3.7.a Reti di scuole
3.7.a.1 Partecipazione a reti di scuole
Temi disciplinari 0.0 11,7 11,5 13,3
Temi multidisciplinari 0.0 9,4 10,2 8,1
Continuità 14.3 4,5 4,9 3,3
Inclusione 28.6 8,5 8,3 8,5
Altro 0.0 2,4 2,2 3,1
Punti di forza Punti di debolezza
La scuola provvede a informare i docenti su iniziative di formazione di enti collegati ad esse (USR, Polo Qualità di Napoli) e di altre istituzioni. La scuola nell’ultimo periodo si sta impegnando sul tema della formazione con dispendio di energie organizzative e economiche, organizzando corsi di formazione per i propri docenti e partecipando a corsi di formazione in collaborazione con altri Istituti (rete di ambito). Tali iniziative che sono state seguite con grande partecipazione dai docenti. La scuola ha raccolto informative per individuare i temi su cui effettuare la formazione, inseriti nel Piano di Formazione Docenti. Sono già stati attivati percorsi di formazione in modo sistematico e si stanno organizzando le attività per il triennio 2019-22. Sono stati attivati corsi per la Formazione dell'Ambio 22 con contributi dell'USR Campania. La scuola inoltre è, da anni, sede di esami per la certificazione ECDL,che ha quindi permesso a un certo numero di docenti nel corso degli anni di certificarsi.
Il numero delle attività proposte per la formazione del personale ATA è basso.
Rubrica di valutazione
Situazione della Scuola
Criterio di qualità:
La scuola valorizza le risorse professionali, promuove percorsi formativi di qualita' e incentiva la collaborazione tra pari.
- 1 2 3 4 5 6 7 +
Eventuale commento sul giudizio assegnato
La scuola promuove iniziative di formazione per i docenti adeguate, di buona qualità e che rispondono ai bisogni formativi dei docenti. Inoltre pubblicizza sempre su iniziative di formazione di Enti preposti, la risposta dei docenti in termini di partecipazione alle iniziative è stata molto significativa. Sono presenti gruppi di lavoro composti da docenti sulle tematiche istituzionali (Orientamento, Dipartimenti disciplinari e di indirizzo) e alcuni gruppi di lavoro spontanei creati ad hoc in occasione di specifiche attività o progetti. La scuola dispone di diversi spazi per il lavoro di gruppo ma la produzione e condivisione di materiali tra docenti è ancora limitata.
3.7.a.2 Numerosità di reti di cui la scuola è capofila
3.7.a.3 Apertura delle reti ad enti o altri soggetti
3.7.a.4 Distribuzione delle reti per tipologia di finanziamento
3.7.a.5 Distribuzione delle reti per principale motivo di partecipazione Situazione della scuola
NATF10000D
Riferimento Provinciale % NAPOLI
Riferimento Regionale % CAMPANIA
3-4 reti 20,0 20,2 14,4
5-6 reti 3,0 3,0 3,3
7 o più
reti X 69,1 69,6 77,1
Situazione della scuola NATF10000D
Riferimento Provinciale
% NAPOLI
Riferimento Regionale % CAMPANIA
Riferimento Nazionale %
Mai capofila 55,2 55,7 56,4
Capofila per
una rete 22,4 23,5 24,9
Capofila per
Percentuale di reti attivate con
presenza di soggetti esterni 100,0 81,4 80,9 78,4
Situazione della scuola NATF10000D
Stato 1 32,5 36,0 32,3
Regione 0 13,4 11,1 8,6
Altri enti locali o altre
istituzioni pubbliche 9 14,6 12,6 11,7
Unione Europea 0 9,9 9,2 5,3
Contributi da privati 0 2,3 2,7 3,1
Scuole componenti la rete 0 27,3 28,4 39,1
3.7.a.6 Distribuzione delle reti per attività svolta
3.7.b Accordi formalizzati
3.7.b.1 Tipologia di soggetti con cui la scuola stipula accordi Situazione della scuola
NATF10000D
Per fare economia di scala 0 3,3 4,7 9,7
Per accedere a dei
finanziamenti 0 6,6 5,9 5,8
Per migliorare pratiche
didattiche ed educative 10 75,5 72,5 66,7
Per migliorare pratiche
valutative 0 3,5 4,3 3,7
Altro 0 11,1 12,5 14,1
Situazione
Progetti o iniziative riguardanti il curricolo e le discipline 0 11,8 11,4 14,0
Progetti o iniziative su temi multidisciplinari 0 6,3 5,4 5,3
Attività di formazione e aggiornamento del personale 0 16,9 20,6 18,6
Progetti o iniziative di innovazione metodologica e
didattica 2 9,4 8,9 8,6
Progetti o iniziative di valutazione degli apprendimenti, certificazione delle competenze, autovalutazione, miglioramento, rendicontazione sociale
1 4,7 4,4 3,2
Progetti o iniziative di orientamento 1 6,6 7,6 6,9
Progetti o iniziative per il contrasto alla dispersione
scolastica 0 4,7 4,7 4,1
Progetti o iniziative per l'inclusione di alunni con disabilità
e disturbi specifici di apprendimento 1 9,7 9,0 6,5
Progetti o iniziative per l'inclusione di alunni con
cittadinanza non italiana 0 0,9 0,9 2,2
Gestione di servizi in comune (acquisto di beni e servizi, amministrazione, contabilità, supplenze, ricostruzione carriera, ecc.)
