3.1. Identificazione del servizio
Il Servizio oggetto di gara, come meglio descritto nel Capitolato Tecnico Prestazionale, riguarda alla progettazione per la razionalizzazione degli spazi all’interno degli edifici attualamente utilizzati dalla Motorizzazione Civile di Vicenza per destinarli all’Agenzia delle Dogane, previa ridistribuzione del layout interno ed interventi di adeguamento sismico e statico ed efficientamento energetico degli impianti nell’ambito dell’attività di razionalizzazione degli spazi ex art. 3, c. 9 del d. lgs.n. 95/2012, applicato al Bene VIB0704.
Il Servizio prevede le seguenti attività, da svolgere per ogni Fabbricato ricompreso nel presente Appalto, come riportato nel Capitolato Tecnico Prestazionale:
A. elaborazione completa del progetto definitivo ed esecutivo strutturale, architettonico e impiantistico, integrata con metodologia BIM e strumenti BIM-based;
B. eventuali esecuzione di indagini conoscitive, complementari e integrative rispetto a quelle già eseguite presso l’immobile in fase di redazione del PFTE, qualora ritenute necessarie da parte dei professionisti incaricati del presente appalto, per la valutazione della sicurezza strutturale e progettazione degli interventi di adeguamento strutturale;
C. relazione geotecnica per l’esecuzione delle nuove opere di rinforzo delle fondazioni esistenti;
D. eventuale integrazione della relazione geologica, eseguita presso il compendio in oggetto;
E. relazione energetica ex L.10;
F. redazione AQE G. simulazione APE;
H. relazione tecnica dei C.A.M., contenente le verifiche di cui ai Criteri ambientali minimi del Decreto 11 ottobre 2017;
I. relazione tecnica di rispondenza dei requisiti acustici passivi;
J. elaborati di progettazione antincendio;
K. progetto dispositivi anti-caduta delle misure per l’esecuzione dei lavori in quota, qualora necessario;
ADM2021-ADM-SPECIFPRO-XX-SM-Z-G00002
»13 L. direzione lavori;
M. contabilità dei lavori;
N. coordinamento alla sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione;
O. elaborazione del progetto redazione e verifica degli as built, integrato con metodologia BIM e strumenti BIM-based.
P. documentazione per eventuali richieste di occupazione suolo pubblico in fase di esecuzione dei lavori, escluso oneri;
Q. documentazione per eventuali richieste di occupazione suolo pubblico in fase di esecuzione delle prove e sondaggi integrativi, compresi oneri;
R. elaborazione delle soluzioni migliorative/integrative presentate in fase di presentazione dell’offerta tecnica
In Tabella 3 e Tabella 4 sono riportati i dati generali di Servizio, i dati amministrativi del Bene e dei Fabbricati.
Tabella 3 – Dati amministrativi del bene
DATI AMMINISTRATIVI DEL BENE
CONCETTO PROPRIETÀ VALORE
Bene Denominazione Uffici Motorizzazione Civile di Vicenza
Bene Codice Bene VIB0704
Bene Regione Veneto
Bene Provincia Vicenza
Bene Comune Vicenza
Bene Indirizzo Strada delle Caperse 364
Bene Latitudine 45.514644° N
Bene Longitudine 11.596712° E
Bene Altitudine 28m s.l.m.
ADM2021-ADM-SPECIFPRO-XX-SM-Z-G00002
»14
Tabella 4 – Dati amministrativi dei Fabbricati
DATI AMMINISTRATIVI DEL FABBRICATO
CONCETTO PROPRIETÀ VALORE
Fabbricati Motorizzazione Civile
di Vicenza VIB0704
Fabbricato A Codice Fabbricato VI0493001 Fabbricato B Codice Fabbricato VI0493002 Fabbricato C Codice Fabbricato Da assegnare
3.2. Cronoprogramma del servizio
La durata del Servizio è stabilita dal cronoprogramma ricompreso nei documenti di Gara.
