• Non ci sono risultati.

Apache JMeter `e un applicazione open source scritta in Java che `e rivolta al testing delle applicazioni, in particolare per quanto riguarda la misurazio- ne delle performance e i test di carico. E’ possibile mettere sotto stress le applicazioni con carichi molto pesanti e verificare quindi se esse sono in gra- do di sopportarli. Supporta diversi tipi di protocolli, tipi di server e tipi di applicazioni, tra cui:

• Server web di tipo REST e SOAP • TCP

• Protocollo FTP • Database

• Mail (SMTP, POP3 e IMAP) • Tanto altro

Dispone sia di un’interfaccia a linea di comando sia di un’interfaccia grafica. Tutti i test svolti possono essere salvati e quindi riconsultati pi`u avanti nel tempo. Questo software `e stato utilizzato per testare i tempi di latenza relativi al servizio sviluppato (quindi un server web di tipo REST). I parametri pi`u rilevanti che possono essere impostati: sono:

• Number of Threads (users): sono il numero di utenti che si vuole simu- lare. Ogni utente avr`a il suo thread con cui effettuer`a le richieste al web server

• Ramp-Up period : tempo che `e necessario per inizializzare tutti gli utenti. Se per esempio si sceglie di avere 100 utenti e un tempo di ramp up di 10 secondi, allora ogni utente sar`a inizializzato in 10/100=0.1 secondi • Loop Count : numero di volte che si vuole che la richiesta al server ven-

ga ripetuta (per ogni utente). Si pu`o impostare anche che le richieste vengano effettuate all’infinito

E’ possibile quindi aggiungere al test delle richieste HTTP in cui `e possibile specificare URL, numero di porta, tipo di richiesta (GET, POST...), eventuale body e tanto altro. I risultati del test possono essere visualizzati in diverse modalit`a, tra cui una delle pi`u complete `e quella ad albero. Oltre ad albero, si possono visualizzare i dati in tabella e anche in dei grafici. E’ possibile an- che specificare un determinato numero di richieste da effettuare in un secondo tramite il Constant Throughput Timer. Come si pu`o vedere in figura A.8, du- rante l’esecuzione del test tutte le richieste man mano che vengono completate vengono inserite nella lista (in questo caso si usa la visualizzazione ad albero) ed `e quindi possibile visualizzare ad esempio il tempo in cui la richiesta `e stata processata, l’eventuale body della risposta ricevuta e tanti altri parametri.

Al termine di questo percorso, come circa due anni fa, `e doveroso ringrazia- re chi mi ha sempre supportato e sostenuto. In particolare la mia famiglia, che oltre ad avermi fornito i mezzi economici per arrivare fino a questo punto, ha sempre creduto in me e mi ha sempre incoraggiato in ogni momento, soppor- tandomi nei momenti pi`u duri. La mia ragazza Giorgia, che ormai `e tanti anni che mi sopporta e supporta condividendo la sua vita con la mia. I miei amici, che anche se non vedo tanto come una volta non si sono ancora dimenticati di me. I miei amici di nuoto, anche se ridono di me quando uso la tavoletta. I miei amici e compagni di universit`a, vecchi e nuovi, che hanno reso pi`u corte le ore di lezione e i viaggi in treno.

[1] Hovenga, E.J.S., Health Informatics: An Overview, IOS Press, 2010. [2] Eysenbach G, What is e-health?, J Med Internet Res, 2001.

[3] HL7 http://www.hl7.org/ [4] IHE https://www.ihe.net/

[5] CENSIS – ImpresaLavoro, Le condizioni per lo sviluppo della Sanit`a Digitale: scenari Italia-UE a confronto, 2016.

[6] Introduction to HL7 Flash Tour http://www.hl7.org/documentcenter/ public_temp_4622F577-1C23-BA17-0C0F9B33E57FCC93/training/ IntroToHL7/player.html

[7] Alessandro Ricci, SERVICES AND SERVICE-ORIENTED ARCHITEC- TURES, a.a. 2016/2017

[8] Wided Guedria, Elyes Lamine, Herve Pingaud. HEALTH SYSTEMS INTEROPERABILITY: ANALYSIS AND COMPARISON . MOSIM 2014, 10eme Conference Francophone de Modelisation, Optimisation et Simulation, Nov 2014, Nancy, France.

[9] D. Gubiani, Introduzione ai Sistemi Informativi e alle Basi di Dati in Ambiente Medico, 2011.

[10] M. Mustra, K. Delac, M. Grgic, Overview of the DICOM standard, The 50th International Symposium, Zadar, pp. 39-44, 2008.

[11] OpenEHR http://www.openehr.org/what_is_openehr

[12] Jason H. Christensen, Using RESTful web-services and cloud computing to create next generation mobile applications, ACM, 2009.

[13] Ian McNicoll, openEHR in real world settings, 2008.

[14] Grant M. Wood, HL7 Basic Overview, HIMSS Las Vegas, 2012 . [15] SearchHealthIT http://searchhealthit.techtarget.com/

[16] Health Information and Quality Authority, Overview of Healthcare Interoperability Standards, 2013.

[17] HL7 INTRODUCTION, MESSAGING & THEORY https://www. otechimg.com/_getDoc.cfm?id=74&started=1

[18] Mare Cannataro, Clinical Document Architecture (CDA), 2013/2014. [19] Ann Wrightson, HL7 Clinical Document Architecture.

[20] Alessandro Ricci, Angelo Croatti, Sara Montagna, Vanni Agnoletti Trac- king and Assisting Activities in Trauma Management: The TraumaTrac- ker case, Submitted to 11th EAI International Conference on Pervasive Computing Technologies for Healthcare May 2017, Barcelona, Spain. [21] Bardram, Jakob Eyvind and others, Pervasive healthcare as a scientific

discipline, Methods of information in medicine, Stuttgartm, vol 47, num 3, 178-185, 2008.

[22] George W. Beeler Jr, Introduction to: HL7 Reference Information Model (RIM), 2011.

[23] Corepoint Health, The Continuity of Care Document, 2009. [24] Arbortext, An Introduction to Structured Product Labeling.

[25] CCOW Technical Committee, HL7 Context Management CCOW Standard: Best Practices and Common Mistakes, 2006.

[26] Manuale Infinity Gateway

[27] Corepoint Health, The HL7 Evolution, 2009.

[28] HAPI - The Open Source HL7 API for Java http://hl7api. sourceforge.net/

[29] Woo Seongmin, Inside Vert.x. Comparison with Node.js, 2013. [30] Jaehong Kim, Understanding Vert.x Architecture - Part II, 2013.

[31] The reactor pattern https://www.packtpub.com/mapt/ book/web-development/9781783287314/1/ch01lvl1sec09/

[32] Jesper Nordstr¨om, Tomas Betzholtz, Architecting for speed: How agile innovators accelerate growth through microservices, 2016.

[33] Vert.x http://vertx.io/

[34] Angularjs architecture overview, http://tutorialspointexamples.

com/angularjs-architecture-overview-core-concepts-advantages-disadvantages/ [35] Swagger IO http://swagger.io/ [36] MongoDB https://www.mongodb.com/it [37] JSON http://www.json.org/ [38] NoemaLife, http://www.noemalife.com/index.php. [39] Onit, https://www.onit.it/sanita. [40] Log80, http://www.log80.it/divisione-healthcare/ #section-Oncologia.