5. LAVORO
89‐ Appalti pubblici e costo lavoro
Art.
1. Norma costo del lavoro
1. Al fine di garantire la piena salvaguardia dei diritti dei lavoratori, nonché la trasparenza nelle procedure di aggiudicazione delle gare d’appalto, l’incidenza del costo del lavoro e delle misure di adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro restano comunque disciplinati:
a) dall’articolo 86, commi 3‐bis e 3‐ter; 87, commi 3 e 4; ed 89, comma 3, del decreto legislativo n. 163 del 2006;
b) dall’articolo 36 della legge 20 maggio 1970, n. 300;
c) dagli articoli 26, commi 5 e 6, e 27 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
2. L’articolo 81, comma 3‐bis, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, è abrogato.
2. Norma transitoria limitazione varianti
2. L’articolo 4, comma 2, lettere n) e v), del decreto‐legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n. 106, si interpreta nel senso che le disposizioni ivi contenute si applicano ai contratti stipulati successivamente alla data di entrata in vigore del medesimo decreto‐legge; ai contratti già stipulati alla predetta data continuano ad applicarsi le disposizioni dell’articolo 132, comma 3, e dell’articolo 169 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, nel testo vigente prima della medesima data; ai fini del calcolo dell’eventuale superamento del limite previsto dal predetto articolo 4, comma 2, lettera v), del decreto‐legge n. 70 del 2011, non sono considerati gli importi relativi a varianti già approvate alla data di entrata in vigore del medesimo decreto‐legge.
3. Norma transitoria conferenza di servizi
4. All’articolo 4 del decreto‐legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n. 106, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 10, le parole da: “ricevuti dalle Regioni” fino a: “gestori di opere interferenti”, sono sostituite dalle seguenti: “pervenuti al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti”;
b) il comma 10‐bis è sostituito dal seguente:
“10‐bis. Le disposizioni di cui al comma 2, lettera r), numeri 2‐bis) e 2‐ter), lettera s), numeri 1) e 1‐bis), lettera t), numero 01), e lettera u), si applicano alle opere i cui progetti preliminari sono pervenuti al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti successivamente alla data di entrata in vigore della legge di conversione del
trasporti fino alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto continuano ad applicarsi le disposizioni degli articoli da 165 a 168 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, nel testo vigente prima della medesima data.”.
Relazione
La proposta è volta a correggere alcune norme contenute nel “decreto sviluppo” che hanno determinato difficoltà applicative. In particolare, è abrogata la disposizione inserita nel “decreto sviluppo” dalla legge di conversione, relativa all’esclusione del costo del lavoro dal ribasso offerto nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici, rivelatasi di problematica e di non univoca applicazione, come evidenziato di recente anche dall’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici, fermo restando che l’ordinamento vigente garantisce ampiamente la tutela dei lavoratori negli appalti pubblici, sia sotto il profilo della retribuzione che della sicurezza, attraverso numerose specifiche disposizioni già contenute nel codice dei contratti pubblici e nel testo unico della sicurezza. Inoltre sono fornite alcune precisazioni e chiarimenti in merito al regime transitorio delle disposizioni introdotte dal decreto sviluppo n. 70/2011 per le infrastrutture strategiche in materia di conferenza di servizi e di limiti alle varianti volte a consentire la celere prosecuzione delle opere già avviate.
90‐ Misure a sostegno della conciliazione tra tempi di vita e di lavoro Art.
Le specifiche intese di cui all’articolo 8, comma 1, del decreto‐legge, 13 agosto 2011, n.138, convertito, con modificazioni dalla legge 14 settembre 2011, n.148, possono prevedere che il datore di lavoro e il lavoratore si accordino su una retribuzione inferiore a quella dovuta, in cambio di servizi messi a disposizione dal datore di lavoro, quali asili nido, servizi alla persona ovvero misure per la mobilità. Il singolo accordo stipulato, a pena di nullità, in forma scritta, tra il datore di lavoro e il lavoratore che intende fruire del servizio individua la sua durata, i tempi ed i modi per l’erogazione del servizio e la corrispondente riduzione salariale prevista, sulla quale non saranno dovuti contributi assistenziali e previdenziali.
