• Non ci sono risultati.

4.1. Fornitura e posa in opera, in basamento predisposto, di palo rastremato diritto in acciaio zincato avente sezione terminale diametro mm 60, sezione di base opportuna da incassare nel terreno per minimo mm 500 (Hi), spessore minimo nominale mm 3 (±10%), per altezza f.t. mm 10.000 zincato (Hi=10.800), comprensivo di fori per i passaggi delle tubazioni dei conduttori elettrici, asola per alloggiamento morsettiera e piastrina per collegamento di terra, inclusi lo scavo e la sabbia di riempimento fra palo ed alloggiamento, fissaggio con collare incemento alla base. E' inoltre compreso quanto altro occorrente.

Palo dotato di asola per l'alloggiamento della morsettiera a base palo e di asola nella parte interrata per l'innesto del cavidotto.

Palo completo di morsettiera valvolata di classe II, 1P+N con portata di 16A e fusibile da 4.

Compresa la fornitura e posa in opera di braccio cilindrico ricurvo per palo predisposto, realizzato in acciaio zincato di spessore min. mm 3 (±10%), diametro minimo mm 60, lunghezza minimo mm 1.500 e max mm 2.000, altezza max mm 1.800. E' compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.

Cadauno

Euro quattrocentoquarantanove/63 Euro 449,63.=

4.2. Fornitura e posa in opera di armatura stradale applicabile su braccio o testa palo, con fissaggio a doppia staffa, realizzata con corpo in alluminio pressofuso e copertura in alluminio pressofuso incernierata con gancio in acciaio inox ad apertura dall'alto, coppa in vetro resistente al borosilicato, riflettore in alluminio purissimo, vano portaccessori con grado di protezione IP23, vano gruppo ottico IP55, con l'uso di piattaforma aerea omologata e comprensiva di lampade cablate e rifasate, accenditore. Con lampada al sodio alta pressione 150W. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.

Cadauno

Euro trecentosei/30 Euro 306,30.=

4.3. Fornitura e posa in opera di apparecchio di illuminazione stradale tipo LED-IN 120 W con le seguenti caratteristiche: ottica per illuminazione stradale a 90 Led, temperatura di colore 6000 °K, inclinazione dell’apparecchio 0°- 5°- 10°-15°; classe di isolamento II;

grado di protezione totale IP66; montaggio in versione testa palo o su braccio Ø 60-70-76 mm; dimensioni 736x374x134mm; tensione nominale 220-240V; frequenza 50/60 Hz; potenza nominale 90 Led: 114 W; fattore di potenza > 0,98; regolazione Flusso Luminoso con sistema di controllo con profilo di dimmerazione automatico con timer integrato; Vita utile ≥ 60.000 hr @ LM 80%, Ta=25°C, If=350mA, ≥ 150.000 hr @ LM 70%, Ta=25°C, If=350 mA; attacco testa palo Ø 60-70-76 mm in alluminio pressofuso, telaio in alluminio pressofuso, copertura alluminio, ottica policarbonato metallizzato;

schermo Vetro piano temperato 4mm, pressacavo plastico IP68, cablaggio completo di cavo e connettore di rete, colore standard nero, copertura bianco.

E’ inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito a regola d’arte.

Cadauno

Euro settecentoquaranta/00 Euro 740,00.=

4.4. Fornitura e posa in opera di armadio stradale in vetroresina per l'alloggiamento di apparecchiature elettriche, dotato di portella anteriore chiusa ad una anta, con grado di protezione IP65, con serratura a cremonese lucchettabile, con piastra di fondo in metallo per l'alloggiamento delle apparecchiature a giorno o in cassetta porta apparecchiature.

