• Non ci sono risultati.

L E FORME DI DATAZIONE CRONICA DEI DOCUMENT

Nel documento Introduzione (pagine 112-115)

I- IX X-XXII XX-XXVIIII XXIIIXXVII, XXV

9. L E FORME DI DATAZIONE CRONICA DEI DOCUMENT

Poche annotazioni a proposito delle modalità, degli “stili”, con cui nei documenti presenti nel LdA sono stati fissati, rispettivamen- te: a) il millesimo, b) il numero indizionale, c) il giorno del mese127.

126Si veda sopra, par. 4.

127Per il problema della datazione cronica dei documenti basti qui il rimando a Bresslau, Manuale di diplomatica, pp. 1015-1092 e a Del Piazzo, Manuale di cro-

nologia.

ANTONIO OLIVIERI

CXIV

a) Riguardo alla fissazione dell’anno dell’era cristiana (nel LdA non sono presenti, fatta eccezione per un privilegio papale128, altri

modi per indicare gli anni) non si è riscontrato alcun caso di adozio- ne degli stili dell’incarnazione pisana o fiorentina. Gli unici due stili utilizzati sono quello della circoncisione (inizio dell’anno il 1° gen- naio) e quello della natività (inizio dell’anno il 25 dicembre). Ora, in tutti i casi nei quali è stata possibile una verifica si è potuto stabilire che lo stile impiegato è quello della natività129. Si tratta di soli sei documenti: i nn. 64 e 65 del 31 dicembre 1191, il n. 88 del 30 dicem- bre 1219, i nn. 98 e 99 rispettivamente del 30 e 31 dicembre 1208, il n. 138 del 29 dicembre 1217. Fatta eccezione per quest’ultimo docu- mento, che ha due elementi di verifica dell’adozione dello stile della natività, il numero indizionale e il giorno della settimana («Anno dominice incarnacionis millesimo ducentesimo decimo octavo, indi- cione sexta, die veneris tercio exeunte decembris»), negli altri casi l’uso può essere verificato mediante il solo riscontro dell’indizio- ne130. Nei casi indicati questa conta sempre una unità in meno rispetto a quella che conterebbe se lo stile adottato per la fissazione del millesimo fosse quello della circoncisione, supponendo, beninte- so, l’adozione di uno stile indizionale costantinopolitano (nuova indizione dal 1° settembre) o bedano (nuova indizione dal 24 set- tembre).

b) Lo stile indizionale in uso appare, tutte le volte che si è in grado di verificarlo, quello bedano131: tutti i documenti datati al mese di settembre, prima del giorno 24, presentano il numero indi- zionale dell’anno in corso, così come risulta dalle tavole della

Cronologia di Adriano Cappelli132; invece, tutti i documenti datati il

24 settembre e nei giorni di settembre posteriori al 24, presentano una unità in più nel numero indizionale133, per non parlare dei docu-

128Si tratta di un privilegio concesso da papa Innocenzo IV alla città di Vercelli, datato «nonis maii, pontificatus nostri anno quarto»: Appendice, n. XXX – 473.

129Cfr., con qualche prudenza, Faelli, La datazione, pp. 252 s., 261 ss. 130Fa eccezione il documento n. 65: privo d’indizione («Anno dominice incar- nationis MCLXXXXII, ultimo die mensis decembris»), si assegna con sicurezza allo stile del Natale per il forte legame contenutistico che lo lega al documento n. 64 («Anno dominice incarnationis MCLXXXXII, ultimo die mensis decembris, indi- cione decima»).

131Si veda ancora Faelli, La datazione, p. 253 sg., 261 sgg.

132Si vedano, per esempio, i documenti nn. 3-5, 7, 25, 44, 171, 198, 273-277, ecc. 133Si vedano nell’edizione i documenti ai nn. 19 (1219 settembre 24, ind.

