• Non ci sono risultati.

LA SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE E DEL MEDICO

Un ultimo gruppo di studi ha valutato la soddisfazione del paziente e del medico, per everificare l’accettabilità e l’accettazione dei nuovi sistemi tecnologici.

N di pazienti

Tipologia KBS/frames Nazione Commenti Ref.

39 Adulti ambulatoriali 768/NS USA Accettazione positiva (90%) della telepsichiatria

Grahaman,1996

50 Adulti e bambini ambulatoriali

NS/NS Australia Alto livello di accettazione da parte dei pazienti e dei provider

Trott et al, 1998

9 Bambini ambulatoriali

NS/NS USA Soddisfazione dei pazienti elevata, accettazione molto buona da parte dei parenti e dei provider

Blackmon et al, 1997

14 Adulti ospedalizzati NS/NS Finland Elevata soddisfazione dei pazienti (80%)

Mielonen et al, 1998

26 Adulti con DOC 128/NS USA Soddisfazione del paziente più elevata che face-to face

Baer et al, 1995

63 Adulti ospedalizzati 128/NS Australia Soddisfazione elevata, molti preferivano la telepsichiatria

Baigent et al, 1997

30 Adulti ambulatoriali 33/NS Korea Soddisfazione della telepsichiatria pari a face-to-face.

Chae et al, 2000

23 Bambini/Adolescenti 336/NS USA Diagnosi e trattamento pari a quelle face-to-face. I 3/5 degli adolescenti preferiscono il setting face-to-face

Elford et al, 2000

6 Adulti ospedalizzati Low cost system/NS

UK Soddisfazione alta per face-to- face e videoconferenza, bassa per il consulto telefonico.

Ball et al, 1995

93 Adulti ambulatoriali 128/15 USA Soddisfazione uguale rispetto alla popolazione non psichiatrica.

Callahan et al, 1998

telepsichiatria e face-to-face consultation.

2000

236 Adulti ambulatoriali 128/NS USA Alta soddisfazione del paziente

Mc Closkey, 1997

40 Nursing Resident 128/NS USA Pazienti e familiari hanno espresso soddisfazione per il paziente. Johnstone & Jones, 2001 50 Adulti e bambini ambulatoriali TV a circuito chiuso/NS

Canada La soddisfazione dei pazienti era simile tra telepsichiatria e face-to-face consultation. Più bassa la soddisfazione del provider.

Dongier et al, 1986

20 Pazienti geriatrici 128/NS USA Soddisfazione dei pazienti nonostante difficoltà uditive e visive.

Bratton & Cody, 2000

NA Pazienti geriatrici ambulatoriali

NA USA Soddisfazione dei pazienti geriatrici simile a quelli giovani.

Ruskin, 2000

32 Infermieri e medici in ambiente rurale

128/NS Australia La soddisfazione degli infermieri era superiore a quella dei medici.

Clarke, 1997

3 Adulti con

schizofrenia

NA/NS UK Buona soddisfazione dei pazienti.

Mc Laren et al, 1997

KBS= kilobits per second; NA= not available; NS= not specified; DOC= Disturbo Ossessivo Compulsivo. ew

Tutti gli studi hanno rilevato un ottima soddisfazione sia del paziente che del medico nella gestione dei pazienti sostanzialmente in tutte le popolazioni studiate. In molti casi la soddisfazione era simile ed anche superiore rispetto al setting face-to-face, raggiungendo molto spesso l’80-90% e riconfermando i dati di altre branche della telemedicina. Dai dati fin qui esposti sembra evidente come la telepsichiatria possa trovare un ampio utilizzo clinico sebbene siano richiesti trial clinici su larga scala per poter trarre linee guida applicabili nei diversi ambiti terapeutici. Possiamo però affermare, che ad oggi qualsiasi servizio di telepsichiatria debba rispettare le seguenti caratteristiche:

Tabella 6 Linee guida per un servizio di telepsichiatria Utilizzare una tecnologia già sperimentata per uso clinico

Per ogni consultazione assicurarsi che la qualità tecnica dell’equipaggiamento sia adeguata al servizio e ai bisogni dei paziente e della sua patologia

Valutare l’opportunità di implementare e mantenere il servizio di telepsichiatria assieme ad un team di clinici, tecnici e amministratori collegando il sito “hub” e “spoke”

Addestrare adeguatamente il coordinatore del sito hub e spoke sugli aspetti tecnici e sulle procedure del servizio.