0 0,7 1,3 4,8
Realizzazione del piano nazionale scuola digitale 1 4,2 4,1 3,7
Realizzazione di eventi e manifestazioni progetti o iniziative didattiche, educative, sportive o culturali di interesse territoriale
3 11,7 10,2 8,5
Progetti o iniziative di contrasto al bullismo e al
cyberbullismo 1 3,8 4,4 4,3
Valorizzazione delle risorse professionali 0 4,2 2,8 2,3
Altro 0 4,5 4,2 7,0
Altre scuole (escluse le reti di scuole) Sì 56,4 55,4 53,0
3.7.b.2 Tipologia di tematiche per cui la scuola stipula accordi
3.7.c Partecipazione formale dei genitori
3.7.c.1 Quota di votanti effettivi alle elezioni del Consiglio di Istituto
Università Sì 81,8 80,5 77,6
Enti di ricerca Sì 40,0 31,7 32,6
Enti di formazione accreditati Sì 60,6 60,2 53,7
Soggetti privati (banche, fondazioni, aziende
private, ecc.) Sì 64,8 68,3 72,1
Associazioni sportive No 52,1 51,2 52,8
Altre associazioni o cooperative (culturali, di volontariato, di genitori, di categoria, religiose, ecc.)
Sì 67,9 66,8 70,7
Autonomie locali (Regione, Provincia,
Comune, ecc.) Sì 67,3 69,2 69,1
ASL Sì 54,5 54,5 56,8
Altri soggetti No 26,7 28,7 32,5
Situazione della scuola NATF10000D
Riferimento Provinciale %
NAPOLI
Riferimento Regionale % CAMPANIA
Riferimento Nazionale %
Progetti o iniziative riguardanti il curricolo e le discipline No 58,5 58,5 56,9
Progetti o iniziative su temi multidisciplinari Sì 57,9 55,1 53,3
Attività di formazione e aggiornamento del personale Sì 58,5 60,7 59,3
Progetti o iniziative di innovazione metodologica e
didattica Sì 51,6 53,3 50,1
Progetti o iniziative di valutazione degli apprendimenti, certificazione delle competenze, autovalutazione, miglioramento, rendicontazione sociale
Sì 32,7 33,1 28,8
Progetti o iniziative di orientamento Sì 75,5 74,6 74,6
Progetti o iniziative per il contrasto alla dispersione
scolastica No 50,9 49,2 46,8
Progetti o iniziative per l'inclusione di alunni con disabilità
e disturbi specifici di apprendimento Sì 61,0 58,5 57,6
Progetti o iniziative per l'inclusione di alunni con
cittadinanza non italiana No 16,4 15,5 24,1
Gestione di servizi in comune (acquisto di beni e servizi, amministrazione, contabilità, supplenze, ricostruzione carriera, ecc.)
