SABATO 27 GIUGNO 2020
38
Nella foto Ivan Nichetti che guiderà la formazione Under 17 femminile
TENNISTAVOLO
TENNISTAVOLO
TENNISTAVOLO
TENNISTAVOLO
TENNISTAVOLO
TENNISTAVOLO
TENNISTAVOLO
TENNISTAVOLO
TENNISTAVOLO
TENNISTAVOLO
TENNISTAVOLO
TENNISTAVOLO
TENNISTAVOLO
L
a Federazione tennistavolo ha modificato il protocollo per gli allenamenti, entrato in vigore ieri l’altro e che riguarda da vicino anche il Ggs Ripalta Cremasca. È ammessa la possibilità di svolge-re eventi e competizioni sportive d’interesse nazionale a porte chiu-se o all’aperto, chiu-senza prechiu-senza di pubblico. Anche le sessioni di allenamento degli atleti sono con-sentite solo a porte chiuse nel ri-spetto dei protocolli emanati, ma ora si può tornare anche alla fase agonistica. Il nuovo protocollo ha dunque come obiettivo di descri-vere le condizioni tecnico-orga-nizzative e igieniche che devono essere rispettate nelle palestre o nei centri di allenamento federale.Il protocollo vuole garantire la sicurezza dei giocatori e degli al-lenatori definendo regole chiare su ciò che è e non è consentito. Il distanziamento tra gli atleti non deve mai essere inferiore a due metri in condizioni di riposo.
Tale distanza deve essere supe-riore durante attività fisiche che comportino incremento nella fun-zione metabolica. I luoghi chiusi necessitano di adeguati sistemi di ventilazione naturale o artificiale. In condizioni in cui non è possi-bile rispettare il distanziamento sociale di almeno un metro, tanto nei luoghi aperti che confinati, al di fuori delle specifiche procedu-re pprocedu-reviste per l’allenamento, è obbligatorio indossare masche-rine chirurgiche. Per ogni area di gioco deve essere prevista una superficie minima 4,5 x 9 metri, che deve essere chiaramente deli-mitata. Tra le diverse aree di gioco deve esserci una distanza tale da garantire, in ogni fase di gioco, il mantenimento, tra i giocatori, di un distanziamento mai inferiore a due metri. All’interno dell’a-rea gioco possono esserci solo i due giocatori. L’allenatore deve rimanere sempre all’esterno delle transenne. Particolari disposizio-ni di igiene e sicurezza dovranno essere disposte per l’utilizzo di spogliatoi, docce e servizi igie-nici. Tali spazi dovranno essere sottoposti a procedure di pulizia e igienizzazione costante. Le regole di distanziamento sociale sono da rispettare anche nei momenti di pausa. La Federazione ha inviato a tutte le società anche il protocol-lo in pilprotocol-lole, che dovranno stam-pare in formato 50x70 e affiggere in palestra.
dr
I
n attesa dell’indizione ufficiale dei campionati di se-rie C e D da parte della Federazione Lombarda, ormai imminente dopo la pubblicazione della “Guida Pratica” da parte della Fipav nazionale, l’attività di “mercato” delle società del nostro territorio che parteciperanno ai prossimi tornei regionali è entrata decisamente nel vivo. In casa Zoogreen Capergnanica, dopo che il presidente Maurizio Spagnoli ha annunciato la riconferma di gran parte dello “zoccolo duro” della passata stagione, è arri-vato il primo volto nuovo in vista del prossimo campio-nato di Serie C.Si tratta dell’alzatrice ventenne Beatrice Negri, che af-Si tratta dell’alzatrice ventenne Beatrice Negri, che af Si tratta dell’alzatrice ventenne Beatrice Negri, che af fiancherà la riconfermata Rita Guerreschi in “cabina di regia” del sodalizio neroverde guidato ancora in panchi-na da Roberto Castoripanchi-na. Cresciuta nel settore giovanile del Volley 2.0, Negri ha già affrontato la massima cate-goria regionale con il team di Matteo Moschetti e con le casacche del Mio Volley Gossolengo e della Properzi
Lodi, prima di far ritorno all’Enercom Fimi nella passa-ta spassa-tagione in Serie B2. Molto attiva si spassa-ta confermando anche la New Volley Cr Transport del presidente Cristo-foro Lorenzetti. Dopo gli arrivi di Viola Zagni, Alessia Arfini e Marika Coti Zelati, a disposizione del tecnico Paolo Morandi ci sarà anche la schiacciatrice lodigiana Alice Di Bisceglie. Come già annunciato, non faranno più parte del gruppo ripaltese Paola Tomasini, Sabrina Grigis ed Elena Manzoni per cessata attività, oltre alle partenti Alessandra Caravaggio e Luana Martone. Ri-manendo sempre nella “galassia” della Serie C da segna-lare la conferma sulla panchina della Teorema Soresina di coach Vittorio Verderio. Comincia a muoversi anche il “mercato” della Serie D con la Branchi e Benedetti di Credera particolarmente attiva. È praticamente termina-ta, prima ancora di cominciare, l’avventura sulla panchi-na di Credera del tecnico Gabriele Corpanchi-nalba, chiamato proprio pochi giorni prima dello stop dei campionati
