Lucia Ceccherini Nell
F. Lo strato antiriflesso L’applicazio-
3.2. Integrazione architettonica fotovoltaica – Criteri di progettazione 1.Ubicazione dell’impianto fotovoltaico
Durante l’intero percorso progettuale si dovrà tener conto di tutti gli aspetti tecnici ed estetici del sistema FV per poter arrivare ad ottenere un soddisfacente risultato nell’integrazione.
Caratteristiche del sito
Le caratteristiche del sito sono determinate dal:
- clima (radiazione, nuvolosità media, precipitazioni, umidità, velocità e frequenza dei venti)
- microclima (presenza o meno di polvere, vegetazione, ostruzioni artificiali, ecc.), - latitudine
- condizioni sismiche
Come è già stato indicato, per ottenere la massima efficienza dei moduli FV, essi devono orientarsi a sud, non ricevere delle ombre ed essere inclinati con un angolo equivalente alla latitudine locale meno circa 10°.
Le facciate degli edifici, invece, sono generalmente verticali, quelle orientate ad est
6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 Tipologie di integrazione
Studio per l’orientamento ottimale del Solar Office a Doxford
za pari a 60% rispetto a quella ottimale a sud.
Localizzazione
Le caratteristiche del sito influiranno sul pro- getto e determineranno dove e come integrare un sistema FV nell’edificio.
La superficie abitabile di un edificio è spesso un parametro che non può essere in alcun modo variato. In alcuni casi, avere una facciata incli- nata può ridurre la superficie abitabile di non poco. Nei centri urbani è molto importante che l’impianto FV non sia mai ombreggiato da altri edifici, poiché ciò determinerebbe una notevole diminuzione dell’efficienza del sistema. Negli edifici multipaiano è molto frequente che gli impianti fotovoltaici siano posizionati ai pia- ni più alti, per evitare fenomeni di ombreggiamento. Una soluzione progettuale possibile per non fare notare la differenza cromatica della facciata, è quella di creare una facciata fotovoltaica formata da moduli attivi e non attivi in modo da non diversificare l’uso dei materiali utilizzati ed ottenere una omogeneità dei materiali impiegati.
3.2.2.Tecnologie solari passive in tegrate con sistemi fotovoltaici
La tecnologia fotovoltaica è in continuo sviluppo in quanto è possibile produrre energia elettrica direttamente dalla radiazione solare, ed i vantaggi di tale tecnologia stanno diven- tando sempre più evidenti al ridurre dei costi di realizzazione degli impianti.
Le celle fotovoltaiche sono un materiale avan- zato, col quale è possibile realizzare una varie- tà di forme considerevole, porzioni di copertu- re, facciate di edifici, schermature ecc.. Nei sistemi connessi alla rete, i sistemi fotovoltaici operano in parallelo con la rete di distribuzione elettrica, cosicché una eventuale maggiore domanda di energia, se non assorbi- ta dall’impianto fotovoltaico è immessa nella rete di distribuzione elettrica.
I sistemi fotovoltaici connessi alla rete hanno i seguenti vantaggi:
il costo dell’impianto fotovoltaico integrato
alle pareti verticali o nella copertura può so- stituire il costo di un eventuale muratura o
Sistemi solari passivi e ventilazio- ne naturale
Studio per l’orientamento ottimale del Botanic Garden a Cambridge
6 7 6 7 6 7 6 7 6 7 copertura tradizionale
l’energia viene generata sul posto dove vie-
ne consumata
i sistemi fotovoltaici connessi alla rete non
hanno bisogno di supportati da batterie
non sono necessarie aree aggiuntive per il
posizionamento dell’impianto
La tecnologia fotovoltaica deve essere consi- derata come parte integrante dell’edificio e come tale è migliore il suo funzionamento se associata ad una corretta progettazione passi- va dell’edificio.
3.2.3. Le tipologie architettoniche fotovoltaiche principali
Attualmente in Italia, l’energia prodot- ta da un sistema fotovoltaico risulta essere costosa, l’intervento di integrazione fotovoltaica acquisisce valore se si calcola la differenza del costo risparmiato sulle superfici coperte con materiali integrati con sistemi fotovoltaici ed il costo dei materiali edilizi che comunque avrem- mo utilizzato per realizzare l’edificio.
Un cospicuo numero di edifici, dagli uffici agli alberghi agli edifici industriali, possono utiliz- zare i sistemi FV integrati. La tipologia per uffi- ci, a causa della significativa domanda di ener- gia che copre l’orario dalle 9 alle 18, è sicura- mente la tipologia che maggiormente sfrutte- rebbe la produzione di elettricità fornita dall’im- pianto fotovoltaico.
Significative sono anche le applicazione fotovoltaiche applicate agli edifici industriali, commerciali e scolastici.
Adeguata distanza tra i frangisole n modo da evitare l’ombra tra i moduli FV
Possibili cause di ombreggiamento dei moduli FV Presenza di edifici vicini Presenza di abbaini e camini Presenza di alberature
Rendimenti energetici ottenibili secondo le diverse possibilità di integrazione
6 8 6 8 6 8 6 8 6 8 Tipologie di integrazione
I consumi di energia, variano naturalmente, a seconda dell’utilizzazione dell’edificio e a tal fine dovranno essere studiate appropriate analisi economiche per validare il dimensionamento degli impianti fotovoltaici da installare.
