• Non ci sono risultati.

Nel comparto Engineering & Construction Onshore gli investimenti sostenuti nel corso del primo semestre del 2019 sono relativi prin-cipalmente all’acquisto di equipment e al man-tenimento dell’asset base.

Le acquisizioni

Le acquisizioni più rilevanti nel primo semestre del 2019 sono le seguenti:

- per conto di Anadarko, in Mozambico, in joint venture con McDermott International e Chiyoda Corporation, un contratto EPC per l’ingegneria e la costruzione di un progetto GNL che consiste nella costruzione di due treni di liquefazione del gas naturale, nonché di tutte le necessarie infrastrutture, dei serba-toi di stoccaggio e delle strutture portuali per l’esportazione. Il contratto è soggetto a una Notice to Proceed che Anadarko ha rilasciato il 26 luglio 2019 dopo la decisione finale d’in-vestimento (“FID” Final Investment Decision);

- per conto di JSC GazpromNeft Moscow Refinery, in Russia, un accordo preliminare che prevede l’esecuzione su base EPC di una nuova “Unità di Recupero di Zolfo” all’in-terno dell’esistente raffineria di Mosca;

- per conto di Infrastructure Development and Construction (IDC), in Serbia, un nuovo con-tratto che prevede attività di ingegneria e costruzione per il progetto Transmission

Gas Pipeline (Interconnector) Border of Bulgaria-Border of Hungary.

Le realizzazioni

Di seguito si riportano i maggiori e più significa-tivi progetti in esecuzione o completati durante il primo semestre del 2019.

In Arabia Saudita:

- per conto di Saudi Aramco continuano le attività di progettazione, approvvigionamen-to e costruzione per il progetapprovvigionamen-to Hawiyah Gas Plant Expansion relativo all’ampiamen-to dell’impianall’ampiamen-to di trattamenall’ampiamen-to di gas di Hawiyah situato nel sud-est della penisola arabica;

- per conto di Saudi Aramco proseguono le attività dei due contratti EPC (Package 1 & 2) relativi al progetto Jazan Integrated Gasification Combined Cycle (impianto di gassificazione abbinato a un ciclo combina-to di potenza per la generazione di energia elettrica) da realizzare a circa 80 chilometri dalla città di Jazan, nel sud-ovest dell’Arabia Saudita. Il contratto relativo al Package 1 comprende l’unità di gassificazione, l’unità di rimozione fuliggine e ceneri, l’unità di rimo-zione gas acidi e l’unità di recupero dell’idro-geno. Quello relativo al Package 2 compren-de due unità di recupero compren-dello zolfo e i relati-vi impianti di stoccaggio. Lo scopo del lavo-ro per entrambi i contratti comprende l’inge-gneria, l’approvvigionamento, la costruzione, il pre-commissioning e il supporto alla messa in servizio;

- per conto di Petrorabigh (joint venture tra Saudi Aramco e Sumitomo Chemical) è stato raggiunto il completamento meccanico per il progetto Rabigh II inerente all’impianto di conversione delle nafte e al complesso per la produzione di composti aromatici, mentre sono in esecuzione lavori aggiuntivi aggiudi-cati nel secondo semestre del 2016 inerenti al pacchetto Utilities and Offsite Facilities;

- per conto di Saudi Aramco sono in corso le attività di assistenza relative al progetto Complete Shedgum-Yanbu Pipeline Loop 4&5, che prevedeva le attività di ingegneria di dettaglio, approvvigionamento di tutti i mate-riali a esclusione del tubo di linea fornito dal cliente, la costruzione, il pre-commissioning e l’assistenza al commissioning;

- per conto di Saudi Aramco, nell’ambito del progetto EPC Khurais, che prevede l’esten-sione dei centri di produzione onshore dei campi di Khurais, Mazajili, Adu Jifan, Ain Dar e Shedgum, sono entrati in produzione

l’im-SAIPEM Relazione finanziaria semestrale consolidata 2019 / Andamento operativo

pianto Satellite e il Gosp 5 (produzione olio) consegnati a novembre 2018, ed è in corso la consegna dell’unità di stoccaggio olio;

- per conto di Saudi Aramco sono iniziate le attività di acquisto materiali e costruzione nell’ambito del progetto South Gas Compression Plants Pipeline Project rela-tivo allo sviluppo dell’impianto di gas di Haradh (HdGP) situato nell’est del Paese, che prevede le attività di revisione dell’ingegneria di dettaglio sviluppata dal cliente, l’approvvi-gionamento di tutti i materiali a esclusione del tubo di linea per le linee in acciaio al car-bonio fornito dal cliente, nonché la costru-zione, il pre-commissioning e l’assistenza al commissioning.

