Obiettivo fondamentale è il rafforzamento del gusto della lettura.
Il percorso intende guidare gli alunni nella comprensione, nell’analisi e nell’interpretazione di vari tipi di testi letterari; le attività legate alla lettura sono occasioni per incontrare e conoscere esperienze e realtà anche immediatamente non sperimentabili, per aprirsi al nuovo e scoprire le categorie di bellezza e ordine, bontà e verità che la realtà porta in sé. È previsto l’uso di testi della biblioteca di classe e del quartiere.
5.6 Piano scolastico per la didattica digitale integrata
Come previsto dal Decreto 89 del 7 agosto 2020 recante “Adozione delle Linee Guida sulla Didattica digitale integrata, di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020 n.39” la nostra scuola ha proceduto a dotarsi di un Piano scolastico per la didattica digitale integrata da adottare “qualora emergessero necessità di contenimento del contagio, nonché qualora si rendesse necessario sospendere nuovamente le attività didattiche in presenza a causa delle condizioni epidemiologiche contingenti”.
Tale Piano prevede che, in caso di necessità, sia immediatamente attivato un calendario di minimo quindici ore fino a ventiquattro ore di didattica in modalità sincrona per le classi dalla seconda alla quinta e di minimo dieci ore fino a ventiquattro ore per la classe prima, tali ore sono proposte all’intero gruppo classe. A queste ore in modalità sincrona potranno essere affiancate alcune attività proposte in maniera asincrona sulla piattaforma Gsuite.
5.7 Educazione civica
In ottemperanza alle linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica (L.92/2019) e al relativo decreto attuativo del 22 giugno 2020, si espongono di seguito le modalità di esecuzione adottate.
La nostra istituzione scolastica considera l’insegnamento, ed il conseguente apprendimento, dell'educazione civica un obiettivo irrinunciabile e necessario per il percorso educativo di ogni studente: la scuola costituisce, infatti, per gli alunni la prima diretta esperienza di democrazia all’interno di una comunità nella quale alunni ed insegnanti possono,e devono, rispettare i diritti inviolabili dell’individuo ed adempiere contestualmente ai propri doveri sociali.
Le nostre considerazioni, indirizzate dalle citate linee-guida, ci conducono quindi alla individuazione del seguente curriculo che si svilupperà attraverso l’esplorazione di tre macro-aree fondamentali:
1. costituzione, diritto e solidarietà;
2. educazione ambientale, sviluppo sostenibile, conoscenza e tutela del territorio;
3. cittadinanza digitale.
Il nostro Istituto prevede l'insegnamento trasversale dell'educazione civica da svolgersi nell'ambito del monte ore previsto dagli ordinamenti vigenti.
La valutazione dell'insegnamento dell'educazione civica farà riferimento agli obiettivi di apprendimento e alle competenze che il collegio docenti inserisce nel curricolo di istituto.
Il percorso ha come fine che l’alunno raggiunga:
Traguardi Obiettivi
• riconosce ruoli e funzioni nella scuola;
• stabilisce corrette relazioni con i compagni e gli insegnanti;
• usare buone maniere con gli insegnanti e i compagni;
PTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa
• cura la propria persona per migliorare lo
“star bene” proprio e altrui; intervenire sulla realtà e modificarla tramiteun personale contributo;
• conoscenza principi generali dei diritti costituzionali;
• riconosce in fatti e situazioni il mancato o il pieno rispetto dei principi e delle regole relative alla tutela dell’ambiente del territorio.
• utilizzare correttamente la mascherina,lavare frequentementele mani, nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid;
• utilizzare il computer per attività scolastiche e giochi didattici con la guida dell'insegnante;
• interpretare la realtà con spirito critico e capacità di giudizio;
• acquisire consapevolezza di essere titolare di diritti ma anche soggetto a doveri.
• conoscere e rispettare i beni artistici ed ambientali a partire da quelli presenti nel territorio di appartenenza
PTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa
6. ORGANI COLLEGIALI DELLA SCUOLA
Specifico regolamento, adottato dall’ente gestore in ottemperanza alle norme in vigore e indicante funzioni, compiti e modalità di costituzione degli organi collegiali è pubblicato sul portale www.liberidieducare.it. Si elencano qui solo composizione e principali funzioni degli organi previsti.
