• Non ci sono risultati.

Nell'analisi de Le guerre servili in Sicilia di De Felice Giuffrida abbiamo seguito le due direzioni che ci hanno permesso di contestualizzare ed interpretare gli scritti dei precedenti autori.

Da un lato abbiamo inquadrato l'opera all'interno della cultura letteraria siciliana a cavallo tra il XIX e XX secolo, che nell'ambito degli studi letterari e storici continua a rivolgere un particolare interesse nei confronti del mondo greco-romano. In De Felice viene confermato l'utilizzo – se così può definire – del passato romano come “strumento utile per intervenire nella vita politica ed economica del proprio tempo.”488

Il tentativo di interpretazione de Le guerre servili in Sicilia ci ha condotto in un differente ambiente culturale.

L'opera viene scritta e pubblicata a Catania nel 1911, e sembra rispondere al particolare indirizzo che gli studi sull'antichità assunsero in seno alla città etnea. Se lo schema d'interpretazione del passato greco-romano rimane immutato nei due più grandi centri culturali dell'isola, ovvero il ritorno al mondo antico non ha un valore puramente estetico bensì esso viene caricato ed idealizzato alla luce di un messaggio politico attuale, si registra una sostanziale linea di demarcazione tra le modalità che assunse a Palermo e a Catania l'interesse nei confronti del mondo antico.

In particolare si è visto come nel primo centro l'interesse per l'antichità greco-romana si sia esplicitato soprattutto nell'ambito accademico e in discipline storico- archeologiche, mentre a Catania si diffonde un particolare interesse soprattutto nei confronti del mondo romano che viene mediato attraverso l'attenzione per istituto della schiavitù.

Nella Catania di fine Ottocento si guarda al mondo romano attraverso gli occhi degli

schiavi e dunque non può che perpetrarsi quella visione negativa dell'impero romano che costituisce la chiave di lettura della latinità da parte della classe degli intellettuali siciliani dell'Ottocento.

Sulla base di questa prima contestualizzazione l'opera di De Felice rientra perfettamente in questo indirizzo di studi tipico degli ambienti culturali catanesi di fine secolo.

Dall'altro lato abbiamo cercato di individuare il significato politico attuale di cui è stato caricato il racconto delle guerre servili. E ci siamo trovati di fronte ad un'opera che ci sembra uscire dai tradizionali canoni di trattazione del tema delle guerre servili che ci sono stati resi familiari dalle precedenti opere di Scrofani e di La Lumia. Questa volta il nostro tentativo di interpretazione non si è – per così dire – scontrato con un messaggio politico attuale confinato nelle trame nascoste del racconto, e soprattutto non ha dovuto fare i conti con la complessa ricostruzione della trama ideologico-politica che ha sostanziato le pagine dello scritto.

Fin dalla prefazione l'autore presenta senza troppi complicati schemi concettuali il retroterra e l'ideologia politica che egli ha applicato nel raccontare la sua versione delle guerre servili.

L'ideologia politica che De Felice trasferisce nell'interpretazione degli eventi antichi è quella del movimento socialista, che ispirò interamente il suo pensiero e la sua azione politica. Il nucleo ideologico attorno a cui ruotò tutta la vita politica di De Felice viene espresso con incisività da Renda, che ritiene che la politica defeliciana si possa riassumere secondo lo schema: “la terra al contadino e gli strumenti di lavoro agli operai nella forma della proprietà collettiva, cioè il lavoro per tutti attraverso la costituzione del comune governato dai cittadini.”489

La lettura degli eventi e dei personaggi delle guerre servili viene condotta secondo gli schemi della dottrina socialista; questo gli permette di identificare in questo processo di trasposizone storica gli schiavi con i proletari moderni, mentre i romani nemici e oppressori degli schiavi possono essere conseguentemente associati ai capitalisti delle moderne società industrializzate.

Del resto De Felice fu uno dei primi che negli anni Ottanta a Catania aveva insistito sulla “divisione della società in capitalisti e proletari, i primi padroni dei mezzi di lavoro, i secondi condannati a una triplice schiavitù: economica, politica e morale.”490

Di conseguenza le guerre degli schiavi vengono interpretati secondo la schema marxista della “lotta di classe”, e appaiono come rivoluzioni proletarie ante-litteram. Un altro aspetto nuovo che Le guerre servili in Sicilia apportano rispetto alle precedenti opere e che costituisce di certo una delle sue peculiarità è l'intento educativo, divulgativo che lo scritto si propone.

