• Non ci sono risultati.

CAPITOLO II. CASE STUDY: ECOL STUDIO SRL

2.3. L’aspetto organizzativo

Adesso dopo aver visto brevemente la storia e i valori fondanti l‟impresa, risulta utile evidenziare la struttura organizzativa interna che l‟impresa ha adottato per poter perseguire i propri obiettivi.

57 Come è possibile anche vedere dall‟immagine che riporta l‟organigramma aziendale, tra l‟altro esposto in bacheca all‟ingresso della società, emerge con chiarezza come tre siano le macro aree in cui si suddivide l‟attività aziendale:

- il laboratorio analisi; - la consulenza;

- la formazione,

in ordine decrescente di partecipazione al fatturato.

L‟attività prevalente dell‟azienda riguarda quindi le analisi di laboratorio. Queste analisi si esplicano in vari settori di attività:

- acqua; - carta; - rifiuti; - microbiologico; - fisico; - ambientale.

Per quanto riguarda il settore dell‟acqua vengono effettuate campionamenti e analisi sulle seguenti tipologie :

- Acque destinate al consumo umano; - Acque naturali, di scarico e di processo; - Acque sotterranee;

- Acque superficiali; - Acque di piscina.

Per quanto riguarda il settore chimico della carta e dei materiali a contatto con alimenti, questo si occupa di effettuare tutta una serie di prove che studiano il binomio packaging- alimento, effettuando prove relative al trasferimento di sostanze potenzialmente pericolose dal packaging all‟alimento, andando a ricercare la presenza di sostanze tossiche e nocive, effettuando test organolettici, ecc.

In particolare, le prove organolettiche e di controllo sull‟idoneità al contatto alimentare del packaging vengono effettuate secondo non solo la normativa italiana, ma anche quella francese, tedesca, polacca e rumena e vanno a verificare che il trasferimento di sostanze dal contenitore all‟alimento rimanga al di sotto del limite imposto per legge in varie condizioni, ulteriori rispetto a quelle previste nell‟impiego reale.

I materiali analizzati sono quelli tipici utilizzati per contenere, trasportare, servire e consumare i cibi come ad esempio:

- Carta e cartone come tovaglie, tovaglioli, rotoli da cucina, carta igienica, fazzoletti, scatole da imballaggio;

- vetro come barattoli;

- Materiali metallici (alluminio, acciaio inox, ecc.);

- Materiali plastici (film, bottiglie e contenitori vari, stoviglie, ecc.) ; - Materiali di ceramica destinati a venire a contatto con alimenti ; - Vaschette alimentari di plastica;

- Spaghi per alimenti;

- Guanti, il cui impiego è previsto per manipolare alimenti; - Guarnizioni in gomma.

Vengono effettuate sia prove odorigene che fisiche e composizionali.

Le prove odorigene effettuate sulla carta e sugli imballaggi rilevano l‟eventuale presenza di sostanze anomale che emanino cattivo odore: un „sintomo‟ che può dimostrare un difetto di produzione, o una conservazione avvenuta in ambienti igienicamente non idonei.

Le prove fisiche e composizionali verificano che le caratteristiche del prodotto (resistenza, spessore, capacità di assorbimento, spappolabilità, eventuale presenza di sostanze indesiderate) siano adeguate all‟uso.

Ecol Studio è da oltre 20 anni partner dei principali gruppi cartari italiani: i suoi professionisti fanno parte della commissione tecnica “CARTA” della UNI, sono presenti in vari progetti e commissioni di ASSOCARTA, ed hanno presieduto a diverse commissioni tecniche ECOLABEL della UE.

59  laboratorio di Microbiologia Alimentare;

valuta i parametri microbiologici di un prodotto, di un processo o di un ambiente di lavorazione per validare i piani di autocontrollo aziendali e i protocolli di pulizia; il cliente è inoltre guidato nella definizione di eventuali azioni correttive.

 laboratorio di Microbiologia delle Acque;

effettua l‟analisi delle acque destinate al consumo umano e di altra natura per verificarne la conformità ai limiti di legge relativi alla specifica matrice. Vengono inoltre effettuate indagini per la ricerca di Legionella nelle reti idriche sanitarie ed industriali, con lo scopo di individuare eventuali criticità per ottimizzazione le strategie di intervento e verificare l'efficacia delle attività di manutenzione e bonifica.

 laboratorio Microbiologia Industriale;

effettua analisi su fanghi, compost, per verificarne la conformità ai limiti di legge relativi alla specifica matrice ed analisi microbiologiche sui materiali a contatto con gli alimenti per dimostrare che l‟azienda che li produce è conforme a quanto stabilito all‟art. 3 del Regolamento (CE) 1935:2004.