Si rappresenta che per ogni livello di progettazione:
1. è previsto un Servizio di Verifica e Validazione (V&V) che l’Agenzia commissionerà ad un soggetto esterno,
2. Sono previsti 2 controlli di verifica intermedi a cura dell’Aggiudicatario (come previsto da BIMCM) e una verifica e validazione finale a cura dell’Agenzia (o OE esterno commissionato).
Di seguito sono indicare le tempistiche previste per il Servizio, la cui durata è stabilita dal cronoprogramma consolidato contrattuale. Il RUP avrà il compito di aggiornare nel tempo, coordinandosi con il Referente BIM Territoriale, tenendo ben presente i vincoli sopra citati.
Il tempo massimo a disposizione per l’esecuzione del servizio in oggetto è articolato per fasi, suddivise come di seguito descritto.
Nel tempo massimo a disposizione per l’esecuzione del servizio sono esclusi i tempi per la verifica delle varie fasi progettuali da parte della Stazione Appaltante ed i tempi per l’approvazione del progetto da parte degli Enti competenti.
1. Progettazione ESECUTIVA: 45 giorni naturali e consecutivi per la progettazione definitiva e consegna di tutta la documentazione ed elaborati previsti nel presente Capitolato Tecnico, decorrenti dal for-male invito a procedere da parte del RUP.
Dovranno essere considerati in tale fase i tempi necessari alla predisposizione di tutta la documentazione oc-corrente per le richieste di pareri, visti ed autorizzazioni in genere da parte degli enti preposti.
ADM2021-ADM-SPECIFPRO-XX-SM-Z-G00002
»15
2. eventuale integrazioni e modifiche del progetto esecutivo a seguito della verifica del progetto: nel termine stabilito dal RUP e massimo 10 giorni naturali e consecutivi dalla ricezione da parte del pro-gettista delle osservazioni derivanti dalla verifica e/o dell’ultimo parere rilasciato dagli Enti preposti;
3.3. Obiettivi del servizio
3.3.1. Obiettivi e priorità strategiche generali
L’Agenzia nell’ambito delle sue funzioni si prefigge il perseguimento dei seguenti obiettivi:
qualità architettonica e tecnico funzionale e di relazione nel contesto dell’opera;
conformità alle norme ambientali, urbanistiche, nonché il rispetto di quanto previsto dalla normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza;
limitato consumo del suolo;
rispetto dei vincoli idro-geologici, sismici e forestali nonché degli altri vincoli esistenti;
risparmio ed efficientamento energetico, nonché la valutazione del ciclo di vita e della manutenibilità delle opere;
riduzione del rischio sismico;
razionalizzazione delle attività di progettazione e delle connesse verifiche attraverso il progressivo uso di metodi e strumenti elettronici specifici quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture;
compatibilità geologica, geomorfologica, idrogeologica dell'opera;
accessibilità e adattabilità secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti in materia di barriere architettoniche.
L’Agenzia ritiene strategico per la realizzazione dei propri compiti istituzionali:
il miglioramento del livello di conoscenza degli immobili;
un maggiore coordinamento delle progettazioni multidisciplinari;
l’ottimizzazione delle fasi di progettazione e di successiva esecuzione nel rispetto dei tempi contrattuali;
il miglioramento della salute e della sicurezza dei lavoratori impiegati nel cantiere;
la mitigazione del rischio delle varianti in corso d’opera;
un maggiore controllo dei tempi di esecuzione dei lavori;
l’acquisizione di informazioni attendibili ed utili per la gestione dell’opera nella successiva fase di esercizio;
ADM2021-ADM-SPECIFPRO-XX-SM-Z-G00002
»16
l’aggiornamento tempestivo di informazioni attendibili a supporto dei processi decisionali lungo tutto il ciclo di vita dell’opera.
