Il territorio comunale di Capistrello è geograficamente situato al confine della Valle Roveto con i piani Palentini e la Marsica fucense. Il paese sorge ai piedi della sommità Punta di Ferro (1241 m s.l.m.), a sud ovest del monte Arezzo, a circa 110 chilometri a est di Roma e 120 a ovest di Pescara, in un passo che divide in due l'alta valle del Liri; a nord del territorio comunale sono situati i piani Palentini e la valle di Nerfa, a sud la valle Roveto. A ovest, oltre l'altopiano della Renga e la piana di Colle Mozzone, il passo Serra Sant'Antonio mette in comunicazione il territorio comunale con quello limitrofo di Filettino.
La posizione geografica ha una conformazione particolare visto che si sviluppa lungo una strettoia compresa tra la delimitazione della catena dei monti Ernici-Simbruini a nord, tra l'alta valle del fiume Liri e la dorsale montuosa che la separa dalla piana del Fucino. Il nucleo urbano di Capistrello è adagiato sul versante meridionale del monte Arezzo, ai piedi della sommità denominata Punta di Ferro; il suo territorio comunale ricade tra i piani Palentini e il versante abruzzese dei monti Simbruini e Càntari lungo la valle del Liri, dove scorre per circa 120 chilometri l'omonimo fiume. Il fiume Liri ha un bacino idrografico di 4.140 km² e una portata che raggiunge in alcuni tratti anche i 50m³/s.
Il suo territorio confina con i territori comunali di Avezzano, Canistro, Castellafiume, Filettino, Luco dei Marsi, Scurcola Marsicana e Tagliacozzo. Il monte Salviano, la cui altitudine supera i 1000 m s.l.m., separa Capistrello dalla città di Avezzano. Dal territorio capistrellano ha inizio la Serra Lunga, un gruppo montuoso che scende in direzione sud-est fino al valico di Forca d'Acero, nel cuore del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, separando la Vallelonga dalla valle Roveto.
Da un punto di vista climatico, il Comune di Capistrello è caratterizzato da inverni freddi ed estati miti, con medie delle temperature minime piuttosto basse durante tutti i mesi dell'anno. La temperatura media annua, infatti, è di 10,75 °C con una media di 91 gelate annue. Il mese più freddo è gennaio con una media di 2,3 °C e i più caldi sono a pari merito luglio e agosto con 20,0 °C. La temperatura massima più alta mai registrata a Capistrello da una stazione meteorologica ufficiale è di addirittura 42,0 °C, mentre la più bassa mai registrata è di –20,0 °C. Il paese è soggetto a intense gelate in occasione di irruzioni di aria fredda. La piovosità storica è di circa 1091,3 mm annui distribuiti in 95 giorni con precipitazioni. La stagione più piovosa è l'autunno, seguito dall'inverno e dalla primavera, quando possono verificarsi copiose nevicate, mentre d'estate cadono mediamente 125 mm di pioggia in 15 giorni piovosi.
Il nucleo urbano di Capistrello è costituito principalmente dal borgo antico, situato alle pendici del monte Arezzo, e dal nucleo moderno edificato lungo il tracciato cittadino della strada statale 82 della Valle del Liri. Il comune di Capistrello si compone delle due frazioni di Pescocanale e Corcumello. Tra i rioni figurano: Ricetto, Camerata, Le Giorgìe, Baracche, Stazione, Santa Barbara, Polveriera, Casali, Pisciacotta, Giberghe, Collalto. La densità media abitativa è di circa 80,5 ab./km².
Il comune di Capistrello fa parte dell'associazione nazionale Borghi autentici d'Italia. La presenza turistica è legata maggiormente all’area di sbocco sul fiume Liri dell'emissario ipogeo del Fucino, opera d'ingegneria idraulica di epoca romana ampliata e resa pienamente funzionante nella seconda metà dell'Ottocento è connessa al sistema dei cunicoli di Claudio.
Il patrimonio edilizio ed infrastrutturale del Comune di Capistrello è articolato come descritto di seguito.
▪ Istituti scolastici pubblici: scuola dell’infanzia e scuola primaria “Santa Barbara”, istituto comprensivo “A.B. Sabin”.
