• Non ci sono risultati.

6. Riorientarsi in stanze grandi e piccole e in ambienti virtuali

6.4 La ricerca nelle stanze senza nascondigli

L’interazione tra la dimensione della parete di colore diverso e la dimensione stanza, sempre nella condizione “vicino”, non risulta significativa né in relazione all’effetto “geometria colore invertito” (F(1, 33) =1,271, p =.274); né in relazione all’effetto “geometria colore diverso” (F(1, 19) =4,112, p=.058); né in relazione all’effetto “colore” (F(1, 19) =.196,

p=.664); ne in relazione all’effetto “errore” (F(1, 19)=.509, p=.485); né rispetto alle scelte geometriche cumulate (F(1, 40) =.354, p=.555).

Nella condizione “lontano” non risulta significativa la dimensione della stanza rispetto all’effetto “ok geometria&colore” (F(1, 17)=1,106, p =.308); né in relazione all’effetto “geometria colore diverso” (F(1, 17)=1,874, p =.189); né in relazione all’effetto “colore” (F(1, 17)=.054, p=.819); né in relazione all’effetto “errore” (F(1, 17)=.274, p=.607); né rispetto alle scelte geometriche cumulate (F(1, 38)=.051, p=.822)

Sempre nella condizione “lontano” la dimensione della parete colorata, non risulta significativa né in relazione all’effetto “ok geometria&colore” (F(1, 17)=1,498, p=.238); né rispetto all’effetto “colore” (F(1, 17)=3,908, p=.065); né rispetto all’effetto “errore” (F(1, 17)=.015, p=.905); né rispetto alle scelte geometriche cumulate (F(1, 38)=.585, p=.449).

Anche l’’interazione tra dimensione parete colorata e la dimensione stanza, nella condizione “lontano”, non risulta significativa né in relazione all’effetto “ok geometria&colore” (F(1, 17)=.107, p=.347); né in relazione all’effetto “geometria colore diverso” (F(1, 17) =.937, p =.347); ne in relazione all’effetto “colore” (F(1, 17)=.865, p=.365) ne in relazione all’effetto “errore” (F(1, 17)=.079, p=.781); né rispetto alle scelte geometriche cumulate (F(1, 38)=.177, p=.677).

Discussione. Anche con i nascondigli scalati non emerge nessuna differenza tra la stanza grande e quella piccola

6.4 La ricerca nelle stanze senza nascondigli

Le stanze virtuali grande e piccola senza nascondigli sono uguali alle stanze virtuali dei precedenti esperimenti ma non contengono la struttura a forma di parallelepipedo che, posizionata in prossimità di ogni angolo, funge da nascondiglio. Il target, sempre uno scrigno contenente il tesoro, è nascosto sotto il pavimento in un apposito vano completamente occluso dal pavimento stesso. In questo modo la stanza appare come una stanza rettangolare perfetta priva di qualsiasi altro elemento geometrico al suo interno. Anche in questo caso, come nelle stanze con i nascondigli, quando il soggetto arriva in

65

prossimità di un angolo la parte interessata del pavimento si apre lasciando intravvedere la presenza o meno del target.

6.4.1 ESPERIMENTO 12: Stanza grande senza nascondigli

Soggetti. Sono stati valutati 18 soggetti tra bambini e bambine (età 7,38 +/- 0,6 anni) tutti alunni della Scuola Primaria di Maniago in provincia di Pordenone. L’esperimento è stato condotto con il consenso informato dei genitori dei bambini e i dati sono stati trattati nel rispetto della privacy.

Apparato. L’apparato è l’apparato descritto a pagina 34, con la differenza che non sono presenti i nascondigli ma il pavimento, in prossimità di ogni angolo, si apre, ogni volta che il soggetto si avvicina, lasciando intravedere la presenza o meno del target.

Procedura. La procedura è la medesima dell’esperimento precedente.

Risultati. Nelle figure 18 e 19 è stata riportata la percentuale media delle scelte nelle diverse condizioni.

Fig. 18 Percentuale media delle scelte nella stanza grande con la parete lunga di colore diverso in fase di addestramento.

66

Fig. 19 Percentuale media delle scelte nella stanza grande con la parete corta di colore diverso in fase di addestramento.