INTRODUZIONE CXV

menti del mese di ottobre134o dei mesi di novembre e dicembre. In

conclusione: tutti i documenti datati tra il 1° gennaio e il 23 settem- bre presentano nella formula di datazione, fatta eccezione per i rari documenti che non recano l’indizione, la normale cifra indizionale dell’anno in corso; tutti i documenti datati tra il 24 e il 31 dicembre presentano una unità in più nella cifra indizionale.

c) il giorno del mese viene fissato, come spesso accadeva nel medioevo135, in due modi diversi a seconda della porzione del mese in cui si situa: i primi quindici o sedici giorni del mese vengono indi- cati mediante un computo progressivo, da primo die a quintodecimo die, cui segue il genitivo del nome del mese (per esempio mensis

ianuarii o mensis septembris)136; i giorni successivi vengono invece

fissati mediante due diversi tipi di computi regressivi: il normale sistema romano oppure il cosiddetto sistema ante kalendas137. La differenza tra i due sistemi sta, come è noto, nel comprendere l’uno, quello romano, il giorno delle calende nel computo regressivo, l’al- tro nel non comprenderlo, partendo nel computo dal giorno prece- dente alle calende, quindi dall’ultimo giorno del mese che le prece- de138. L’applicazione del sistema ante kalendas viene resa riconosci- bile dai notai mediante il solo uso della preposizione ante, ma l’uso del sistema è verificabile, naturalmente, solo nel caso in cui nella for- mula sia compresa l’indicazione del giorno della settimana. Ora,

VIII), 26 (1192 settembre 29, ind. XI), 27 (1192 settembre 30, ind. XI), 158 (1208 set- tembre 29, ind. XII), 293 (1218 settembre 25, ind. VII), 297 (1215 *** ***, ind. 4)

134Si vedano, per esempio, i documenti nn. 83, 86, 89, 90, 110-113, 139-141, 159, ecc.

135Bresslau, Manuale di diplomatica, p. 1019.

136I documenti datati al 15 presentano sempre computo progressivo dei gior- ni (si vedano i nn. 28, 97, 222, 252-255, 302, 311), così come i documenti datati al 16 (nn. 55, 115, 198, 226, 237, 312, 319), tranne che in due casi, nei quali il notaio fece ricorso al sistema romano: «Anno dominice incarnacionis MCLXXXXI, indi- cione VIIII, decimo septimo kalendas aprilis» (n. 91), «Anno dominice incarnacio- nis milleximo centesimo quadragesimo nono, septimodecimo kalendas augusti, indicione XII» (n. 327)

137Ci sono delle eccezioni. Presentano sistema progressivo i seguenti docu- menti datati al 17: nn. 94, 118, 150 (tre su otto); i seguenti documenti datati al 18: 130, 131, 289, 326 (quattro su dieci). Per l’altro tipo di computo regressivo, la fis- sazione del giorno exeunte mense, tipico della cosiddetta consuetudo Bononiensis, si veda più avanti.

138Sul sistema ante kalendas si veda, oltre alla Prefazione e alla Introduzione di Cesare Manaresi a Gli atti del Comune di Milano fino al MCCXVI (in particolare le pp. XV s., CVII ), Ordano, Breve comunicazione.

ANTONIO OLIVIERI

CXVI

tutte le volte che, nei documenti del LdA, alla formula ante kalendas si accompagna il rinvio al giorno della settimana, il controllo ha per- messo di verificare che, nel computo retrogado, il giorno delle calen- de non era stato compreso139. Potrebbe venire il sospetto che l’abitu- dine di non contare il giorno delle calende fosse generale, tanto da doversi revocare in dubbio l’uso di un vero e proprio sistema roma- no: in realtà, anche se si presentano alcuni casi in cui, nonostante l’as- senza della preposizione ante, è verificabile il mancato computo del giorno delle calende140, in altri invece il computo appare regolare141. Resta da accennare ai casi di uso della cosiddetta consuetudo Bononiensis. Mentre si ha una discreta abbondanza di documenti in cui il computo del giorno del mese in senso progressivo si accompa- gna alla formula intrante mense142, il computo regressivo a partire dall’ultimo giorno del mese, accompagnato dalla formula exeunte mense, è attestato in un solo caso: un documento del 29 dicembre 1217 (n. 138) rogato dal notaio Benivolus Mesclavinus.

Nel documento Introduzione (pagine 112-115)

Documenti correlati