▪ Istituti scolastici privati:scuola dell’infanzia - paritaria “Firenze”.
▪ Luoghi di culto: Chiesa di Sant'Antonio di Padova, Chiesa della Madonna della Contra, Chiesa di Santa Barbara, Chiesa di San Giuseppe, Eremo di Santa Maria del Monte.
▪ Luoghi di aggregazione di massa: Stadio Comunale in Via Polveriera.
▪ Strutture turistiche: Hotel De Meis, Albergo "Il Tesoro del Lago", Locanda 3 scalini, Agriturismo le Acacie.
▪ Beni di interesse artistico e culturale: Cunicoli di Claudio, Palazzo Lusi, ruderi dell'officina idroelettrica Casa Torlonia, Palazzo dei conti De Ponte-Vetoli a Corcumello, Galleria elicoidale lungo la ferrovia Avezzano-Roccasecca tra Capistrello e Pescocanale, Acquedotto dell'Arunzo, Torri cilindriche del XV secolo della frazione di Corcumello, Sacrario dei 33 martiri di Capistrello, Monumento ai caduti di tutte le guerre, Monumento ai caduti sul lavoro, Monumento agli alpini, Fontana di via Sallustio, Fonte Vecchia, tracce dei centri fortificati marsi si trovano in località Civita di Fossa Rotonda e Rotella di Collalto, esti del santuario di Valle Frigida, ruderi della chiesa di Sant'Anatolia, ruderi della torre cintata dell'XI secolo e della fortezza medievale trecentesca, resti delle torri d'avvistamento risalenti tra il X e il XII secolo in località Rotella della Macchietta e Collescidio, tracce dell'incastellamento medievale di Capistrellum localizzate nel borgo antico.
▪ Aree di particolare interesse ambientale: area di sbocco sul fiume Liri dell'emissario ipogeo del Fucino, Monte Aurunzo (1455 m s.l.m.) e monte Arezzo (1279 m s.l.m.), siti di interesse comunitario dell'Abruzzo, Altopiano della Renga (1400 m s.l.m.), Parco fluviale Rianza a Pescocanale, Grotta delle Concarelle, Grotta di San Lorenzo a Corcumello, Passo Serra Sant'Antonio.
▪ Sedi di soggetti Istituzionali: Municipio comunale in Piazza Municipio.
▪ Sedi di Strutture Operative: Comando Stazione Carabinieri con sede in Via Regina Margherita, Croce Rossa Italiana Unità Territoriale Capistrello con sede nella Casa Cantoniera S.Barbara, Gruppo di Protezione Civile di Capistrello con sede nella Casa Cantoniera S.Barbara, Gruppo Alpini, Gruppo Avis Capistrello e Pescocanale, Proloco Capistrello e Corcumello, Associazione Amici dell’Emissario.
▪ Sedi di attività produttive, industrie e discariche: Impianti di produzione conglomerato bituminoso e recupero e riciclo dei materiali inerti “Co.Di.Mar. Srl” sulla S.S. 579 km 9+400 Palentina, discarica Trasolero (attualmente chiusa).
▪ Infrastrutture e trasporti: Strada Statale 690 Avezzano-Sora, Strada Statale 82 della Valle del Liri, Strada Statale 579 Palentina, Strada Provinciale 23 dell'Alto Liri, Strada Provinciale 63 Simbruina, Strada Provinciale 30, linea ferroviaria Avezzano-Roccasecca con le tre stazioni di Capistrello, Cupone e Pescocanale.
▪ Opere d’arte e di attraversamento annesse alle infrastrutture stradali e ferroviarie: Ponte Strada Statale 690 Sora, Attraversamento Idrocarburi linea ferroviaria Avezzano-Roccasecca 70+545 70+830, Attraversamento Idrocarburi linea ferroviaria Avezzano-Avezzano-Roccasecca km 68+887 E parallelismo, Attraversamento Idrocarburi linea ferroviaria Avezzano-Roccasecca km 65+900, Attraversamento Idrocarburi linea ferroviaria Avezzano-Roccasecca 71+000, Attraversamento Idrocarburi linea ferroviaria Avezzano-Roccasecca km 71+691.