3.3.2. Obiettivi informativi specifici del Servizio
L’Agenzia ha individuato i seguenti obiettivi specifici del presente Servizio:
fornirsi di un Modello digitale contente tutte le informazioni inerenti al livello di progettazione richiesto (paragrafo 3.1),
fornirsi di informazioni in merito alle prestazioni dell’organismo strutturale,
ottenere il maggior numero possibile di indicazioni per un corretto sviluppo delle successive fasi di progettazione,
ottenere informazioni sui materiali di costruzione di tutti gli elementi che compongono il Bene,
ottenere il maggior numero possibile di indicazioni per un corretto sviluppo delle successive fasi di progettazione relative all’attività di Adeguamento Sismico,
proporre la soluzione di miglioramento delle prestazioni sismiche del Bene in oggetto, che presenti il miglior rapporto tra costi e benefici per l’ente proprietario,
illustrare le soluzioni adottate per l’esecuzione dei lavori identificati nella progettazione definitiva precedente inerente all’attività di Adeguamento Sismico
individuare i lavori da realizzare, nel rispetto delle esigenze, dei criteri, dei vincoli, degli indirizzi e delle indicazioni stabiliti nel progetto preliminare precedentemente redatto.
• evidenziare eventuali scostamenti dalle soluzioni proposte in fasi precedenti e la loro motivazione,
• definire in dettaglio gli aspetti inerenti all'esecuzione e alla manutenzione dell'opera.
L’Agenzia ha inoltre identificato una serie di obiettivi specifici (Usi, vedi GLOSSARIO) che il Modello federato del Bene, fornito nell’ambito del presente Servizio, deve supportare. Gli Usi previsti per il presente Servizio sono i seguenti:
Tabella 5 - Usi del servizio
Codice Uso del Modello Descrizione
01 Estrazione dati verso un SW di gestione del pa-trimonio
Estrazione di dati dal modello 3D per incrementare le in-formazioni da inserire in un software di gestione del pa-trimonio (immobiliare). Ad esempio, l'estrazione di dati rilevanti per alimentare il fascicolo digitale del fabbricato in ADRESS.
02 Cronoprogrammi e fasizzazioni I modelli 3D vengono utilizzati per realizzare cronopro-grammi e fasi.
ADM2021-ADM-SPECIFPRO-XX-SM-Z-G00002
»17
03 Computi quantità (qto) I modelli 3D vengono utilizzati per calcolare la quantità 04 Computi Metrici Estimativi (CME) Generazione di analisi quantitative accurate e stime dei
costi durante il ciclo di vita di un progetto.
06 Controllo del consumo energetico
Elaborazione e/o estrazione indici di prestazione ICE.
Sono i consumi (previsti o effettivi) distinti per tipologia di occupanti e loro rapporti
07 Analisi di prestazione energetica ai fini della certificazione
Elaborazione e/o estrazione indici di prestazione APE.
Si intende la capacità di prestazione dell'edifico in ter-mini di consumo e contenimento energetico in relazione alle caratteristiche fisicomeccaniche ed impiantistiche dello stesso
08 Analisi di prestazione energetica in regime di-namico
Modellazione e verifica energetica in regime dinamico.
Si intende la capacità di prestazione dell'edifico in ter-mini di consumo e contenimento energetico in relazione alle caratteristiche fisicomeccaniche ed impiantistiche dello stesso
10 Comunicazione visiva I modelli 3D e gli elaborati 2D devono consentire la co-municazione.
16
Visualizzazione e analisi prestazioni tecniche
materiali e componenti Più che un uso si ritiene che possa essere identificato come un requisito
17 Clash detection Più che un uso si ritiene che possa essere identificato come un requisito
18 Model/code checking Più che un uso si ritiene che possa essere identificato come un requisito
19 Estrazione abachi di progetto Più che un uso si ritiene che possa essere identificato come un requisito
20 Estrazione elaborati 2D
Più che un uso si ritiene che possa essere identificato come un requisito.
