• Non ci sono risultati.

4. CNG - Lavori di congegnatoria generale per la revisione di tubolature, valvole, EE/PP e per il ripristino di zinchi e valvole a scafo e per il ripristino di zinchi e valvole a scafo

5.5. Lavorazioni CNS-Exxxx

Gru a gravità per imbarcazioni

Prima di procedere alle attività descritte in dettaglio nei successivi paragrafi, la Ditta dovrà:

disalimentare elettricamente e scollegare idraulicamente la gru;

interdire la zona oggetto delle lavorazioni tramite la posa in opera di materiale antinfortunistico idoneo;

realizzare ponteggi di altezza e cubatura rispondenti all’esigenza, idonei a permanere in opera per 60 gg.ss. senza necessità di ulteriori interventi; ciascun ponteggio dovrà essere corredato, qualora previsto dalla normativa vigente, di un Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio (PiMUS) e di un progetto/disegno esecutivo;

effettuare un accurato controllo visivo preliminare dell’intero impianto.

In corso d’opera, in caso di necessità di estendere il termine di permanenza in opera dei ponteggi, la Ditta dovrà condurre successivi interventi di mantenimento in opera, ciascuno dei quali dovrà assicurarne l’idoneità alla permanenza in opera per un periodo di 15 gg.ss. a decorrere dalla data di effettuazione.

Al termine delle attività la Ditta dovrà rimuovere i ponteggi e ripristinare le condizioni originali dell’area.

5.5.1. Lavorazioni CNS-E010x

Struttura e parte meccanica dell’impianto Le lavorazioni consistono in:

smontare e sfilare le funi; controllarle accuratamente previa spazzolatura con spazzola metallica atta a penetrare fra gli interstizi dei fili, allo scopo di rimuovere il grasso essiccato; le funi così manutenute dovranno essere sottoposte all’esame dei Delegati M.M.I. che ne determineranno l'ulteriore impiego o il ricambio; il rimontaggio o l’eventuale sostituzione della fune sarà a cura M.M.I. o, in subordine, sarà ordinata alla Ditta a fronte di lavorazione CNS-E0400;

controllare e revisionare le pulegge di rinvio, le pulegge e le ruote per la movimentazione dei bracci, i bozzelli, provvedendo a:

 manutenere i singoli componenti, rettificando le superfici, spazzolando a ferro e verificando l’impiegabilità degli stessi;

 verificare che i laschi alberi-boccole non siano superiori a 0,3 mm;

 sostituire gli organi deteriorati (boccole, ingrassatori e bulloneria varia);

S P E C I F I C A T E C N I C A

E . F. 2 0 2 1 – C a p . 7 1 2 0 /0 1 – M A N TE N IM E N TO IN C O N D I Z IO N I O P E R A T IV E M . M . – A. P . P . N A V E G A R IB A LD I – S e r v i zi d i r i n n o v a m en t o d e l s i s t em a d i p i a t t a f o r m a e d ei r e la t i v i i m p i a n t i .

Fa s c i c o l o : 4 1 1 0 / 2 1 A r s en a l e M i li t a r e M a r i t t i m o d i Ta r a n t o ALLEGATO all’ANNESSO TECNICO I Rev: N o v em b r e 2 0 2 1

- 185 -

 ricostruire le parti usurate;

consegnare i bozzelli, le pulegge e gli altri elementi per cui è previsto il collaudo, al termine delle suddette manutenzioni e prima di rimontarli, ai Delegati M.M.I./Laboratorio Tecnologico del RSTA per il collaudo a cura M.M.I.;

controllare e revisionare le guide di scorrimento dei bracci eliminando i laschi eccessivi;

sverniciare, pulire e verniciare, con 2 mani di pittura anticorrosiva a Spec. NAV – MMI 652/P, le parti metalliche dei bracci e tutte le strutture e le parti che presentano segni di ossidazione;

ricostruire strutture e parti deteriorate;

sverniciare a ferro gli attacchi e tutti gli altri punti di forza della struttura indicati dai Delegati M.M.I., allo scopo di consentire il controllo con liquidi penetranti da eseguirsi a cura M.M.I.; al termine del controllo riverniciare con 2 mani di pittura anticorrosiva a Spec. NAV – MMI 652/P;

controllare e revisionare il freno a comando manuale sostituendo i ferodi; verificare la corretta funzionalità del freno a gravità;

revisionare i dispositivi di sicurezza meccanici sostituendo il blocco di arresto manuale ed i fine corsa meccanici, ed ogni parte che dovesse risultare usurata;

lubrificare la scatola di riduzione, i giunti di trasmissione, le pulegge di rinvio, i bozzelli, le guide dei bracci e le funi, nuove o da reimpiegare, utilizzando idonei agenti lubrificanti di propria fornitura.

L’unità di lavorazione è 1EA.

A seconda della Portata, P (espressa in tonnellate, t) della gru a gravità, si identificano le seguenti lavorazioni di dettaglio:

CNS-E0100 per P <= 3 CNS-E0101 per 3 < P

5.5.2. Lavorazioni CNS-E020x

Revisione motore elettrico e pulsantiera Le lavorazioni consistono in:

disaccoppiare il motore elettrico dalla pompa, smontarlo dal basamento, sbarcarlo e trasportarlo presso il proprio posto di lavoro;

scomporre il motore elettrico nei singoli componenti provvedendo ad una loro accurata pulizia;

eseguire i riporti di metallo e le rettifiche dell'asse che si dovessero rendere necessari;

sostituire i cuscinetti e, in caso di malfunzionamenti, riparare la ventola;

eseguire la verniciatura isolante delle matasse statoriche e rotoriche, con relativo essiccamento in forno;

controllare ed eventualmente ripristinare la morsettiera;

bilanciare dinamicamente il rotore;

riassemblare il motore elettrico e rimontarlo a bordo effettuandone la prova funzionale;

l’eventuale riavvolgimento della matassa statorica sarà a cura M.M.I.;

controllare e revisionare la pulsantiera sostituendo le parti che i Delegati M.M.I. riterranno, a loro insindacabile giudizio, non reimpiegabili.

