• Non ci sono risultati.

A LCUNE DOMANDE DI INTERESSE

Nel documento g li s tu d i (pagine 101-106)

“D ISCIPLINA DELL ’ INTERVENTO PUBBLICO NEL SETTORE ABITATIVO ”

2. A LCUNE DOMANDE DI INTERESSE

Le relazioni della Giunta regionale al Consiglio ai sensi dell’art. 55 della Legge 24/01 rappre-sentano il primo passo di un processo virtuo-so che si è intevirtuo-so instaurare con la previsione della clausola valutativa: un percorso di feed-back tale da fornire al legislatore una serie di dati e informazioni in grado di permettergli di valutare l’efficacia del proprio intervento legi-slativo ed evidenziare eventuali criticità.

Si tratta di una inno-vazione significativa nel campo dei rapporti istituzionali tra Giunta e Consiglio. È vero che anche altre Leggi pre-vedevano relazioni sul-l’attività svolta, tuttavia questa clausola valuta-tiva, per la prima volta, rappresenta l’esplicita volontà del Legislatore di disporre di un flusso informativo specifica-tamente individuato nelle forme e nel conte-nuto, con lo scopo preordinato di monitorare l’applicazione della Legge, prevedendo alla fine del “percorso” un’analisi di impatto.

Di seguito si cerca di toccare i temi più im-portanti che erano stati evidenziati dall’analisi condotta sul PdL (studio di fattibilità) e che, alla luce delle considerazioni emerse nell’am-bito delle relazioni presentate (2002 e 2003), dovrebbero rappresentare gli aspetti essen-ziali attraverso i quali le relazioni potrebbero snodarsi. Tali punti sono stati organizzati in forma di “domande” alle quali i dati raccolti dovrebbero rispondere.

2.1

LA TRASFORMAZIONE DEGLI IACP IN

ACER: COSA ÈSUCCESSO ADUE ANNI DI DISTANZA DALLA LEGGE?

Un aspetto qualificante della legge è la tra-sformazione degli IACP in ACER. Si tratta di un processo significativo che viene affrontato

nella relazione, nella quale si sottolineano al-cune delle criticità incontrate.

Le informazioni relative a questi aspetti sono rinvenibili nei capitoli 10, 11 della relazione. Si tratta di informazioni che vanno ad integra-re quanto già detto nella integra-relazione integra-relativa al 2002. Si da quindi atto dell’approvazione de-gli inventari del patrimonio da trasferire dalle ACER. Manca però un approfondimento su eventuali criticità e ritardi incontrati nella rea-lizzazione di questa importante fase.

Indirettamente viene sottolineata l’importan-za dell’attenzione che va riservata a questa fase transitoria di trasferimento del patrimo-nio nelle brevi ma interessanti considerazioni proposte. Per il trasferimento è stato previsto dall’art. 52 della legge l’orizzonte temporale di 4 anni (agosto 2005); è chiaro quindi che, fintanto tale

trasfe-rimento non sarà disponibili per le politiche abitative della Re-gione Emilia-Romagna che la relazione stima nell’ordine di 15 mil. di € l’anno.

Come già fatto nell’ambito della relazione 2002, vengono forniti dei dati circa i bilanci delle ACER. Dal bilancio al 31/12/2002 è sta-ta abbandonasta-ta la consta-tabilità finanziaria per quella economica con bilanci esposti in “for-mato CEE”. Una tabella riassuntiva propone alcuni dati dei bilanci approvati, senza però proporre particolari approfondimenti, facendo comunque riferimento alla sola situazione al 31/12/2002. Sarebbe invece interessante di-sporre degli stessi elementi con riferimento al 31/12/2001 chiarendo le ragioni di eventuali scostamenti. Alcune considerazioni ulteriori potrebbero scaturire dalla lettura della

tabel-g li s tu d i g li s tu d i

Considerata l’intenzione di confrontare le vec-chie fasce con le nuove aree, sarebbe stato utile proporre una forma di analisi parallela fra la vecchia ripartizione e la nuova, chiarendo al lettore quale forma di corrispondenza può individuarsi fra situazione antecedente e suc-cessiva. Tenuto conto che uno degli obiettivi è garantire un turn over nell’accesso degli al-loggi più efficace, sarebbe stato interessante evidenziare in che misura questa riclassifica-zione ha migliorato la situariclassifica-zione rispetto la preesistente.