Tabella dei consumi elettrici approssimativi di alcune utenze Edifici Richiesta di elettricità kWh/m2/anno
1. Centri di ricerca 36
2. Edifici per uffici 53 (non condizionato) 3. Residenze a basso consumo energetico 15-25
4. Edifici scolastici 20 Nuovo Parla- mento Tedesco,Reichstag, Berlino. Impian- to FV sulle coperture a Sud e strategie bioclimatiche Sistemi solari passivi nel Solar Office a Doxford
6 9 6 9 6 9 6 9 6 9 Prima di iniziare la progettazione di un sistema fotovoltaico da integrare in un edifi-
cio, è molto importante analizzare ogni possibile soluzione di applicazione determi- nare l’impatto sull’intero bilancio energetico e l’efficienza energetica dell’intero si- stema. E’ possibile ottenere ottimi risultai di integrazione sia in edifici di nuova costruzione che nelle ristrutturazioni.
Si possono avere diversi tipi di soluzioni di integrazione:
¨ sulle facciate;
¨ sui tetti piani e inclinati;
¨ come elementi di protezione e controllo solare.
Le tecnologie che consentono una buona integrazione dei sistemi fotovoltaici devo- no consentire i seguenti requisiti:
- Estetica
- Tenuta agli agenti atmosferici
- Tenuta al vento
- Durata dei materiali utilizzati
- Sicurezza (costruttiva, al fuoco, elettrica, ecc…)
- Costi e valutazione del tempo di ritorno dell’investimento.
L’estetica è uno dei motivi principali per il quale sarebbe opportuno integrare gli impianti fotovoltaici, numerosi sono gli esempi di integrazione in cui la cromaticità dei moduli e l’effetto di schermatura delle celle alternate a vetro trasparente, con- sente di ottenere suggestivi ambienti di notevole valenza architettonica.
La qualità dei moduli dovrà garantire la tenuta all’acqua ed agli agenti atmosferici ed una notevole durata nel tempo, per garantire il funzionamento dell’impianto e dimi- nuire il tempo di ritorno dell’investimento e creare un edificio economicamente van- taggioso.
Oltre a ciò per ottimizzare l’efficienza di un impianto è necessario verificare i se- guenti aspetti:
- l’ombreggiamento dei pannelli fotovoltaici;
- produzione di calore e ventilazione dei moduli;
- accedere facilmente al cablaggio dell’impianto;
- prevedere una adeguata manutenzione.
In particolare per quanto concerne il surriscaldamento dei moduli e la ventilazione sono da considerare anche i seguenti tre aspetti:
1. L’effetto potenziale di raggiungere elevate temperature
2. La necessità di ventilare le stringhe dei moduli in modo da migliorare l’effi- cienza
3. Possibilità di recuperare il calore prodotto dai moduli fotovoltaici.
La durata dei materiali, i movimenti termici, il ciclo della temperatura, la sostenibilità dei cablaggi ad elevate temperature sono aspetti progettuali che devono essere studiati accuratamente quando si progetta un impianto fotovoltaico integrato architettonicamente.
Il calore prodotto dai moduli fotovoltaici dovrà essere recuperato con una buona progettazione passiva, poichè la riduzione del calore prodotto dalle celle potrà con- sentire una ottimizzazione nel rendimento dell’impianto. Alcune sperimentazioni sui sistemi ibridi ad aria, stanno mettendo a punto tecnologie per lo sfruttamento
7 0 7 0 7 0 7 0 7 0 Tipologie di integrazione Integrazioni FV in coperture a falda inclinata
fotovoltaico e termico, oppure sistemi ad acqua, consentono di riscaldare serpentine d’acqua poste nei moduli e poi essere utilizzati come pannelli solari per la produzio- ne di acqua calda.
Normalmente il calore prodotto dalle celle FV viene dissipato attraverso la ventila- zione naturale, in condizioni di elevato irraggiamento dei moduli, in cui le celle da
700-750 W/m2 raggiungono la temperatura da 40° a 70°, dovrà essere effettuata una
ventilazione maggiore del moduli fotovoltaici, creando dispositivi adatti a questa necessità e inserendoli nel contesto architettonico. La temperatura dei moduli do- vrebbe essere tenuta sempre bassa in modo da ottimizzare l’efficienza del sistema fotovoltaico, ciò è possibile regolando la ventilazione attraverso bocchette di areazione oppure con altri sistemi di ventilazione integrati nell’edificio.
Il calore dei moduli fotovoltaici può essere utilizzato nelle stagioni fredde per riscal- dare l’edificio, mentre nei periodi caldi dell’anno è necessario dissipare all’esterno il calore e ventilare i moduli.
Per riutilizzare il calore prodotto dai moduli fotovoltaici per riscaldare l’edificio, pos- sono essere impiegati diversi sistemi, condotti di areazione oppure per trasmissio- ne diretta sull’involucro edilizio e reimmesso nel sistema di riscaldamento sia di tipo passivo che attivo.
3.3. Tecnologie di integrazione