ITALIANO COME LINGUA STRANIERA (L2)
Insegnare e/o potenziare la lingua italiana per quegli studenti e i loro genitori che non sono italofoni.
Obiettivi formativi e competenze attese
Sviluppare e/o potenziare lo sviluppo della comunicazione in italiano.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Altro Interno
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
CORSO DI INGLESE PET
Con il corso si offre l'opportunità di consolidare le competenze generali della lingua inglese e di acquisire le conoscenze e competenze linguistiche, corrispondenti al libello B1 del Quadro di Riferimento Europeo, per la preparazione all'esame della certificazione esterna rilasciata da "University of Cambridge" previo superamento dell'esame relativo. Esso valuta la capacità di comunicazione quotidiana nella lingua inglese scritta e parlata. Destinatari: Il corso P.E.T. si rivolge agli alunni delle classi IV che hanno una conoscenza della lingua inglese adeguata e il desiderio di ampliare i propri orizzonti linguistici. Le lezioni si svolgeranno a classi aperte con un max di 25 alunni in orario extracurricolare pomeridiano con frequenza costante. Al termine del corso gli alunni sosterranno l'esame internazionale di certificazione Cambridge presso il centro linguistico ELLEA di Savona o presso il nostro Istituto con esaminatori esterni se il numero dei candidati sarà superione ai 20 studenti.
Obiettivi formativi e competenze attese
I candidati promossi possiedono un vocabolario ampio e riescono a utilizzare stili di comunicazione adeguati a varie situazioni
Gruppi classe Interno Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Informatica
Aule: Aula generica
SPORTELLO DI ASCOLTO
Nella nostra scuola è attivo da parecchi anni lo sportello Cic, uno spazio d'ascolto, supporto ed orientamento, rivolto agli studenti dell'istituto. Lo sportello è uno spazio protetto in cui l'alunno può parlare con una professionista, che sospendendo il giudizio, accoglierà ed ascolterà attivamente la richiesta e il bisogno, aiuterà ad attivare le risorse dell'alunno per risolvere lui stesso la situazione o il problema portato. Lo sportello è finalizzato a promuovere il benessere degli alunni attivando il loro potenziale e le loro life skills, secondo il principio che ognuno di noi è il miglior esperto di se stesso e adotta le migliori soluzioni in quel momento. Come diceva C.Rogers “quel che sono è sufficiente, se solo riesco ad esserlo”. Lo sportello viene seguito dai docenti della scuola, in possesso delle competenze professionali necessarie, come counselor e/o psicologo.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Altro Interno
Risorse Materiali Necessarie:
Aule: Aule per studio personaliz. e sportello d'ascolto
CONTRASTO AL BULLISMO E CYBERBULLISMO
La nostra scuola partecipa alle attività proposte a livello nazionale, regionale e provinciale per contrastare il bullismo e cyberbulismo, attraverso la formazione del personale docente e le attività proposte dalla rete di scuole della provincia in sinergia con la Polizia Postale. Nello specifico, in seguito alla legge 71/2017 e all’emanazione delle Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo (nota MIUR prot. n. 5515 del 27-10-2017), la nostra scuola si è dotata di un docente
referente, formato dal corso di formazione “Docenti Referenti prevenzione e contrasto al cyberbullismo” del Piano nazionale per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo – art.11 D.M.663 del 01/09/2016" nell'ambito dell"Azione prevenzione e contrasto bullismo e cyberbullismo Regione Liguria – 1^edizione A.S. 2017/18". La scuola partecipa inoltre al Progetto ELISA (formazione in E-Learning degli Insegnanti sulle Strategie Antibullismo) nasce grazie a una collaborazione tra il Miur e il
Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze. La Piattaforma doterà le scuole e i docenti di strumenti per intervenire efficacemente sul tema del cyberbullismo e del bullismo. Per rispondere a tale obiettivo, sono state predisposte due azioni specifiche, che non prevedono oneri economici per i
partecipanti: la Formazione E-Learning e il Monitoraggio. Le azioni che coinvolgono gli studenti riguardano incontri di informazione organizzati dalla Polizia Postale sui pericoli della rete, sui reati e sulla legge 71/2017.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Interno
Classi aperte parallele Risorse Materiali Necessarie:
PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA LEGALITÀ E DELLA CORRESPONSABILITÀ Il nostro istituto partecipa alle iniziative atte a diffondere la cultura della Legalità e della Corresponsabilità, dotandosi di un docente referente che promuove a docenti e alunni le iniziative e i progetti dedicati, a livello nazionale e regionale, come ad
esempio quelli promossi dal "Tavolo tecnico per la promozione della cultura della Legalità e della Corresponsabilità" della regione Liguria.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Interno
Risorse Materiali Necessarie:
CENTRO SPORTIVO STUDENTESCO
A partire dall'anno scolastico 2018/19 l'Istituto Migliorini istituisce il Centro Sportivo Studentesco al fine di praticare attività sportive che favoriscono lo sviluppo di
gestire ansia e stress e sviluppando capacità relazionali, l’adattamento all’ambiente e l’inclusione sociale. Le attività sportive sono finalizzate alla partecipazione dei
