• Non ci sono risultati.

JOB CLUB LEGGE 68

Nel documento CAMERA DEI DEPUTATI (pagine 197-200)

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

JOB CLUB LEGGE 68

Anno di avvio: 2016 (ancora in corso nel 2018) Fonte di finanziamento: FSE

Importo impegnato: euro 0,00

Obiettivi: accompagnare i destinatari alla ricerca attiva di lavoro, utilizzando la metodologia del “piccolo gruppo”. Il percorso collettivo ha l'obiettivo di trasmettere alcune tecniche di ricerca attiva, ma soprattutto si propone di rafforzare la motivazione individuale, inducendo cambiamenti positivi attraverso il confronto con gli altri partecipanti al percorso. I numeri sotto indicati sono quelli relativi ai Job Club realizzati dalla Provincia di Imperia nel periodo aprile 2016-giugno 2018.

Destinatari: n. 49 persone iscritte agli elenchi del collocamento mirato.

Descrizione dell’iniziativa: l’intervento consiste in incontri strutturati a cadenza settimanale (solitamente si stabiliscono in totale 12 incontri, della durata di tre mesi), con lo scopo di far apprendere strategie ottimali per ricercare una occupazione mediante la supervisione di figure di supporto psicologico e orientativo. La conduzione del gruppo avviene con uno stile capace di suscitare partecipazione, non giudizio, condivisione e supporto. Fondamentale è il continuo e profondo lavoro su sé stessi che nel confronto si attua.

I risultati disponibili a fine giugno 2018 riportano: 10 assunzioni a tempo determinato; 2 assunzioni a tempo indeterminato; 2 lavori occasionali; 19 tirocini attivati; 3 percorsi di formazione; 1 percorso di mediazione; 6 persone attivate nella ricerca attiva; 4 persone svolgono lavori transfrontalieri; 1 trasferita; 1 abbandono. I job club, a partire dal 2018 si stanno realizzando in tutta la Regione. Si sta predisponendo il monitoraggio degli esiti a livello regionale.

Non mancano i punti di debolezza: non tutte le persone accettano questo percorso che necessita della disponibilità a mettersi in gioco con un gruppo, seppure in modo protetto e costruttivo. Gli stessi operatori del collocamento mirato manifestano a volte resistenza a proporlo. Si tratta probabilmente di resistenze culturali, prodotte dall'abitudine consolidata a proporre e condurre interventi individuali. A tale proposito, è necessario attuare momenti comuni di formazione sul tema specifico.

IX Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 12 marzo 1999, n.68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Delibera di Giunta Regionale del 27 marzo 2015, n. 375 Approvazione dell'Invito a presentare progetti finalizzati all'organizzazione e gestione dei Servizi per l'Impiego per gli anni 2015 e 2016 a valere sulle risorse del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo per gli anni 2014-2020.

Determina Dirigenziale del 28 luglio 2015, n. 2980 Capitolato speciale d'oneri "Gestione dei servizi integrati per l'inclusione socio-lavorativa di persone disabili e/o in situazione di svantaggio" approvato con D.D. 2980 del 28/7/2015 Città Metropolitana di Genova.

Delibera di Giunta Provinciale del 21 dicembre 2015, n. 865 Affidamento del Servizio relativo alle azioni per il governo, sostegno e modernizzazione del M.d.L attraverso i Servizi per l'impiego Provincia di Imperia.

Delibera di Giunta Regionale del 5 ottobre 2015, n. 1074 Invito a presentare operazioni relative ad azioni finalizzate all'inserimento di giovani con disabilità nel mercato del lavoro a valere sull'asse 2 "inclusione sociale e lotta alla povertà " del PO FSE 2014-2020.

Delibera di Giunta Regionale del 30 dicembre 2016, n. 1303 Assegnazione e ripartizione tra la CM di Genova e le Province Liguri del Fondo Regionale per l'occupazione delle persone disabili di cui all'art. 60 della L.R. 30/2008.

Delibera di Giunta Regionale del 18 ottobre 2016, n. 947 Proroga al 31.3.2017 dei progetti per organizzazione e gestione Servizi Impiego approvati con D.G.R. 722/2015 a seguito procedura selezione e ammissione a finanziamento di cui alla D.G.R. 375/2015. Impegno euro 3.313.658,61 a valere su PO FSE 2014-2020.

Delibera di Giunta Provinciale del 8 marzo 2017 numero 712 Convenzioni tra Città Metropolitana e ASL 3, ASL4, Comune di Genova per l'integrazione lavorativa delle persone disabili.