Alcune considerazioni in più si traggono dalla tabella 2 dove si tocca con mano la riconfi-gurazione dei canoni mensili in funzione del-la fascia di appartenenza: tenuto conto che si prevede un incremento complessivo degli introiti fino al 20%; a fronte di un 50% degli utenti (fascia di protezione) che vedrà ridursi il canone, l’altro 50% ripartito nelle fasce di accesso permanenza e decadenza conoscerà aumenti differenziati:

la di pag. 28 dove si scompongono i risulta-ti della gesrisulta-tione immobiliare e della gesrisulta-tione edilizia, dove si registrano risultati significati-vamente differenti fra le varie ACER.

Più in generale, i dati raccolti (per esempio an-che con riferimento al personale) sono riferiti ad un solo anno, sarebbe invece interessante costruire un panel di dati costante confronta-bile nel tempo per monitorarne l’andamento a seguito dell’attuazione della legge.

Nell’ambito delle problematiche emerse nella trasformazione delle ACER, vengo-no elencate le criticità connesse alle co-siddette “società di scopo” previste dalla L 24/2001. Sarebbe quindi interessante conoscere le modalità e le iniziative da in-traprendere per evitare tali criticità e quali sono le società effettivamente avviate nel corso del 2003.

Infine si fanno alcune considerazioni sulla gestione del patrimonio ERP. Le consi-derazioni colgono lo spirito della clausola valutativa: fornire spunti sull’opportunità di eventuali interventi migliorativi sulla legge.

Tuttavia, tali considerazioni non sono ac-compagnate da informazioni e dati speci-fici inerenti i problemi evidenziati.

2.2

I NUOVI CRITERI PER LACCESSO DELLE FAMIGLIE ALLEDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA: COME FUNZIONANO E QUA

-LI SONO LE CONSEGUENZE?

Si tratta di un passaggio fondamentale della relazione perché può far capire come cambia la situazione rispetto all’approvazione dei cri-teri discendenti dalla L. 24/01.

Leggendo la sola relazione 2003, tuttavia, per-cepire questo cambiamento non è automati-co soprattutto per un fruitore “non tecniautomati-co”.

Per avere qualche chiarimento occorre par-tire dalla relazione 2002 dove si esplicitano i concetti di area di accesso, di permanenza e decadenza, nonché le formule per il calcolo del canone annuo. Si deve quindi sottolineare la “non autosufficienza” della relazione 2003, quantomeno in termini di fruibilità e lettura dei dati proposti.

Il cuore dei dati proposti, punto di partenza delle considerazioni successive, è la

tabel-la 1 di pagina 8. L’indicazione che può trarsi da questa tabella è come vengono ripartiti gli assegnatari degli alloggi ERP sulla base delle nuove aree introdotte (accesso, permanenza e decadenza) rispetto le preesistenti fasce (in-dividuate con lettere dalla A alla D). Per age-volare la lettura dei dati si potrebbero ripro-porre gli stessi in forma di grafico come fatto qui a margine.

GRAFICO 1

ASSEGNATARI CANONI PER FASCIA OTTOBRE 2003 (ELABORAZIONE DATI DELLA RELAZIONE 2003 TA-BELLA 1 PAG. 8)

218

g li s tu d i

GRAFICO 2VARIAZIONECANONIMEDI MENSILIPERFASCIADEGLI ASSEGNATARI (ELA

-BORAZIONEDATI DELLARELAZIONE 2003 TABELLA 2 PAG. 9)

A livello “macro”, tale dato viene proposto nella tabella 3, dove si evidenzia da quali fa-sce di utenti verranno maggiori/minori entrate per i canoni da alloggi ERP.