In Kuwait:

- per conto di Kuwait Oil Co (KOC) sono pros-sime al completamento le attività di ingegne-ria e procurement e sono in corso le attività di costruzione relative al progetto Feed Pipelines for New Refinery. Il contratto prevede le attività di ingegneria, approvvigio-namento, costruzione e commissioning rela-tive allo sviluppo delle linee di collegamento e relativa stazione di pompaggio e misura della nuova raffineria di Al Zour, situata nel sud del Kuwait;

- per conto di Kuwait Integrated Petroleum Industries Co (KNPC), in joint venture con Essar Projects Ltd, sono sostanzialmente completate le attività di ingegneria e procurement relative al progetto Raffineria Al-Zour, Package 4. Il contratto prevede la progettazione, l’approvvigionamento, la costruzione, il pre-commissioning e l’assi-stenza durante i test di commissioning, avviamento e verifica delle prestazioni dei serbatoi, dei lavori stradali correlati, degli edi-fici, delle condotte, delle incastellature di supporto delle condotte, dei sistemi idrici e di controllo per la raffineria di Al-Zour.

In Iraq, per conto di Exxon, nell’ambito del pro-getto West Qurna I, sono in corso le attività di prefabbricazione presso la base di Rumalia. Il progetto prevede l’esecuzione di infield engineering, pre-fabbricazione e costruzione relative ad alcuni tie-in agli impianti esistenti (di proprietà di Bassra Oil Co).

In Oman, per conto di Duqm Refinery e Petrochemical Industries Co Llc, proseguono le attività di ingegneria e approvvigionamento, e sono iniziate le attività di costruzione relative al progetto Duqm Refinery package 3. Il con-tratto prevede le attività di ingegneria, approv-vigionamento, costruzione, commissioning e avviamento dei serbatoi situati a circa 80 chilo-metri a sud di Duqm, della condotta che li col-lega alla raffineria e delle infrastrutture per l’e-sportazione dei prodotti nel porto di Duqm.

In Cile, per conto del consorzio Caitan (Mitsui-Tedagua), proseguono le attività di costruzio-ne relative al progetto Spence Growth Option per lo sviluppo di un impianto di dissa-lazione e trasporto dell’acqua nel nord del Cile.

Il progetto prevede le attività di ingegneria, approvvigionamento, costruzione e commis-sioning e fornirà acqua desalinizzata alla miniera Spence, di proprietà della compagnia mineraria BHP, situata a 1.710 metri sul livello del mare.

In Kazakhstan:

- per conto di TengizChevrOil (TCO) continua-no le attività relative al progetto Future Growth Project/Wellhead Pressure Management. Il contratto prevede le attività di fabbricazione fino al mechanical comple-tion di moduli completi di pipe rack (PAR) destinati al campo di Tengiz. Saipem si è anche aggiudicata altri pacchetti di fabbrica-zione per moduli di processo e parte dell’Hook-up dei PAR a Tengiz;

- per conto di North Caspian Production Operations Co BV proseguono le attività relative al progetto Major Maintenance Services. Il contratto prevede la fornitura di attività di manutenzione e servizi per impian-ti offshore e onshore. Durante il mese di maggio è stato completato in sicurezza e con successo il primo turno di attività, nel rispetto dei tempi previsti.

In Indonesia, per conto di BP Berau Ltd, sono in conclusione a Jakarta le attività di ingegneria e acquisto materiali, mentre in cantiere in paralle-lo alle attività per la costruzione delle infrastrut-ture sono in corso i lavori civili e sono iniziati i lavori meccanici per le unità di impianto del progetto Tangguh LNG Expansion, che pre-vede la realizzazione del terzo treno GNL onshore del sito e dei servizi ausiliari, di un jetty GNL e le relative infrastrutture.

In Thailandia:

- per conto di PTT LNG Co Ltd (PTTLNG) sono in corso a Rayong le attività di preparazione e di palificazione del sito in parallelo alla mobi-lizzazione dei subcontrattori sia per i lavori civili dei serbatoi criogenici che quelli delle infrastrutture marine, mentre sono in pieno sviluppo a Taipei le attività relative all’inge-gneria e acquisto materiali. I lavori sono rela-tivi alle atrela-tività di ingegneria, fornitura mate-riali e costruzione del Terminale di Rigassificazione di Nong Fab LNG Project comprensivo di serbatoi di stoccaggio e jetty per l’import del GNL;

- per conto di Thai Oil, in joint venture1 con Samsung Engineering e Petrofac International (leader), proseguono le attività di ingegneria e di approvvigionamento e sono iniziate le atti-vità di preparazione del cantiere nell’ambito

(1) Società consolidata al patrimonio netto; quindi il risultato di progetto è ripreso nel saldo proventi (oneri) su partecipa-zione.

