Iscrizioni al Tirocinio per gli studenti del V.O. entro i 7 giorni successivi dal Diploma (Diplomati in sessione autunnale)
Presentazione delle domande per gli Uditori dal 20 ottobre di ogni anno
Iscrizione degli Uditori entro i 7 giorni successivi all’accettazione della domanda
CAMBI DI CLASSE per i corsi Musicali di Base e per i corsi del V.O.
Presentazione della domanda (motivata) entro il 15 gennaio di ogni anno
TRASFERIMENTI
Presentazione delle domande di trasferimento
in entrata e in uscita entro il 31 luglio di ogni anno
SOSPENSIONE DEGLI STUDI
Presentazione della domanda (motivata) entro il 31 luglio di ogni anno per l’a.a. successivo
4. INFORMAZIONI PER LO STUDENTE SUI VERSAMENTI DELLE TASSE E DEI CONTRIBUTI PER L’A.A. 2014/15
ISCRIZIONE E FREQUENZA CORSI DI STUDIO
1) TASSE GOVERNATIVE PER L’A.A. 2014/15
(D.P.C.M. 18.05.90 ‐ G.U. serie generale n.118 23.05.90) Da versare su c/c postale n. 1016 intestato a “Agenzia delle Entrate ‐ Centro operativo di Pescara”1 Tassa annuale di frequenza per nuove immatricolazioni € 27,47
1 Tassa annuale di frequenza € 21,43
1 Tassa per esame di ammissione € 6,04
Sono esonerati dal versamento di tali tasse:
‐ Studenti dei corsi di vecchio ordinamento promossi con almeno 8/10 in tutte le materie.
Sono esonerati dal versamento della tassa di frequenza:
a. studenti il cui reddito imponibile 2013 del nucleo familiare non supera i limiti previsti dalla C.M. n. 7 del 19/01/2012 (vedi tabella “A” allegata al presente documento);
b. studenti stranieri (in base a D.lgs n. 297 del 16.04.1994)
2) CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE E FREQUENZA PER L’A.A. 2014/15 (STUDENTI INTERNI)
(con sovrattassa per ritardi nelle iscrizioni e/o versamenti, come da istruzioni al punto successivo)
Contributo da versare sul c/c postale n. 10773356 intestato a “Conservatorio di Musica C. Pollini” ( o tramite bonifico bancario Banco Posta IBAN: IT70 I076 0112 1000 0001 0773 356) causale “contributo corso (*)”.
26
Il contributo è finalizzato a: assicurazione, libretto dello studente, erogazione dell’offerta formativa, fotocopie ad uso didattico, manutenzione strumenti e integrazione materiale didattico.
Il rimborso del contributo versato al Conservatorio potrà essere chiesto, per documentate cause di forza maggiore, dagli allievi ritirati o trasferiti entro 60 gg. dall’inizio delle lezioni. L’importo rimborsato sarà decurtato del 15% per diritti di segreteria. Non può essere riconosciuto il rimborso versato al Conservatorio per l’iscrizione e la frequenza a Corsi singoli o nella modalità a tempo parziale se non per gravissimi e documentati motivi valutati dal Consiglio di Amministrazione.
La seconda rata è comunque dovuta in caso di ritiro dello studente pervenuto successivamente al termine del 31.3.2015.
3) QUOTE CONTRIBUTI
Contributo iscrizione all’esame di ammissione (non rimborsabile) € 40,00
Contributo iscrizione all’esame finale di Livello per privatisti (non rimborsabile) € 80,00
Contributo iscrizione all’esame finale di Livello per allievi di scuole convenzionate
(non rimborsabile) € 50,00
Contributo iscrizione/frequenza Trienni ordinamentali di 1° livello
ad indirizzo Interpretativo‐Compositivo (incluso Triennio di Musica Elettronica
ad indirizzo Compositivo) € 800,00
Contributo iscrizione/frequenza Trienni ordinamentali di 1° livello
di Didattica della Musica e Musica Elettronica ad indirizzo Tecnico di Sala di
registrazione € 1.100,00
Contributo iscrizione/frequenza Trienni corsi sperimentali di Tecnici di Sala € 1.100,00
Contributo iscrizione/frequenza Bienni sperimentali di II° livello
ad indirizzo Interpretativo‐Compositivo € 1.100,00
Contributo iscrizione/frequenza Bienni sperimentali di II° livello € 1.400,00 ad indirizzo tecnologico
Contributo iscrizione/frequenza Bienni di II° livello
indirizzo Didattico ‐ Formazione insegnanti € 1.700,00
Contributo iscrizione/frequenza Percorsi Abilitanti Speciali per
’insegnamento nella scuola primaria superiore e secondaria € 2.500,00
Contributo iscrizione/frequenza Corsi di Tirocinio Formativo Attivo per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento nella scuola
primaria superiore e secondaria € 2.500,00
Contributo iscrizione/frequenza ai corsi inferiori del previgente ordinamento € 350,00
27
Contributo iscrizione/frequenza ai corsi medi del previgente ordinamento € 450,00
Contributo iscrizione/frequenza ai corsi superiori del previgente ordinamento € 550,00
Contributo di iscrizione e frequenza al Tirocinio dei corsi di previgente ordinamento € 300,00 (nel versamento specificare causale “contributo corso Tirocinio”).
