• Non ci sono risultati.

Interpretazione dei risultati load flow

Nel documento 0.14 NOME FILE 1423-PD_A_0.14_REL_r00 (pagine 32-36)

9. RISULTATI DI CALCOLO

9.1. Interpretazione dei risultati load flow

In questo paragrafo si riportano i risultati ottenuti dalle analisi di load flow. Le analisi vengono condotte considerando le caratte-ristiche dei cavidotti riportati in Tabella 13. Si eseguono le valutazioni su due scenari differenti. Il primo contempla la massima immissione di potenza vero la Cp di 21,25 MW, mentre la seconda considera l’assorbimento di potenza massima dei BESS.

Nelle tabelle che seguono sono riassunti i risultati di calcolo del load flow. In particolare si riportano le potenze transitanti (con convenzione da generatore-Terna), la corrente relativa, il loading, le perdite attive e reattive, la tensione nominale dei vari ele-menti e le perdite nel ferro dei trasformatori. Per quanto riguarda i fuori servizio degli in particolare degli impianti fotovoltaici (anche quando essi non producono), le analisi sono state condotte considerando comunque energizzati i cavi considerando che i sistemi di sicurezza all’interno dei parchi stessi debbano essere comunque alimentati. Per condizioni di scambio con la rete ridotto, ed in particolare quando la potenza attiva scambiata è vicina allo zero, il codice di rete prevede che lo scambio reattivo sia inferiore ai 500 kVA. Le analisi condotte hanno evidenziato uno scambio di circa 2 MVA. Considerato come già detto, che in questo impianto si vogliono mantenere alimentati i parchi per garantire alimentazione ai servizi si sicurezza, e che quindi i cavi-dotti verso i parchi non possono essere scollegati, si ipotizza che debba essere installato un sistema di rifasamento automatico sulla sezione MT con una potenza reattiva di circa 1,5 MVAr. Questa condizione dovrà comunque essere concordata con e-distribuzione e Terna.

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI

REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO E SISTEMA DI ACCUMULO VALDERICE (TP) PROGETTO DEFINITIVO

Commessa 1416 1423-PD_A_0.14_REL_r00-Rel_calcolo_Dimension_rete_MT

Rev 00 Data 30/11/2020 Redatto MS

Pag 31/36 Tabella 15 Calcolo load flow immissione verso CP

Tabella 16 Calcolo load flow prelievo da CP

Nelle seguenti tabelle si riporta un’analisi sommaria dei risultati ottenuti. Nelle Tabella 17 e Tabella 18 sono riportate le perdite attive calcolate per diverse sezioni d’impianto. Il calcolo delle perdite percentuali si esegue sulla potenza di 21,25 MW per l’immissione e 6,5 MW per il prelievo.