Per cassetta stradale di alloggiamento contatore Ente Distributore e quadro elettrico di comando. Compreso il fissaggio dell'armadietto al basamento mediante apposita piastra con zanche in acciaio zincato, l'attestamento dei cavidotti per l'ingresso dei cavi, il collegamento dei cavi alle apparecchiature elettriche. Cassetta completa di piastra di fondo, di staffa per fissaggio dell'armadietto al basamento in cls e di tutto quant'altro è necessario per avere l'armadietto montato a perfetta regola d'arte. Armadietto di dimensioni(mm): 1134(largh.) x 1394(altezza) x 450(prof.).

Compresa la fornitura e posa in opera di piastra di fondazione per basamento di appoggio dei quadri elettrici, realizzato in conglomerato cementizio armato, confezionato con cemento R325 e con inerti (mc 0,400 di sabbia, mc 0,800 di ghiaia), gettato in opera con l'ausilio di un solo cassero sulla superficie già preparata, con armatura di barre di acciaio B450C diametro 12mm a maglia di cm 20x20, in ambo le

direzioni ortogonali e su ambo i lati della parete (forma a gabbia), dimensioni(m):

1,20x0,60x0,30 (h), comprendente:

1. preparazione della superficie mediante getto in opera di uno strato di magrone di spessore di circa 5-10cm;

2. la formazione dell'armatura, le cornici, la vibratura, i fori per le staffe, i tagli, gli sfridi, le legature e di tutto quant'altro è necessario per dare il lavoro finito;

3. il trasporto del materiale di risulta presso discariche autorizzate.

Cadauno

Euro milleduecentoquarantotto/00 Euro 1.248,00.=

4.5. Fornitura e posa in opera di quadro elettrico comprendente le apparecchiature elettriche di protezione, manovra, sezionamento, controllo, comando e misura come previsto dallo schema riportato negli elaborati di progetto. Quadro con involucro costituito da una cassetta in PVC, per installazione a parete, dotata di portelle anteriori di chiusura in PVC trasparente, di serrature per chiusura a chiave delle portelle e con grado di protezione ad IP55.

Quadro comprensivo di tutte le apparecchiature previste dallo schema, di morsettiera per la connessione di tutti i cavi in ingresso e in uscita, di tutti i componenti e gli accessori necessari per il montaggio meccanico e il cablaggio elettrico del quadro e di tutto quant’atro è necessario per avere il quadro montato, cablato ed installato a perfetta regola d’arte. Quadro con corrente ammissibile di breve durata di 6kA e rispondente alla norma CEI 17-13/1.

Cadauno

Euro duemilanovecentocinquanta/00 Euro 2.950,00.=

4.6. Fornitura e posa in opera di quadro per regolazione di potenza/flusso dotato di dispositivi di telecontrollo/telecomando per impianto di illuminazione pubblica.

Quadro trifase di potenza 25 kVA, comprendente:

1) Dispositivo CPU di comando e controllo armadio, per la raccolta, l’elaborazione e la memorizzazione delle informazioni di armadio e lampada dai vari moduli e dai propri ingressi; esecuzione di comandi in base alla programmazione (modificabile attraverso programma da PC) in memoria non volatile, in grado di dialogare con un computer locale tramite collegamento seriale RS232 o con un computer remoto

sfruttando modulo modem; realizzato in contenitore per guida DIN EN 50022, dotato di:

- N.11 ingressi optoisolati per controlli di uso generale;

- N.01 ingresso contaimpulsi per misura energia consumata;

- N.04 uscite relè a contatto NA pulito per uso generale;

- N.01 connettore per collegamento al modulo di alimentazione;

- N.01 connettore per collegamento al modem o al PC (RS232);

- N.05 LED di segnalazione locale;

- N.01 Timer settimanale con 10 programmi corrispondenti a comandi ON/OFF sui relè di uscita o su gruppo di lampade;

- N.01 orologio astronomico con:

* N.01 programmazione automatica o manuale, per ciascun giorno dell’anno, dell’orario quotidiano di accensione/spegnimento dell’impianto

* N.02 programmazioni ausiliarie per ciascun giorno dell’anno, corrispondenti a comandi su relè di uscita o gruppi di lampade.

