PARTE II – INFORMAZIONI INERENTI ALL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO
Articolo 13 – Installazione, collaudo e assistenza
I dispositivi e le apparecchiature offerte dovranno corrispondere, in tutti i loro requisiti tecnici e merceologici, alla vigente e/o emananda normativa in materia, nonché ai requisiti specificati nel presente disciplinare, nel capitolato tecnico e nei relativi allegati.
La ditta è tenuta a porre in essere ogni utile azione per ridurre al minimo l’impatto ambientale, durante l’esecuzione del contratto.
Su richiesta dell’Azienda la Ditta è obbligata ad adeguarsi a nuove modalità di gestione degli ordini di fornitura e di registrazione dell’avvenuta consegna tramite sistemi telematici aziendali o regionali ai quali la Ditta dovrà accedere direttamente o tramite interfaccia, da realizzarsi con costi a carico della Ditta stessa.
Il fornitore è obbligato a mantenere la riservatezza dei dati dei singoli pazienti di cui dovesse venire a conoscenza.
Nell’ambito dei singoli Contratti attuativi che verranno conclusi sulla base delle previsioni del presente Disciplinare, le ASST ed il Fornitore garantiscono di impegnarsi ed attivarsi per assicurare il rispetto reciproco dei diritti e degli obblighi discendenti dalle previsioni del D.Lgs. n.
196/2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”
Ciascuna ASST trasmetterà al Fornitore, relativamente alle informazioni dei Pazienti, il nominativo del Titolare del Trattamento dei Dati Personali e nominerà il Fornitore stesso quale Responsabile esterno al Trattamento dei Dati. L’aggiudicatario, quale responsabile esterno, si impegna ad attenersi scrupolosamente alle istruzioni sul trattamento dei dati che verranno forniti dalle ASST e si impegna a comunicare alle ASST i nominativi dei propri collaboratori incaricati del trattamento dei dati.
Il trattamento dei dati personali e sensibili forniti avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche e modalità strettamente correlate alla finalità di fornitura.
I dati saranno trattati nel rispetto delle regole di riservatezza e sicurezza previsti dalla legge, e saranno comunicati esclusivamente alla Ditta incaricata di prestare la fornitura in oggetto.
I dati raccolti saranno in ogni caso trattati limitatamente al periodo necessario alla prestazione del servizio di fornitura, con divieto di effettuare attività di conservazione e/o di inoltro ad ulteriori soggetti terzi
Articolo 12 – Aggiornamento tecnologico
Nel caso in cui i dispositivi aggiudicati siano sostituiti o affiancati da altri, più recenti, sarà facoltà dell’Azienda acquistare i nuovi prodotti (corrispondendo lo stesso prezzo convenuto in gara), ovvero rifiutarli qualora, con proprio giudizio insindacabile, li consideri non perfettamente rispondenti alle specifiche esigenze dei settori di utilizzo. In quest’ultimo caso, la ditta è obbligata a fornire esattamente gli articoli oggetto di aggiudicazione, o verrà considerata inadempiente, subendo le relative conseguenze, di cui ai successivi artt. 17 e 18.
La ditta dovrà impegnarsi a fornire autonomamente, a tutte le Aziende partecipanti alla gara e senza maggiorazione di prezzi, previ accordi con i Responsabili delle UU.OO. interessate, adeguamenti tecnologici, metodologici o gestionali che si rendessero disponibili durante la validità del contratto.
Articolo 13 – Installazione, collaudo e assistenza
Con riferimento ai lotti comprensivi di apparecchiature, la ditta aggiudicataria dovrà
procedere all’installazione della strumentazione non oltre 30 (trenta) giorni dal ricevimento
dell’ordinativo di consegna. La fissazione di un termine diverso dovrà essere espressamente
accettato dall’Azienda appaltante. L’accettazione dell’apparecchiatura è subordinata al superamento del collaudo, secondo le modalità di seguito indicate.
