Le normative e le leggi che sottendono alle corrette e necessarie diciture da riportare
sull’etichetta di una bottiglia di vino sono molte e complesse a livello europeo (l’esempio più vicino a noi), ma anche in America, Australia ed altri. Il Giappone non fa eccezione,
considerando che sono entrate in vigore da relativamente poco tempo. Basti ad esempio considerare che, come già detto prima, la NTA classifica il vino come kajitsushu, ossia alcol da frutta, ma al tempo stesso specifichi che esso debba derivare soltanto dalla fermentazione di uve.
Le principali leggi che governano il processo di labelling sono la Legge sulla preservazione della tassa degli alcolici e delle associazioni dei produttori71, Legge di igiene alimentare72 e la
Legge contro i sovrapprezzi e le descrizioni forvianti)73.
69 Suntory Co., 産地で見る日本ワイン (sanchi de miru nihon wain),
https://www.suntory.co.jp/wine/nihon/column/sanchi01.html. Visionato Settembre 2018.
70 WANG, op.cit., p.236.
71 酒税の保全及び酒類業組合等に関する法律 (shuzei no hozen oyobi shuruigyō kumiai nado nikansuru
hōritsu), 1953 n.7. Testo disponibile su http://elaws.e-gov.go.jp/.
72 食品衛生法 (shokuhin’eiseihō), 1947 n. 233. Testo disponibile su http://elaws.e-gov.go.jp/.
73 不当景品類及び不当表示防止法 (futō keihinrui oyobi futōhyōji bōshihō), Ordinanza di Gabinetto del 2016,
68
La prima concerne gli standard per riportare nome ed indirizzo del produttore, capacità, tipo di liquore, percentuale di alcol ed altro. La seconda riguarda le diciture per additivi alimentari, allergeni, presenza di OGM ecc. La terza proibisce qualunque descrizione indirizzata al consumatore che disegna l’alimento in questione migliore rispetto alle sue reali
caratteristiche, oppure migliore di uno stesso alimento di un altro produttore. Queste diciture non sono esclusive per il vino, ma valgono per tutti quei prodotti catalogati come kajitsushu. Nel 2013 la NTA ha stabilito gli Standard di etichettatura per la produzione e la qualità del vino ed altri alcolici (果実酒等の製法品質表示基準 kajitsushu nado no seihō hinshitsu
hyōji kijun).
Nel 2015 sono stati definiti gli Standard per le indicazioni geografiche tipiche per gli alcolici (酒類の地理的表示基準 shurui no chiriteki hyōji kijun), promosse soprattutto in quanto si
auspica che portino un arricchimento dei vari brand esplicitando il collegamento tra prodotto e territorio.
Nome Area Geografica Categoria
山梨(Yamanashi) Prefettura di Yamanashi Vino 壱岐(Iki) Prefettura di Nagasaki Super alcolici
球磨(Kuma) Prefettura di Kumamoto Super alcolici
琉球(Ryūkyū) Prefettura di Okinawa Super alcolici
薩摩(Satsuma) Prefettura di Kagoshima Super alcolici
日本酒(Nihonshu) Giappone Sake
白山(Hakusan) Prefettura di Ishikawa Sake
山形(Yamagata) Prefettura di Yamagata Sake
北海道(Hokkaido) Prefettura di Hokkaido Sake
灘五郷(Nadagogo) Prefettura di Hyōgo Sake
Tabella 12. Elenco delle indicazioni geografiche tipiche. Fonte: NTA, 酒類の地理的表示一覧 (shurui no
69
Considerando queste premesse passiamo a vedere alcuni esempi di etichettatura concernenti il
nihon wain e il yunyū wain74.
Figura 3. Etichetta frontale tipo per nihon wain. Fonte:日本ワインのらべるの読み方 nihon wain no raberu no yomikata: https://www.winery.or.jp/.
1) Zona di produzione. La dicitura varia a seconda se:
a. il nome dell’area include la zona di vendemmia (deve essere usato almeno l’85% delle uve ivi provenienti) e quella di produzione;
b. il nome dell’area include la zona di vendemmia;
c. il nome dell’area include la zona in cui è stato fatto fermentare.
2) Varietà. La dicitura varia a seconda del numero e delle percentuali di uva impiegate: a. una sola varietà nel caso ammonti ad almeno l’85% del prodotto;
b. due o più varietà nel caso il loro totale ammonti ad almeno l’85% del prodotto, e i nomi sono indicati in ordine decrescente in base alle relative percentuali.
3) Anno di vendemmia. Nel caso almeno l’85% delle uve impiegate siano state raccolte nello stesso anno.
4) Produttore. Il nome dell’azienda produttrice.
5) Dicitura di prodotto. Se è nihon wain oppure yunyū wain.
74 NTA, 果実酒等の製法品質表示基準について (kajitsushu nado no seihō hinshitsu hyōji kijun ni tsuite),
70
6) Tipologia di prodotto. Fa riferimento agli standard emessi dalla NTA.
Figura 4. Etichetta posteriore tipo per nihon wain. Fonte: https://www.winery.or.jp/.
1) Informazioni generali. Contiene Dicitura e tipologia di prodotto, nome del produttore, referenza e tasso alcolico.
2) Informazioni legali. Tipicamente viene riportata l’età legale per il consumo di alcolici.
3) Avvertenze sanitarie. Alcuni avvertimenti come: non guidare in stato di ebrezza, induce cambiamenti di umore e simili.
Per quanto concerne gli yunyū wain le diciture da riportare sulle etichette variano.
Nell’etichetta frontale non vanno riportate le uve e gli anni di vendemmia, e la dicitura di prodotto va cambiata in 輸入ワイン (yunyū wain), preceduta dalla specificazione se contiene anche succhi di uve importati.
Nell’etichetta posteriore va riportato quali ingredienti sono di importazione (e la loro tipologia) e quelli domestici, oltre alle informazioni legali e le avvertenze sanitarie.75