L’unità CPU dovrà essere in grado di svolgere le seguenti funzioni:

- Controllo dello stato della rete di alimentazione con rilevazione e possibilità di memorizzazione in archivio di :

* Sovra/sottotensione momentanea e lunga di alimentazione

* Assenza rete

* Batteria scarica breve e lunga

* Batteria non buona

- Controllo eventi di armadio con rilevazione di:

* Attivazione/disattivazione ingressi

* Presenza/assenza tensione su un massimo di 48 linee monofase di alimentazione

* Problemi di comunicazione armadio-PC remoto

* Anomalia dei moduli collegati

* Memoria eventi piena al 90%

* Più lampade non funzionano

- Controllo eventi di lampada con rilevazione di:

* Lampada in corto circuito

* Lampada interrotta o accenditore difettoso

* Condensatore guasto o difettoso

* Fusibile interrotto

- Archivio storico degli ultimi 500 eventi su memoria non volatile;

- Memorizzazione di n.03 numeri telefonici distinti per chiamate d'emergenza su PC o Teledrin;

- Protezione di sistema tramite chiave d'accesso a 16 bit;

- Capacità di definire per ciascun evento l’azione da eseguire in caso di attivazione e termine evento

* memorizzazione in archivio

* chiusura/apertura relè d’uscita

* attivazione di n. 3 differenti chiamate d’emergenza con ritardo programmabile per invio chiamate d’emergenza su PC o Teledrin

- Capacità di utilizzare, per le comunicazioni tra armadio e Personal Computer remoto: Rete Telefonica Commutata, Linea Dedicata, Radiocollegamenti, GSM, ISDN, ecc.

L’unità CPU dovrà rispondere alle seguenti caratteristiche tecniche:

- Tensione di alimentazione 7,5 – 13 Vcc;

- Corrente assorbita a riposo (in funzionamento a batteria): 25mA - Portata massima uscite relè a 230 Vac 3A carico resistivo;

- Comando ingressi optoisolati: contatto NA pulito oppure open collector PNP;

- Segnalazione sottotensione: con Vrms inferiore a 185-190V;

- Segnalazione sovratensione: con Vrms superiore a 243-248V;

- Frequenza massima d’ingresso contatore di energia: 10Hz;

- Caratteristiche RS232 : 300-1200-2400 Baud , N, 8, 1;

- Temperatura di funzionamento: -20° +60°C -umidità max. 85%

- Misure secondo norme DIN 43380: 9 moduli;

2) Dispositivo Alimentatore, con esecuzione di controllo della qualità della tensione di rete sul proprio ingresso trifase; segnalazione al modulo CPU degli eventi di rete, realizzato in contenitore per guida DIN EN 50022, dotato di:

- N.04 morsetti di collegamento - linea di alimentazione trifase;

- N.01 connettore di collegamento al modulo CPU;

- N.01 connettore per eventuale collegamento ad altro modulo;

- N.03 LED indicanti: Presenza Rete – Carica Rapida Batteria - - Trasmissione ad Onde Convogliate;

- Accumulatori ricaricabili con ciclo di scarica semestrale per test di affidabilità;

Il dispositivo Alimentatore dovrà essere in grado di svolgere le seguenti funzioni:

- Misura tensione in ingresso con rilevazione di:

* Sovra/sottotensione momentanea

* Sovra/sottotensione lunga

* Assenza rete

* Batteria scarica breve

* Batteria scarica lunga

* Batteria non buona

Il dispositivo alimentatore dovrà rispondere alle seguenti caratteristiche tecniche:

- Tensione di alimentazione 230 Vac 50 Hz;

- Potenza assorbita in funzionamento normale : 3W;

- Tensione continua di uscita 8,5 - 13V;

- Corrente assorbita a riposo (a batteria): 12mA;

- Massima corrente di uscita: 500mA;

- Accumulatore entro contenuto NiCd 8,4V 500mAh;

- Autonomia nel funzionamento a batteria min. 3h ;

