Mercoledı` 24 febbraio 2021
Ufficio di Presidenza integrato
dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari
Riunione n. 63
Presidenza della Presidente MATRISCIANO
Orario: dalle ore 8,50 alle ore 9,30
PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI
Plenaria
225ª Seduta
Presidenza della Presidente MATRISCIANO
La seduta inizia alle ore 17,30.
IN SEDE CONSULTIVA
(2101) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonche´ in materia di recesso del Regno Unito dal-l’Unione europea. Proroga del termine per la conclusione dei lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunita` «Il Forteto», approvato dalla Camera dei deputati
(Parere alla 1ª Commissione. Esame. Parere favorevole con osservazioni)
La presidente relatrice MATRISCIANO (M5S) riferisce sui profili di competenza del decreto-legge in esame, richiamando in primo luogo le
di-sposizioni di proroga e differimento di termini recate dall’articolo 1, ri-guardanti la disciplina delle assunzioni e dei rapporti di lavoro nelle am-ministrazioni pubbliche. Rileva inoltre che il comma 11 proroga l’applica-zione di una norma transitoria concernente l’acquisto da parte delle pub-bliche amministrazioni di beni e servizi informatici e di connettivita`, men-tre la proroga di cui al successivo comma 16 riguarda la responsabilita` di-rigenziale per la mancata pubblicazione dei compensi e dei dati reddituali e patrimoniali dei dirigenti pubblici.
Passando all’articolo 4, dopo aver richiamato l’attenzione sull’incre-mento della dotazione del fondo per l’assistenza dei bambini affetti da malattia oncologica disposto dal comma 8-quater, osserva che il comma 8-sexies interviene sulla disciplina del riconoscimento e dell’ammissibilita`
di assunzioni nell’ambito delle professioni sanitarie e socio-sanitarie.
Nota quindi che l’articolo 5-bis reca interventi di proroga della vali-dita` delle graduatorie comunali per le assunzioni del personale scolastico, educativo e ausiliario e che il comma 8 dell’articolo 6 concerne la proroga e l’estensione dell’ambito di applicazione di alcune norme temporanee in materia di abilitazione professionale.
Quanto all’articolo 11, rileva che il comma 1 modifica l’ambito tem-porale di una norma transitoria la quale consente alle societa` di mutuo soccorso gia` esistenti alla data del 3 agosto 2017 e che si trasformino in associazioni del Terzo settore o in associazioni di promozione sociale di conservare il proprio patrimonio, mentre il successivo comma 1-bis ri-guarda la validita` delle domande di accredito figurativo relative ai periodi di aspettativa non retribuita dei lavoratori che hanno avuto funzioni pub-bliche elettive e dei lavoratori chiamati a ricoprire cariche sindacali pro-vinciali e nazionali. Dato conto della misura di proroga di una disposi-zione specifica relativa all’Ispettorato nazionale del lavoro recata dal comma 2, segnala che i commi 3 e 4 prorogano il termine per la conclu-sione dei lavori di due commissioni tecniche in materia previdenziale e che il comma 5 proroga il termine per il recupero, da parte dell’INPS, di prestazioni pensionistiche indebite. Fa inoltre presente che il comma 6 differisce il termine finale di possibile operativita` delle agenzie per la somministrazione del lavoro in porto e per la riqualificazione professio-nale, che il comma 9 sospende il decorso dei termini di prescrizione delle contribuzioni di previdenza e assistenza sociale obbligatoria e che il comma 10 proroga i contratti di lavoro a tempo determinato degli enti pubblici della Regione Calabria con soggetti gia` impegnati in lavori so-cialmente utili o di pubblica utilita`, mentre il comma 10-bis differisce i termini relativi alla richiesta di accesso agli interventi di integrazione sa-lariale con causale COVID-19 o alla trasmissione dei dati necessari per il pagamento o per il saldo degli stessi trattamenti.
Rileva poi che il comma 1 dell’articolo 12 reca una proroga relativa all’applicazione dell’istituto del contratto di rete tra imprenditori e che l’articolo 18 consente la spesa di risorse gia` stanziate per contrastare la poverta` educativa e incrementare le opportunita` culturali e educative dei minori.
Da` quindi conto delle disposizioni di proroga fino al 30 aprile 2021 di cui all’articolo 19, concernenti le norme menzionate nell’allegato 1 e recate dal decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modifica-zioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, nonche´ dal decreto-legge 19 mag-gio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 77 del 2020.
Segnala infine che l’articolo 22-sexies rende permanente il regime di alcune detrazioni dall’IRPEF spettanti ai percettori di reddito di lavoro di-pendente e ai percettori di talune fattispecie di redditi assimilati.
In conclusione anticipa la propria intenzione di proporre l’espressione di un parere favorevole.
Il senatore ROMEO (L-SP-PSd’Az) richiama l’attenzione sulla que-stione delle tutele per i lavoratori fragili, di prossima scadenza, sugge-rendo in particolare l’opportunita` che il parere della Commissione com-prenda un’osservazione specifica.
Il senatore FLORIS (FIBP-UDC) si associa e auspica che l’evolu-zione della situal’evolu-zione emergenziale consenta un’attivita` di normal’evolu-zione maggiormente organica e ordinata.
La senatrice FEDELI (PD) concorda con quanto osservato dal sena-tore Romeo, rilevando che la tutela dei lavoratori fragili potrebbe essere oggetto di specifiche disposizioni comprese in un prossimo provvedimento legislativo. Rileva inoltre che il parere dovrebbe comprendere un’osserva-zione relativa alla fruiun’osserva-zione del congedo da parte delle madri lavoratrici con figli tenuti a osservare periodi di quarantena.
Condividono tali considerazioni il senatore ROMAGNOLI (M5S), che annuncia voto favorevole, e il senatore MAFFONI (FdI), il quale preannuncia invece il proprio voto di astensione.
Il senatore LAUS (PD) esprime a sua volta il proprio favore rispetto ai temi posti.
La presidente relatrice MATRISCIANO (M5S) condivide quanto fatto presente in ordine alla questione dei lavoratori fragili, rispetto alla quale confida nella sensibilita` del Governo. Segnala inoltre la questione della di-sciplina relativa alla malattia dei professionisti, con particolare riferimento ai consulenti del lavoro.
Presenta quindi uno schema di parere redatto sulla base degli spunti emersi dal dibattito, in materia di tutela dei lavoratori fragili e delle madri lavoratrici.
Lo schema di parere favorevole con osservazioni, il cui testo e` pub-blicato in allegato, e` quindi posto in votazione.
Previa verifica della presenza del prescritto numero legale, la Com-missione approva a maggioranza.
SCONVOCAZIONE DELLA SEDUTA DI DOMANI
La PRESIDENTE informa la Commissione che, in considerazione dell’andamento dei lavori, la seduta convocata per domani, giovedı` 25 febbraio, alle ore 8,30, non avra` luogo.
La Commissione prende atto.
La seduta termina alle ore 17,50.