• Non ci sono risultati.

Al fine di verificare la sussistenza e la consistenza dei rischi connessi al sovraccarico biomeccanico degli arti superiori, sono state effettuate prove e sperimentazioni volte ad approfondire gli aspetti dei rischi muscolo - scheletrici correlati al lavoro in agricoltura. Si è accertato la rispondenza degli indici di più comune uso per la stima del rischio da sovraccarico biomeccanico, con la tipicità del lavoro agricolo, distante in più punti da quello industriale per il quale tali indici sono stati inizialmente pensati.

Composizione e sicurezza parco macchine (capitolo IV). L’attività sperimentale ha preso le mosse da ricognizioni che hanno avuto per oggetto la valutazione della sicurezza del parco macchine di colture di interesse primario nel panorama economico agricolo, quali patate e carote da una parte e vite da vino dall’altra. Ben presto le interviste con gli operatori, inizialmente dirette verso “la macchina”, hanno evidenziato necessità di avviare indagini che prendessero in considerazione il “fattore umano” e le malattie lavoro - correlate, prime fra tutte quelle connesse ai rischi muscolo - scheletrici.

Impiego di piattaforme elevabili per la riduzione del rischio muscolo - scheletrico nelle operazioni colturali (capitolo V). Rilevamenti in serra sono stati effettuati con lo scopo di accertare le prestazioni di una macchina innovativa (ENAMA 2007) consistente in una piattaforma semovente con piano di lavoro elevabile in altezza sino a 2,1 metri che funge da alloggiamento per gli operatori durante le operazioni di cura delle piante di pomodoro. Una parte della sperimentazione ha avuto l’obiettivo di verificare i rischi muscolo - scheletrici connessi all’esecuzione della potatura verde (legatura e scacchiatura) da quella quota. Le prove hanno mostrato l’utilità della macchina, che ha reso possibile la coltivazione in serre caratterizzate da notevole altezza (circa 6 metri al colmo), hanno evidenziato il contenimento dell’esposizione al rischio muscolo - scheletrico degli arti superiori ottenuto grazie alla quota regolabile del piano di lavoro (accorgimento

52

che consente di abbassare le braccia sotto le spalle durante il lavoro) e, infine, di porre in risalto l’influenza della frequenza di lavoro sul valore dell’Ocra Index, rispetto ad altri fattori.

Rischio da esposizione a movimenti ripetitivi degli arti superiori nella potatura manuale del vigneto (capitolo VI). Avendo effettuato i suddetti studi sulla valutazione del rischio muscolo - scheletrico durante la potatura verde del pomodoro in serra, e tenendo in considerazione la presenza dei “segnalatori di rischio” (ripetitività, uso di forza, posture, impatti ripetuti) si è ritenuto di effettuare studi sul rischio muscolo - scheletrico connesso alle operazioni di potatura secca della vite. Il taglio invernale dei sarmenti di vite, che si tratti di potatura secca condotta integralmente per via manuale con forbici o cesoie, o con i medesimi attrezzi come rifinitura del passaggio delle prepotatrici meccaniche, è caratterizzato da un lavoro continuo e a frequenza non ridotta. Ciò per via della semplicità, da parte dell’operatore, sia di distinguere velocemente il ramo da tagliare, che per la bassa resistenza al taglio usualmente presentata dai sarmenti. La vite, inoltre, contrariamente ad altre piante arboree (fruttiferi, agrumi) non presenta ostacoli all’avvicinamento del potatore, facilitando l’incremento del ritmo di taglio. Per queste ragioni più autori hanno operato ricerche sui rischi muscolo - scheletrici nella potatura invernale della vite. Preliminarmente, il questionario somministrato agli operatori ha evidenziato la sussistenza di patologie muscolo - scheletriche in misura pressoché generalizzata, indirizzando i successivi rilevamenti in campo. In coerenza alle premesse, le prove effettuate hanno condotto verso punteggi di Ocra mediamente elevati, hanno confermato per la potatura invernale l’elevata incidenza del fattore frequenza sugli altri fattori e, inoltre, indotto riflessioni critiche sull’impiego della scala di Borg, composta da impressioni soggettive dei lavoratori ed utilizzata per la valutazione della forza impiegata durante i tagli.

Il parametro “forza” nel calcolo del rischio biomeccanico degli arti superiori nella potatura manuale del vigneto (capitolo VII). Sulla scorta delle precedenti esperienze concernenti il calcolo dell’OCRA Index, è stata messa a punto, in collaborazione con il CRA-ING di Treviglio, una cesoia sensorizzata (forbice tradizionale sui cui manici sono stati posizionati 5 sensori) capace di rilevare la forza esercitata dalle varie parti della mano durante tagli in laboratorio su tralci di più

53 vitigni. Le diverse prove hanno fatto registrare sforzi diversi in funzione del vitigno e del diametro. Contestualmente, un panel di operatori è stato intervistato per verificare la corrispondenza del sistema di misurazione applicato alla cesoia con le sensazioni soggettive dello sforzo. Le elaborazioni hanno consentito di validare lo strumento (coerenza dei risultati con la scala di durezza del legno) e di correlare efficacemente i valori ottenuti con le sensazioni degli operatori corrispondenti alle operazioni di taglio (classificazione con la scala di Borg). I valori della forza ricavati dalla suddette prove di taglio costituiscono il punto di partenza per la sostituzione, nel calcolo dell’OCRA Index, dei parametri soggettivi sulla forza con i valori di quest’ultima rilevati dallo strumento. I valori medi relativi all’intera mano e i valori della regione della mano più sollecitata, ricavati dalle prove di taglio con la cesoia sensorizzata, sono stati convertiti nei punteggi della scala di Borg mediante la procedura suggerita dalla norma EN 1005-3 e dallo stesso metodo OCRA. Questi punteggi sono stati impiegati per effettuare delle simulazioni di calcolo dell’esposizione con l’obiettivo di verificare se i risultati strumentali sono raffrontabili con quelli ottenuti ricavando la forza dal giudizio dei lavoratori. L’indagine è stata condotta con l’obiettivo di stabilire se e in quali casi può essere conveniente sostituire i valori misurati, convertiti nella scala di Borg, ai giudizi soggettivi, che sottintendono quest’ultima, evitando situazioni di sottostima o sovrastima del rischio. L’impiego dei valori medi della regione della mano più sollecitata ha permesso altresì si verificare se per queste regioni può sussistere un’esposizione a rischio maggiore, oscurata dall’impiego dei valori medi riferiti all’intera mano.

Il parametro “frequenza” nel calcolo del rischio biomeccanico degli arti superiori nella potatura manuale del vigneto (capitolo VIII). Così come per la forza, si è voluto verificare l’incidenza della frequenza nel calcolo del rischio di esposizione a movimenti ripetitivi mediante l’OCRA Index. I rilievi in campo hanno permesso di accertare una variazione della frequenza di lavoro nel corso della giornata lavorativa e di tracciare la curva della produttività oraria giornaliera. Le frequenze medie orarie di taglio sono state successivamente utilizzate per calcolare indici orari di esposizione. Questi ultimi sono stati confrontati con l’indice di esposizione calcolato con la frequenza media giornaliera allo scopo di evidenziare e

54

quantificare i momenti della giornata in cui l’esposizione al rischio è superiore alla media giornaliera. L’andamento degli indici calcolati per fascia oraria, del tutto simile all’andamento della curva della produttività, dovrà essere preso in considerazione nel momento in cui si eseguono indagini nel comparto agricolo, caratterizzato da forti difformità della frequenza oraria di lavoro rispetto ad altri comparti produttivi.

55

CAPITOLO IV

Documenti correlati