- Temperatura di funzionamento: -20°C +60°C – um max. 85%;

- Misure secondo norme DIN 43380: 9 moduli;

3) Modulo Modem locale per unità di controllo/comando armadio, contenente internamente modem bidirezionale simultaneo (half duplex), conforme alla prescrizione V22bis, che supporti la velocità di trasmissione di 56000bit/s, in grado di trasmettere e ricevere su rete telefonica commutata (RTC) i dati scambiati tra l’unità di controllo/comando armadi e il Personal Computer remoto di supervisione;

in grado di funzionare su reti telefoniche commutate a selezione decadica o multifrequenza; alimentato dal modulo alimentatore della unità di controllo/comando armadio ed in grado di funzionare a batteria in caso di mancanza alimentazione rete sull’armadio; realizzato in contenitore per guida DIN EN 50022 e dotato di:

- n. 1 connettore seriale RS232 femmina per collegamento al modulo CPU dell’unità di controllo/comando armadio;

- n. 1 connettore per collegamento a doppino telefonico con presa RJ11;

Il Modulo Modem, dovrà essere in grado di svolgere le seguenti funzioni:

- Ricezione e Trasmissione su RTC dei dati scambiati tra l’unità di controllo/comando armadio e il Personal Computer remoto di supervisione;

- Trasferimento file con velocità 2400bit/s;

Il Modulo Modem, dovrà rispondere alle seguenti caratteristiche tecniche:

- Alimentazione attraverso la linea telefonica e la linea seriale - Condizioni ambientali: da 0°C a +45°C con um. max 85%

- Misure secondo norme DIN 43380: 9 moduli - Norme di riferimento:EN41 003 NFC 98020

4) Dispositivi di Filtraggio elimina banda con inserzione in serie su ciascuna fase, per eliminazione di disturbi provenienti dalla rete di alimentazione esterna e per evitare che il segnale ad onde convogliate trasmesso dalla unità di controllo/comando armadio e dal modulo di controllo e comando lampada si propaghi in zone indesiderate, disponibili in tre differenti taglie a seconda della massima corrente di blocco: 15-30-60A; ciascuno montato su basetta per guida DIN EN 50022, ciascuno dotato di n.02 cavi stagnati di sezione variabile tra 5mm2 e 10 mm2, ciascuno avente le seguenti caratteristiche:

- Tensione di lavoro: 230Vac 50Hz - Potenza dissipata non superiore a 6W - Corrente massima di blocco : 15-30-60A - Frequenza nominale di risonanza:112KHz - Dimensioni non superiori a 9 x 5,7 x 6,7 cm.

Cadauno

Euro sedicimilacinquecento/00 Euro 16.500,00.=

4.7. Fornitura, trasporto e posa in opera di cavidotto del diametro 110 mm per linee elettriche comprensivo di:

 scavo a sezione ristretta eseguito, anche a campioni di qualsiasi lunghezza, in materia di qualsiasi natura e consistenza (terra, argilla, puddinghe tenere, conglomerati teneri, tufo tenero, pietra crosta, conglomerati calcarenitici, puddinghe, carparo, pietra leccese, mazzaro, tufo duro, roccia dura da mina, ecc.); asciutte o bagnate; in presenza d’acqua o in acqua di qualsiasi origine e provenienza. Compresi tutti gli oneri di Capitolato e il trasporto del materiale di risulta presso discariche autorizzate;

 formazione di letto di appoggio e successiva copertura di cavidotto elettrico come con sabbia di mare di granulometria medio piccola;

 cavidotto flessibile in PVC di tipo pesante a doppia parete liscia internamente e corrugata esternamente rispondente alla norma CEI 23-49 del diametro mm.110;

 coppelle di protezione per cavidotti elettrici di diametro mm.110 realizzati in cemento di spessore non inferiore a 3cm;

 rinterro con misto granulare stabilizzato.