Il destinatario dell'opera è il proletariato siciliano che sugli eventi antichi è chiamato a meditare e formare la propria coscienza di classe, alla luce anche dei recenti eventi – i Fasci siciliani – che avevano visto scendere in campo le masse proletarie e popolari e che avevano accertato la mancanza di un radicamento profondo della coscienza di classe proletaria, che rappresentava una delle condizioni necessarie per un esito positivo delle future rivoluzioni sociali.

Il riferimento che De Felice realizza sul concetto marxista di “coscienza di classe”491

è una testimonianza chiara di come l'opera marxista fosse ben diffusa nella Sicilia tra lo scorcio dell'Ottocento e i primi del Novceento, che contrariamente a quanto vuole certa storiografia contemporanea appare pienamente inserita nella scacchiere culturale e politico internazionale. 492

La lettura e l'analisi condotta su De le guerre servili in Sicilia sotto i Romani libri

due di Saverio Scrofani, I Romani e le guerre servili in Sicilia di Isidoro La Lumia e Le guerre servili in Sicilia di Giuseppe De Felice Giuffrida ci hanno mostrato come

la riflessione storica sul mondo romano e più specificamente sul racconto delle

490 Spampinato 1971, pp. 203-204. 491 De Felice 1911, p. 42.

492 La diffusione delle opere di Marx in Sicilia si deve alla Casa editrice Sandron, fondata da Decio Sandron a Palermo nel 1839. La sua politica editoriale fin dalla fondazione fu quella di diffondere i libri provenienti dagli altri Stati italiani e dall'estero; grazie alla sua attività si diffusero in Sicilia le collane di saggistica scientifica, politica e filosofica che misero in contatto la cultura siciliana e quella italiana con il pensiero europeo. Tra le altre vennero tradotte le opere di Marx, Sorel, Starkenburg, Wallace, Driesch etc...

guerre servili, che costituisce una degli aspetti caratteristici della cultura siciliana a partire dal XVIII secolo, ha assunto dei valori diversi modificandosi lungo l'asse del tempo.

Lo schema d'interpretazione della storia romana nel quale si cerca di trovare modelli ed idee che possano aiutare a comprendere meglio il presente non sembra essere soggetto a nessun tipo di modificazione.

Si modifica piuttosto il contesto storico di applicazione di questo modello che assume via via confini sempre più dilatati. Mentre nel XVIII secolo l'interesse degli scrittori che si occupano di storia romana è quello di interpretare la realtà storico- politica regionale, nel corso del XIX secolo lo sguardo degli scrittori – e le tre opere oggetto della nostra indagine sono una chiara testimonianza – supera i ristretti confini isolani e assume una dimensione sempre più internazionale. I tre scritti hanno mostrato come in esse ci fosse lo spazio per una riflessione che non solo guardava alla storia contemporanea dell'isola ma che aveva indirizzato il suo sguardo sugli eventi dello scacchiere politico internazionale.

Dunque si è passati da una visione politica regionalistica ad una visione politica- internazionale, e ciò dimostra come lo sguardo della storiografia siciliana sia ad ampio spettro, riesca a prendere parte ed esprimere la propria opinione sugli eventi internazionali più significativi.

Bibliografia

Accornero, A. (1994) Il mondo della produzione (Bologna).

―. (1996) Operai, in Enciclopedia delle scienze sociali (Roma), pp. 347-59. Aimo, P. (1997) Stato e poteri locali in Italia (Roma).

Alessi, G. (2005) Il pensiero cattolico e le origini dell'autonomia siciliana (Palermo).

Alfonzetti, B., Cantù, F., Formica, M. & Tatti, S. (a cura di) (2011) L'Italia

verso l'Unità. Letterati, Eroi, Patrioti (Roma).

Allner, M. (1981) 'Les communeux jacobins. Héritage idéologique et exercice du pouvoir révolutionnaire', Le mouvement social 117, pp. 77-103.

Ambaglio, D., Bravi, L. & Landucci, F. (2008) Diodoro Siculo Biblioteca

Storica (Milano).

Andreau, J. & Descat, R. (2008) Gli schiavi nel mondo greco romano (Bologna).