CONSIGLIO DI CLASSE
È composto dagli insegnanti della classe. Si riunisce per elaborare la progettazione didattica e valutare i risultati del percorso formativo.
CONSIGLIO DI CLASSE (allargato alla componente genitori)
È composto dagli insegnanti della classe e da due rappresentanti eletti dai genitori. Di durata annuale ha funzioni consultive e propositive. A maggio si riunisce per l’adozione dei libri di testo.
COLLEGIO DEI DOCENTI
È composto da tutti gli insegnanti della scuola primaria. Si riunisce almeno una volta al mese per elaborare la progettazione didattica ed educativa. Elabora inoltre il Piano dell'offerta formativa.
Possono essere invitati a farne parte insegnanti o specialisti di attività promosse occasionalmente o stabilmente nell'ambito delle attività della scuola.
CONSIGLIO DI ISTITUTO
È composto dal Legale rappresentante dell'Ente gestore, dal Direttore dell’Istituto, dal Coordinatore della scuola primaria (membri di diritto), da 2 rappresentanti dei docenti della scuola, 1 rappresentante del personale non docente e da 10 genitori eletti all'inizio dell'anno scolastico. Si riunisce almeno due volte durante l'anno scolastico. Dura in carica un anno scolastico. E' lo strumento che garantisce la partecipazione democratica al processo di attuazione dell'autonomia e all'elaborazione del Piano dell'offerta formativa.
PTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa
6.1 Organi collegiali in raccordo con gli altri ordini del plesso scolastico
CONSIGLIO DI PLESSO(Organo di collegamento verticale, relativo all’intero Istituto San Gaspare, comprensivo della scuola dell’infanzia e della scuola primaria).
È composto dal Legale rappresentante dell'Ente gestore, dal Direttore dell’Istituto, dal coordinatore della scuola dell’infanzia, dal coordinatore della scuola primaria, 10 rappresentanti dei genitori della scuola primaria, 4 rappresentanti della scuola dell’infanzia, 2 insegnanti della scuola primaria, 2 insegnanti della scuola dell’infanzia, 1 rappresentante del personale non-docente. Dura in carica un anno scolastico. Coordina la gestione degli spazi comuni, approva le iniziative extracurricolari proposte dalla scuola, favorisce le iniziative di continuità verticale.
ASSEMBLEA DEI GENITORI
È formata da tutti i genitori degli alunni iscritti all’intero Istituto. Si riunisce per discutere l'andamento della scuola, per fornire indicazioni per l'elaborazione del Piano dell'offerta formativa, per suggerire iniziative extracurricolari.
PTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa
7. AREA AMMINISTRATIVA
7.1 Condizioni generali ambientali della scuola
L’Istituto San Gaspare assicura pulizia, accoglienza e sicurezza dell’ambiente scolastico tali da permettere una confortevole e sicura permanenza nella scuola sia per gli alunni sia per il personale docente e non docente. In particolare, il personale ausiliario si adopera per garantire la costante igiene dei servizi. La scuola, inoltre, si impegna a sensibilizzare le istituzioni interessate, comprese le associazioni dei genitori, degli utenti e dei consumatori, al fine di garantire agli alunni la sicurezza interna all’Istituto e nell’ambito dell’intero circondario scolastico.
Fanno parte della scuola le seguenti strutture:
Aule per attività didattica
Adibite a normale attività didattica: 5 Dimensioni: min. 36 mq per aula
Dotazione standard : cattedra, lavagna, LIM (lavagna interattiva), armadietti, banchi e sedie pari o eccedenti il numero degli alunni.
Palestra
Dimensioni: 70 mq.
Dotazione: canestri, spalliere, tappeti per esercizi a terra.
Locali per attività complementari Direzione e Aula docenti (31,15 mq) Segreteria (14 mq)
Refettorio (50.55 mq)
Servizi igienici: 5 per gli alunni della scuola primaria, 1 riservato al personale, 1 servizio per portatori di handicap.