91‐ Incentivi all’occupazione femminile.
Art.
Al fine di conseguire l’obiettivo del raggiungimento del 60% di tasso di occupazione femminile, fissato nella strategia di Lisbona, ai contratti di lavoro a tempo indeterminato stipulati, entro due (tre) anni dall’entrata in vigore della presente legge, per l’assunzione di lavoratrici, si applica, per i primi tre (cinque) anni del rapporto, l’articolo 59 (o 53) del decreto legislativo 6 settembre 2003, n. 276. Il medesimo incentivo si applica per i primi cinque (sei) anni in caso di contratti di lavoro a tempo parziale.
L’incentivo di cui al comma 1 si applica anche in caso di assunzione con contratto a tempo indeterminato, da parte del medesimo datore di lavoro o committente, di lavoratrici precedentemente assunte con contratto a tempo determinato o di inserimento, ovvero di collaboratrici a progetto.
Per favorire la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro, in caso di nuove assunzione con contratto di lavoro che preveda modalità di telelavoro, non è dovuta, per … anni dall’entrata in vigore della presente legge, l’aliquota contributiva di cui all'articolo 25, comma 4, della legge 21 dicembre 1978, n. 845.
92‐ Incentivi per l’assunzione di giovani
Art.
1. Per i datori di lavoro privati che assumano negli anni 2012 e 2013, senza esserne tenuti, giovani sotto i 25 anni disoccupati da almeno 6 mesi o sotto i 35 anni disoccupati da almeno 12 mesi, la quota di contribuzione a carico del datore di lavoro è, per i primi trentasei mesi, quella prevista per gli apprendisti .
2. Il diritto ai benefici economici di cui al comma 1 è escluso con riferimento a quei lavoratori licenziati, nei sei mesi precedenti, da parte di impresa dello stesso o di diverso settore di attività che, al momento del licenziamento, presenta assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con quelli dell'impresa che assume ovvero risulta con quest'ultima in rapporto di collegamento o controllo.
Quantificazione
Potrebbe coinvolgere un numero di lavoratori sui 90.000 (al netto di quelli già agevolati in altre forme)
Ipotizzando una permanenza media nell’agevolazione pari a 5 mesi e una probabilità di restare occupati nel medesimo lavoro pari al 30%, si avrebbe il seguente onere:
anno onere (mln)
2012 265
2013 380
2014 145
2015 60
Altri dati utili al calcolo:
% tempo indeterminato disoccupati 7,5%
rapporti di lavoro avviati 15‐34 187.500 flusso lavoratori avviati 15‐34 133.929
di cui non già agevolati 91.304
giornate media di permanenza 216
% permanenza 40%
retribuzione media 24.508
aliquota media a carico datore 30,0%
aliquota sgravata 20,0%
93‐ Incentivi per l’assunzione in apprendistato
Art.
1. Per i contratti di apprendistato iniziati negli anni 2012 e 2013 la quota di contribuzione a carico del datore di lavoro è azzerata fino alla fine del periodo di apprendistato.
2. Il beneficio di cui al comma 1 non si applica ai contratti di apprendistato di cui all’articolo 7, comma 4, del decreto legislativo 14 settembre 2011 n.167.
Quantificazione
Potrebbe coinvolgere un numero di lavoratori sui pari a 160.000 il primo anno e 224.000 il secondo anno Le mancate entrate sono stimate come da tabella che segue:
anno onere (mln)
2012 102
2013 145
2014 60
2015 5
Altri dati utili al calcolo:
flusso rapporti di lavoro di apprendistato 160.000
flusso apprendisti 114.286
giornate media di permanenza 222
% permanenza 40%
retribuzione media 18.442
aliquota media a carico datore 8,0%
aliquota sgravata 8,0%