Le tabelle da 4 a 7 (pag. 11 e seguenti della relazione) approfondiscono invece come ven-gono ripartite nell’ambito delle nuove fasce gli aumenti e le diminuzioni di canoni. Le consi-derazioni relative, a pagina 13, sintetizzano tale impatto articolandolo in funzione delle 3 fasce. Si tratta di considerazioni interessanti che avrebbero un’ulteriore valenza informati-va che sarebbe utile corredare in futuro con uno studio che quantifichi l’incidenza di tali variazioni sul reddito degli utenti. Si trattereb-be quindi di fare una prima stima dell’impatto di queste misure.

2.3

QUANTEEQUALIFAMIGLIEUSUFRUISCO

-NO DELLALLOGGIODIEDILIZIA RESIDEN

-ZIALE PUBBLICA? QUAL È IL CONTRIBU

-TO MEDIO CHE RICEVONO DAL SISTEMA PUBBLICO? IN CHEMISURA SONOSERVI

-TE LE FAMIGLIEPIÙ BISOGNOSE?

Si tratta di domande che potrebbero trovare maggiore spazio. Nella relazione del 2002 si accennava come circa 50.000 famiglie rice-vessero 270 miliardi di lire per un contributo medio di 5 milioni di lire annui. Si trattava di

un conteggio di massima del risparmio delle famiglie as-segnatarie di alloggi erp ri-spetto a quanto avrebbero dovuto pagare rivolgendosi al mercato libero. Si sarebbe potuto approfondire tale dato, disaggregandolo (ad esempio creando delle classi per entità di contributo ricevuto) e mo-strare l’evoluzione nel tempo.

Si potrebbe inoltre disaggre-gare il dato a livello provin-ciale mostrando quali sono le ACER più “generose” o quelle che si trovano a soddisfare un numero maggiore di famiglie.

Purtroppo tale spunto non è stato ripreso nella relazione 2003.

Sarebbe inoltre interessan-te avere qualche informazione ulinteressan-teriore sulla famiglia tipo che alloggia in un appartamen-to “pubblico”. Anche qui sarebbe sufficiente avere qualche elaborazione statistica in più (a partire dagli archivi degli utenti delle ACER) per poter restituire altre informazioni significa-tive.

Inoltre esiste una domanda ugualmente rile-vante che dovrebbe trovare una risposta: in che misura la domanda espressa di allog-gio residenziale pubblico è stata soddisfat-ta? Si tratta di una percentuale (probabilmente diversa da provincia

a provincia e questa differenza dovrebbe essere esplicitata) che cambierà nel corso degli anni. In che di-rezione è cambiata dopo l’approvazione dei nuovi criteri? Un cambiamento nel gra-do di copertura (o di

soddisfazione) della domanda espressa in seguito all’intervento legislativo potrebbe es-sere un dato interessante.

Queste domande trovano un accenno di trat-tazione nel capitolo 8 (pag. 21 della relazione 2003) dove però vengono soprattutto

sottoli-g li s tu d i g li s tu d i

In ottica prospettica si potrebbero prevedere ulteriori approfondimenti incentrati sulle ca-ratteristiche dei cittadini utenti dello strumen-to del fondo per la locazione; ad esempio la distribuzione dei finanziamenti per tipologia di famiglia e sul territorio regionale, anche per valutare il contributo dello strumento rispetto il reddito medio degli utenti (l’obiettivo succes-sivo dell’analisi di impatto sarà invece quello di valutare la reale efficacia dello strumento neate le attuali lacune del sistema informativo,

quindi la sostanziale non disponibilità di dati aggiornati e realmente utili. Si rimanda però ai miglioramenti futuri previsti dalla stessa Legge 24/2001 che introduce un sistema di scambio dati in formato elettronico anziché cartaceo, nonché l’utilizzo del sistema SAP per un mi-glior trattamento dei dati stessi. Al momento i dati presentati si fermano a quelli del rapporto ERP 2002 già inclusi nella relazione 2002. Su questo particolare aspetto, quindi, la relazione 2003 non garantisce un valore aggiunto infor-mativo significativo.

