• Non ci sono risultati.

3.7 - Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

3.7.a Reti di scuole

3.7.a.1 Partecipazione a reti di scuole

3.7.a.2 Numerosità di reti di cui la scuola è capofila

3.7.a.3 Apertura delle reti ad enti o altri soggetti

possedute. Nella scuola sono presenti più gruppi di lavoro composti da insegnanti, che producono materiali e strumenti di qualità eccellente.

Tutti gli insegnanti condividono materiali didattici di vario tipo. I materiali didattici sono raccolti in modo sistematico.

Eventuale commento sul giudizio assegnato

Il personale della scuola, docente e non docente per quello che riguarda gli Assistenti Amministrativi e la D.S.G.A, valorizza al massimo le proposte di formazione che vengono presentate attraverso la rete di Ambito, il M.I.U.R., la piattaforma S.O.F.I.A. e on line, in genere. Il corpo docente è particolarmente attento alla qualità della formazione, infatti molti insegnanti hanno scelto di frequentare anche corsi di 2° Livello. La massima adesione alle proposte è concentrata nei corsi che riguardano tutta la tematica della Didattica delle Competenze: dalla Progettazione, alla didattica e alla Valutazione. Seguono, come preferiti, i corsi sull'Inclusione dei D.S.A., seguiti massicciamente dagli insegnanti di sostegno. La ricaduta sugli alunni, a partire da quest'anno, sarà monitorata attraverso il confronto degli esiti di fine anno con quelli dell'anno precedente.

Situazione della scuola CEIC876008

Riferimento Provinciale % CASERTA

Riferimento Regionale % CAMPANIA

Riferimento Nazionale % Nessuna

rete 12,1 11,0 6,4

1-2 reti 0,0 0,0 0,0

3-4 reti 21,6 23,9 20,4

5-6 reti 2,6 2,3 3,5

7 o più

reti X 63,8 62,8 69,7

Situazione della scuola CEIC876008

Riferimento Provinciale % CASERTA

Riferimento Regionale % CAMPANIA

Riferimento Nazionale %

Mai capofila 71,6 73,6 72,6

Capofila per

una rete X 20,7 16,4 18,8

Capofila per

più reti 7,8 10,1 8,6

Situazione della scuola CEIC876008

Riferimento Provinciale %

CASERTA

Riferimento Regionale % CAMPANIA

Riferimento Nazionale %

3.7.a.4 Distribuzione delle reti per tipologia di finanziamento

3.7.a.5 Distribuzione delle reti per principale motivo di partecipazione

3.7.a.6 Distribuzione delle reti per attività svolta Percentuale di reti attivate con

presenza di soggetti esterni 90,0 77,2 77,9 79,0

Situazione della scuola CEIC876008

Riferimento Provinciale

% CASERTA

Riferimento Regionale

% CAMPANIA

Riferimento Nazionale %

Stato 0 26,7 34,5 32,4

Regione 1 17,9 16,2 10,9

Altri enti locali o altre

istituzioni pubbliche 0 10,0 10,9 14,5

Unione Europea 1 5,8 7,3 4,0

Contributi da privati 0 1,8 2,3 3,7

Scuole componenti la rete 10 37,7 28,7 34,6

Situazione della scuola CEIC876008

Riferimento Provinciale %

CASERTA

Riferimento Regionale

% CAMPANIA

Riferimento Nazionale %

Per fare economia di scala 0 10,3 5,9 10,6

Per accedere a dei

finanziamenti 0 6,7 6,5 7,5

Per migliorare pratiche

didattiche ed educative 10 67,8 69,2 64,9

Per migliorare pratiche

valutative 0 5,2 6,8 4,6

Altro 0 10,0 11,5 12,4

Situazione della scuola CEIC876008

Riferimento Provinciale %

CASERTA

Riferimento Regionale % CAMPANIA

Riferimento Nazionale %

Progetti o iniziative riguardanti il curricolo e le discipline 0 7,0 7,0 6,5

Progetti o iniziative su temi multidisciplinari 2 4,6 4,6 4,6

Attività di formazione e aggiornamento del personale 3 24,3 25,0 23,1

Progetti o iniziative di innovazione metodologica e

didattica 2 6,1 5,8 7,7

Progetti o iniziative di valutazione degli apprendimenti, certificazione delle competenze, autovalutazione, miglioramento, rendicontazione sociale

