• Non ci sono risultati.

Ipertensione in gravidanza

L’ipertensione in gravidanza rappresenta una delle principali cause di mortalità e morbilità mater- na, fetale e neonatale. In condizioni fisiologiche, la pressione arteriosa si riduce di solito nel secon- do semestre di gravidanza, raggiungendo valori in media 15 mmHg inferiori rispetto a quelli rile- vati nel periodo pre gravidico. Nel terzo trimestre si assiste a un incremento che riporta la pres-

Tabella 22. Proposta di valori pressori sistolici e diastolici riferiti alla statura che permettano di definire l’emergenza ipertensiva

Altezza (cm) PAS (mmHg) PAD (mmHg)

50-60 >150 >100 61-100 >153 >101 101-130 >155 >111 131-150 >158 >115 151-170 >166 >117 171-190 >175 >122

sione ai valori riscontrati prima della gravidanza. Queste oscillazioni pressorie si possono riscon- trare in donne normotese, in donne già affette da ipertensione prima della gravidanza e in quel- le che svilupperanno nel corso della gravidanza uno stato ipertensivo. La definizione di iperten- sione in gravidanza non è univoca. Oggi si preferisce una definizione basata sui valori assoluti di pressione arteriosa (pressione sistolica pari o superiore a 140 mmHg o pressione diastolica pari o superiore a 90 mmHg). Il monitoraggio pressorio delle 24 ore è di particolare utilità per la diagnosi e la scelta delle strategie terapeutiche nelle donne gravide ipertese a rischio elevato, o in quelle con diabete o danno renale. L’ipertensione in gravidanza include:

lo stato ipertensivo preesistente alla gravidanza

l’ipertensione gravidica, che rappresenta lo stato ipertensivo indotto dalla gravidanza senza comparsa di proteinuria significativa. Se compare proteinuria (>300 mg/l o >500 mg/24 ore o rilievo di uno stick ++ o superiore), viene definita preeclampsia. Lo stato ipertensivo si sviluppa dopo 20 settimane di gestazione. Nella maggior parte dei casi i valori pressori ritornano alla nor-

Tabella 23. Farmaci per il trattamento della crisi ipertensiva e delle emergenze/urgenze ipertensiva

Diazossido Vasodilatore 2-5 mg/kg/dose In bolo Inefficace per infusione lenta, durata d’effetto imprevedibile, rischio di grave ipotensione Enalaprilato ACE-inibitore 15 µg/kg/dose Infondere Rischio di ipotensione

ripetibile in almeno prolungata e

ogni 8-24 ore 10 min insufficienza renale acuta (in caso di deplezione di volume o di stenosi dell’arteria renale) Esmololo Betabloccante 100-300 µg/kg/min In infusione

continua

Idralazina Vasodilatore 0,75-5,0 µg/kg/min In infusione Frequente tachicardia continua

Labetatolo Alfa-betabloccante 0,25-3,0 mg/kg/h In infusione Rischio di insufficienza continua cardiaca, controindicato

nella broncodisplasia Nicardipina Calcio-antagonista 1-3 µg/kg/min In infusione Rischio di tachicardia Nifedipina 0,2 mg/kg/dose continua e di ipotensione

(dose ev. ripetibile) Sublinguale

Nitroprussiato Vasodilatore 0,5-10 µg/kg/min In infusione Rischio di tossicità continua da tiocianato per uso

prolungato (≥72 h) o in nefropatia

Farmaco Classe Dose Modo Commenti

malità entro 42 giorni dal parto. Un reperto tipico dell’ipertensione in gestazione è rappresenta- to dall’ipoperfusione tissutale organica.

