• Non ci sono risultati.

LA SPECIALIZZAZIONE PRODUTTIVA DEL DISTRETTO FERMANO

ESPORTARE E ATTRARRE I DISTRETTI PRODUTTIVI MARCHIGIANI E IL SETTORE CALZATURIERO

3.3. IL DISTRETTO DELLA CALZATURA DI FERMO IL DISTRETTO FERMANO-MACERATESE

3.3.1. LA SPECIALIZZAZIONE PRODUTTIVA DEL DISTRETTO FERMANO

All’interno del distretto, che si colloca tra le province di Ascoli Piceno e Macerata, si possono distinguere tre poli produttivi diversamente specializzati per prodotto: nell’area compresa fra Civitanova Marche e Porto Sant’Elpidio si realizzano prevalentemente calzature da donna, nella zona del Monte Urano è particolarmente accentuata la produzione di calzature per bambino/ ragazzo, mentre la produzione di calzature da uomo si concentra nell’area del comune di Montegranaro. Va specificato che circa due terzi delle aziende distrettuali si colloca oggi nella zona tra i comuni di Monte Urano, Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio al mare, Civitanova Marche e Montegranaro, anche se ormai da qualche hanno la produzione di calzature si è estesa dalla provincia di Macerata a quella di Ascoli Piceno, e ancora più di recente anche nella provincia Teramo si conta ormai una presenza significativa di calzaturifici197. La specializzazione produttiva del distretto è la calzatura per tutti i tipi di consumatori (uomo, donna, bambino), e le imprese del distretto si sono specializzate nella produzione di tutte le diverse componenti della scarpa. Il 42% delle imprese produce calzature in cuoio (comunque non in gomma), il 54%produce parti e accessori per calzature non in gomma, mentre il restante 4% calzature e parti di esse in gomma198. Per questo motivo all’interno dell’area distrettuale, oltre ai calzaturifici, si può trovare la più alta concentrazione di imprese che producono tacchi, che realizzano, forme, suole, solette, etichette ed elementi ornamentali, come ricami, decorazioni, e guarnizioni. Più in generale le calzature che si producono nella provincia di Fermo, sono per l’85% di fascia medio- alta, e solo di recente nel distretto si sono avviate produzioni di fibre sintetiche con tomaia in gomma. In ultimo,

196 Dati Centro studi e ricerche economico sociali Unioncamere Marche, L’evoluzione congiunturale

dell’industria manifatturiera delle Marche, 2011.

197

Cfr. Distretto della Calzatura di Fermo, Scheda distrettuale a cura dell’Osservatorio Nazionale dei Distretti Italiani.

198 DISTRETTITALIA: guida ai distretti italiani 2005-2006 , a cura di Distretti Italiani, Mestre, Logo Libri, 2005, p. 105.

81

come settori di supporto alla produzione, in questo distretto sono presenti anche piccole imprese specializzate nella fabbricazione di macchine per l’industria delle pelli, e del cuoio. Lo sviluppo del distretto Fermano è stato caratterizzato negli anni da un’imprenditoria dinamica e creativa, ma spesso improvvisata, lungimirante nel cogliere prima degli altri le opportunità di sviluppo che presentava il mercato, ma non abbastanza forte per riuscire poi a capitalizzarle. Questi punti critici del distretto derivano prima di tutto dalle ridotte dimensioni di molte aziende, che si dimostrano poco innovative e forti sui mercati di sbocco, specialmente quelli esteri. Per superare questo gap, la sfida che il distretto deve affrontare riguarda innanzitutto l’adozione di un atteggiamento attivo nei confronti dei processi di innovazione: una ricerca per accrescere i contenuti scientifici e tecnologici nella produzione, una ricerca di nuovi materiali, l’adozione di sistemi di automazione e utilizzo delle tecnologie di rete al fine di semplificare le relazioni business to business e arrivare direttamente al consumatore finale, e più in generale migliorare il rapporto con il mercato attraverso opportune politiche di marchio e di distribuzione. Tutto questo processo di innovazione deve partire prima di tutto dall’iniziativa dell’impresa, ma necessità anche del supporto del sistema istituzionale, per attribuire maggiore metodicità all’azione sia individuale che di gruppo. In questo senso le prime risposte sono arrivate dalla SCAM srl (Società per la calzatura marchigiana).