Delibera di Giunta Provinciale del 8 marzo 2017, n. 333 Fondo Regionale disabili Legge 68/99 - accertamento risorse D.G.R. 1303 del 30/12/2016.

Delibera di Giunta Regionale del 17 marzo 2017, n. 207 Proroga tecnica al 30.6.2017 progetti organizzazione e gestione Servizi Impiego approvati con D.G.R. 722/2015 a seguito procedura selezione e ammissione a finanziamento di cui alla D.G.R. 375/2015. Impegno euro 1.483.329,72 a valere POR FSE 2014-2020.

Decreto Direttoriale del 13 gennaio 2017, n. 49 Indizione gara europea per affidamento di Servizi e misure di politiche attive del lavoro per il collocamento mirato di persone disabili e l'occupazione di soggetti svantaggiati (Atto + capitolato).

Decreto Direttoriale del 15 giugno 2017, n. 2843 Aggiudicazione gara d'appalto di Servizi e misure di politiche attive del lavoro per il collocamento mirato di persone disabili e l'occupazione di soggetti svantaggiati.

Delibera di Giunta Regionale del 7 aprile 2017, n. 287 Approvazione dei nuovi Indirizzi Operativi dei servizi al lavoro resi dai centri per l'impiego della Regione Liguria in attuazione del D.Lgs. 150/2015. Sostituzione allegato A D.G.R. 774/2016.

Delibera di Giunta Regionale del 21 dicembre 2017, n. 1149 Assegnazione all'ATS aggiudicataria appalto collocamento lavoratori disabili (D.D.2843/2017) della dotazione finanziaria per rimborso delle indennità di tirocinio ivi previste. Accert. euro 291.550,00 - Imp. euro 343.000,00 su POR FSE 2014-2020.

197 Decreto Dirigenziale del 26 giugno 2018, n. 3148 Rinnovo contratto di appalto per Servizi e misure di politiche attive del lavoro per il collocamento di persone disabili e l'occupazione di soggetti svantaggiati.

Delibera di Giunta Regionale del 23 novembre 2018, n. 983 Integrazione dotazione finanziaria per rimborso indennità di tirocinio appalto collocamento mirato.

Protocollo di intesa tra Regione Liguria, Inail e Anmil del 18 aprile 2018 Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro.

Delibera di Giunta Regionale del 23 marzo 2018, n.179 Verso la costruzione di un modello di intervento di contrasto alla povertà e di protezione sociale attiva.

IX Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 12 marzo 1999, n.68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”

198

VALLED’AOSTA

I PRINCIPALI DATI AMMINISTRATIVI

2016 2017 2018

Iscritti nell'elenco del collocamento mirato, al 31 dicembre

Invalidi civili 472

Invalidi del lavoro 9

Invalidi di guerra, invalidi civili di guerra e invalidi per servizio 1

Non vedenti 0

Sordi 3

N.d. 0

Totale 485 0 0

Iscritti nell'elenco del collocamento mirato, dal 1° gennaio al 31 dicembre

Invalidi civili 483

Invalidi civili-Uomini; Di cui: percettori Assegno ordinario di invalidità; (art. 1 L. 12/06/1984, n. 222)

0

Invalidi del lavoro 9

Invalidi di guerra, invalidi civili di guerra e invalidi per servizio 0

Non vedenti 0

Sordi 0

N.d. 0

Totale 492 0 0

Patto di servizio personalizzato dal 1° gennaio al 31 dicembre 492

Cancellazioni degli iscritti del coll. mirato dal 1° gennaio al 31 dicembre 191

Avviamenti al Lavoro delle persone con disabilità

Avviamenti presso datori di lavoro privati con chiamata numerica 19

Avviamenti presso datori di lavoro pubblici con chiamata numerica 15

Avviamenti presso datori di lavoro privati per richiesta nominativa 22

Assunzioni presso i datori di lavoro privati

Tempo indeterminato 10 Tempo determinato 9 Apprendistato 0 Altro 0 N.d. 0 Totale 19 0 0

Assunzioni presso i datori di lavoro pubblici

Tempo indeterminato 0 Tempo determinato 11 Apprendistato 0 Altro 0 N.d. 0 Totale 11 0 0

Tirocini presso datori privati dal 1° gennaio al 31 dicembre 11

Tirocini presso datori pubblici dal 1° gennaio al 31 dicembre 0

Nel documento CAMERA DEI DEPUTATI (pagine 197-200)

Documenti correlati