• Non ci sono risultati.

La valutazione degli apprendimenti

Nel documento ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPIRANO (pagine 126-129)

L’ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

4. La valutazione degli apprendimenti

La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti delle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione e formazione, ha finalità formativa ed educativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo degli stessi, documenta lo sviluppo dell'identità personale e promuove la autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze.

Per quanto attiene la valutazione delle attività svolte in DDI, tenuto conto della diversa modalità di somministrazione delle prove di verifica, si applicano i criteri di valutazione della didattica in presenza.

Criteri generali

Elementi di valutazione

Gli elementi che determinano la valutazione quadrimestrale (voto in decimi sulla scheda) sono le MISURAZIONI delle prove di verifica (prove scritte, orali, grafiche, pratiche, osservazioni sistematiche…) che devono essere numericamente significative ed adeguatamente distribuite nell’arco del quadrimestre.

Per le prove di verifica di ciascuna disciplina si fa riferimento ai quattro CRITERI trasversali (CONOSCENZA – COMPRENSIONE – PRODUZIONE – LINGUAGGIO SPECIFICO) e, all’interno di questi, si specificano gli indicatori che sono oggetto di verifica.

Procedimento da seguire per il passaggio dalla misurazione alla valutazione quadrimestrale - Per ogni criterio, dalle varie registrazioni sistematiche si passa ad un unico VOTO in decimi,

tenendo conto dei seguenti elementi:

• media / moda dei voti;

• livelli di partenza;

• progressi / regressi;

• impegno / interesse dimostrati;

• raggiungimento o meno degli obiettivi previsti nei percorsi individualizzati o personalizzati.

- Si procede alla unificazione dei quattro voti suddetti in un voto in decimi, con la possibilità di attribuire un “peso” differente agli esiti registrati nei quattro criteri.

Sul documento di valutazione è espressa con un voto da 4 a 10 (non si utilizzano voti inferiori a 4/10), intendendo, in particolare, con:

• voto 5 decimi: livello insufficiente

• voto 4 decimi: livello gravemente insufficiente

127

Istituto Comprensivo di Spirano – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2019-2022

Criteri individualizzati o personalizzati per alunni con bisogni educativi speciali

Verifica e valutazione – Linee generali di intervento

Ogni Istituto deve porre attenzione al fatto che le verifiche per gli studenti con BES:

siano calendarizzate per un funzionale confronto fra i docenti;

vengano effettuate in relazione al PDP o PEI attuato;

prevedano l’uso degli strumenti compensativi e le misure dispensative indicate nel PDP.

Verifica e valutazione alunni con disabilità

Le verifiche possono essere uguali, semplificate o differenziate sulla base del PEI

La valutazione deve essere svolta secondo i criteri stabiliti nel PEI Verifica e valutazione alunni con DSA

Le verifiche devono essere coerenti con il PDP

La valutazione deve essere svolta sulla base del PDP e prescindendo dagli errori connessi al disturbo

Verifica e valutazione alunni con altre situazioni BES Principi guida che caratterizzano le azioni valutative

Distinguere: monitoraggio – controllo – verifica – valutazione

Prediligere la valutazione formativa piuttosto che quella sommativa

Protendere alla valutazione globale e non segmentata

La Valutazione deve tener conto:

della situazione di partenza;

dei risultati raggiunti in relazione al PDP;

dei livelli essenziali degli apprendimenti raggiunti rispetto alla classe di appartenenza;

delle competenze acquisite.

La tabella seguente esprime la corrispondenza tra i livelli di apprendimento e le valutazioni in decimi

128

Istituto Comprensivo di Spirano – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2019-2022

Corrispondenza livelli apprendimento - valutazioni in decimi

Descrittori dei livelli apprendimento corrispondenti alle valutazioni in decimi

DESCRITTORI VOTO LIVELLO

L’allievo dimostra di avere una conoscenza sicura, completa e ragionata dei contenuti, esprime in maniera fluida e con proprietà di linguaggio tutti gli argomenti richiesti, facendo riferimento anche ad approfondimenti proposti dall’insegnante. Sa analizzare e valutare in maniera autonoma anche situazioni complesse collegando gli argomenti e traendone adeguata sintesi, facendo collegamenti interdisciplinari. Assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile.

10 ECCELLENTE

L’allievo dimostra di avere una conoscenza completa e precisa dei contenuti e si esprime in forma lineare usando il linguaggio specifico delle discipline. Sa collegare e analizzare in maniera autonoma anche i concetti complessi. Assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile.

9 OTTIMO

L’allievo dimostra di avere una conoscenza buona dei contenuti e si esprime in forma lineare usando il linguaggio specifico delle discipline.

Sa collegare in maniera autonoma concetti semplici e, se guidato, anche quelli più complessi. Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo.

8 BUONO

L’allievo dimostra di avere una conoscenza più che sufficiente dei contenuti essenziali e si esprime in forma lineare usando il linguaggio specifico delle discipline. Sa collegare e analizzare in maniera autonoma concetti semplici. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti nei quali sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza.

7 ADEGUATO

L’allievo dimostra di avere una conoscenza sufficiente dei contenuti essenziali e li sa collegare in contesti semplici sotto la guida dell’insegnante. Si esprime utilizzando un linguaggio semplice senza errori significativi. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto.

6 SUFFICIENTE

L’allievo dimostra di avere una conoscenza parziale dei contenuti essenziali mostrando difficoltà ad orientarsi nei collegamenti e nell’analisi anche se guidato dall’insegnante. L’espressione risulta frammentaria e imprecisa.

5 INSUFFICIENTE

L’allievo dimostra di avere una conoscenza frammentaria e disorganica dei contenuti essenziali. Si esprime con estrema difficoltà non riconoscendo né utilizzando il linguaggio specifico delle discipline.

Dimostra difficoltà nell’eseguire i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto.

4 GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

129

Istituto Comprensivo di Spirano – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2019-2022

Nel documento ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPIRANO (pagine 126-129)

Documenti correlati