Come abbiamo visto l’intero territorio comunale di Fallo è stato ricompreso nell’IBA 115, riconoscendo una importanza per la conservazione della biodiversità estesa a tutta la superficie di competenza comunale. All’interno dei confini amministrativi, possono essere riconosciuti quattro ambiti di particolare importanza per la conservazione delle risorse naturalistiche:
1. i boschi di querce autoctone in attimo stato di conservazione e riferibili ad habitat di interesse comunitario (Habitat di Allegato I della Direttiva 92/43/CEE);
2. gli affioramenti rupestri con isole di vegetazione mediterranea ed aspetti archeologici di grande interesse;
3. uno dei tratti meglio conservati del Fiume Sangro, arricchito dalla presenza di ruderi che testimoniano un epoca nella quale l’energia idraulica veniva utilizzate direttamente e sulla riva dei fiumi si svilupparono ingegnosi opere ingegneristiche per la realizzazione di mulini ed altri opifici;
4. una fauna di eccezionale livelle qualitativo, quale la lontra e il nibbio reale, che ancora non è stata adeguatamente e sufficientemente tutelata né dal sistema di aree protette nazionali, né dal sistema delle aree protette regionali.
La combinazione di questi aspetti fanno del territorio comunale di Fallo un ambito di eccezionale rilievo per la conservazione della biodiversità e del paesaggio regionale.
Segreteria Regionale Abruzzo
Pag.
43
Aree di pregio naturalistico a Nord Est di Fallo - legenda
verde: boschi di latifoglie autoctone (roverella);
marrone: affioramenti di roccia calcarea con vegetazione xerica mediterranea;
blu: Fiume Sangro.
Segreteria Regionale Abruzzo
Pag.
44
Aspetto della Valle del Torrente Castelluccio, affluente in sinistra idrografica del Fiume Sangro, posto al confine amministrativo tra i territori comunali di Fallo e Villa S. Maria (foto F. Pinchera).
Segreteria Regionale Abruzzo
Pag.
45
Le pendici boscose che separano l’abitato di Fallo dal Fiume Sangro (foto F. Pinchera).
Vista la congruità con gli strumenti di programmazione nazionale finalizzati alla conservazione della biodiversità (aree IBA); vista la presenza di importanti porzioni di habitat di interesse comunitario (habitat di cui all’Allegato I della Direttiva 92/43/CE e ss mm ii); vista la presenza di particolari eccellenze per la fauna regionale e nazionale (in particolare la lontra), si avanza la
Segreteria Regionale Abruzzo
Pag.
46
proposta di istituzione di una nuova area naturale protetta localizzata nella media valle del Sangro, nel territorio del Comune di Fallo. La Riserva sarà finalizzata alla protezione, alla rinaturalizzazione ed alla riqualificazione del bene ambiente inteso quale insieme di fattori fisici e di organismi viventi considerati nelle loro dinamiche interazioni con la sviluppata presenza antopica.
Viene quindi proposta una prima definizione planimetrica della Riserva Naturale. La Riserva Naturale proposta è dotata di una specifica Area Contigua, nella quale la tutela sarà solo parziale.
La gestione dell’Area Contigua sarà riferita all’Ente Gestore dell’Area Protetta, il quale potrà avvalersi anche del contributo delle Associazioni di categoria (agricoltori, pescatori,allevatori, ecc.) e della popolazione residente.
L’intenzione è di rinnovare nella tradizione e di regolamentare le prassi in uso, le consuetudini e le attività insistenti al fine di organizzare un Piano strategico di valorizzazione socio-economica e di implementazione degli indici di sviluppo in un quadro di assoluta compatibilità ambientale e di sostenibilità di prossimità.
L’area protetta costituirà, a margine dell’adozione del Piano Next Generation EU ad opera della Commissione Europea, il primo campo applicativo degli indirizzi comunitari presenti anche nella programmazione Comunitaria 2021/2027 ovvero: definizione ex ante dei progetti/risultati, partecipazione, concertazione, pianificazione ed attuazione.
In questo caso il futuro Piano di assetto potrebbe costituire la base degli indicatori, grazie alle schede progetto in esso presenti, di spesa-processo-risultato e sostenibilità.
Segreteria Regionale Abruzzo
Pag.
47
Perimetro proposto per la Riserva Naturale Regionale nel territorio del Comune di Fallo (CH)
Segreteria Regionale Abruzzo
Pag.