Adempi men ti p re-collaudo
A seguito della ricezione dell’ordine, la ditta aggiudicataria è tenuta a scaricare dal sito aziendale www.asst-spedalicivili.it (Fornitori → Modulistica e documenti aziendali → Categoria:
Ingegneria Clinica) il documento “Istruzioni collaudo apparecchiature”. Tale documento specifica alla ditta quali documenti dovrà fornire all’Azienda per avviare le procedure di collaudo. Tutti i documenti richiesti dovranno essere inviati all’indirizzo e-mail [email protected] almeno 2 giorni prima della data preventivamente stabilita con il Sevizio di Ingegneria Clinica per il collaudo, pena la non accettazione del collaudo stesso. L’oggetto della e-mail, contenente tutta la documentazione richiesta, dovrà essere così formulato: “Documentazione pre-collaudo – Nome Ditta fornitrice – Rif. n° ordine”.
Collaud o app arecchiatu re
Alle operazioni di collaudo delle strumentazioni fornite, preventivamente concordate con il Servizio Ingegneria Clinica (di seguito SIC), parteciperanno l’incaricato del SIC, il tecnico che installerà le apparecchiature per conto della ditta e, qualora l’Azienda lo ritenga necessario, un tecnico specializzato di propria fiducia. Si precisa che tutte le responsabilità legate alla nuova apparecchiatura saranno a totale carico della ditta fino alla firma del collaudo di accettazione. Al momento della consegna dovrà essere fornito n. 1 manuale d’uso in lingua italiana per ciascuna apparecchiatura fornita, senza ulteriori costi per l’Azienda.
In caso di esito negativo del collaudo, la ditta è tenuta a provvedere, a propria cura e spese e nel termine perentorio assegnatole, all’eliminazione di ogni difetto e/o mal funzionamento riscontrati.
Le contestazioni formalizzate impediranno, fino a completa definizione, il diritto al pagamento delle fatture.
Durante l’installazione delle apparecchiature oggetto della presente gara, dovrà essere prevista ed eseguita la verifica di sicurezza elettrica e il controllo funzionale delle apparecchiature fornite; il servizio di verifica di sicurezza elettrica deve prevedere l’esecuzione degli esami a vista, delle misure strumentali e delle prove previste dalla Guida CEI 1276 G, con riferimento ai requisiti della Norma CEI 62-5 (3^ Edizione), della Norma CEI EN 62353, della Norme CEI 66-5, delle Norme particolari emesse dal CT 62 del CEI e comunque dalle norme particolari applicabili in vigore al momento dell’esecuzione delle attività, di apparecchiature elettromedicali e di laboratorio.
Si precisa che la garanzia partirà dal giorno della firma del collaudo di accettazione.
Manu ten zion e p ro g ra mma ta
Le attività di manutenzione programmata durante il periodo di garanzia, service, noleggio, comodato, etc. (ed eventuali proroghe) dovranno essere eseguite gratuitamente dalla ditta aggiudicataria.
La manutenzione programmata comprende:
a) le verifiche di sicurezza elettrica, secondo le norme CEI 62-5/CEI EN 62353 o CEI 66-5 b) le verifiche e i controlli dei parametri di funzionamento (controlli funzionali), ove previsto,
comprensivi di relativo materiale di consumo, secondo le norme particolari della CEI EN 60601
c) le tarature, ove previsto, da effettuarsi con campioni/strumenti certificati SIT.
d) la sostituzione delle parti di ricambio e delle parti soggette ad usura ed eventuale adeguamento e/o riconduzione delle apparecchiature risultate non conformi, come previsto dai manuali d’uso forniti in dotazione.
Dette operazioni di manutenzione programmata dovranno essere effettuate nel rispetto delle modalità, frequenza e condizioni stabilite nel manuale relativo all’apparecchiatura ed evidenziate dalla ditta all’Azienda nella modulistica collaudo (come da paragrafo “Adempimenti pre-collaudo”), pena l’applicazione delle penali previste al successivo art. 17. Le date del piano di manutenzione programmata dovranno essere comunicate/concordate preventivamente con il SIC e con i reparti utilizzatori. Si precisa che la data inziale da cui deriva la cadenza della manutenzione programmata, tenendo conto delle periodicità dichiarate, è quella del giorno in cui viene firmato il collaudo di accettazione.