Campionati Studenteschi, promossi e sostenuti dal MIUR nell'ambito del progetto STUDENTI SPORT, in collaborazione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, il Comitato Italiano Paralimpico e con le Federazioni Sportive Nazionali e le Discipline Associate riconosciute dal CONI (di seguito denominate Federazioni sportive), le Regioni e gli Enti locali.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Altro Interno
Risorse Materiali Necessarie:
Strutture sportive: Campo Basket-Pallavolo all'aperto Palestra
PROMOZIONE DEL BENESSERE E DELLA SALUTE
Il nostro istituto partecipa alle iniziative promosse dagli enti locali e regionali per la promozione di stili di vita improntati al benessere e alla salute, come la raccolta sangue presso A.V.I.S e il progetto Anlaids per la prevenzione delle malattie trasmissibili per via sessuale.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Esterno
Risorse Materiali Necessarie:
INSIEME VERSO L'ESAME
Preparazione alle prove Invalsi di Matematica per le classi quinte Obiettivi formativi e competenze attese
Abituare gli studenti a lavorare sugli esercizi presenti nelle prove invalsi delle classi V
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Classi aperte parallele Interno
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Informatica
SAVON@APPEAL
Il progetto, attraverso seminari in classe ed incontri in azienda con gli imprenditori, è finalizzato a far conoscere il settore terziario della provincia savonese agli studenti delle classi quarte e serve anche ad orientarli consapevolmente nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi e competenze attese
Conoscenze aggiornate sull’organizzazione del lavoro e sulla cultura d’impresa, consapevolezza di sé e delle proprie aspirazioni, capacità di poter pianificare il futuro
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Esterno
Risorse Materiali Necessarie:
FRONT-OFFICE
Gli alunni del primo biennio in coppie o terzetti si esercitano nella postazione di front office della scuola.
Obiettivi formativi e competenze attese
L'obiettivo è quello di sviluppare negli alunni la capacità di lavorare e interfacciarsi con tutti i docenti della scuola, di saper rispondere in maniera professionale al centralino;
gestire le richieste di eventuali visitatori. Si vuole così far sviluppare la propensione al contatto e alla soddisfazione del cliente, la capacità organizzativa e di gestione delle priorità e un atteggiamento positivo.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Altro Interno
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Postazione reception
Gli alunni disabili insieme agli chef e agli educatori lavorano in cucina per preparare le merende per l'intervallo.
Obiettivi formativi e competenze attese Lavorare sulle autonomie, lavorare in cucina.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Altro Interno
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Laboratorio di cucina
IL CAVALLO ALLA PORTATA DI TUTTI
Il progetto di Ippoterapia è attivo da molti anni nel nostro Istituto, per il quale si prevede una forma di autofinanziamento senza gravare sulle famiglie, ed è dedicato agli alunni disabili che seguono un percorso personalizzato. I docenti di sostegno e gli educatori professionali accompagnano gli alunni al maneggio dove sono seguiti da personale adeguatamente formato.
Obiettivi formativi e competenze attese
Il progetto si pone come l'obiettivo il benessere psico-motorio degli alunni, lo sviluppo dell'attenzione, la memoria procedurale e il lavoro in team, favorisce l'autonomia e la crescita personale e l'autostima
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Classi aperte verticali Esterno
Risorse Materiali Necessarie:
Strutture sportive: Maneggio
PISCINA
Il progetto è ideato per gli alunni disabili che seguono un percorso personalizzato, che seguiti da docenti di sostegno svolgono attività motorie nella piscina adiacente il
nostro istituto.
Obiettivi formativi e competenze attese
Gli obiettivi del progetto sono di favorire lo sviluppo psico-senso-motorio degli alunni, favorendo autonomia personale e autostima.
DESTINATARI Classi aperte verticali
Risorse Materiali Necessarie:
Strutture sportive: Piscina
VIVI IL TUO TERRITORIO
Il progetto è ideato per gli alunni disabili con percorso personalizzato, che
accompagnati da docenti di sostegno e/o educatori si recano nel territorio finalese per favorire la conoscenza della città e favorire l'autonomia personale.
Obiettivi formativi e competenze attese
Obiettivo del progetto è favorire ed incrementare la conoscenza del territorio e favorire e stimolare l'autonomia personale degli alunni
DESTINATARI Classi aperte verticali
Risorse Materiali Necessarie:
LABORATORIO CREATIVO
Il progetto è dedicato agli alunni disabili con percorso personalizzato che, seguiti da docenti di sostegno ed educatori, partecipano ad attività laboratoriali creative ed artistiche. Il progetto è autofinanziato dal ricavato delle vendite degli oggetti realizzati.
Obiettivi formativi e competenze attese
Sviluppare la motricità fine e grossolana, favorire e sviluppare il pensiero creativo e la manualità
Classi aperte verticali
Risorse Materiali Necessarie:
Aule: Aule per studio personaliz. e sportello d'ascolto