Andrew, C. M. & Kanya Forstner, A. S. (1976) 'French business and the french colonialists', The Historical journal 19 (4), pp. 981-1000.

Antoine, R. (1975) 'Orientation exotique au XXVIII siècle à travers quelques manuscits inédits', Revue d'histoire littéraire comparée, pp. 291-302.

Arias, P. E. 'Ricordo di Biagio Pace', Archivio storico per la Sicilia orientale 51-52, pp. 5-20.

Artè, G. (1965) Storia del socialismo italiano (Torino).

Athenaeus (2008) The learned banqueters, Douglas Olson, S. (a cura di), Libri 6-7, (London e Cambridge, MA).

Baglioni, G. (1967) Il problema del lavoro operaio (Milano). Basso, L. (1967) Scritti politici (Roma).

―. (2005) 'La Comune di Parigi', in Sala, M. (a cura di) La Comune di Parigi

nella Biblioteca Basso (Firenze), pp.161-245.

Baker, K. (1988) Condorcet, raison et politique (Paris).

Bejor, G. (1988) Biblioteca storica, Libri XXI-XL, Frammenti su Roma e

l'Ellenismo (Milano).

Beloch, J. (1886) Die bevolkerung der griechisch-romischen welt (Leipzig). Bengtson, H. (1985) Storia greca, Vol. 2 (Bologna).

Benot, Y. (1989) La Révolution Française et la fin des colonies (Paris).

Bergère, M. C. (1972) 'La Chine. Du mythe de référence au modèle d'action',

International review of social history 1-2, pp. 512-35.

Bernabò Bea, L. (1965) 'Palikè Giacimento paleolitico e abitato neolitico ed eneo', Bollettino di paletnologia italiana 16, pp. 23-46.

Biezunska Malowist, I. (a cura di) (1986) Schiavitù e produzione nella Roma

repubblicana (Roma).

―. (1991) La schiavitù nel mondo antico (Napoli).

Binni,W. (1963) Classicismo e neoclassicismo nella letteratura del Settecento, (Firenze).

―. (1968) 'La letteratura del secondo Settecento fra illuminismo, neoclassicismo e preromanticismo', in AA.VV., Storia della letteratura

Italiana, Vol. 6, Il Settecento (Milano), pp. 509-704.

Biondi, C. (1973) Mon frère tu es mon esclave! Teorie schiaviste e dibattiti

antropologico-razziali nel Settecento francese (Pisa).

Biscione, F. M. (1987) De Felice Giuffrida, Giuseppe, in Dizionario

Biografico degli Italiani, Vol. 33 (Roma), pp. 689-94.

Bodart, M. T. (1971) 'Deux romans sur la Commune: un procès en revision?',

Synthèses 298, pp. 74-81.

Bottari, S. (2004) 'Scambi commerciali e traffici marittimi tra Gran Bretagna nel XVIII secolo', Incontri Mediterranei. Rivista semestrale di storia e cultura

10, pp. 99-118.

―. (2007) 'Relations between Sicily and Great Britain in 1750-1800.The interplay of culture and the economy in Anglo-Saxons', The Mediterranean

commerce, politics and idcas, pp. 81-96.

―. (2012) Nel Mediterraneo dal Mar del Nord. La presenza commerciale

inglese nella Sicilia del Settecento (Roma).

Bradley, K. (1994) Slavery and society at Rome (Cambridge).

Brancato, F. (1959) 'La storiografia siciliana dell'Ottocento', Quaderni del

Meridione 2 (2-3), pp. 126-41,

―. (1960) Aceto Cattani, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 1 (Roma), pp. 139-41.

Braverman, H. (1978) Lavoro e capitale monopolistico: la degradazione del

lavoro nel XX secolo (Torino).

Bravo, G. M. (a cura di) (1966) Il socialismo prima di Marx (Roma).

―. (a cura di) (1971) Il pensiero socialista 1791-1848. Testi e note

biografiche (Roma).

―. (1979) Marx e la Prima Internazionale (Milano).

Bruhat, J. (1975) 'La Commune et les origines de la 3° République', Europe 559-560, pp. 6-14.

Brunt, P. A. (1971) Italian manpower (Oxford).

Burgarella, P. & G. Fallico (1977) L'archivio dei visitatori generali di Sicilia (Roma).