SAIPEM Relazione finanziaria semestrale consolidata 2019 / Andamento operativo

del progetto Clean Fuel, che prevede attività di ingegneria, approvvigionamento, costruzio-ne e avviamento relative alla realizzaziocostruzio-ne di nuove unità all’interno della raffineria di Sriracha situata a circa 130 chilometri da Bangkok, Thailandia.

In Turchia, per conto di Star Refinery AS, sono terminate le attività di start-up relative al pro-getto Aegean Refinery. L’intera raffineria è operativa e in produzione (prodotti finali). Il

“performance test” è in corso e in stato avan-zato. Il contratto includeva le attività di inge-gneria, approvvigionamento e costruzione di una nuova raffineria con un terminal marino composto da un jetty di importazione e due jetty di esportazione.

In Nigeria:

- per conto di Dangote Fertilizer si sono pres-soché completate le attività di progettazione e approvvigionamento e proseguono le atti-vità di costruzione relative al progetto Dangote per il nuovo complesso di produzio-ne di ammoniaca e urea. Si prevede il comple-tamento del primo treno nel corso del 2019. Il contratto prevede le attività di ingegneria, approvvigionamento e costruzione di due treni di produzione gemelli e dei relativi impianti di servizi dell’impianto sito presso la Lekki Free Trade Zone, Lagos State;

- per conto di Southern Swamp Associated Gas Solution (SSAGS) sono terminate tutte le attività di costruzione dei quattro siti, men-tre proseguono le attività di avviamento rela-tive al contratto Southern Swamp. Il con-tratto prevedeva le attività di ingegneria, approvvigionamento, costruzione e messa in servizio di impianti di compressione presso quattro siti e di nuove strutture di produzione centrali in uno solo dei siti per il trattamento del gas associato raccolto;

- per conto di Nigerian Agip Oil Co (NAOC) pro-seguono le attività di costruzione del proget-to OKPAI 2, che prevede le attività di inge-gneria, approvvigionamento, costruzione e messa in servizio di una centrale elettrica costituita da due gruppi a ciclo combinato;

- per conto di Nigeria LNG Ltd (NLNG) sono state completate le attività di progettazione per la fase di Front End Engineering Design (FEED) nell’ambito del progetto Nigeria LNG -train 7 per l’espansione dell’impianto GNL esi-stente a Finima in Bonny Island. Nella seconda parte dell’anno saranno completate le attività per la sottomissione di un’offerta per la realiz-zazione del progetto “chiavi in mano”.

In Uganda, per conto di Yatra Africa (che sta svi-luppando e gestendo l’investimento per conto del Governo ugandese), si sta realizzando un FEED con relativa Open Book Estimate (OBE) per una raffineria grass roots a Hoima con relati-va pipeline di oltre 200 chilometri e stoccaggio remoto nei pressi di Kampala. La raffineria si inserisce all’interno del più ampio progetto

ugandese che mira a sfruttare al meglio i giaci-menti recentemente scoperti nella regione di Albertine Graben vicino al Lago Albert.

In Italia:

- per conto di Ital Gas Storage (IGS) sono ter-minate le attività di ingegneria, approvvigio-namento e costruzione per il progetto EPC Natural Gas Storage Plant, che prevedeva lo sviluppo di impianti di stoccaggio di gas naturale a Cornegliano Laudense, in provin-cia di Lodi; attualmente, a seguito della inie-zione di gas negli impianti, sono in corso le attività di commissioning/start-up;

- per conto di Eni Refining & Marketing, nel-l’ambito del progetto Tempa Rossa, sono in corso le attività relative alla realizzazione dei sistemi ausiliari e di due serbatoi di stoccag-gio del gregstoccag-gio proveniente dal giacimento di Tempa Rossa operato da Total;

- per conto di Rete Ferroviaria Italiana sono in esecuzione le attività di ingegneria nell’ambi-to del progetnell’ambi-to CEPAV 2 Alta Velocità Brescia-Verona, che prevede le attività di ingegneria, approvvigionamento e costru-zione di 48 chilometri di linea ferroviaria tra le province di Brescia, Mantova e Verona.