TAG Nodo P

OSPEDALETTO N 150 kV CP 21,094 -0,381 81,205 0,00 0,000 0,000 150,000

-L_TR AT N 150 kV TR 21,095 -0,980 81,280 24,19 0,001 -0,599 150,000

-L_TR MT N 30 kV TR -21,153 -0,563 406,869 84,48 0,011 -0,009 30,000

-L_BESS1-SSE N 30 kV BESS

1 3,089 -0,150 59,430 26,07 0,000 -0,006 30,000

-BESS 1 N 0.55 kV

BESS1 -3,125 0,000 3257,433 81,66 0,000 0,000 0,550

-L_BESS2-SSE N 30 kV QMT 0,000 -0,006 0,111 0,06 0,000 -0,006 30,000

-

L_Martognella-SSE N 30 kV QMT -6,621 -0,257 127,337 26,44 0,026 -0,479 30,000

-L_PS2-PS1 Martognella

N 30 kV PS2

Martognella 1,882 -0,030 36,027 15,46 0,000 0,000 30,000

-L_Mafi-SSE N 30 kV PS1

Mafi 11,631 -0,562 220,392 54,66 0,177 -0,997 30,000

-L_PS2-PS1 Mafi N 30 kV PS2

Mafi 5,558 -0,256 105,307 45,18 0,000 0,000 30,000

-TR AT/MT N 150 kV TR -21,095 0,980 81,280 70,39 0,058 1,542 150,000 0,000

TR BESS 1 N 30 kV BESS

1 -3,089 0,150 59,430 81,39 0,036 0,150 30,000 0,000

TR PS1 N 30 kV PS1

Mafi -6,073 0,306 115,086 86,87 0,047 0,306 30,000 0,000

TR PS1 N 30 kV PS1

Martognella -4,765 0,192 91,292 68,13 0,035 0,192 30,000 0,000

TR PS2 N 30 kV PS2

Mafi -5,558 0,256 105,307 79,49 0,042 0,256 30,000 0,000

TR PS2 N 30 kV PS2

Martognella -1,882 0,030 36,027 26,89 0,018 0,030 30,000 0,000

TAG Nodo P

OSPEDALETTO N 150 kV CP -6,353 1,797 25,413 0,00 0,000 0,000 150,000

-L_TR AT N 150 kV CP 6,353 -1,797 25,413 7,56 0,000 -0,601 150,000

-L_TR MT N 30 kV TR 6,325 -1,390 124,154 25,78 0,001 -0,019 30,000

-L_BESS1-SSE N 30 kV BESS

1 -3,161 -0,155 60,696 26,63 0,000 -0,006 30,000

-BESS 1 N 0.55 kV

BESS1 3,125 0,000 3294,945 82,60 0,000 0,000 0,550

-L_BESS2-SSE N 30 kV

BESS2 -3,161 -0,155 60,696 32,55 0,000 -0,006 30,000

-BEES 2 N 0.55 kV

BESS2 3,125 0,000 3294,945 82,60 0,000 0,000 0,550

-L_Mafi-SSE N 30 kV QMT 0,000 -1,163 22,306 4,63 0,000 -1,163 30,000

-

L_Martognella-SSE N 30 kV QMT 0,000 -0,506 9,695 2,01 0,000 -0,506 30,000

-TR AT/MT N 150 kV TR 6,353 -1,197 24,884 21,55 0,028 0,193 150,000 0,000

TR BESS 1 N 30 kV BESS

1 3,161 0,155 60,696 83,29 0,036 0,155 30,000 0,000

TR BESS 2 N 30 kV

BESS2 3,161 0,155 60,696 83,29 0,036 0,155 30,000 0,000

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI

REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO E SISTEMA DI ACCUMULO VALDERICE (TP) PROGETTO DEFINITIVO

Commessa 1416 1423-PD_A_0.14_REL_r00-Rel_calcolo_Dimension_rete_MT

Rev 00 Data 30/11/2020 Redatto MS

Pag 32/36 Tabella 17 Valutazione perdite nell’impianto immissione verso CP

Perdite [MW] Perdite [%]

impianto 0,451 2,12%

Linee 0,215 1,01%

SSE - Parco Martognella 0,079 0,37%

SSE - Parco Mafi 0,266 1,25%

SSE - BESS 0,036 0,17%

Tabella 18 Valutazione perdite nell’impianto prelievo da CP Perdite [MW] Perdite [%]

impianto 0,103 1,59%

Linee 0,002 0,01%

SSE - BESS 0,074 0,35%

Nelle Tabella 19 e Tabella 20 sono riportati i valori di tensione ai vari nodi dell’impianto, con il relativo gap rispetto al valore no-minale. Come si può notare, alcuni valori sono positivi mentre altri negativi. Ciò è dovuto al fatto della diversa conformazione d’impianto e in funzione dei transiti di potenza. In generale, ai nodi degli aerogeneratori si hanno tensioni superiori alla nominale a causa dell’immissione della potenza prodotta.

Tabella 19 Valutazione tensioni nei nodi dell’impianto per immissione verso CP

Name Un

kV

U kV

ΔU Node [%]

N 150 kV CP 150 150,000 0,00%

N 150 kV TR 150 150,005 0,00%

N 30 kV BESS 1 30 30,047 0,16%

N 30 kV BESS2 30 30,042 0,14%

N 30 kV PS1 Mafi 30 30,505 1,66%

N 30 kV PS1

Martognella 30 30,160 0,53%

N 30 kV PS2 Mafi 30 30,505 1,66%

N 30 kV PS2

Martognella 30 30,160 0,53%

N 30 kV QMT 30 30,042 0,14%

N 30 kV TR 30 30,027 0,09%

N 0.69 kV PS1 Mafi 0,69 0,696 0,86%

N 0.69 kV PS1

Martognella 0,69 0,704 2,04%

N 0.69 kV PS2

Martognella 0,69 0,704 2,01%

N 0.69 kV PS2 Mafi 0,69 0,695 0,68%

N 0.55 kV BESS1 0,55 0,554 0,70%

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI

REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO E SISTEMA DI ACCUMULO VALDERICE (TP) PROGETTO DEFINITIVO

Commessa 1416 1423-PD_A_0.14_REL_r00-Rel_calcolo_Dimension_rete_MT

Rev 00 Data 30/11/2020 Redatto MS

Pag 33/36 Tabella 20 Valutazione tensioni nei nodi dell’impianto per prelievo da CP

Infine in Tabella 21 e Tabella 22 sono riportati alcune valutazioni sommarie sulle cadute di tensione riscontrabili nell’impianto, ovvero la massima e minima variazione di tensione nei nodi a 30 kV e la massima variazione di tensione nei punti terminali degli impianti (condizioni più sfavorevoli).

