• Non ci sono risultati.

LABORATORIO DI LETTURA E FORMAZIONE PSICOANALITICA SEDE legale

Nel documento ELENCO SEDI TIROCINIO (pagine 70-73)

COMUNITÀ I RAGAZZI DEL ‘99 Piazza Alpini, 1

LABORATORIO DI LETTURA E FORMAZIONE PSICOANALITICA SEDE legale

Via Assisi, 6 Torino (TO) Telefono Mail:

Sede operativa 1:

Via Assisi, 6 10149 Torino (TO)

REFERENTE TIROCINI Dott.Giancarlo Gramaglia

Mail: [email protected] Telefono: 3405898713

POSTI DISPONIBILI 1

Disponibile per tirocini post lauream triennali e magistrali

Area Psicologia Clinica e Psicologia Sociale TIROCINIO TRIENNALE

Attività di supervisione (analisi delle pratiche professionali), gli psicologi del Centro accompagnano i tirocinanti attraverso:

- attività di tutoraggio individuale e di gruppo

- supervisione sulle varie attività e progetti condotti al Centro

- un percorso di Orientamento e di sviluppo della propria Progettualità personale e professionale, di monitoraggio dell’apprendimento di saperi e saper fare durante il tirocinio formativo (bilancio competenze)

Attività di formazione teorico-clinico-esperienziale, i tirocinanti sono inseriti in:

- seminari su aree teorico-applicative della Psicologia Dinamica - un corso sulla Deontologia e la gestione operativa della Privacy

- un percorso di apprendimento all’uso della terminologia Psicodinamica - seminari teorico-esperienziali a tema (Workshop)

- percorsi formativi per l’approfondimento dello studio ad esempio Cartell

Attività psicoeducativa, il tirocinante partecipa in qualità di osservatore alle attività consulenziali e di intervento condotte dai soci:

- percorsi di sostegno psicologico all’infanzia con un ruolo di osservatore - attività di diagnosi

- progetti di prevenzione ed educazione nelle scuole

Attività clinico-riabilitativa: vengono attivati percorsi di riabilitazione dinamica per diverse tipologie di utenza in cui i tirocinanti possono svolgere un ruolo di osservatore partecipante

TIROCINIO MAGISTRALE

Attività clinico-terapeutica, il tirocinante viene inserito all’interno delle attività cliniche condotte al Centro quali:

- gruppi di psicoterapia con il ruolo di osservatore partecipante - analisi di casi clinici

- attività psicodiagnostica: apprendimento all’uso, affiancamento alla somministrazione e all’analisi dei principali test psicologici - osservazione ai primi colloqui diagnostici (per i tirocinanti 1000h)

Attività di supervisione (analisi delle pratiche professionali), i terapeuti del Centro accompagnano i tirocinanti attraverso:

- attività di tutoraggio individuale e di gruppo

- supervisione sulle varie attività e progetti condotti al Centro

- un percorso di Orientamento e di sviluppo della propria Progettualità personale e professionale, di monitoraggio dell’apprendimento di saperi e saper fare durante il tirocinio formativo (bilancio competenze)

Attività di formazione teorico-clinico-esperienziale, i tirocinanti sono inseriti in:

- seminari su aree teorico-applicative della Psicologia Dinamica - un corso sulla Deontologia e la gestione operativa della Privacy

- un percorso di apprendimento all’uso della terminologia Psicodinamica - seminari teorico-esperienziali a tema (Workshop)

- percorsi formativi per l’approfondimento dello studio ad esempio Cartell

71

Attività psicoeducativa, il tirocinante partecipa in qualità di osservatore alle attività consulenziali e di intervento condotte dai soci:

- percorsi di sostegno psicologico all’infanzia con un ruolo di osservatore - attività di diagnosi

- progetti di prevenzione ed educazione nelle scuole

Attività clinico-riabilitativa: vengono attivati percorsi di riabilitazione dinamica per diverse tipologie di utenza in cui i tirocinanti possono svolgere un ruolo di osservatore partecipante

Attività di ricerca: il tirocinante è coinvolto all’interno delle numerose ricerche condotte al Centro in collaborazione con altri enti e reti del territorio (Università, Unipsi, H.I.E.P)

Obiettivi generali:

· Definizione del contratto di tirocinio personalizzato

· Conoscenza della psicopatologia, delle tecniche psicologiche e degli approcci di riabilitazione psicosociale maggiormente utilizzati nell’ambito della Salute Mentale

· Sviluppo della capacità di lavorare in gruppo, inserirsi nell’equipe di lavoro e socializzare all’interno dei contesti di attività

MAI PIÙ SOLE Centro antiviolenza donne SEDE legale

Via Teatro, 2 12038 Savigliano (CN) Telefono

Mail: [email protected]