lo stato ipertensivo con associata proteinuria (preeclampsia) durante la gravidanza in donna cronicamente ipertesa. Si tratta di uno stato ipertensivo preesistente alla gravidanza che subisce un peggioramento clinico dopo 20 settimane di gestazione con comparsa di una proteinuria pari o superiore a 3 gr/die. Questa condizione clinica corrisponde alla vecchia definizione di «iper- tensione cronica con sovrimposta preeclampsia»;

lo stato ipertensivo prenatale non classificabile. E’ uno stato ipertensivo con presenza o assen- za di manifestazioni cliniche sistemiche che viene diagnosticato dopo 20 settimane di gestazione, in quanto solo in quest’epoca della gravidanza è stata effettuata la prima misurazione pressoria. E’ necessario una nuova valutazione pressoria dopo 42 giorni dal parto. Se lo stato ipertensivo non è più evidenziabile, si dovrebbe riclassificare lo stato ipertensivo come ipertensione gravidi- ca con o senza proteinuria. Se lo stato ipertensivo persiste, si dovrebbe parlare di stato ipertensi- vo preesistente alla gravidanza.

I valori pressori a cui iniziare il trattamento corrispondono a 140/90 mmHg in presenza di iper- tensione gravidica (con o senza proteinuria). Nelle pazienti gravide che presentano valori di PAS tra 140 e 149 mmHg e/o PAD tra 90 e 95 mmHg si dovrebbe impostare un trattamento non farmacologico.

Valori di PAS≥170 o PAD ≥110 mmHg rappresentano una emergenza ipertensiva e richiedono il ricovero ospedaliero.

In presenza di un’ipertensione di grado moderato i farmaci di scelta includono:

metildopa;

labetololo;

calcio-antagonisti;

betabloccanti (meno frequentemente).

Quando uno stato preclamptico si associa a edema polmonare acuto, il farmaco di scelta è la nitro- glicerina. La terapia con diuretico non è indicata in quanto il volume plasmatico è ridotto. In condizione di emergenza ipertensiva, PAS≥170 mmHg o PAD ≥110 mmHg, è necessario il ricovero ospedaliero e la riduzione pressoria dovrà essere ottenuta mediante l’impiego di:

labetololo per via endovenosa oppure

metildopa per via orale oppure

nifedipina o nicardipina per via orale.

Idralazinaper via endovenosa non dovrebbe essere più considerata il farmaco di scelta, in quan- to il suo impiego si associa a un maggior numero di effetti collaterali fetali.

L’infusione endovenosa di solfato di magnesio rappresenta il trattamento di scelta per l’approccio iniziale durante le crisi ipertensive da preeclampsia/eclampsia; esso viene somministrato alla dose iniziale di 4-6 g in 100 ml di destrosio 5% in 15-20 minuti seguito da un’infusione di 1-2 g/h.

Un’ alternativa è l’infusione endovenosa di nitroprussiato di sodio, ma ne è sconsigliato un uso prolungato poiché aumenta il rischio di avvelenamento fetale da cianati poiché il farmaco viene metabolizzato in tiocianati.

Non è raccomandato un trattamento supplementare con calcio, olio di pesce e aspirina a basso dosaggio, tuttavia l’aspirina a basso dosaggio può essere impiegata a fini preventivi nelle donne con storia recente di preeclampsia.

L’edema periferico può essere un reperto obiettivo comune a circa il 60% delle gravidanze non patologiche e non viene pertanto più utilizzato come criterio diagnostico di preeclampsia. Le forme ipertensive in gravidanza, in particolare l’ipertensione gravidica con o senza proteinu- ria, possono indurre alterazioni della funzione renale, epatica e del profilo ematologico che a loro volta possono influenzare negativamente la prognosi e la salute materna e del feto.

E’ dibattuto se continuare una terapia con farmaci antipertensivi in donne gravide affette da iper- tensione di grado lieve o moderato, in primo luogo perché queste pazienti presentano un rischio ridotto di sviluppare complicanze cardiovascolari durante la gestazione. La prognosi è general- mente favorevole sia per la madre sia per il neonato. In secondo luogo, la riduzione della pres- sione può compromettere la perfusione utero-placentare e ripercuotersi negativamente sullo svi- luppo fetale. Non esistono a riguardo sufficienti studi. Si ritiene ragionevole continuare un trat- tamento antipertensivo in presenza di valori pressori sistolici pari o superiori a 150 mmHg o dia- stolici pari o superiori a 95 mmHg.

La crisi ipertensiva: emergenze e urgenze