48
9. BIBLIOGRAFIA
AA.VV. 2002. Ren – La rete ecologica nazionale per la conservazione della biodiversità, con particolare riferimento ad Ape (Appennino Parco d’Europa) – Convenzione Servizio Conservazione Natura e Dipartimento di biologia animale e dell’uomo.
Amori G., Angelici F.M., Frugis S., Gandolfi G., Groppali R., Lanza B., Relini G. e Vicini G., 1993. Checklist delle specie della Fauna d’Italia : Vertebrata. Calderini, Bologna, 83 pp.
Andrews J. and Rebane M. (1994). Farming & Wildlife: a practical management handbook. Royal Society for the Protection of Birds (R.S.P.B.), U.K.
Bibby C.J., Burgess N.D. and Hill D.A. (1992). Bird Census Techniques. Academic Press, London.
BirdLife International (2018) IUCN Red List for birds. Consultato sul sito http://www.birdlife.org nel mese di aprile 2018.
Boitani, L., Corsi, F., Falcucci, A., Maiorano, L., Marzetti, I., Masi, M., Montemaggiori, A., Ottaviani, D., Reggiani, G., &
Rondinini, C. (2002), Rete Ecologica Nazionale. Un approccio alla conservazione dei vertebrati italiani Università di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo; Ministero dell'Ambiente, Direzione per la Conservazione della Natura. Istituto di Ecologia Applicata, Roma.
Bulgarini F., Calvario E., Fraticelli F., Petretti F. e Sarrocco S. (Eds) 1998. Libro rosso degli animali d’Italia (Vertebrati).
WWF Italia.
BRICHETTI P e GARIBOLDI A., 1999. Manuale pratico di ornitologia, vol. 2. Calderini, Bologna.
Brichetti P. e Fracasso G. 2003 – 2007. Ornitologia Italiana Voll. I-IV. Alberto Perdisa Editore.
CALVARIO L.. GUSTIN M., SARROCCO S., GALLO-ORSI U., BULGARINI F. E FRATICELLI F., 1999. Nuova Lista Rossa degli uccelli nidificanti in Italia. Rivista Italiana di Ornitologia, 69: 3-43.
Carafa M., Di Francesco N., Di Tizio L. & Pellegrini Mr. (Eds), 2008. Atti 1° Congresso Socìetas Herpetologica Italica Sezione Abruzzo "Antonio Bellini" (Caramanico Terme, PE, 25-27 maggio 2007). Talea Edizioni, Atessa, CH, 160 pp.
Cramp S. (1977-1985). The Birds of the Western Paleartic. Oxford University Press.
Carafa M., Di Francesco N., Di Tizio L. & Pellegrini Mr. (Eds), 2008. Atti 1° Congresso Socìetas Herpetologica Italica Sezione Abruzzo "Antonio Bellini" (Caramanico Terme, PE, 25-27 maggio 2007). Talea Edizioni, Atessa, CH, 160 pp.
Cuomo L., Di fraia T. e A. Manzi (2018). Civitaluparella, Fallo e Montelapiano - un patrimonio di arte rupestre e natura.
Comuni di Civitaluparella, Fallo e Montelapiano.
Bologna, M. A., Capula, M., Carpaneto, G.M., Luiselli, L., Marangoni, C., Venchi, A., Eds, Edizioni Belvedere, Latina. Di Tizio, L., Pellegrini, Mr., Di Francesco, N., Carafa, M., Eds (2008a): Atlante dei Rettili d’Abruzzo. Ianieri-Talea Edizioni, Pescara.
Di Tizio, L., Di Francesco, N., Carafa, M., Pellegrini, Mr., D’Amico, M. (2008b): L’Atlante dei Rettili d’Abruzzo tra conferme e nuove osservazioni. In: Herpetologia Sardiniae, pp. 223-225. Corti, C., Societas Herpetologica Italica/Edizioni Belvedere, Latina, “le scienze” (8).
Ferri, V., Di Tizio, L., Pellegrini, Mr., Eds (2007): Atlante degli Anfibi d’Abruzzo. IanieriTalea Edizioni, Pescara.
Segreteria Regionale Abruzzo
Pag.
49
Fornasari, L., Kurlavicius, P., Massa, R., 1997. Lanius collurio Red-backed Shrike. In: Hagemeijer, E.J.M., Blair, M.J.
(Eds.), The EBCC Atlas of European Breeding Birds:Their Distribution and Abundance. T. & A.D. Poyser, London: 660–
661.