0 2,7 4,0 3,5

Progetti o iniziative di orientamento 0 5,2 4,2 5,3

Progetti o iniziative per il contrasto alla dispersione

scolastica 0 3,6 6,7 5,9

Progetti o iniziative per l'inclusione di alunni con

3.7.b Accordi formalizzati

3.7.b.1 Tipologia di soggetti con cui la scuola stipula accordi

3.7.b.2 Tipologia di tematiche per cui la scuola stipula accordi Progetti o iniziative per l'inclusione di alunni con

cittadinanza non italiana 0 0,9 0,9 4,2

Gestione di servizi in comune (acquisto di beni e servizi, amministrazione, contabilità, supplenze, ricostruzione carriera, ecc.)

0 3,0 2,4 5,3

Realizzazione del piano nazionale scuola digitale 1 4,6 4,2 3,9

Realizzazione di eventi e manifestazioni progetti o iniziative didattiche, educative, sportive o culturali di interesse territoriale

0 11,6 10,1 7,0

Progetti o iniziative di contrasto al bullismo e al

cyberbullismo 0 5,5 5,3 5,3

Valorizzazione delle risorse professionali 0 1,2 1,4 1,3

Altro 0 4,0 4,1 6,5

Situazione della scuola CEIC876008

Riferimento Provinciale %

CASERTA

Riferimento Regionale % CAMPANIA

Riferimento Nazionale %

Altre scuole (escluse le reti di scuole) No 47,4 45,4 46,3

Università 56,9 49,4 64,9

Enti di ricerca No 4,3 8,5 10,8

Enti di formazione accreditati No 32,8 38,7 36,5

Soggetti privati (banche, fondazioni, aziende

private, ecc.) No 16,4 20,8 32,0

Associazioni sportive No 61,2 59,3 61,4

Altre associazioni o cooperative (culturali, di volontariato, di genitori, di categoria, religiose, ecc.)

No 70,7 68,4 67,7

Autonomie locali (Regione, Provincia,

Comune, ecc.) 53,4 57,0 66,2

ASL 49,1 49,3 50,1

Altri soggetti No 24,1 19,9 20,8

Situazione della scuola CEIC876008

Riferimento Provinciale %

CASERTA

Riferimento Regionale % CAMPANIA

Riferimento Nazionale %

Progetti o iniziative riguardanti il curricolo e le discipline 38,6 39,9 45,0

Progetti o iniziative su temi multidisciplinari No 46,5 46,2 46,0

Attività di formazione e aggiornamento del personale 60,4 59,7 63,8

Progetti o iniziative di innovazione metodologica e

didattica No 24,8 39,4 45,0

Progetti o iniziative di valutazione degli apprendimenti, certificazione delle competenze, autovalutazione, miglioramento, rendicontazione sociale

No 21,8 22,6 20,2

Progetti o iniziative di orientamento No 28,7 31,9 40,4

3.7.c Partecipazione formale dei genitori

3.7.c.1 Quota di votanti effettivi alle elezioni del Consiglio di Istituto

3.7.d Partecipazione finanziaria dei genitori

3.7.d.1 Percentuale di alunni che hanno versato il contributo

3.7.d.2 Importo medio del contributo volontario versato per studente

3.7.e Capacità della scuola di coinvolgere i genitori

3.7.e.1 Modalità di coinvolgimento dei genitori da parte della scuola Progetti o iniziative per il contrasto alla dispersione

scolastica No 39,6 43,8 43,4

Progetti o iniziative per l'inclusione di alunni con

disabilità e disturbi specifici di apprendimento No 58,4 58,7 59,5

Progetti o iniziative per l'inclusione di alunni con

cittadinanza non italiana No 19,8 15,7 32,0

Gestione di servizi in comune (acquisto di beni e servizi, amministrazione, contabilità, supplenze, ricostruzione carriera, ecc.)