La SCAM è un consorzio nel quale confluiscono le più importanti associazioni marchigiane del settore calzaturiero e della Finanziaria Regionale Marche, ed offre una serie di servizi nel settore della calzatura199. Nel campo della formazione opera grazie al Laboratorio di Prove, che svolge ricerca applicata. Ad oggi il laboratorio effettua analisi chimiche e meccaniche, e per la testatura dei prodotti200, gestisce il trattamento dei dati e successivamente, attraverso internet li trasmette alle imprese, che possono richiedere ogni tipo di prova e controllare i risultati in qualunque momento. Il consorzio rilascia inoltre numerose certificazioni di prodotto, e fornisce consulenza sulle normative nel settore della calzatura nei diversi paesi esteri, progetta e realizza attività formative nell’ambito della calzatura a tutti i livelli. In ultimo SCAM insieme a 125 imprese del distretto, partecipa ad un progetto finanziato dalla legge 388/00 sul quick respons, che ha l’obbiettivo di realizzare uno strumento operativo che

199 www.scamsnc.it 200

La SCAM, solo per fare un esempio è stata in grado di fornire un particolare certificato per la Russia, il NOSTE, entrato in vigore improvvisamente, che il consorzio è stato in grado di fornire in tempi brevi e a costi contenuti rispetto alla DITTA tedesca. Cfr.Giorgio MORGANTI, Il caso del distretto calzaturiero del Fermano, p. 59.

82

permetta alle aziende del settore di aumentare i flussi informativi e diminuire i costi all’interno della filiera201

.

Un altro importante organismo di rappresentanza e di supporto alla governance distrettuale è il COICO202, Comitati di indirizzo e coordinamento, istituito nel 2000, grazie ad una delibera della Giunta Regionale del 20 dicembre 1999, formato da 30 rappresentanti di soggetti istituzionali e privati, che assieme hanno redatto un “Piano di sviluppo per il distretto”. Il COICO del distretto Fermano-Maceratese è stato costituito il 15 Giugno del 2000, nominando un Comitato Esecutivo di 16 membri, rappresentanti degli enti locali, istituti di credito, associazioni di categoria, e organizzazioni sindacali203. Questo si occupa di programmare, indirizzare e controllare le politiche distrettuali, individua le istituzioni preposte al trasferimento tecnologico, al fine di studiare i meccanismi che si sviluppano all’interno del tessuto produttivo locale, di favorirne lo scambio di conoscenze tra sistemi d’impresa e di promuovere la collaborazione con le università e i centri di ricerca.

Oltre all’innovazione tecnologica il comitato si occupa anche dell’internazionalizzazione del distretto, la quale è diventata fondamentale per la sopravvivenza e la crescita delle imprese distrettuali. Come già detto precedentemente per mettere in atto dei miglioramenti sostanziali, una riconfigurazione della catena del valore all’interno del distretto è necessaria. Per questo il COICO si prepone di stimolare la crescita delle aziende esistenti e lo sviluppo delle reti d’impresa, sfruttando così i vantaggi delle economie di scala204. Mantenendo all’interno le

fasi produttive a più alto valore aggiunto, come la progettazione, il design, la ricerca dei materiali, il marketing, il controllo qualità, la logistica, e la distribuzione, e riducendo progressivamente le operazioni strettamente manifatturiere, che richiedono minore specializzazione, si possono ottenere costi minori per questa seconda fase di produzione, ed investire di più nella prima.

Infine sul territorio distrettuale si possono trovare i principali organismi istituzionali, dalle associazioni industriali, come Confindustria Fermo e Confindustria Macerata, alle Camere di Commercio di Ascoli Piceno, Fermo, e Macerata, particolarmente attive nel supportare l’internazionalizzazione delle imprese del distretto, oltre che con servizi di rappresentanza, anche con l’organizzazione di attività informative, e di fiere e mostre specialmente all’estero.

201 Cfr. Distretto della calzatura di Fermo, scheda distrettuale a cura di l’ Osservatorio Nazione dei Distretti Italiani.

202 La fondazione dei Comitati di Indirizzo e coordinamento è stata voluta dalla stesa regione Marche al fine di avvicinare la politica economica e industriale alle caratteristiche socio territoriali della regione.

203 Cfr. Giorgio MORGANTI, Il caso del distretto calzaturiero del Fermano, in collaborazione con Comitato Tecnico Scientifico dell’ Osservatorio Regionale Mercato del Lavoro della Regione Marche, 2007, p.15. 204

83

Tutte le istituzioni, i comitati di distretto, i consorzi, convengono che oggi l’unico modo per supportare le aziende sia realizzare un piano di sviluppo per il futuro delle imprese, svolgendo attività che favoriscano l’aggregazione delle piccole imprese per fronteggiare al meglio le sfide del futuro, e cercare anche l’appoggio delle banche, che in questo progetto devono essere le prime a credere in una ripresa delle aziende.