NB l'elaborato bidimensionale deve corrispondere al li-vello grafico 3D
3.4. Modelli, elaborati e documenti messi a disposizione dall’Agenzia
In allegato al Bando, l’Agenzia mette a disposizione dell’OE il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica, elaborato dall’Unità Operative Servizi Tecnici dell’Agenzia Del Demanio – DR Veneto, la cui documentazione è di seguito elencata:
Tabella 6 - Modelli ed Elaborati messi a disposizione
Fase Documenti N. elaborato
Prog.Fat. Tec. Economica Elenco elaborati DG.A
Prog.Fat. Tec. Economica Relazione Generale Tecnico-Illustrativa DG.B1
Prog.Fat. Tec. Economica Relazione strutture DG.B2
Prog.Fat. Tec. Economica Calcolo Sommario della Spesa – Sol. 1 DG.C1
Prog.Fat. Tec. Economica Quadro Economico – Sol. 1 DG.D1
Prog.Fat. Tec. Economica Disposizioni generali per la stesura del Piano di Sicurezza Relazione
DG.E
ADM2021-ADM-SPECIFPRO-XX-SM-Z-G00002
»18
Prog.Fat. Tec. Economica Disposizioni generali per la stesura del Piano di Sicurezza Relazione Planimetria di cantiere
DG.E_1
Prog.Fat. Tec. Economica Cronoprogramma delle attività lavorative DG.F Prog.Fat. Tec. Economica Inquadramento Urbanistico – Territoriale - EG.01 Prog.Fat. Tec. Economica Stato di Fatto: Planimetria delle aree esterne EG.02 Prog.Fat. Tec. Economica Stato di Fatto: Indicazioni sui Sotto-servizi esistenti EG.03 Prog.Fat. Tec. Economica Stato di Fatto: Documentazione Fotografica EG.04 Prog.Fat. Tec. Economica Stato di Progetto: Planimetria delle aree esterne EG.05
Prog.Fat. Tec. Economica Comparativa: Aree esterne EG.06
Prog.Fat. Tec. Economica Stato di Fatto: Fabbricato A Pianta Piano Interrato – Terra – Primo- Secondo
EG.07
Prog.Fat. Tec. Economica Stato di progetto: Fabbricato A Pianta Piano Interrato – Terra – Primo- Secondo
EG.08
Prog.Fat. Tec. Economica Comparativa: Fabbricato A Pianta Piano Interrato – Terra – Primo- Secondo
EG.09
Prog.Fat. Tec. Economica Stato di Fatto- di Progetto- Comparativa Fabbricato B Piano terra
EG.10
Prog.Fat. Tec. Economica Stato di Fatto- di Progetto- Comparativa Fabbricato C Piano Terra
EG.11
Prog.Fat. Tec. Economica Stato di Fatto – Documentazione Fotografica Edificio A – B – C
Prog.Fat. Tec. Economica Fabbricati B-C : Pianta Piano Terra EG.15 Prog.Fat. Tec. Economica Primi studi sull’Accessibilità e sulla Prevenzione Incendi EG.16 Prog.Fat. Tec. Economica Nuove costruzioni: Pensilina Piano terra- prospetto
Guardiola Piano terra- prospetto
EG.17 Prog.Fat. Tec. Economica Nuove costruzioni: Studi di dettaglio EG.07
La scrivente Stazione Appaltante, al fine di implementare il livello di conoscenza del compendio, sia per gli edifici sia per gli aspetti ambientali, nel 2019 ha commissionato esternamente, mediante procedura negoziata, lo svolgimento delle seguenti attività da considerarsi parte integrante del PFTE: integrazione del rilievo architettonico esistente, vulnerabilità sismica, idoneità statica e proposta di miglioramento sismico, diagnosi energetica, indagini stratigrafiche e ambientali (comprese indagini indirizzate alla bonifica bellica) incluse prove e i sondaggi.
Verranno inoltre consegnate le risultanze delle operazioni già definite, consistenti sommariamente nella seguente documentazione:
- rilievo architettonico, strutturale, materico ed impiantistico;
- redazione piano delle indagini;
- verifica di vulnerabilità sismica e idoneità statica;
- progetto di fattibilità tecnica ed economica degli interventi di miglioramento sismico;
- diagnosi energetica;
ADM2021-ADM-SPECIFPRO-XX-SM-Z-G00002
»19 - relazione geologica e geotecnica;
- indagini ambientali finalizzate alla ricerca di sostanze inquinanti e alla bonifica bellica;
- modellazione e restituzione degli esiti dei rilievi e PFTE strutturale di miglioramento sismico in modalità BIM.