Al metro lineare

Euro diciotto/50 Euro 18,50.=

4.8. Fornitura e posa in opera di pozzetto in calcestruzzo armato vibrato, dimensioni esterne cm. 100x100xh100 con foro  25/35 cm, armato con rete elettrosaldata  5 maglia 15 x 15 cm, predisposto per palo di illuminazione. Compresa la fornitura e posa in opera di magrone costituito da calcestruzzo per strutture non armate prodotto con processo industrializzato, classe di consistenza al getto S3, Dmax aggregati 32 mm, C10.4, classe di resistenza a compressione minima C12/15. Compreso chiusino in ghisa del peso minimo di 30 kg recante la scritta “Pubblica Illuminazione”.

Cadauno

Euro centosessanta/00 Euro 160,00.=

4.9. Fornitura e posa in opera, comprensivo dello scavo, del trasporto del materiale di risulta presso discariche autorizzate e del rinterro, di pozzetto delle dimensioni interne di cm.50x50x50, spessore minimo parete cm.5, per derivazione elettrica di tipo monolitico in c.a.v., dotato di telaio, chiusino, fori laterali a rompere e fondo con fori di drenaggio.

Compreso altresì il bloccaggio del pozzetto entro lo scavo mediante getto di cls RK250 di spessore perimetrale non inferiore a 10cm.

Cadauno

Euro centoventi/90 Euro 120,90.=

4.10. Fornitura e posa in opera di giunto di derivazione a T a resina colata, con fornitura in opera di corredo originale, con l'onere dello scalpamento del cavo e del collegamento dei conduttori, per cavi fmultipolari ino a 4x16 mmq, comprensivo di muffola in gomma in pezzo unico chiusa da mollette in acciaio inox resina epossidica

bicomponente in busta per l'isolamento elettrico. Compreso l’onere per la preparazione dei cavi, l’esecuzione delle giunzioni con morsetti a pressione e quant’altro occorra per dare il lavoro finito a regola d’arte,

Cadauno

Euro quarantatre/90 Euro 43,90.=

4.11. Fornitura e posa in opera di linea elettrica in cavo multipolare tipo FG7OR/4 CEI 20-22 0.6/1kV.

Posa in cavità di palo verticale.

Formazione 2x2,5 mmq.

Al metro lineare

Euro due/61 Euro 2,61.=

4.12. Fornitura e posa in opera di linea elettrica in cavo multipolare tipo FG7OR/4 CEI 20-22 0.6/1kV.

Posa in cavidotto interrato dalla giunzione alla morsetteria.

Formazione 4x2,5 mmq.

Al metro lineare

Euro tre/55 Euro 3,55.=

4.13. Fornitura e posa in opera di linea elettrica in cavo multipolare tipo FG7OR/4 CEI 20-22 0.6/1kV.

Posa in cavidotto interrato per linea di alimentazione principale a vapori di sodio ad alta pressione.

Formazione 4x10 mmq.

Al metro lineare

Euro sette/70 Euro 7,70.=

4.14. Fornitura e posa in opera di linea elettrica in cavo multipolare tipo FG7OR/4 CEI 20-22 0.6/1kV.

Posa in cavidotto interrato per linea di alimentazione principale a LED.

Formazione 4x16 mmq.

Al metro lineare

Euro nove/90 Euro 9,90.=

4.15. Fornitura e posa in opera di messa a terra comprensivo di:

- puntazza a croce di lunghezza pari a 1,50 m per dispersione realizzata in acciaio zincato a fuoco di dimensioni 50x50x5 mm, da conficcare in terreno di media consistenza, all'interno di pozzetto ispezionabile e comprensiva di staffa, morsetto per collegamento, collegamento alla rete generale di terra.

- corda o tondo in rame nudo per impianti di dispersione e di messa a terra, su scavo di terreno già predisposto, escluso l'onere dell'apertura e della chiusura dello stesso. Di sezione pari a 35 mmq (7 x Ø 2,5 mm).

E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.

Cadauno

Euro ventisette/90 Euro 27,90.=

Documenti correlati