Gagliardi A., Sonno S., Casale F., Morelli C., Preatoni D., Tosi G., 2009. Influenza di variabili ambientali sull'insediamento nei siti riproduttivi delle coppie di Averla piccola Lanius collurio in ambienti alpino e prealpino. Alula, 16: 363-365.
Hegemeijer W. J.M. and M. J. Blair (Eds), 1997. The EBCC Atlas of European Breeding Birds. Their distribution and abundance. T. & A D Poyser, London.
IUCN Italia 2018. IUCN Comitato Italiano, Chordata, consultato sul sito <www.IUCN.it> nel 2020.
Loy A., Bucci L., Carranza M.L., Di Martino P., Di Marzio M., Reggiani G. (2002) Censimento della lontra in Molise e validazione di modelli di idoneità ambientale attraverso applicazioni GIS. In: Pappone G., Casciello E., Cesarano M., Piacquadio G. (a cura di) Atti del Convegno I sistemi di informazione geografica (GIS) nella gestione e lo sviluppo dell'ambiente e del territorio. Isernia, 20 Nov., 86-89 pp
Loy A., Bucci L., Carranza M.L., De Castro G., Di Martino P., Di Marzio M., Reggiani G. (2003) Survey of the Eurasian Otter (Lutra lutra) in Molise (South-central Italy). Preliminary results and habitat evaluation derived from field data. IV European Mammal Congress, Brno, 27 Jul -1 Aug
Loy A., Bucci L., Carranza M.L., De Castro G., Di Marzio P., Reggiani G (2004). Survey and habitat evaluation for a peripheral population of the eurasian otter in Italy. Otter Specialist Group Bulletin, 21A.
Loy A., Bonesi L., Carranza M.L., Celico F., Cianfrani C., Ciccorelli G., Cimino F., D’Alessandro E., Di Marzio P., Di Martino P., Minotti M., Reggiani G. (2008a) Rete ecologica per la lontra - Fase 1. Rapporto finale. Dipartimento Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Loy A., Bonesi L., D’Alessandro E., Carranza E. (2008b) Otter populations’ expansion in Italy: assessing habitat connectivity between river basins for the northern nucleus. European Otter Workshop 2008. Abstracts: 28
Loy A., Carranza M. L., Cianfrani C., D’Alessandro E., Bonesi L., Di Marzio P., Minotti M., Reggiani G. (2009a). Otter Lutra lutra populations’ expansion: assessing habitat suitability and connectivity in south-central Italy. Folia Zoologica 57(3) : 309-326.
Loy A. De Castro G., Bianco P. FrezzaV, Pansino S. Ruco V., Reggiani G. (2009b) Fine scale fish and otter (Lutra lutra) monitoring in the Ofanto river (southern Italy). Integrating marking frequencies, diet and resources availability. 2nd European Congress Conservation Biology, Prague 1-5 September 2009. Abstract volume.
Masciovecchio M., Pellegrini Mr e Pinchera F.P., 2016. Distribution and predation of wolf (Canis lupus) in the hill and coast Natura 2000 network of Chieti Provence (Abruzzo Region). Poster X Conv. Ital. Teriologia (Acquapendente, VT).
MANZI A., PELLEGRINI Mr., NATALE A., 1987 - Gli uccelli nella tradizione popolare abruzzese. Rivista abruzzese, 40: 52-60.
Manzi A., Pellegrini Mr., Pellegrini Ms, Penteriani V. & F. Pinchera, 1989. Distribuzione e consistenza delle popolazioni di alcune specie di Accipitriformes e Falconiformes nidificanti nella Regione Abruzzo. II Sem. ital. Censim. Faun.
Vertebr., Suppl. Ric. Biol. Selv. XVI, pp. 363-367
Meschini E. e Frugis S. – Eds; 1993. Atlante degli uccelli nidificanti in Italia. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, XX: 1-344.
Segreteria Regionale Abruzzo
Pag.
50
Morini P., F. Pinchera, L. M. Nucci, F. Ferlini, S. Cecala, O. Di Nino, and V. Penteriani, 2017. Brown bears in Central Italy: a 15-year study on bear occurrence. The European Zoological Journal Vol. 84 , Iss. 1,2017
Nardelli R., Andreotti A., Bianchi E., Brambilla M., Brecciaroli B., Celada C., Dupré E., Gustin M., Longoni V., Pirrello S., Spina F., Voponi S., Serra L., 2015. Rapporto sull’applicazione della Direttiva 147/2009/CE in Italia: dimensione, distribuzione e trend delle popolazioni di uccelli (2008-2012.) ISPRA, Serie Rapporti, 219/2015.