Burrows, M. (1986) 'Mission civilisatrice: French cultural policy in the middle east, 1860-1914', The Historical journal 29 (1) , pp. 109-35.

Calandra, P. (1978) Storia dell'amministrazione pubblica in Italia (Bologna). Calderone, S. (1984) 'Contesto storico, committenza e cronologia', La villa

romana del Casale di Piazza Armerina. Atti della IV Riunione scientifica della

CASA 23, pp. 13-57.

Cancila, O. (1995) Storia dell'industrici in Sicilia (Bari). Canfora, L. (1980) Ideologie del neoclassicismo (Torino).

―. (a cura di) (1980) La rivolta degli schiavi in Sicilia, Diodoro Siculo (Palermo).

Cantorino, R. (1998) Gaglio, Vincenzo, in Dizionario Biografico degli

Italiani, Vol. 51 (Roma), pp. 284-86.

Capozza, M. (1966) Movimenti servili nel mondo romano in età repubblicana.

Dal 501 al 184 a. C., Vol 1 (Roma).

―. (1974-1975) 'Il brigantaggio nelle fonti della prima rivolta servile siciliana', Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 133, pp. 27-39. Caputo, G. (1955) 'Il pensiero di Biagio Pace e l'archeologia italiana', Dioniso 18 (3-4), pp. 83-111.

Carbone, S. (1947) Le origini del socialismo in Sicilia (Roma).

Carlsen, J. (1995) Vilici and roman estates managers until A.D. 284 (Roma). Caruso, G. (1875) Memorie istoriche, Vol 1 (Palermo).

Castiglione, P. (1999) Ottocento siciliano (Catania).

Cassani, C. (1991) Di Blasi, Giovanni Evangelista, in Dizionario Biografico

degli Italiani, Vol. 39 (Roma), pp. 690-3.

Cataudella, M. (2004) 'Introduzione', in Scrofani, S. La Festa di Venere (Palermo).

Cauna, J. (1997) Au temps des isles à sucre. Histoire d'une plantation de

Saint-Domingue au XVIII siècle (Paris).

―. (2004) Toussaint L'Ouverture et le Indépendance d'Haiti. Témoignages

pour une commémoration (Paris).

Cazzola, C. (1971) 'Marx e gli insegnamenti della Comune', Gioventù

evangelica 11-12, pp. 15-21.

(Torino).

―. (1982) L'«inquieta brama dell'ottimo» (Palermo).

Chaleau, L. (1973) La Martinique et la Guadeloupe du XVIIe à la fin du

XVIIIe siècle (Paris).

Choury, M. (1968) 'Encore du nouveau sur la Commune de Paris', La pensée 139, pp. 76-88.

Ciaceri, E. (1918) 'Roma e le guerre servili in Sicilia', Processi politici e

relazioni internazionali. Studi sulla storia politica e sulla tradizione letteraria

della repubblica e dell'impero (Roma), pp. 55-89.

Coarelli, F. (1981) 'La Sicilia tra la fine della guerra annibalica e Cicerone', in Giardina, A. & Schiavone, A. (a cura di), Società romana e produzione

schiavistica, Vol. 1 (Roma e Bari), pp. 1-18.

Cohen, W. B. (1980) The french encounter with africans. White response to

blacks 1530-1880 (Bloomingtoon e London).

Cohen, J. (1969) 'The dictatorship of the proletariat as seen by Marx, Engels and Lenin', Marxism today 11, pp. 326-38.

Collotti E. (2003) 'Introduzione', in Luciani, S. (a cura di) Bibliografia degli

scritti di Lelio Basso (Firenze), pp. 5-26.

Collotti, E., Negt, O. & Zannino, F. (1979) Lelio Basso teorico marxista e

militante politico (Milano).

Condorelli, M. (1974) 'Giovan Battista Caruso e la cultura del suo tempo',

Archivio storico per la Sicilia orientale 70, pp. 343-56.

―. (1978) Caruso, Giovan Battista, in Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 21 (Roma), pp. 10-5.

Corradini, A. M. & Parodi, P. (2008) Goethe in Sicilia (Palermo).

Cordié, C. (1954) 'Saverio Scrofani Viaggio sentimentale', Ideali e figure

d'Europa (Pisa), pp. 67-81.

di alcuni critici francesi', Orpheus 5 (1-2), pp. 19-29.