6.4.2 ESPERIMENTO 13: Stanza piccola senza nascondigli

Con le medesime condizioni dell’esperimento precedente sono stati valutati 17 bambini in una stanza virtuale piccola

Soggetti. Sono stati valutati 17 soggetti tra bambini e bambine (età 7,7 +/- 0,68 anni) tutti alunni della Scuola Primaria di Maniago in provincia di Pordenone. L’esperimento è stato condotto con il consenso informato dei genitori dei bambini e i dati sono stati trattati nel rispetto della privacy.

Apparato. L’apparato è l’apparato descritto a pagina 34, nella versione “piccola” Procedura. La procedura è la medesima dell’esperimento precedente.

Risultati. Nelle figure 20 e 21 è stata riportata la percentuale media delle scelte nelle diverse condizioni.

67

Fig. 20 Percentuale media delle scelte nella stanza piccola con la parete lunga di colore diverso in fase di addestramento.

Fig. 21 Percentuale media delle scelte nella stanza piccola la parete corta di colore diverso in fase di addestramento.

68

6.4.3 Confronto tra stanze virtuali grandi e piccole senza nascondigli

E’ stata calcolata un’ANOVA con dimensione della parete colorata (lunga o corta) e dimensione della stanza (grande o piccola) come fattori between-subjects e le tipologie di scelta cumulate come effetti between-subjects. Nessun fattore è risultato significativo. Nel dettaglio: non risulta significativa, nella condizione “vicino”, la dimensione della stanza rispetto all’effetto “geometria colore invertito” (F(1, 14)=664, p=.429); né rispetto all’effetto“geometria colore diverso” (F(1, 14)=.693, p=.419); né rispetto all’effetto “colore” (F(1, 14)=.110, p=.746); né rispetto all’effetto “errore” (F(1, 14)=.530, p=.479); né rispetto alle scelte geometriche cumulate (F(1, 32) =.002, p=.964).

Nella condizione “vicino” non risulta significativa la dimensione della parete colorata né in relazione all’effetto “geometria colore invertito” (F(1, 14)=222, p=.644); né riferimento all’effetto “geometria colore diverso” (F(1, 14)=.19, p=.669) né in relazione all’effetto “colore” (F(1, 14) =.986, p=.338); né in relazione all’effetto “errore” (F(1, 14)=.530, p=.479), né rispetto alle scelte geometriche cumulate (F(1, 32)=246, p=.624).

L’interazione tra la dimensione della parete di colore diverso e la dimensione stanza, sempre nella condizione “vicino”, non risulta significativa né in relazione all’effetto “geometria colore invertito” (F(1, 14)=2,252, p =.156); né in relazione all’effetto “geometria colore diverso” (F(1, 14)=1,753, p=.207); né in relazione all’effetto “colore” (F(1, 14) =.072,

p=.791); ne in relazione all’effetto “errore” (F(1, 14)=.033, p=.858); né rispetto alle scelte geometriche cumulate (F(1, 32) =.733, p=.398).

Nella condizione “lontano” non risulta significativa la dimensione della stanza rispetto all’effetto “ok geometria&colore” (F(1, 13)=.815, p=.383); né rispetto all’effetto “geometria colore diverso” (F(1, 13)=.472, p=.504), né rispetto all’effetto “colore” (F(1, 13)=.278, p=.607) né rispetto all’effetto “errore” (F(1, 13)=.423, p=.527); né rispetto alle scelte geometriche cumulate (F(1, 30)=.022, p=.882).

Sempre nella condizione “lontano” la dimensione della parete colorata, non risulta significativa ne in relazione all’effetto “ok geometria&colore” (F(1, 13)=.033, p =.860); né in relazione all’effetto “geometria colore diverso” (F(1, 13) =.015, p =.905); né in relazione all’effetto “colore” (F(1, 13)=.124, p=.731); né in relazione all’effetto “errore” (F(1, 13)=2,303, p=.153); ne rispetto alle scelte geometriche cumulate (F(1, 30)=.022, p=.882)

Anche l’’interazione tra dimensione parete colorata e la dimensione stanza, nella condizione “lontano”, non risulta significativa ne in relazione all’effetto “ok geometria&colore” (F(1, 13)=.815, p=.383); né in relazione all’effetto “geometria colore

Documenti correlati