I metodi di prova utilizzati e i metodi di campionamento sono conformi a norme nazionali ed internazionali (UNI, ISO, AFNOR, ecc); la maggior parte delle prove è inoltre accreditata SINAL, a garanzia della perfetta uniformità e riproducibilità dei dati forniti. Il personale che opera nel settore microbiologico effettua tra l‟altro anche attività di consulenza.

Nell‟ambito dei laboratori di microbiologia, nel settore alimentare supporta l‟O.S.A. (Operatore del Settore Alimentare secondo la definizione del Regolamento (CE) 852/2004) nell'approccio all'assicurazione della qualità igienico-sanitaria dei prodotti alimentari, tramite i seguenti servizi:

- predisposizione ed implementazione di sistemi di autocontrollo; - formazione igienico sanitaria degli operatori;

- definizione dei piani di verifica analitica in linea con l‟analisi dei pericoli condotta nell‟ambito del sistema di autocontrollo;

- audit di parte seconda;

- assistenza negli iter di registrazione e riconoscimento;

- integrazione dei sistemi di autocontrollo con i Sistemi di Gestione per la Qualità; - assistenza nello sviluppo di Sistemi IFS, BRC, BRC/IOP.

Nel settore industriale, invece, vengono offerti i seguenti servizi:

- valutazione del rischio biologico secondo quanto riportato dal Testo Unico sulla Sicurezza D.Lgs. 81/08;

- implementazione di sistemi di gestione igienica (es. BRC/IOP, FEFCO, ISO 22000, GMP ecc) ;

- certificazione UNI EN 14065 per le lavanderie con relative analisi sui tessili e validazione di cicli di lavaggio;

- valutazione dell‟IBE con lo scopo di formulare una diagnosi sulla qualità degli ambienti di acque correnti, in base alle modificazioni nella composizione delle comunità di macroinvertebrati indotte da fattori di inquinamento o da significative alterazioni fisiche dell'ambiente fluviale.

Per quanto riguarda invece il settore “analisi rifiuti, fanghi e terreni” esso si occupa dell‟esecuzione di test chimici su matrici solide per verificare il rispetto dei parametri normativi; questo settore lavora pertanto in sinergia con quello di consulenza ambientale. Le matrici che il laboratorio campiona ed analizza sono le seguenti:

- Terreni; - Fanghi;

- Rifiuti di inceneritori; - CDR;

- Scarto pulper cartiere; - Compost;

- Carboni attivi;

61 - Fanghi di cartiera;

- Fanghi di dragaggio; - ecc.

Ecol Studio si è impegnato a diffondere tra le aziende la cultura della prevenzione, della qualità e della formazione guardando soprattutto al futuro.

Da sempre la filosofia aziendale si è basata sul principio “Prevenire oggi per salvaguardare il domani”, che è il domani dei nostri figli, dei nostri nipoti e delle nostre famiglie.

La grande forza di Ecol Studio, fin dalla nascita, risiede proprio nelle risorse umane. Ogni dipendente, ogni collaboratore, ogni cliente è prima di tutto una persona, con dei bisogni ed esigenze diverse.

Sono le persone che fanno la differenza. L‟esperienza, il know-how dei consulenti e dei tecnici permette di svolgere ogni compito in maniera ottimale e di comprendere a pieno i bisogni e le aspettative dei clienti, offrendo sempre la soluzione più adeguata.

Tutto questo è dimostrato dal fatto che nel suo organico, tra dipendenti e collaboratori, la società è passata dai 7, tra dipendenti e collaboratori del 1991 ai 62 del 2008.

Ecol Studio, costituisce una delle realtà più avanzate nel campo dei laboratori d‟analisi e della consulenza aziendale. La struttura aziendale, razionalmente suddivisa al fine di ottimizzare e massimizzare l‟efficacia delle rispettive aree di competenza, consta di personale altamente qualificato tra cui chimici, fisici, ingegneri e tecnici specializzati. Una organizzazione di primaria rilevanza, garante di continuo aggiornamento e preparazione nel perseguire la corretta risoluzione delle molteplici tematiche aziendali.

Documenti correlati