Addestrare adeguatamente tutto il team che utilizza il servizio di telepsichiatria, adattare il servizio al suo utilizzo clinico, essere certi che il team sia consapevole dei vantaggi e dei limiti

Accertarsi che il team abbia competenze generali e specifiche Sviluppare protocolli precisi per l’utilizzo del servizio

Assicurare la soddisfazione del utilizzo del sistema attraverso un controllo tecnico regolare ed un pronto intervento sui malfunzionamenti

Prefissare il tempo del teleconsulto

Valutare adeguatamente la satisfaction e gli outcome per ogni consultazione. Verificare che ci sia un adeguato feedback.

Sebbene la telepsichiatria sia stata utilizzata con successo per numerosi scopi clinici ed educativi, la tecnologia utilizzata, i tipi di applicazione ed i programmi utilizzati siano stati dei più vari, la maggior parte degli studi e delle applicazioni ha dimostrato una sostanziale reliability rispetto alla valutazione face- to- face in diverse popolazioni di pazienti (bambini, adulti e pazienti geriatrici) come tutte le nuove tecnologie anche la telepsichiatria offre dei vantaggi e degli svantaggi.

Tabella 7: Vantaggi e svantaggi della telepsichiatria.

VANTAGGI SVANTAGGI

Accesso da parte di soggetti che vivono in zone rurali, suburbane e urbane.

Limita la comunicazione non verbale rispetto al contatto face-to-face.

Accettabilità da parte dei pazienti Costi per la tecnologia. Maggior capacità relazionale rispetto al

contatto telefonico.

dei provider

Riduzione dei tempi di viaggio e di spostamento

Outcome postivi nella riduzione dei costi, nella riduzione degli errori.

CONCLUSIONI

Ad oggi i dati in nostro possesso sull’applicabilità della telepsichiatria, in un contesto clinico ed educativo ci portano a dire che questa sia utilizzabile in numerosi contesti, anche se sono necessari ulteriori studi per avere dati definitivi in questo senso. Infatti, come già ribadito, gli studi condotti fino ad oggi riguardavano gruppi piuttosto ristretti di pazienti, talvolta non omogeneii. La riproducibilità della valutazione clinica e psicometria tra setting face-to-face e videoconferenza sembra buona per le variabili obiettive, mentre meno definita per le variabili soggettive (Hyler et al, 2005). Pochi i dati relativi agli outcome nelle diverse patologie. Buoni i dati sulla soddisfazione del paziente e del provider. Dal nostro punto di vista ci sembra vi sia una carenza in letteratura riguardo alle patologie psichiatriche presenti su larga scala nella popolazione generale quali i disturbi d’ansia ed i disturbi dell’umore, che potrebbero giovarsi di un trattamento integrato paziente, medico di medicina generale e specialista. Poco anche sulla valutazione a lungo termine del decorso delle patologie psichiatriche, sulla compliance terapeutica e sulle possibili ricadute nella riduzione dei costi. Infine non vi è nulla sui trattamenti integrati farmacologici e psicoterapeutici. A nostro avviso la telepsichiatria rappresenta una disciplina con grandi potenzialità di ricerca e di sviluppo in diversi ambiti con notevoli ricadute cliniche, terapeutiche e gestionali e con potenziali possibilità di riduzione dei costi.

TELEMENTAL HEALTH NELLA GESTIONE DEI DISTURBI