No 9,9 10,4 16,5

Realizzazione del piano nazionale scuola digitale No 27,7 29,9 27,6

Realizzazione di eventi e manifestazioni progetti o iniziative didattiche, educative, sportive o culturali di interesse territoriale

No 70,3 70,6 67,2

Progetti o iniziative di contrasto al bullismo e al

cyberbullismo No 52,5 53,2 51,4

Valorizzazione delle risorse professionali No 21,8 20,9 19,0

Altro No 19,8 13,5 15,8

Situazione della scuola CEIC876008

Riferimento Provinciale %

CASERTA

Riferimento Regionale % CAMPANIA

Riferimento Nazionale %

Percentuale di genitori votanti effettivi

sul totale degli aventi diritto 30.7 26,5 26,5 20,8

Situazione della scuola CEIC876008

Riferimento Provinciale %

CASERTA

Riferimento Regionale

% CAMPANIA

Riferimento Nazionale %

Percentuale di alunni che hanno

versato il contributo 64,1 61,5 68,5

Situazione della scuola CEIC876008

Riferimento Provinciale %

CASERTA

Riferimento Regionale % CAMPANIA

Riferimento Nazionale %

Importo medio del contributo

volontario versato per studente 5,9 9,3 13,1

CEIC876008 CASERTA CAMPANIA Incontri collettivi scuola

famiglia 97,4 98,7 98,8

Comunicazioni attraverso il

registro elettronico 61,2 53,6 72,5

Comunicazioni attraverso

strumenti on line 72,4 70,9 80,1

Interventi e progetti rivolti ai

genitori 49,1 54,4 70,6

Eventi e manifestazioni 100,9 98,4 98,5

Altro No 18,1 22,2 20,3

Punti di forza Punti di debolezza

La scuola, che da anni propone progetti per promuovere la sana alimentazione, anche

quest'anno ha implementato iniziative sullo stesso tema in collaborazione con l'ASL e in partenariato con agenzie nazionali. E' stato stipulato un

protocollo d'intesa che prevede accordi collaborativi con Enti e strutture del territorio per l'arricchimento dell'offerta formativa, e sono stati formalizzati svariati accordi di rete con scuole e Università per promuovere il benessere scolastico, l'inclusione, l'aggiornamento/formazione dei docenti e l'utilizzo di metodologie didattiche innovative. La scuola analizza i bisogni formativi delle utenze e tiene in gran conto le richieste dei genitori rilevate negli incontri individuali e collegiali o attraverso

monitoraggi dedicati. Sono stati organizzati momenti di incontro e condivisione con alunni e famiglie in occasioni di eventi particolari (Natale Open day -fine anno), che hanno garantito pluralismo e rispetto delle scelte individuali e, di conseguenza,

differenziazione dei prodotti. I genitori hanno accesso con password al registro elettronico. Gli esiti dei monitoraggi di customer satisfaction, effettuati on line, vengono comunicati alle Parti Interessate. Gli alunni della scuola primaria di San Tammaro, in occasione delle visite guidate, godono di massima sicurezza poiché vengono prelevati dai bus all'interno del cortile della scuola.

L'offerta progettuale da parte degli EE.LL. e delle agenzie è più corposa relativamente al territorio di S. Maria C.V. , mentre scarseggiano le opportunità per le scuole nel Comune di S. Tammaro, che sarebbero particolarmente vantaggiose per la secondaria di I grado. La scuola coinvolge solo i rappresentanti dei genitori nella definizione di documenti rilevanti per la vita scolastica. I genitori bypassano il middle management chiedendo colloqui con il Dirigente. La partecipazione alle uscite didattiche è condizionata dalla necessità del contributo delle famiglie e dalla necessità, per gli alunni di S.Maria C.V., di raggiungere il punto di partenza, abbastanza distante dalla scuola.

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

La scuola svolge un ruolo propositivo nella promozione di politiche formative territoriali e coinvolge le famiglie nella definizione dell'offerta formativa e nella vita scolastica.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

Eventuale commento sul giudizio assegnato

I rappresentanti dei genitori partecipano a livello consultivo alle scelte strategiche e progettuali della scuola.

Documenti correlati