per l’emergenza sanitaria a sostituire Fabrizio Zaino. Per motivi professionali, però, il tecnico lodigiano ha dovuto ora dare forfait e così la dirigenza della Branchi e Benedetti si è accordata con una vecchia conoscenza degli appassionati cremaschi: Giuseppe “Gese” Cre-monesi, già guida dell’Atalantina, della Golden Volley e di numerose altre società lodigiane e cremonesi, e poi prezioso “secondo” di coach Leo Barbieri in diverse av-ventura, tra cui quella sulla panchina della Chromavis Abo Offanengo in Serie B1 nella seconda parte della sta-gione 2018/2019. Oltre all’accordo con l’esperto tecnico di Codogno, la dirigenza di Credera ha confermato la ventiduenne castelleonese Francesca Dolera nel ruolo di alzatrice, che sarà coadiuvata da Francesca Galvagni di ritorno alla società rivierasca. Non farà più parte della Branchi e Benedetti, invece, Silvia Mugnaga che calche-rà i parquet della Serie C con la maglia del Gerundio Volley Agnadello. Julius
S
ta assumendo contorni sempre più definiti la compagine dell’Enercom Fimi Volley 2.0 che sarà al via del prossimo torneo di Serie B2, guida-ta sempre in panchina da coach Matteo Moschet-ti. Dopo le conferme della capitana Ester Catta-neo e dell’opposta Giulia Giroletti, altro punto fermo del team biancorosso per la prossima sta-gione sarà la palleggiatrice Claudia Nicoli (nella foto), nuovamente impegnata in cabina di regia.Pertanto la talentuosa regista bergamasca sarà ancora il fulcro del veloce gioco
cremasco, marchio di fabbrica del Volley 2.0 in questi anni. “Abbia-mo sorpreso tutti con i nostri ri-sultati nella passata stagione – ha commentato Nicoli, desiderosa di proseguire nel cammino intrapreso negli ultimi anni e di consolidare i positivi risultati ottenuti –. E in quella che verrà dimostreremo che non era un caso. Dovremo fare a meno di un elemento importante come Pinetti, ma la squadra ha una grande potenzialità”.
Com’è stato per te l’impatto con la B2? “Vi-sti i risultati conseguiti, certamente positivo, ma non mi accontento. In questa categoria il livello del gioco è più alto, le squadre avversarie han-no una lettura migliore delle situazioni ed è più difficile piazzare le attaccanti contro il muro a uno. Ma possiamo comunque mettere le nostre schiacciatrici in condizioni favorevoli e per far-lo dobbiamo rendere ancora più vefar-loce il gioco. Ci lavoreremo”. “Si uniranno al nostro gruppo diverse giovani – ha proseguito decisa la registra del Volley 2.0, consapevole della responsabilità che graverà sulle spalle delle giocatrici più esperte della rosa – e toccherà a noi metterle nelle condi-zioni di rendere al meglio per dare un contributo alla squadra”.
Nel corso dell’estate la giocatrice sosterrà un programma di lavoro in palestra per poter essere in forma alla ripresa degli allenamenti, anche se l’assenza del lavoro di squadra pesa notevolmen-te: “Non vedo l’ora di ricominciare, aspetto con entusiasmo le prossime sfide che ci aspettano nel-la prossima stagione”. Stagione che ha comincia-to a delinearsi nelle modalità e tempistiche, viscomincia-to che nei giorni scorsi la federazione nazionale ha pubblicato la Guida Pratica con le norme generali
validi per tutti i campionati.
Per quanto riguarda la Serie B2 sono previste 144 partecipanti, suddi-vise in 12 gironi da massimo 12 squa-dre ciascuno. Alle 130 società aventi diritto a partecipate al torneo, la Fi-pav ha provveduto a reintegrare altre 14 formazioni per raggiungere così il numero complessivo di partecipanti.
Il torneo prevede la consueta for-mula del “girone all’italiana” con partite di andata e ritorno (regular season) con la consueta “coda” dei playoff promozione. L’avvio della stagione regolare è stata fissata per il 7/8 novem-bre prossimi. Il termine di scadenza per formaliz-zare l’iscrizione al campionato è stato fissato per il prossimo 10 agosto, mentre dal 17 al 21 agosto si procederà a eventuali reintegri in carenza di or-ganico e alla composizione dei gironi. I calenda-ri verranno pubblicati il 31 agosto. In occasione della composizione dei gironi e della stesura dei calendari la Federazione ha annunciato che ema-nerà un’apposita circolare dove saranno indicate le promozioni, retrocessioni e playoff promozio-ne. In attesa di definizione la formula della “Cop-pa Italia”, mentre la Guida Pratica ha stabilito le modalità per i campionati di categoria che per la stagione 2020/2021 saranno Under 13, Under 15, Under 17 e Under 19. Giulio Baroni