Al completamento delle attività di manutenzione programmata dovrà essere redatto un apposito
“Verbale di manutenzione programmata”, da inviare al SIC via mail all’indirizzo [email protected]; il verbale dovrà riportare almeno le informazioni relative alle attività svolte, alla data e al reparto in cui è stata svolta l’attività di manutenzione, ai numeri di serie delle apparecchiature sottoposte a manutenzione programmata, al numero di ore nelle quali l’apparecchiatura è rimasta in stato di fermo e all’elenco delle componenti eventualmente sostituite.
Manu ten zion e corretti va
La manutenzione correttiva (su chiamata), durante il periodo di garanzia o eventuale contratto di noleggio – service – comodato, etc. (ed eventuali proroghe), comprende la riparazione e/o la sostituzione di tutte le parti, componenti, accessori e di quant’altro componga il bene nella configurazione fornita, con la sola esclusione dei materiali di consumo necessari all’ordinario utilizzo (es: materiale monouso e monopaziente), che subiscono guasti dovuti a difetti o deficienze del bene o per usura naturale. La manutenzione correttiva consiste nell’accertamento della presenza del guasto o malfunzionamento, nell’individuazione delle cause che lo hanno determinato, nella rimozione delle suddette cause e nel ripristino delle originali funzionalità, con verifica dell’integrità e delle prestazioni dell’apparecchiatura. Qualora il guasto riscontrato possa incidere sulle condizioni di sicurezza dell’apparecchiatura, dovrà essere effettuata la verifica di sicurezza elettrica e il controllo di funzionalità, conformemente a quanto previsto delle norme CEI generali e particolari applicabili.
La manutenzione correttiva sarà effettuata con le seguenti modalità:
• numero interventi su chiamata illimitati;
• intervento entro 2 giorni (esclusi sabato, domenica e festivi) dalla data di ricezione della
“Richiesta di intervento”, trasmessa dal SIC, pena l’applicazione delle penali previste al successivo art. 17;
• invio dei ricambi a sostituzione delle parti guaste, che potranno, in accordo con la ditta essere sostituite anche dai tecnici del SIC, per la loro eventuale riparazione, immediatamente dopo l’identificazione dell’avaria;
• ripristino della funzionalità dell’apparecchiatura/dispositivo entro 3 giorni lavorativi dalla data di ricezione della richiesta di intervento, pena l’applicazione delle penali previste al successivo art. 17;
• in caso di riparazione dello strumento presso la propria sede, la ditta dovrà provvedere a sua cura e spese al trasporto dall’Azienda alla sede stessa, e viceversa; lo strumento difettoso e/o in riparazione, dovrà essere tempestivamente sostituito.
Tutte le parti di ricambio dovranno essere originali o dichiarate conformi all’originale dal
produttore. Il fornitore deve garantirne la reperibilità e fornitura per un periodo non inferiore a 10
anni, a decorrere dalla data di accettazione della fornitura.
Durante il periodo di garanzia, noleggio, service, comodato, etc. (ed eventuali estensioni) nulla è dovuto alla ditta aggiudicataria da parte dell’Amministrazione aggiudicatrice; la retribuzione dell’uscita e delle ore-lavoro e qualsiasi altro onere verranno effettuate solo in casi di guasto di natura accidentale e/o dolosa.
Riti ro /sos ti tu zion e apparecch ia ture
La ditta aggiudicataria deve dare comunicazione al SIC ([email protected]) nel caso in cui proceda al ritiro o alla sostituzione dell’apparecchiatura e, in quest’ultimo caso, è tenuta a compilare la modulistica pre-collaudo di cui al paragrafo
“Adempimenti pre-collaudo”. In caso di mancato ritiro dell’apparecchiatura verranno applicate le
penali previste.
Nel documento
AZIENDA SOCIOSANITARIA TERRITORIALE DEGLI
(pagine 30-33)