Tabella 21 Valutazione finale cadute di tensione per immissione da CP

Tabella 22 Valutazione finale cadute di tensione per prelievo da CP

9.1.1. Verifica della portata

La verifica della portata per ciascuna linea dell’impianto è verificata sia dall’analisi preliminare Ic<Iz, sia dalle analisi di load flow (colonna loading). Le linee risultano verificate.

Name Un

kV

U kV

ΔU Node [%]

N 150 kV CP 150 150,000 0,00%

N 150 kV TR 150 149,999 0,00%

N 30 kV BESS 1 30 30,107 0,35%

N 30 kV BESS2 30 30,107 0,35%

N 30 kV QMT 30 30,111 0,37%

N 30 kV TR 30 30,115 0,38%

N 0.55 kV BESS1 0,55 0,548 -0,44%

N 0.55 kV BESS2 0,55 0,548 -0,44%

TAG

ΔU Node

[%]

max nodi 30 kV 1,66%

min nodi 30 kV 0,09%

Martognella 0,53%

Mafi 1,66%

BESS1 0,16%

BESS2 0,14%

TR lato AT 0,003%

TAG

ΔU Node

[%]

max nodi 30 kV 0,38%

min nodi 30 kV 0,35%

BESS1 0,35%

BESS2 0,35%

TR lato AT -0,0004%

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI

REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO E SISTEMA DI ACCUMULO VALDERICE (TP) PROGETTO DEFINITIVO

Commessa 1416 1423-PD_A_0.14_REL_r00-Rel_calcolo_Dimension_rete_MT

Rev 00 Data 30/11/2020 Redatto MS

Pag 34/36

9.1.2. Verifica della caduta di tensione

Per quanto riguarda la caduta di tensione, non esiste un criterio univoco su come distribuire l’ammontare totale di caduta am-missibile sulle varie tratte, ma è consigliato evitare eccessive cadute su singoli tratti. Complessivamente, considerando la somma delle varie tratte dal punto di connessione al generatore più distante, si verifica che la caduta di tensione resta entro il limite del 5% predefinito, cioè al massimo vi verifica una caduta di 1,7% (in valori assoluti). In ogni caso, dall’analisi condotta si non si evidenziano criticità per livelli di tensione nell’impianto.

9.1.3. Verifica delle perdite

Analogamente alla verifica della caduta di tensione, si verifica la massima perdita di potenza sommando le perdite delle singole tratte che compongono le connessioni generatori-punto di connessione. In particolare, per i cavidotti è stato definito il limite massimo per le perdite attive pari al 3%. Dalle Tabella 17 e Tabella 18 si verificano tali valori.

9.1.4. Verifica dei transiti di potenza reattiva nell’impianto

Tale verifica vuole dare un’indicazione sui transiti di potenza reattiva al punto di connessione in CP con la rete RTN. In particola-re, si vuole definire se e in quali condizioni potrebbe essere necessario prendere in considerazione azioni correttive per risultare compliant all’A.68. In tale documento si specifica che ad impianto spento, cioè in assenza di produzione attiva, lo scambio massimo di potenza reattiva al punto di connessione deve essere inferiore a 0,5Mvar. Per effettuare tale verifica, si è proceduto all’analisi di un load flow in assenza di produzione considerando comunque tutti i cavidotti connessi, specialmente quelli MT e AT. Gli scambi al punto di connessione, escludendo i servizi ausiliari, sono riportati nella seguente tabella.

Tabella 23 Valutazione scambi reattivi @ P=0 al punto di connessione

Caso Q

[MVAr]

[MW] 

Apertura interruttori di

macchina 2,24 0,12

Come riportato in tabella, qualora non si abbia nessuno scambio di potenza attiva rilevante in CP, si osserva uno scambio di potenza reattiva di 2,2 MVAr capacitivo, imputabile ai agli assorbimenti dei cavi in MT e AT. Sarà opportuno installare quindi un sistema di rifasamento connesso al quadro MT di smistamento con una taglia di 1,5 MVAr. In concerto andrà previsto un ulte-riore scomparto nel quadro MT della cabina di smistamento. Eventuali altre soluzioni e concessioni dovranno essere discusse in fase di progetto esecutivo con il gestore di rete.

Nel documento 0.14 NOME FILE 1423-PD_A_0.14_REL_r00 (pagine 32-36)

Documenti correlati