No 6,3 6,5 16,1
Realizzazione del piano nazionale scuola digitale Sì 35,2 35,3 31,7
Realizzazione di eventi e manifestazioni progetti o iniziative didattiche, educative, sportive o culturali di interesse territoriale
Sì 65,4 68,7 67,8
Progetti o iniziative di contrasto al bullismo e al
cyberbullismo Sì 50,3 51,4 52,5
Valorizzazione delle risorse professionali Sì 28,3 27,6 27,4
Altro No 13,2 13,9 18,1
3.7.d Partecipazione finanziaria dei genitori
3.7.d.1 Percentuale di alunni che hanno versato il contributo
3.7.d.2 Importo medio del contributo volontario versato per studente
3.7.e Capacità della scuola di coinvolgere i genitori
3.7.e.1 Modalità di coinvolgimento dei genitori da parte della scuola scuola
NATF10000D
Provinciale % NAPOLI
Regionale %
CAMPANIA Nazionale % Percentuale di genitori votanti effettivi
sul totale degli aventi diritto 1.9 14,5 13,4 9,7
Situazione della
Percentuale di alunni che hanno
versato il contributo 91,0 52,3 50,9 62,6
Situazione della
Importo medio del contributo
volontario versato per studente 47,9 31,3 27,9 52,6
Situazione della scuola NATF10000D
Incontri collettivi scuola
famiglia Sì 95,2 96,5 93,9
Comunicazioni attraverso il
registro elettronico Sì 77,8 81,7 92,1
Comunicazioni attraverso
strumenti on line No 71,9 74,3 82,1
Interventi e progetti rivolti ai
genitori Sì 31,7 32,7 44,6
Eventi e manifestazioni Sì 83,8 84,1 86,4
Altro No 23,4 19,8 20,4
Punti di forza Punti di debolezza
La scuola nell'ultimo triennio ha incrementato il numero di convenzioni stipulate a vario titolo:
ricerca scientifica,alternanza scuola/lavoro, stage in azienda. I partners, tutti appartenenti al territorio regionale, anche se alcuni titolari di insediamenti estesi a livello internazionale, sono: CNR - Istituto Motori di Napoli; AUTOMEC - HONDA; ADLER EVO; ; Microsistemi; Università di Salerno;
Università Federico II; Grimaldi Lines, Deltacon,
Il coinvolgimento delle famiglie è scarso in quanto la quota dei votanti effettivi al consiglio di Istituto è bassa.
SOS recupero Dati, Di Caprio web schoool,Centro LUPT, Cantieri Aprea, Lasit, Elettromerid, CMN, Skill Factory. L'Istituto è capofila per più reti e la sua distribuzione è volta a migliorare le pratiche
didattiche ed educative come progetti o iniziative di innovazione metodologica e didattica, di valutazione degli apprendimenti, certificazione delle
competenze, autovalutazione, miglioramento, rendicontazione sociale, progetti o iniziative di orientamento e per l'inclusione di alunni con disabilità e disturbi specifici di apprendimento, realizzazione di eventi e manifestazioni progetti o iniziative didattiche, educative, sportive o culturali di interesse territoriale. E' presente un Comitato Tecnico Scientifico dell'Istituto. Le ricadute sono senz'altro positive, soprattutto tenendo conto della possibilità di occupazione degli studenti appena diplomati presso molte delle industrie partner e delle opportunità per i percorsi di ASL. L'offerta formativa si è comunque ampliata ed arricchita grazie
all'apporto dei partners. La partecipazione finanziaria dei genitori in base al contributo volontario versato è molto alta come anche la capacità della scuola di coinvolgere i genitori.
Rubrica di valutazione
Situazione della Scuola
Criterio di qualità:
La scuola svolge un ruolo propositivo nella promozione di politiche formative territoriali e coinvolge le famiglie nella definizione dell'offerta formativa e nella vita scolastica.
- 1 2 3 4 5 6 7 +
Eventuale commento sul giudizio assegnato
La scuola ha collaborazioni con diversi soggetti esterni principalmente legati al mondo del lavoro e ricerca.
Le collaborazioni attivate contribuiscono in modo significativo a migliorare la qualità dell'offerta formativa.
Tali collaborazioni sono integrate in modo organico nella propria offerta formativa e comportano positive ricadute sul processo formativo degli studenti e sulle prospettive lavorative degli stessi. E' in carica il Comitato Tecnico Scientifico che comprende un buon numero dei componenti anche in riferimento alla loro collocazione territoriale. Al momento la possibilità di coinvolgere gli alunni in percorsi di interazione con il mondo del lavoro è concreta e relativa principalmente ai percorsi di alternanza scuola lavoro previsti dalla Legge 107/2015. Per quanto riguarda il coinvolgimento e la partecipazione dei genitori alla vita della scuola essa è sicuramente da stimolare e sollecitare.