Le relazioni annuali potrebbero invece essere un primo momento di confronto che potrà poi essere compiutamente affrontato nell’ambito dell’analisi di impatto. A pag. 6 della relazione 2002 si sottolineava l’importanza di “valutare l’efficacia dell’intervento” intesa come “grado di dispersione dei benefici distribuiti, ovvero la percentuale di patrimonio pubblico che vie-ne utilizzata da famiglie che non si trovano in condizioni disagiate e che godono di azioni di sostegno a scapito di altre bisognose che in tal modo sono escluse”. Si tratta di un aspetto assai rilevante e degno di considerazione.

Questo può significare due cose:

valutare in che misura la popolazione che possedeva i requisiti d’ammissi-bilità ha fatto ricorso all’intervento (ad esempio ha usufruito dei finanziamen-ti messi a disposizione del Fondo re-gionale oppure è assegnataria di un alloggio facente parte del patrimonio ERP);

oppure verificare in che misura coloro che hanno fatto ricorso all’intervento rientrano davvero in stato di bisogno (ovvero stabilire se i requisiti d’ammissibili-tà e il processo di selezione funzionano te-nendo “dentro l’intervento” tutti quelli che hanno davvero bisogno e tenendo fuori tut-ti quelli che non sono in stato di bisogno).

Si tratta di un problema analitico assai difficile da risolvere che però è di grande interesse, come evidenziato nella relazione proposta.

Vista l’importanza sarebbe importante cono-scere se ed in che misura siano/saranno

atti-vate le iniziative necessarie per rispondere a tali esigenze informative.

2.4

COMESTAFUNZIONANDOIL FONDOPER IL SOSTEGNO ALLAFFITTO?

Si tratta di uno strumento importante utilizzato dalla Regione Emilia-Romagna. Nella relazio-ne 2003 vengono forniti più dati rispetto la re-lazione dell’anno precedente, che consento-no, attraverso la lettura del capitolo 6 (pag. 16) un quadro sintetico e chiaro sull’andamento di tale strumento.

Da questo punto di vista è molto utile la tabel-la proposta sultabel-la percentuale di copertura del fabbisogno rispetto ai fondi (passata da oltre il 97% del 1999 a circa il 26% del 2002). A corredo di tali dati vengono inoltre forniti chia-rimenti sull’andamento delle risorse stanziate (a livello nazionale, regionale e comunale).

Si creano quindi i presupposti per la costru-zione di una serie storica per monitorare l’utilizzo di questo strumento.

GRAFICO 3

RISORSEFINANZIARIEPERILSOSTEGNOALLACCESSOALLEABI

-TAZIONIINLOCAZIONEPERANNODIAPERTURADELBANDO (ELA

-BORAZIONEDATIDELLARELAZIONE 2003 PAG. 15)

220

g li s tu d i

nel favorire l’accesso degli utenti all’abitazio-ne mediante canoall’abitazio-ne di locazioall’abitazio-ne).

2.5

QUALE È LA CONSISTENZA DEL PATRI

-MONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUB

-BLICA? QUALI SONO LE SUE CARATTE

-RISTICHE? COME VIENE UTILIZZATO? Si fa riferimento all’esplicita richiesta di “mo-nitoraggio del patrimonio ERP”; questo sia da un punto di vista qualitativo (le condizioni in cui si trovano gli alloggi e gli edifici ERP; il rispet-to delle caratteristiche di sicurezza abitativa ecc.) che per il livello di utilizzo degli alloggi (in che misura ve ne sono di abbandonati? In ri-strutturazione? Gli appartamenti sono sfruttati in modo efficiente?), oltre che, naturalmente, dal punto di vista quantitativo.

Si tratta di una domanda che non trova una risposta aggiornata nella relazione 2003.

Vengono infatti riproposti gli stessi dati già forniti nella relazione 2002 che non consente di valutare l’evoluzione dello stock di alloggi seguente il 2001.

Per quanto riguarda il contenuto informativo, il tema è importante e probabilmente

merite-rebbe di essere ampliato. Dati importanti po-trebbero essere richiesti dalle stesse ACER per valutare lo stato del patrimonio erp.

