazione all'esecuzione di testi musicali segnati nel corso dei concerti dell'Istituto.

- CLIL (scuola primaria e secondaria)

Consente l'utilizzo della lingua straniera per lo studio di discipline non linguistiche quali arte, scienze e storia.

- CERTIFICAZIONE KET (scuola secondaria)

[PROGETTO SOSPESO NELL’A.S. 2020/21 CAUSA EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19]

L’Istituto è sede di esami Ket per le Scuole Medie Modenesi ed offre ai propri studenti la possibilità di conseguire questa certificazione. Il Cambridge Key English Test (KET) costituisce il primo livello degli esami Cambridge in English for Speakers of Other Languages (ESOL).

Corrispondente al livello A2 dal Quadro Comune Europeo del Consiglio d'Europa, il KET è un

esame che valuta la capacità di comunicazione quotidiana nella lingua scritta e parlata ad un livello di base. Considerato il primo passo ideale per conseguire ulteriori e maggiori qualificazioni nella lingua inglese, rappresenta un livello di conoscenza della lingua utile e sufficiente per viaggiare nei paesi anglofoni. Ai candidati che superano l'esame viene rilasciato un certificato riconosciuto dall'Università di Cambridge e consegnato un rapporto sugli esiti delle prove.

- CERTIFICAZIONE DELF (scuola secondaria)

[PROGETTO SOSPESO NELL’A.S. 2020/21 CAUSA EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19]

Dal 1985 la Francia offre due diplomi di conoscenza della lingua francese per cittadini stranieri, il DELF (diploma di studi di lingua francese) e il DALF (diploma approfondito di lingua francese).

Promossi in Italia dal Ministero italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, i diplomi DELF e DALF sono rilasciati in tutto il mondo dal Ministero francese dell’Educazione Nazionale per certificare le competenze in lingua francese dei candidati stranieri. Il nostro Istituto offre la possibilità ai propri studenti di conseguire questa importante certificazione di livello A2 attraverso un corso di preparazione con esperti madrelingua. I diplomi DELF sono senza limiti di validità e riconosciuti a livello internazionale .

- MADRELINGUA FRANCESE (scuola secondaria)

[PROGETTO SOSPESO NELL’A.S. 2020/21 CAUSA EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19]

Il progetto prevede 90 ore di lezione con un insegnante madrelingua francese che affiancherà l'insegnante curricolare.

- MADRELINGUA INGLESE (scuola secondaria)

[PROGETTO SOSPESO NELL’A.S. 2020/21 CAUSA EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19]

Il progetto prevede 90 ore di lezione per classe con un insegnante madrelingua inglese che affiancherà l'insegnante curriculare.

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA

Obiettivi formativi e competenze attese: la competenza matematica è la capacità di sviluppare e applicare il pensiero logico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. La

competenza in scienze si riferisce alla capacità di spiegare il mondo che ci circonda usando l'osservazione e la sperimentazione. La competenza in scienze, tecnologie e ingegneria implica la comprensione dei cambiamenti determinati dall'attività umana e della responsabilità individuale del cittadino.

- PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTA' DI ACQUISIZIONE DELLE ABILITA’

MATEMATICHE (prima, seconda e terza primaria)

Il progetto prevede la somministrazione di prove di ingresso e screening, la tabulazione e l’analisi dei risultati (da parte delle referenti del progetto) e una restituzione degli stessi agli insegnanti e al collegio docenti. Gli obiettivi sono: monitorare con puntualità le fasi di sviluppo dei processi d'apprendimento delle abilità matematiche; fornire modelli di insegnamento/apprendimento;

fornire interventi di potenziamento in presenza di difficoltà nell'approccio al numero; individuare precocemente i disturbi specifici d'apprendimento.

- APPARECCHIAMO INSIEME (scuola primaria)

[PROGETTO SOSPESO NELL’A.S. 2020/21 CAUSA EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19]

Il progetto è rivolto ad alunni disabili e due compagni di classe a rotazione. Gli alunni, dopo una presentazione dell’attività anche attraverso la Comunicazione Aumentativa Alternativa, apparecchieranno insieme la tavola, guidati da un docente, con l’obiettivo sia di rafforzare i legami affettivi con i compagni e imparare ad avere fiducia nelle proprie capacità sia, parallelamente, di potenziare le abilità di counting, rinforzare il concetto di corrispondenza biunivoca creando l'occasione per praticare calcoli e previsioni. L'attività, inoltre, è mirata a sviluppare una corretta organizzazione delle competenze prassiche, precisare la motricità fine, approfondire la coordinazione oculo-manuale e le abilità visivo-manipolative.

- GIOCHI MATEMATICI (scuola secondaria)

[PROGETTO SOSPESO NELL’A.S. 2020/21 CAUSA EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19]

Svolgimento di allenamenti e gare di giochi matematici sia a squadre (coppa Pitagora, coppa Sigma, coppa Ruffini junior) che individuali (gioco-concorso Kangourou). L'obiettivo è il potenziamento delle eccellenze in matematica.

COMPETENZA DIGITALE

Obiettivi formativi e competenze attese: la competenza digitale comprende l'alfabetizzazione informatica e digitale, l'alfabetizzazione mediatica, la creazione di contenuti digitali (inclusa la programmazione), la sicurezza (compreso l'essere a proprio agio nel mondo digitale e possedere competenze relative alla cyber-sicurezza).

- LABORATORIO CODING (scuola primaria e secondaria)

Il Coding sviluppa il pensiero computazionale e insegna a programmare e a trovare soluzioni creative. L'utilizzo di Scratch crea videogiochi o animazioni al computer; si scrivono storie, si inseriscono musica e suoni, si inventano personaggi. In tal senso, l’insegnamento delle tecnologie digitali ha un alto potenziale didattico. L’Istituto coglie le indicazioni del Ministero che mirano al potenziamento delle competenze digitali per innalzare i livelli di conoscenza non solo dell’uso delle tecnologie, sempre più richieste nel mercato del lavoro, ma del loro corretto utilizzo nella

“digital era”. Molte sono le attività messe in campo per sviluppare queste competenze: anche grazie ai materiali messi a disposizione dall’università e a progetti cittadini.

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA' DI IMPARARE AD IMPARARE

Obiettivi formativi e competenze attese: la competenza personale, sociale e la capacità di imparare a imparare consiste nella capacità di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, di mantenersi resilienti e di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera. Comprende la capacità di far fronte all'incertezza e alla complessità, di imparare a imparare, di favorire il proprio benessere fisico ed emotivo, di mantenere la salute fisica e mentale, nonché di essere in grado di condurre una vita attenta alla salute e orientata al futuro. Tali competenze sono promosse da apprendimenti formali, informali e non formali.

- PROGETTO RETE DI SCUOLE DI PACE

Il nostro Comprensivo ritiene essenziale la promozione di una cultura di pace declinata su percorsi

Nel documento : 2021/22 A ’ (pagine 34-57)

Documenti correlati