Sede operativa 1:

Via Teatro, 2 12038 Savigliano (CN)

REFERENTE TIROCINI Dott.ssaAdonella Fiorito

Mail: [email protected] Telefono: 3346314428

POSTI DISPONIBILI 1

Disponibile per tirocini curricolari triennali

Area psicologia sociale TIROCINIO TRIENNALE

Il tirocinante sarà inserito nei seguenti momenti:

- partecipazione alle attività dell’associazione per comprendere l’organizzazione e la programmazione delle attività: es.

partecipazione alle riunioni organizzative per i corsi di formazione per le nuove volontarie o per i progetti che vengono svolti nelle scuole

- partecipazione come osservatore ai corsi di formazione tenuti dalle psicoterapeute che collaborano con l’associazione per la formazione delle nuove volontarie

- partecipazione agli incontri di prevenzione nella scuola: in tal modo sarà possibile acquisire capacità relazionali e comunicative diverse ed adeguate al contesto scolastico di riferimento.

- Affiancamento alle volontarie che gestiscono il primo ascolto delle donne che si rivolgono all’associazione Strumenti:

- Ascolto empatico durante il primo contatto con le utenti;

- Osservazione ed accoglienza della donna vittima di maltrattamenti;

- Momenti di condivisione e confronto con le volontarie e con le psicoterapeute;

- Analisi della domanda;

- Supervisione di casi significativi;

72

Associazione CASA OZ onlus SEDE legale

Corso Moncalieri, 262 10133 Torino (TO) Telefono: 0116615680 Mail: [email protected]

Sede operativa 1:

Corso Moncalieri, 262 10133 Torino (TO)

Sede operativa 2:

Magazzini SCS Via Giolitti, 19/A 10123 Torino (TO)

Referente da contattare: Dott.ssa Stefania Urso Mail: [email protected]

Telefono: 0110812816

REFERENTE TIROCINI Dott.ssaCarla Albertina Chiarla

Mail: [email protected] Telefono: 3349940011

POSTI DISPONIBILI 1

Disponibile per tirocini curricolari magistrali

Area Psicologia dello Sviluppo e Psicologia Clinica TIROCINIO MAGISTRALE

Il percorso di apprendimento per i tirocinanti è stimolato a favorire:

- la graduale capacità di operare in modo autonomo nei contesti professionali, integrandosi con le altre professionalità, all’interno dei confini di rispettive competenze.

- L’applicazione di metodi e strumenti professionali

Inoltre si pone la finalità di sensibilizzare al processo di integrazione delle diversità e di permettere di acquisire strumenti per la rivelazione delle potenzialità di persone disabili.

Attività di tirocinio:

- Prima fase di illustrazione da parte del tutor di struttura e servizi - Osservazione delle modalità di funzionamento del servizio

- Informazione /formazione circa l’iter operativo riguardante il ruolo dello psicologo nell’ambito del lavoro con i minori malati e disabili e con le loro famiglie

- Osservazione delle modalità di integrazione tra i servizi gestiti dall’associazione e dei servizi con cui collabora - Partecipazione con ruolo di osservazione alle riunioni di supervisione dei casi

- Partecipazione alle riunioni di progettazione e di verifica - Partecipazione a momenti di supervisione clinica dell’equipe

- Partecipazione con ruolo di osservatore a colloqui individuali di sostegno - Partecipazione con ruolo di osservatore a colloqui con i nuclei famigliari - Partecipazione ad attività di gruppo per minori e genitori

- Possibilità di partecipare a eventi formativi e culturali inerenti tematiche psicologiche, sociali ed educative.

Ambiti di intervento specifico:

- Nel tempo il tirocinante sarà integrato nel percorso di attività di gruppo per genitori di ospiti adolescenti di CasaOz alle prese con una crescita della propria identità. In specifico relativamente a percorsi di rinforzo della autonomie di base, abitative e socio-relazionali, nonché a tematiche di tipo affettivo sessuale.

- Il tirocinante verrà coinvolto nella progettazione e realizzazione di precorsi di elaborazione di gruppo per SIBLINGS

IVECO S.P.A al momento sospesi gli inserimenti SEDE legale

Head quarter Via Puglia, 35 10156 Torino (TO) Telefono: 0110074048

Mail: [email protected]

Sede operativa 2:

New Holland AG Head Quarter Via Plava, 80

10136 Torino (TO)

REFERENTE TIROCINI Dott. Gabriele Casule

Mail:

Telefono:

POSTI DISPONIBILI 1

Disponibile per tirocini curricolari magistrali e post-lauream magistrali

Area Psicologia del Lavoro

73

TIROCINIO MAGISTRALE

Nel documento ELENCO SEDI TIROCINIO (pagine 70-73)

Documenti correlati