• Non ci sono risultati.

INIZIATIVE DI PREVENZIONE E CONCLUSIONI

Studi recenti suggeriscono che il rischio di silicosi (categoria ILO 1/1 o superio-re) dopo una esposizione per 30 anni a valori pari a 0,1 mg/m3 è stimato con buona probabilità dell’ordine del 25%. In analoghe circostanze, il rischio di tumore polmo-nare potrebbe superare il 30%. Una riduzione dell’esposizione a polveri a 0,05 mg/m3 ridurrebbe il rischio di silicosi a meno del 5% e, analogamente, ci si potrebbe atten-dere anche una riduzione per il rischio di cancro del polmone (Filkelstein, 2000).

Vi sono peraltro autori che sostengono che già il rispetto di livelli di esposizio-ne <0.1 mg/m3 sarebbe in grado di controllare l’incidenza di silicosi e così pure quella del tumore del polmone che non appare aumentata a tali livelli di esposizio-ne (Moore, 2000). Per otteesposizio-nere tale risultato ogni standard dovrebbe essere integra-to con alcune indicazioni fondamentali tali da renderlo un “full and comprehensive silica standard” comprendente:

• l’indicazione dei prodotti alternativi per la sostituzione della silice;

• le misure impiantistiche e tecniche per il controllo delle esposizioni;

• i criteri per training e formazione;

• le caratteristiche dei dispositivi per la protezione delle vie respiratorie;

• i programmi di screening e di sorveglianza sanitaria.

re. In considerazione di queste circostanze, l’OSHA ha inserito la lotta alla silice tra le proprie priorità (OSHA Priority Planning Process) e, fin dal 1997, anno della ri-classificazione a cura dello IARC della silice cristallina tra i cancerogeni, ha intra-preso una forte iniziativa tesa a rivedere i valori limite di esposizione (Haber, 2000).

Analogo atteggiamento è stato assunto dall’ILO/WHO che, nel programma 1995 (ILO/WHO International Program, 1995) ha posto, quale obbiettivo a breve termine, la promozione di Programmi Nazionali per la riduzione dell’incidenza di silicosi entro l’anno 2010 e, sul lungo periodo, l’eliminazione della silicosi come patologia professionale entro l’anno 2030, attraverso programmi di cooperazione internazionale.

I maggiori sforzi dovranno essere indirizzati all’eliminazione della silice cri-stallina da tutti i processi industriali per i quali esistono materiali alternativi meno tossici e ad incrementare misure di prevenzione più severe, in grado di influire sui livelli di esposizione. Ogni esposizione lavorativa per la quale esiste il rischio di superamento di 0,05 mg/m3 di polvere silicea respirabile, deve essere frequente-mente sottoposta a monitoraggio.

Sul versante della ricerca, rimangono aperte alcune fondamentali questioni re-lative ai meccanismi patogenetici della silicosi, tra cui:

• quali sono le proprietà chimico–fisiche implicate nei vari stadi del meccanismo patogenetico proposto;

in che modo l’origine di una polvere silicea ne determina il potenziale patoge-netico;

qual’è il possibile ruolo giocato da “fattori esterni” con meccanismo di tipo chi-mico (Fubini, 2000).

Al fine di una migliore definizione dei risultati degli studi epidemiologici, rive-ste particolare importanza una più corretta definizione delle esposizioni tramite la ricerca degli elementi utili alla determinazione dell’esposizione cumulativa (NOAEL per 45 anni = 0.007-0.1 mg/m3di silice cristallina respirabile e LOAEL = 0.008-0.252) (Rice and Stayner, 1995), tra cui l’intensità dell’esposizione, la dura-ta dell’esposizione, il tempo dalla prima esposizione ed il tipo di silice crisdura-tallina presente.