Spazi esterni
Campo da calcetto (1.100mq)
La scuola è disposta al piano terreno e dispone di numerose uscite sugli spazi esterni.
Apposito piano di evacuazione dell’edificio in caso di calamità è esposto all’interno della scuola.
PTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa
7.2 Servizi amministrativi
L’Istituto San Gaspare, per favorire la celerità delle procedure e la loro trasparenza, in ottemperanza alla normativa vigente, indica i seguenti standard per i servizi amministrativi resi, garantendone l’osservanza e il rispetto in condizioni di normale attività. Tali standard non sono in nessun caso inferiori per celerità ed efficienza del servizio a quanto previsto come condizione ottimale dello schema generale di riferimento promulgato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per i servizi scolastici.
Iscrizioni. La distribuzione dei moduli d’iscrizione è effettuata a vista il lunedì, martedì, giovedì, dalle ore 8.30 alle ore 10.30 e il mercoledì dalle ore 11.30 alle ore 13.00.
Certificati. Il rilascio dei certificati è effettuato nel normale orario di apertura della segreteria al pubblico, entro il tempo massimo di tre giorni lavorativi per quelli di iscrizione e frequenza.
Orari. La segreteria garantisce un orario di apertura al pubblico funzionale alle esigenze dei genitori, orario individuato su indicazione degli utenti stessi e dei loro rappresentanti in accordo con la direzione. La segreteria riceve il pubblico sia su appuntamento telefonico sia secondo l’orario di apertura indicato nell’apposita bacheca. In proposito, la scuola assicura ai genitori la tempestività del contatto telefonico, stabilendo al proprio interno modalità di risposta che comprendano il nome dell’Istituto, il nome e la qualifica di chi risponde, la persona o l’ufficio in grado di fornire le informazioni richieste.
Informazione. Sono predisposte all’interno della scuola: tabella dell’orario dei docenti e di tutto il personale della scuola, organigramma di apertura degli uffici, organigramma degli organi collegiali, organico del personale. Sono inoltre resi disponibili appositi spazi per avvisi sindacali e bacheca dei genitori. Apposito regolamento determina le modalità di consultazione del bilancio della scuola, conforme alle regole della pubblicità legale e accessibile a chiunque nella scuola vi abbia interesse.
E’ attivo un portale internet (www.liberidieducare.it) che permette il rapido accesso a tutte le principali informazioni inerenti la vita della scuola.
PTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa
8. VALUTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA E RECLAMI
Per misurare il grado di soddisfazione delle attese e valutare la qualità della scuola, sarà fatto riferimento a consultazioni periodiche dei docenti, dei genitori, mediante discussione orale o, su richiesta, mediante questionari su indicatori di qualità riguardanti:
1. organizzazione scolastica 2. funzionalità delle strutture
I reclami possono essere espressi in forma orale, scritta, telefonica, via fax, via e.mail e devono contenere generalità, indirizzo e reperibilità del proponente. I reclami orali e telefonici debbono, successivamente, essere sottoscritti.
La Direzione dopo aver esperito ogni possibile indagine in merito risponde, sempre in forma scritta, con celerità e comunque non oltre 15 giorni, attivandosi per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo. Annualmente verrà realizzata una relazione analitica dei reclami e dei provvedimenti adottati da inserire nella Relazione generale del Consiglio d’Istituto.
Allo scopo di raccogliere elementi utili alla valutazione del servizio offerto, alla fine dell’anno scolastico potrà essere effettuata una rilevazione mediante questionari opportunamente predisposti e rivolti ai genitori dei bambini ed al personale, avvalendosi, per la formulazione delle domande, anche di eventuali indicatori forniti dagli organi dell’amministrazione scolastica e degli enti locali.
Le indicazioni qui contenute saranno applicate fino a quando non interverranno in materia diverse disposizioni contenute nei contratti collettivi di lavoro o in norme di legge.
PTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa
9. FLESSIBILITÀ
Tutto il Piano dell’offerta formativa verrà realizzato attraverso la massima flessibilità in itinere per meglio favorire lo sviluppo delle capacità dell’alunno/a, la formazione globale e la valorizzazione della sua persona.