Descrizione
La città di Lugano nel corso degli ultimi decenni ha avuto una forte espansione e crescita economica che ha portato ad un conseguente aumento del traffico veicolare che coinvolge tutto il comprensorio della città, creando lunghe code sia all’interno che all’entrata della città.
Progetto
Lo scopo del progetto è quello di migliorare l’efficienza e l’efficacia della rete semaforica della città. Utilizzando i semafori come sensori (Ticinonews, 2019) capillari presenti in tutta la città si potranno raccogliere i dati necessari per far lavorare un algoritmo che controllerà in modo più efficace tutti i semafori presenti sul territorio al fine di migliorare il flusso del traffico, compreso anche quello dei pedoni.
Intervistato
1. Di cosa tratta più nel dettaglio il vostro progetto e per quale motivo avete scelto di utilizzare l’intelligenza artificiale. Avete visto un problema da risolvere (viabilità) o avete visto più un’opportunità da sfruttare?
In riferimento all'attività citata nella domanda va specificato che, per il momento, è stato commissionato uno studio atto a valutare il potenziale di soluzioni basate su intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza della rete semaforica.
Si tratta sì di un problema concreto (quello relativo al traffico) ma allo stesso tempo si vede nelle nuove tecnologie un'opportunità. Se parliamo ad esempio dell'intelligenza artificiale siamo dell'avviso che sia una tecnologia non ad appannaggio esclusivo di colossi tecnologici o governi nazionali ma bensì di uno strumento che, qualora vi fossero i presupposti, può portare benefici anche a realtà di scala più ridotta. Riteniamo, infatti, che sia un campo assolutamente da esplorare e che, oggi come oggi, impatta su tutte le attività indipendentemente dalla scala.
2. Quali aspettative avete da questo progetto e quali prospettive vedete in futuro per l’intelligenza artificiale nella Città di Lugano?
Sulle aspettative attendiamo l'esito dello studio nel caso specifico per trarre le dovute conclusioni; per il resto vedi risposta precedente.
3. Quali passi avete svolto per realizzare questo progetto? Quando avete iniziato com’era la situazione iniziale nella quale vi trovavate? Ad esempio, com’era il vostro grado di digitalizzazione.
Sì è stata fatta un'analisi iniziale ed è stato avviato lo studio.
4. Per realizzare questo progetto quante risorse avete investito? Ne avevate già a disposizione o avete dovuto acquisire di nuove? Ad esempio budget o sistemi elettronici a disposizione.
Per il momento, per l'attività in questione, si tratta di un unico mandato esterno. A oggi non sono state acquisite ancora specifiche competenze interne specialistiche. In una prima fase si prediligerà ricorrere a prestazioni di terzi.
5. Ci sono stati dei cambiamenti nella struttura amministrativa? Ad esempio creazione nuovi dipartimenti, dipartimenti che hanno acquisito nuove mansioni o maggiore importanza ecc...
6. Avete dovuto acquisire particolari competenze? In quale modo l’avete fatto? (es. formazione interna, assunzione specialisti, collaborazioni)
7. Avete cambiato in qualche modo i vostri processi aziendali? Ad esempio, gestione dei processi, modalità di lavoro, modalità collaborazione e coordinazione tra dipendenti in funzione dell’intelligenza artificiale ecc...
Per le domande 5, 6 e 7 possiamo rispondere come segue. Nel corso del corrente anno abbiamo attivato la piattaforma "Lugano Living Lab". Questa piattaforma ha lo scopo di accelerare l'innovazione in città (in particolare grazie alle nuove tecnologie) in funzione di specifici progetti legati alla qualità di vita dei cittadini (risposte a bisogni concreti) e all'attrattività della regione. Lugano Living Lab è una piattaforma che connette pubblica amministrazione, cittadini (in un'ottica di innovazione aperta e incentrata sugli utenti), mondo accademico ed economia privata. Lugano Living Lab è un progetto promosso dalla Città in partenariato con l'USI. Si tratta quindi di un approccio nuovo e non gestito come un tradizionale servizio dell'amministrazione. In sostanza è una specifica unità dedicata a questo tipo di attività. Se è interessato ad avere maggiori informazioni su Lugano Living Lab la miglior cosa è incontrarsi e parlarne a voce.
Quali difficoltà state riscontrando o avete riscontrato fino ad ora? Ci sono state delle resistenze da parte dei dipendenti? (ad esempio riluttanza ad usare queste tecnologie, diffidenza ecc.)
Come poteva essere scontato e come accade in tutte le organizzazioni abbiamo anche noi una fetta di collaboratori restii al cambiamento. Si tratta di un cambiamento culturale legato alla trasformazione digitale che andrà accompagnato e necessiterà di tempo. Nel corso del corrente anno è stato pure costituito un centro di formazione interno all'amministrazione il cui compito è anche accompagnare il cambiamento culturale in atto.
9. Quali consigli dareste ad un imprenditore che vuole implementare l’intelligenza artificiale nella propria azienda? Ci sono degli elementi o dei passi particolarmente importanti che bisogna seguire affinché si possa avere successo? O, al contrario, se vi sono delle cose che bisogna evitare assolutamente.
L'unico consiglio che mi sento di dare è quello di non approcciarsi al tema riferendosi unicamente alle tecnologie. Le soluzioni tecnologiche sono un mezzo e non il fine. È importante in prima analisi capire il problema da risolvere e gli obiettivi che ci si pone nei vari progetti; la scelta della tecnologia a utilizzare avverrà in un secondo tempo. Spostare il focus unicamente sulla tecnologia rischia di far perdere di vista i veri obiettivi.
10. Sarebbe possibile avere accesso allo studio di analisi che avete svolto?
Purtroppo in questo momento, essendo lo studio ancora in corso, non siamo in grado di trasmetterle analisi. Stiamo aspettando che l’azienda incaricata termini il lavoro e ce lo presenti. Le posso indicare, di seguito, gli obiettivi (a grandi linee) concordati:
Data analysis: analyze the Lugano track data that is currently available, with the aim of estimating to what extent it could be leveraged by current state-of-the-art AI methods, for the purpose of track flow optimization.
Recommendations: based on the data analysis, make recommendations as to what additional data, from cameras and other sensors, may be required to maximize the performance of state-of-the-art AI methods.
AI city vision: sketch one or more high-level blueprints of the AI architecture and functionality required to realize the “AI city” vision under a range of different cost/time/performance trade-offs. This vision will include further recommendations for extending the data gathering and integration processes, if so required by the envisioned control system of the AI city.