Pagliani T. (a cura di) 2008. Pianificazione della salvaguardia delle specie ittiche nel territorio della Provincia di Chieti.
Consorzio Mario negli Sud. Perco F.; 1987. Ungulati. C. Lorenzini ED., Udine
Panzacchi M., Genovesi P., Loy A., 2010 - Piano d’Azione Nazionale per la Conservazione della Lontra (Lutra lutra). Min.
Ambiente - ISPRA.
PELLEGRINI M., MANZI A. & PINCHERA F.P., 2014. Status e conservazione del Lanario Falco biarmicus in Abruzzo, in
“Allavena S., Andreotti A., Corsetti L. & Sigismondi A., Atti del Convegno IL Lanario in Italia, problemi e prospettive”, Marzico Nuovo (PZ), 2014 (Ass. Altura - Edizioni Belvedere Latina).
Pellegrini M. & Pinchera F. P., 2015b. Nuovi dati sugli Ardeidae in Allegato I della Direttiva Uccelli in 7 SIC della Regione Abruzzo (CH, AQ). Alula Vol. XXIII Brevi Note.
Pellegrini M. & Pinchera F. P., 2015c. Presenza di Picchio rosso mezzano Dendrocopos medius nell’Abetina di Rosello e nel Bosco Paganello (CH, Abruzzo). Alula Vol. XXIII Brevi Note.
Pellegrini M. & Pinchera F. P., 2015d. Presenza di Averla piccola, Lanius collurio in 15 SIC della Regione Abruzzo. Alula Vol. XXIII Brevi Note.
Penteriani V. & F. Pinchera, 1989. Declino del Gufo reale, Bubo bubo, in tre aree montane dell'Appennino abruzzese dal 1970 al 1989. V Conv. ital. Orn., Suppl. Ric. Biol. Selv. XVII, pp. 351-356.
Penteriani V. & F. Pinchera, 1988. Casi di nidificazione di Allocco, Strix aluco, in roccia in alcune aree dell'Appennino Centrale. Riv. ital. Orn., 58: 75-77.
Peronace V., Cecere J.C., Gustin M. & Rondinini C., 2012. Lista Rossa 2011 degli Uccelli Nidificanti in Italia. Avocetta, 36: 11-58.
Pinchera F.P., Pellegrini Mr e Iacovone C. 2016. Monitoraggio dei Chirotteri in 19 Siti N2000 della Regione Abruzzo:
Primi dati. Poster X Conv. Ital. Teriologia (Acquapendente, VT).
Pinchera F, 1989. Densità e distribuzione dei siti riproduttivi di Sparviere, Accipiter nisus, in un'area dell'Appennino centrale: dati preliminari. V Conv. ital. Orn., Suppl. Ric. Biol. Selv. XVII, pp. 371-376.
Rossi, G., G. Zuffi, G. Gandolfi, A. Marchi, M. Rinaldi, M. Valli, 2013. Analisi della distribuzione delle specie del genere Barbus cuvier, 1871 nei bacini idrografici delle regione Abruzzo. Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Universita di Bologna.
Salathé T., 1991. Conserving Migratory Birds. ICBP, Technical Pubblication No. 12.
Spagnesi M. e Toso S. (ed.), Iconografia dei Mammiferi d'Italia. Ministero dell'Ambiente Servizio Conservazione Natura - Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica "Alessandro Chigi", 174-176 pp
Stoch F., Genovesi P. (ed.), 2016. Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: specie animali. ISPRA, Serie Manuali e linee guida, 141/2016.
Segreteria Regionale Abruzzo
Pag.
51
Tucker G.M. and Heath M.F. 1994. Birds in Europe, their conservation status. BirdLife International,U.K.: BirdLife Conservation Series No. 3.
Turin P., Ruggeri L., Zanetti M, Bolò M.F., Rossi V., Loro V. (1998) "Carta ittica della Provincia di Chieti". Cogecstre Edizioni, Penne (PE), pp. 186.
ZAHM N., 1988 - Lepidopteren aus der Oasi di Serranella (Mittelitalien, Abruzzen). Boll. Ass. Romana Entomologia, 43 (1-4): 1-9.