Finalità del programma (allegato 14 II parte D.Lgs. 118/2011):
Amministrazione e funzionamento delle attività per l'erogazione di servizi e il sostegno a interventi a favore dell'infanzia, dei minori. Comprende le spese a favore dei soggetti (pubblici e privati) che operano in tale ambito. Comprende le spese per indennità in denaro o in natura a favore di famiglie con figli a carico, per indennità per maternità, per contributi per la nascita di figli, per indennità per congedi per motivi di famiglia, per assegni familiari, per interventi a sostegno delle famiglie monogenitore o con figli disabili. Comprende le spese per l'erogazione di servizi per bambini in età prescolare (asili nido), per le convenzioni con nidi d'infanzia privati, per i finanziamenti alle famiglie per la cura dei bambini, per i finanziamenti a orfanotrofi e famiglie adottive, per beni e servizi forniti a domicilio a bambini o a coloro che se ne prendono cura, per servizi e beni di vario genere forniti a famiglie, giovani o bambini (centri ricreativi e di villeggiatura). Comprende le spese per la costruzione e la gestione di strutture dedicate all'infanzia e ai minori. Comprende le spese per interventi e servizi di supporto alla crescita dei figli e alla tutela dei minori e per far fronte al disagio minorile, per i centri di pronto intervento per minori e per le comunità educative per minori.
Il programma in analisi, stante l’attuale struttura organizzativa dell’Ente, si colloca all’interno delle attività e degli obiettivi del Settore Lavori Pubblici, Manutenzioni e Aree Interne, per la parte relativa ai Servizi Istruzione, e del Settore Servizi Strategici e alle Persone, per la parte relativa ai
Comune di Gubbio - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 159
servizi Sociali.
RESPONSABILE: Ing. Luigi Casagrande
Per quanto riguarda il settore Lavori pubblici, manutenzioni e Aree Interne, il Programma inoltre realizza le attività connesse ai progetti ed interventi di seguito indicati:
LINEA STRATEGICA OBIETTIVI STRATEGICI OBIETTIVI OPERATIVI / PROGETTI
Linea 04 Obiettivo 04.1 sociale Prosecuzione di Progetti di formazione e aggiornamento per gli operatori dei servizi all’infanzia pubblici e privati della Zona Sociale n. 7 nell’ottica del sistema integrato.
Linea 04 Nel Terrtorio Comunale
Obiettivo 04.1 sociale Nell’ambito della valutazione del livello di qualità dei nidi d’infanzia da parte degli utenti, già effettuata in precedenza, si ripeterà l’indagine per acquisire il grado di soddisfazione dell’utenza.
Verrà inoltre avviata un’indagine della qualità intrinseca nei contesti educativi dei servizi all’infanzia.
RESPONSABILE: dott. Raoul Caldarelli
Per quanto riguarda il settore Servizi Strategici e alle Persone, il Programma inoltre realizza le attività connesse ai progetti ed interventi di seguito indicati:
LINEA STRATEGICA OBIETTIVI STRATEGICI OBIETTIVI OPERATIVI/ PROGETTI
Linea 04 Obiettivo 04.1 sociale OBIETTIVI DI PROGRAMMA
- Mantenere e potenziare le politiche in favore dei minori e delle loro famiglie strutturando e ottimizzando con valutazioni di esito i servizi erogati
- Prevenire il deterioramento delle relazioni familiari e la trascuratezza nei confronti del minore al fine di evitare l'allontanamento dal loro nucleo
- Promuovere percorsi praticabili e sostenibili per lo sviluppo delle capacità e delle relazioni sia della famiglia che del minore.
- Collaborare con le famiglie, con i servizi socio-sanitari della USL Umbria 1, con il terzo settore incluse le diverse associazioni presenti sul territorio in quell'approccio innovativo e di cittadinanza attiva
- Garantire appropriatezza del sistema di accoglienza per minori nel caso del loro allontanamento temporaneo dalla famiglia di origine
- Verifica dei bisogni e della soddisfazione dell'utenza partendo da una maggiore integrazione tra i soggetti coinvolti utenti-servizi-operatori
- Attivare fondi europei (POR – PON FSE 2014-2020) per sostenere gli interventi di inclusione sociale nella macro area di riferimento
- Garantire l’ analisi dei bisogni secondo modelli di
partecipazione attraverso il protagonismo dei beneficiari e dei soggetti del terzo settore che operano nell’ambito di riferimento - Garantire e sviluppare azioni di concertazione e di
co-progettazione;
- Assicurare interventi relativi alla strategia delle aree interne che riguardano l’inclusione sociale nell’area individuata.
ATTIVITA’ DI PROGRAMMA Fornire servizi quali:
Assistenza educativa domiciliare per minori
Assistenza scolastica
Servizi residenziali per minori: autorizzazione al funzionamento di strutture educative per minori presenti sul territorio e loro monitoraggio
Inserimenti di minori presso strutture residenziali
Pronta accoglienza per minori in situazioni di rischio in convenzione con strutture abilitate
Punto d'ascolto per donne maltrattate Zona Sociale n.7 : Il Comune di Gubbio ha aderito, in accordo con la CPO, come capofila della Zona Sociale al progetto UNA finanziato dal Ministero degli Interni nel quale sono previsti interventi volti a supportare e aiutare donne che hanno subito violenze garantendo sia l'ascolto che l'eventuale protezione.
Attività di co-progettazione con la Commissione per le Pari opportunità
Progetti da attivare/in continuità con l’anno precedente che perseguano i seguenti obiettivi:
1) fornire agli studenti con Dislessia e disturbi specifici
dell'apprendimento conoscenze e competenze e strumenti validi per accompagnarli nel percorso scolastico su scala zonale in collaborazione con il Servizio per l’età evolutiva del Distretto Alto Chiascio;
2) garantire attività di aiuto compiti pomeridiano rivolti ai bambini e alle loro famiglie con particolar riguardo a minori di nazionalità straniera;
3) attivare, in base a quanto stabilito dal protocollo sottoscritto, il tavolo tecnico di lavoro stabile e permanente di “Sinergie Virtuose” costituito dal Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, le scuole di ogni ordine e grado, i servizi distrettuali, i servizi comunali e le associazioni delle famiglie e del territorio;
4) dare continuità alle attività di promozione della lettura come previsto dal Piano Regionale triennale della prevenzione e dal Ministero dei beni culturali, per permettere il proseguimento delle buone pratiche messe in campo con il progetto In Vitro;
5) garantire la continuità del progetto per la sperimentazione del programma denominato P.I.P.P.I. per la prevenzione dell’istituzionalizzazione dei minori grazie alla collaborazione tra Zona Sociale n.1 e Zona Sociale n.7;
6)riqualificare in sinergia con la Zona Sociale n.1 il regolamento di interambito relativo al servizio affido;
7) Assicurare azioni previste dal POR FSE 2014-2020 e dal Ministero delle Politiche Sociali relative a progetti di Family Help, Assistenza scolastica,assistenza domiciliare minori e tutela dei minri;
8) implementare progettazioni e partenariati specifici d’area a valere su finanziamenti regionali ed europei di settore;
9) attivare o gestione di bandi specifici di sostegno al reddito (Bonus energia elettrica e gas, maternità, terzo figlio ecc.).
Comune di Gubbio - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 161