In Messico, per conto di Pemex, sono in corso le attività nell’ambito del contratto Tula Planta de H-Oil, che prevede le attività di ingegneria, approvvigionamento, costruzio-ne, commissioning e avvio di una unità della raffineria “Miguel Hidalgo” sita in Tula.

In Azerbaijan e Georgia, per conto del cliente South Caucasus Pipeline Co (SCP), sono in fase di completamento le attività di costruzio-ne del gasdotto SCPX relativo al Southern Gas Corridor.

Floaters

Il mercato FPSO si conferma in espansione, pur con le incertezze di questo periodo. Diversi studi di fattibilità, FEED e gare per contratti EPC sono attualmente in corso e le compagnie petrolifere esprimono fiducia nell’approvare le decisioni finali di investimento (FID) nei prossi-mi mesi. Nel primo semestre del 2019 le più importanti iniziative in corso sono state Bonga Southwest in Nigeria, Petrobras 4 FPSO in fase di gara Marlim 1 & 2, Parques das Baleias e Mero 2, nella seconda parte dell’anno ci si aspettano indicazioni sul futuro di Parque das Baleias e Bonga South West. Inoltre, saranno presto operativi Australia North e West con Browse, Scarborough e Gorgon Gas FPSU e Masela per la parte indonesiana.

Il mercato FLNG/FSRU non è realmente attivo per l’FLNG, ma resta in espansione per l’FSRU, tecnologia richiesta dai nuovi clienti GNL. In particolare l’Asia rimane un mercato in espan-sione per quel tipo di unità, ma vediamo anche piccoli progetti nel Mediterraneo.

SAIPEM Relazione finanziaria semestrale consolidata 2019 / Andamento operativo

I mezzi di proprietà Saipem appartenenti al segmento FPSO sono due: Cidade de Vitoria, nave di produzione, trattamento, stoccaggio e trasbordo con produzione giornaliera di 100.000 barili, e Gimboa, nave di produzione, trattamento, stoccaggio e trasbordo con pro-duzione giornaliera di 60.000 barili.

Le realizzazioni

Di seguito si riportano i maggiori e più significa-tivi progetti in esecuzione o completati durante il primo semestre del 2019.

In Indonesia, per conto di Eni Indonesia, sono in corso le attività di progettazione, approvvigio-namento e costruzione per la realizzazione dei moduli del progetto Merakes.

In Angola, per conto di Total, a seguito della messa in produzione della FPSO Kaombo Norte lo scorso anno, sono state completate con successo le prove di produzione e sono state avviate tutte le attività operative legate ai servizi di gestione della produzione e della manutenzione. Inoltre, è stata completata l’in-stallazione offshore e avviata la produzione della FPSO Kaombo Sul. Il progetto Kaombo prevede servizi di ingegneria, approvvigiona-mento, costruzione e messa in servizio di due mezzi FPSO, a cui seguirà una fase di gestione della produzione e della manutenzione per una durata di 7 anni più ulteriori 8 anni opzionali.

In Russia, per conto di Llc Arctic LNG-2, in joint venture2con RHI Russia BV (società affiliata di Renaissance Heavy Industries Llc), sono in corso le attività relative al progetto per la realiz-zazione di tre impianti per la produzione di gas naturale liquefatto che saranno installati su delle strutture di supporto e stoccaggio in cemento armato. Lo scopo del contratto inclu-de le attività di progettazione, approvvigiona-mento, costruzione, trasporto in galleggiamen-to e installazione di tre strutture di supporgalleggiamen-to e stoccaggio in cemento. La costruzione sarà eseguita in Murmansk in un cantiere messo a disposizione da Novatek e successivamente le strutture verranno trasportate e installate a Gydan in Russia.

Nel segmento “Leased FPSO” nel corso del primo semestre del 2019 hanno inoltre opera-to:- l’unità FPSO Cidade de Vitoria, per conto di Petrobras, nell’ambito di un contratto della durata di undici anni per lo sviluppo della seconda fase del giacimento Golfinho, situa-to nell’offshore brasiliano a una profondità d’acqua di 1.400 metri;

- l’unità FPSO Gimboa, per conto di Sonangol P&P, nell’ambito del contratto per le attività per lo sviluppo del giacimento Gimboa, situa-to al largo delle coste angolane, nel Blocco 4/05 a una profondità d’acqua di 700 metri.

(2) Società consolidata al patrimonio netto; quindi il risultato di progetto è ripreso nel saldo proventi (oneri) su partecipa-zione.

Documenti correlati