Contributo iscrizione/frequenza ai corsi di Formazione Musicale € 500,00 di Base
Contributo per il mantenimento del posto per studenti che richiedono € 450,00 la sospensione degli studi (Trienni di Musica Elettronica)
Contributo per il mantenimento del posto per studenti che richiedono € 350,00 la sospensione degli studi (tutti i Trienni tranne esclusa Musica elettronica)
Tale contributo è valido anche per chi chiede la sospensione dai corsi del V.O.
Contributo per il mantenimento del posto per studenti che richiedono € 450,00 la sospensione degli studi (Biennio interpretativo/compositivo)
Contributo per il mantenimento del posto per studenti che richiedono € 550,00 la sospensione degli studi (Biennio Tecnologico)
Contributo per la ricognizione ed il riconoscimento di attività formative svolte all’interno del Conservatorio o presso altre Istituzioni AFAM da parte di studenti che hanno ottenuto la sospensione degli studi o che intendono trasferirsi a questo Conservatorio ovvero che richiedono il passaggio ad altro corso
(fino 60 CFU) € 50,00 (fino a 120 CFU) € 100,00 (fino a 180 CFU) € 150,00
Contributo iscrizione/frequenza a singoli insegnamenti:
‐ 1 insegnamento € 250,00
‐ altro insegnamento (fino ad un massimo di 3 totali) € 50,00
Contributo iscrizione/frequenza per uditori intero a.a.
‐ 1 insegnamento € 200,00
‐ altro insegnamento (fino ad un massimo di 3 totali) € 50,00
Contributo iscrizione per uditori per una frequenza di max 3 mesi € 50,00
4) CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE E FREQUENZA COME “FUORI CORSO”
Per tutti i corsi accademici ordinamentali e sperimentali, senza diritto di riduzione ISEE, alle quote sopra citate si
aggiunge il contributo di: € 200,00
28
5) SOVRATTASSA PER RITARDI NELLE ISCRIZIONI E/O VERSAMENTI PER L’A.A. 2014/15
Da versare su c/c postale n. 10773356 (o tramite bonifico bancario Banco PostaIBAN: IT70 I076 0112 1000 0001 0773 356 intestato a “Conservatorio di Musica C. Pollini” )
Iscrizione/versamento fino a 15 gg. dalla scadenza del termine
Iscrizione/versamento da 16 a 30 giorni dalla scadenza del
€ 30,00 termine
Iscrizione/versamento oltre 30 gg. dalla scadenza del termine
€ 60,00 fino ad un massimo di complessivi 60
Ritardi oltre il 60° giorno
€ 120,00
Prima di iscriversi, è necessario presentare la domanda di esonero. Qualora la consegna non avvenga personalmente, è necessario allegare fotocopia fronte‐retro di un documento d’identità in corso di validità.
L’esonero comporta per gli studenti il pagamento della tassa governativa di €. 21,43, l’assicurazione di €.9,00 e la tassa regionale per il diritto allo studio Esu. È previsto l’esonero dal pagamento della II rata per gli studenti dei corsi accademici con disabilità certificata dalle Commissioni ASL da 45 a 65%.
Tutti gli studenti dei corsi accademici e dei corsi di Vecchio ordinamento, nel periodo di interruzione o sospensione degli studi non sono tenuti al versamento di tutte le tasse e dei contributi.
In caso di sospensione degli studi, lo studente ottiene il mantenimento del posto, secondo le modalità previste dall’Art. 1.6.2 del presente Manifesto degli Studi per i Corsi accademici e dall’Art.2.2.1.7 per i corsi di vecchio ordinamento, ed è tenuto a versare un contributo annuale conforme alla tipologia di corso che lo studente sta frequentando:
Contributo per il mantenimento del posto per studenti che richiedono € 450,00 la sospensione degli studi (Biennio interpretativo/compositivo)
Contributo per il mantenimento del posto per studenti che richiedono € 550,00 la sospensione degli studi (Biennio Tecnologico)
Contributo per il mantenimento del posto per studenti che richiedono € 450,00 la sospensione degli studi (Trienni di Musica Elettronica)
Contributo per il mantenimento del posto per studenti che richiedono € 350,00 la sospensione degli studi (tutti i Trienni tranne Musica elettronica)
Tale contributo è ridotto a € 50,00 per ogni anno di sospensione nei seguenti casi:
- le studentesse per l’anno di nascita di ciascun figlio;
- gli studenti che siano costretti a interrompere gli studi a causa di infermità gravi e prolungate debitamente certificate.
Lo studente che ottiene la sospensione degli studi non può sostenere esami o acquisire progressioni nella carriera scolastica, in caso contrario è tenuto al pagamento dell’intero ammontare delle tasse e contributi previsti per