L’unità di lavorazione è 1EA.

A seconda della Portata, P (espressa in tonnellate, t) della gru a gravità, si identificano le seguenti lavorazioni di dettaglio:

S P E C I F I C A T E C N I C A

E . F. 2 0 2 1 – C a p . 7 1 2 0 /0 1 – M A N TE N IM E N TO IN C O N D I Z IO N I O P E R A T IV E M . M . – A. P . P . N A V E G A R IB A LD I – S e r v i zi d i r i n n o v a m en t o d e l s i s t em a d i p i a t t a f o r m a e d ei r e la t i v i i m p i a n t i .

Fa s c i c o l o : 4 1 1 0 / 2 1 A r s en a l e M i li t a r e M a r i t t i m o d i Ta r a n t o ALLEGATO all’ANNESSO TECNICO I Rev: N o v em b r e 2 0 2 1

- 186 -

CNS-E0200 per P <= 3 CNS-E0201 per 3 < P

5.5.3. Lavorazioni CNS-E030x

Impianto elettrico e dispositivi di comando e controllo Le lavorazioni consistono in:

scomporre l’impianto elettrico nei suoi elementi: quadro, cavi, morsettiere, pulsantiera, ecc.;

scomporre ulteriormente tali elementi nei loro componenti elementari e sottoporli ad accurato controllo;

sostituire le parti che i Delegati M.M.I. riterranno, a loro insindacabile giudizio, non reimpiegabili;

revisionare i dispositivi di sicurezza elettrici: relè termici contro i sovraccarichi, fine corsa elettrici, ecc., sostituendo quanto non correttamente funzionante o non rispondente alle norme in vigore;

riassemblare a regola d’arte l’impianto verificandone il corretto funzionamento.

L’unità di lavorazione è 1EA.

A seconda della Portata, P (espressa in tonnellate, t) della gru a gravità, si identificano le seguenti lavorazioni di dettaglio:

CNS-E0300 per P <= 3 CNS-E0301 per 3 < P

5.5.4. Lavorazione CNS-E0400

Sostituzione funi

Sostituire il cavo di acciaio con materiale di fornitura M.M.I..

L’unità di lavorazione è 1EA.

5.5.5. Lavorazione CNS-E0500

Installazione pulsante di sicurezza

Installare sulla pulsantiera elettrica o sul quadro di comando o in prossimità dello stesso un pulsante di sicurezza per l’istantanea interruzione dell’erogazione di corrente elettrica.

L’unità di lavorazione è 1EA.

5.5.6. Lavorazione CNS-E0600

Installazione dispositivi di sicurezza ottico-acustici Le lavorazioni consistono in:

rimuovere tutti gli ostacoli che possono impedire o intralciare la buona esecuzione dell’attività;

trasportare sottobordo, imbarcare il cavo e i relativi accessori (di fornitura Ditta);

procedere all’installazione e alla realizzazione del cavo in conformità con gli schemi e/o le indicazioni dei Delegati M.M.I. ed a perfetta regola d’arte, ponendo in opera, laddove necessario, le strade cavi e/o le staffe per il fissaggio degli accessori d'impianto;

targhettare tutti i tratti di cavo secondo le sigle riportate negli schemi forniti contestualmente all’ordine e/o secondo le indicazioni dei delegati M.M.I.;

eseguire tutte le attività complementari di saldatura, foratura, fissaggio, ecc. eventualmente necessarie per l'installazione a regola d’arte del cavo;

S P E C I F I C A T E C N I C A

E . F. 2 0 2 1 – C a p . 7 1 2 0 /0 1 – M A N TE N IM E N TO IN C O N D I Z IO N I O P E R A T IV E M . M . – A. P . P . N A V E G A R IB A LD I – S e r v i zi d i r i n n o v a m en t o d e l s i s t em a d i p i a t t a f o r m a e d ei r e la t i v i i m p i a n t i .

Fa s c i c o l o : 4 1 1 0 / 2 1 A r s en a l e M i li t a r e M a r i t t i m o d i Ta r a n t o ALLEGATO all’ANNESSO TECNICO I Rev: N o v em b r e 2 0 2 1

- 187 -

procedere alla verifica del corretto funzionamento e alla risoluzione di eventuali anomalie riscontrate;

consegnare una copia degli schemi elettrici al Comando di bordo e ai delegati M.M.I..

L’unità di lavorazione è 1 EA.

5.5.7. Lavorazione CNS-E0700

Prove di funzionalità impianto

Al termine delle attività manutentive, alla presenza dei Delegati M.M.I. che ne decreteranno l’esito, la Ditta dovrà eseguire ripetute manovre dell’impianto, verificandone la perfetta efficienza ed eliminando qualsiasi inconveniente riconducibile alla non perfetta esecuzione degli interventi da parte della Ditta (eccessiva rumorosità degli organi meccanici, portata insufficiente della gru, vibrazioni, fermate anomale, mancato intervento dei dispositivi di sicurezza, sequenze di manovra non corrette, ecc.).

L’unità di lavorazione è 1EA.

5.6. Lavorazioni CNS-Fxxxx