L’eliminazione della silicosi appare dunque un obbiettivo raggiungibile attra-verso gli sforzi congiunti delle istituzioni di controllo, degli enti regolatori e delle industrie, tesi a fornire e ad applicare strumenti idonei al controllo ed alla

riduzio-quarzo respirabile ammettono che uno dei motivi per cui la silicosi non è stata an-cora eliminata risiede nel fatto che i limiti di esposizione, sia raccomandati che ob-bligatori, non trovano corretta applicazione ed auspicano un serio controllo sul campo e la diffusione di standard tecnico-igienistici adeguati (Wyart-Remy, 2000).

BIBLIOGRAFIA

ACGIH: Documentation on the threshold limit values. 4th edition, 1980

ACGIH: Documentation on the threshold limit values. 6th edition, 1989

ACGIH: Valori limite di soglia. Indici biologici di esposizione. ACGIH 2000. Supplemento al vol. 2 n.1 AIDII, 2001

Amadori D., Silicosi e cancerogenesi, (Extended Astracts) Cristalline Silica and Oncogenesis, Bologna October 24, 2000

Carmichael R.S.: Practical handbookof physical properties of rocks and minerals. Boca Raton, FL, CRC Press, 1989

Carta P., Cocco P., Pichiri, G.: Lung cancer mortality and airways obstruction among metal mi-ners exposed to silica and low levels of radon daughters. Am.J.Ind.Med. 4, 489-506, 1994

Casciani G., Ripanucci G., Verdel U.: La silice libera in natura e nei prodotti artificiali, Monografie tecniche sulle malattie professionali, INAIL, Roma 1982.

Castellet Y, Ballarà G., L’attività di segagione e lavorazione di marmi e pietre ornamentali:

Le rocce granitiche e i loro termini commerciali, in: Seminario di studi INAIL sul tema

“Analisi del rischio assicurato”, Chia - Domus De Maria (CA) - 23-24 giugno 1997, Edizioni INAIL, Roma 1998, pp. 243-252.

Cerisola R., Perrone G.B., Piccioni A., Pol G., L’evoluzione tecnica dei refrattari, elemento

Checkoway H., Franzblau A.: Is silicosis required for silica-associated lung cancer?

Am.J.Ind.Med., 37, 252-259, 2000

Dosemeci M. e coll., Historical total and respirable silica dust exposure levels in mines and pottery factories in China, Scand. J. Work Environ. Health, 21 suppl. 2, 1995, 39-43.

Ferdinandi M., Paoletti L., Puledda S., Livelli di concentrazione della silice cristallina in un sito urbano, in: Seminario di studi INAIL sul tema “Analisi del rischio assicurasito”, Chia -Domus De Maria (CA) - 23-24 giugno 1997, Edizioni INAIL, Roma 1998, pp. 219-230.

Filkelstein M.M., Silica, silicosis, and lung cancer: a risk assessment, Am. J. Ind. Med., 38, 2000, 8-18.

Freeman C.S., Grossman E.A., Silica exposures in the United States between 1980 and 1992, Scand. J. Work Environ. Health, 21 suppl. 2, 1995, 47-49.

Forastiere F., Effetti sulla salute dell’esposizione lavorativa a silice cristallina, (Extended Astracts) Cristalline Silica and Oncogenesis, Bologna October 24, 2000.

Fubini B., The role Surface Chemistry in the Variability of Crystalline Silica Hazard, (Extended Astracts) Cristalline Silica and Oncogenesis, Bologna October 24, 2000

Fulekar

Giordano A.: L’arte mineraria nell’insegnamento, in: Atti del I Congresso Internazionale del-le malattie del lavoro, Tipografia Reggiani, Milano pp. 315-318, 1906

Goldsmith D.F., Wagner G.R., Saffiotti U., Rabovsky J., Leigh J., Future research needs in the silica, silicosis and cancer fields, Scand. J. Work Environ. Health, 21 suppl. 2, 1995, 115-117.

Graves I.A.., Not-so-simple silicosis: a case for pubblic health action, Am. J. Ind. Med., 37, 2000, 245-251.

Guénel P., Breum N.O., Lynge E., Exposure to silica dust in the Danish stone industry, Scand.