Già nello studio di fattibilità si proponevano una serie di tabelle (deducendole dal rapporto sull’edilizia residenziale pubblica) che inqua-dravano la situazione. Per massimizzare la frui-bilità della relazione da parte del Legislatore, sarebbe importante proporre tabelle riepilo-gative che permettano un confronto fra si-tuazione precedente e successiva la Legge 24/2001. Questo non solo per quanto riguarda lo stock delle abitazioni, ma anche favorendo ricerche che monitorino lo stato del patrimo-nio stesso (sovraffollamento, stato di conser-vazione ecc…). Il legislatore si troverebbe nelle condizioni ideali potendo disporre in fase di applicazione della legge di una serie di dati da porre a confronto con le analisi che erano state condotte in occasione dell’analisi preliminare del PdL.

Si ripropongono, rielaborati in grafici, i dati relativi la situazione finora monitorata (1997-2001) nell’ambito delle relazioni previste dalla clausola valutativa (2002 e 2003) e dei rappor-ti erp resi disponibili.

GRAFICO 4

ANDAMENTOSTOCKDIALLOGGI 1997 - 2001 (ELABORAZIONEDATI DELLE RELAZIONI 2002/2003 E RAPPORTIERP 2000 E 2002)

g li s tu d i g li s tu d i

3. S

PUNTI DI RIFLESSIONE SUL RUO

-LO DELLA RELAZIONE AI SENSI DEL

-L

ART

. 55

GLIASPETTI DA MIGLIORARE

Si dovrebbe prevedere un “percorso di con-segna” della relazione istituzionalmente espli-citato e delineato. Soggetto deputato deve essere la Commissione competente per ma-teria. La Commissione dovrebbe poi essere

messa nelle condizio-ni di poter analizzare compiutamente i dati forniti, richiedendo an-che ulteriori considera-zioni e integraconsidera-zioni alla struttura della Giunta di riferimento, nonché eventuali approfondi-menti a strutture interne al Consiglio. Nel caso di specie era evidente la prossimità con lo stu-dio di fattibilità elaborato in sede di analisi del PdL, che aveva anche suggerito l’adozione della presente clausola valutativa.

Sarebbe interessante prevedere un canale di comunicazione fra il Servizio dell’Esecutivo estensore “tecnico” della relazione e il

Ser-vizio Legislativo e qualità della Legislazione del Con-siglio (fruitore “tecnico” del-la redel-lazione). Uno scambio preventivo di informazioni che consenta di elaborare una relazione completa degli aspetti individuati migliore-rebbe il contenuto informati-vo della stessa.

La relazione ai sensi del-l’Art. 55 potrebbe rappre-sentare un’occasione per raccogliere organicamente i dati prodotti dal “sistema informativo della Regione Emilia-Romagna” consen-tendone una lettura real-mente utile.

Si tratterebbe quindi di orga-nizzare in modo sistematico una serie di dati sul fenomeno “Intervento pubblico nel settore abitativo” (i già citati rapporto 2002 erp; Os-servatorio Scenari Abitativi Regionali ecc.);

con un generico rinvio ad altre pubblicazioni, senza provvedere all’individuazione dei dati utili ai fini dell’analisi, il valore informativo de-gli stessi si perde confuso nell’insieme di altri dati non rilevanti. In tema di “organizzazione”

efficiente dei dati già prodotti dal sistema in-formativo della Regione, un ulteriore valore aggiunto informativo potrebbe derivare dalle elaborazione prodotte dal Servizio Controllo Strategico impegnato nel progetto SAPERE:

l’obiettivo strategico che si propone è infat-ti una maggiore integrazione tra i diversi uf-fici, superando l’attuale modo di lavorare “a compartimenti stagni” attraverso l’adozione di una piattaforma gestionale unica e condivisa in grado di semplificare la gestione dei dati prodotti. Il primo report di controllo strategico (dicembre 2003) era incentrato proprio sulle Politiche Abitative.

Il Grafico 5, invece, ripropone i medesimi dati disaggregati per provincia.

GRAFICO 5

ANDAMENTO STOCK DI ALLOGGI 1997-2001 DISAGGREGATO PER PRO

-VINCIA

Nel documento g li s tu d i (pagine 101-106)

Documenti correlati