J. Work Environ. Health, 15, 1989, 147-153.

Haber, R. Crystalline Silica: The US Approach, (Extended Astracts) Cristalline Silica and Oncogenesis, Bologna October 24, 2000

HVBG: Silica and lung cancer: a summary of epidemiological studies. BIA Report 2/2001

IARC Monographs on the evaluation of carcinogenic risks to humans, vol. 42. Silica and so-me silicates, IARC, Lyon 1987.

IARC Monographs on the evaluation of carcinogenic risks to humans, vol. 68. Silica, Coal Dust and para-Aramid Fibrils, IARC, Lyon 1997.

Iotti A., Rimoldi B., Tripi L., Valutazione del rischio da silice nel settore lapideo, in: Seminario di studi INAIL sul tema “Analisi del rischio assicurato”, Chia - Domus De Maria (CA) - 23-24 giugno 1997, Edizioni INAIL, Roma 1998, pp. 253-263.

Iotti A., Rimoldi B., Le gallerie: esposizione a silice duranti gli scavi, in: Seminario di studi INAIL sul tema “Analisi del rischio assicurato”, Chia - Domus De Maria (CA) - 23-24 giu-gno 1997, Edizioni INAIL, Roma 1998, pp. 293-297.

Kimiko A., Christopher J.P., Evaluation of crystalline silica as a threshold carconogen, Scand.

J. Work Environ. Health, 21 suppl. 2, 1995, 95-98.

Lofgren D.J.: Silica exposure for concrete workers and masons. Appl. Occup. Environ. Hyg., 8, 832-836, 1993

Moore M., Crystalline Silica in the Ceramic Industry: Occurrence, Use, Biological Activity and Industrial Hygiene, (Extended Astracts) Cristalline Silica and Oncogenesis, Bologna October 24, 2000.

Ng T.P., Tsin T.W., O’Kelly F.J, Chan S.L. A survey of the respiratory health of silica-exposed gemstone workers in Hong Kong. Am. Rev. Respir. Dis., 135, 1249-1254, 1987

OSHA, Silica (Crystalline), http://www.osha.gov/oshinfo/priorities/silica.html

Paladini, R. La litopneumoconiosi degli scalpellini e degli scultori, Giornale della Reale Societa Italiana, 13, 1891, pp. 241-267.

Pattarini R, Ansuini R., Coato F., Cristofolini A., Manuale di prevenzione nella lavorazione dei materiali lapidei, Voll. 1-2, USSL 21 Morbegno, USSL 26 Bussolengo, 1993.

Piccioni R., Rughi D., Analisi del rischio da polveri nel comprensorio ceramico di Civita

Rossetti, R. Schiena di vetro, memorie di un minatore, Einaudi, Torino 1989.

Steenland K., Brown D.: Silicosis among gold miners: exposure response analyises and risk assessment. Am.J.Publ.Health 85, 1372-1377, 1995

Tartanen T., Jaakkola J., Tossainen A., Silica, silicosis and cance in Finland, Scand. J. Work Environ. Health, 21 suppl., 1995, 84-86.

Timellini G. e Fregni G., Il controllo dell’esposizione alla silice cristallina in ceramica. Aspetti tecnici ed economici, (Extended Astracts) Cristalline Silica and Oncogenesis, Bologna October 24, 2000.

Verdel U, Un problema tecnico ultracinquantennale: la valutazione del rischio assicurativo da silice libera cristallina, Riv. Inf. Mal. Prof., 4-5, 487-499, 1998.

Williams P.L., Parker M.S., Middendorf P.J., Respirable Free Silica: A Comparison of the Occupational Exposure Limits, Am. Ind. Hyg. As. J. 56, 1995, 1229-1231.

Wyart-Remy M. Crystalline Silica: The EU Regulatory Approach, (Extended Astracts) Cristalline Silica and Oncogenesis, Bologna October 24, 2000

Attuali problematiche