―. (1960) 'L'abate Saverio Scrofani e la Francia', Revue des Etudes Italiennes 8 (2-3), pp. 130-72.

―. (1962) 'Di alcune testimonianze su Saverio Scrofani e Palermo (con sei sonetti inediti contro monsignor Alagona, vescovo di Siracusa)', in AA. VV.

Saggi e ricerche in memoria di Ettore li Gotti, Vol. 1 (Palermo), pp. 397-413.

―. (1967) 'Viaggiatori del Settecento: Saverio Scrofani', Cultura e scuola 6 (24), pp. 52-61.

―. (1980) 'Saverio Scrofani, la rivoluzione francese e i neri delle Antille', Il

pensiero politico 13 (3), pp. 353-65.

―. (1981) 'L'abate Saverio Scrofani e i corrispondenti del «Viaggio in Grecia» con alcune note su Madame de Staël e il «paragone delle donne francesi con le italiane»', La Rassegna della Letteratura Italiana 1-2, pp. 131-48.

Cortesi, L. (1954) 'Il partito socialista e il movimento dei fasci (1892-1894)',

Movimento operaio 4, pp. 1071-111.

Corvese, F. (a cura di) (2012) Unità e disunità d'Italia (Napoli).

Croce, B. (1902) 'Intorno a Saverio Scrofani', Archivio storico per le province

napoletane 27, pp. 277-81.

―. (1968) La rivoluzione napoletana del 1799 (Bari).

Crisà, A. (2009) G. L. Castelli, principe di Torremuzza, numismatico ed antichista ad Halaesa Archonidea, Lanx 2, pp. 116-49.

D'Alessandro, V. & Giarrizzo, G. (1989) La Sicilia dal Vespro all'Unità

d'Italia (Torino).

D'Angelo, M. (1988) Mercanti inglesi in Sicilia 1806-1815. Rapporti commerciali tra Sicilia e Gran Bretagna nel periodo del blocco continentale (Milano).

―. (1990) Mercanti inglesi a Malta 1800-1825 (Milano).

Risorgimento, Riscontri 33 (3-4), pp. 219-54.

Dali, S. (1991) 'A la recherche du temps des cerises. La Commune de Paris vue par un écrivain chinois', Cahiers d'historie 44, pp. 35-58.

Darnton, R. (1996) The forbidden best-selles of pre-revolutionary France (Princeton).

Davis, D. B. (1978) The problem of slavery in the age of Revolutions. 1770-

1823 (London).

De Cesare, G. (1978) La formazione dello Stato unitario (1860-1871) (Milano).

De Felice Giuffrida, G. (1911) Le guerre servili in Sicilia (Catania). De Gubernatis, A. (2010) Mario Rapisardi (Firenze).

Della Peruta, F. (1995) 'Il mito del Risorgimento e l'estrema sinistra', Rivista di

storia del Risorgimento e di storia contemporanea 47 (1-2), pp. 32-70.

De Robertis, F. (1946) L’organizzazione e la tecnica produttiva. La forza

lavoro e i salari nel mondo romano (Napoli).

De Roberto, F. (1964) 'Il volo d'Icaro. Domenico Castorina e Giovanni Verga', in Musumarra, C. (a cura di) Casa Verga e altri saggi verghiani (Firenze). Diaz, F. (1986) Dal movimento dei Lumi al movimento dei popoli. L'Europa

tra Illuminismo e rivoluzione (Bologna).

Diodorus of Sicily (1933-1967) Library of History, Oldfather, C. H., Sherman, C. L., Welles, C. B., Geer, R. M. & Walton, F. R. (a cura di), Voll. 12 (London e Cambridge, MA).

Diodoro Siculo (1988) Biblioteca storica, Bejor, G. (a cura di) (Milano). Dorigny, M. (a cura di) (1995) Les abolitions de l'esclavage (Saint-Denis). Dubois, L. (2004) Avengers of the new world: The Story of the haitian

revolution (Cambridge, Mass.).

Dubois, R. (1991) A l'assout du ciel...La Commune racontée (Paris).

french Caribbean, 1784-1804 (Chapell Hill, NC).

Duchet, M. (1971) Anthropologie et histoire au siècle des lumières (Paris). ―. (1972) De la destruction des indiens à la civilisation des sauvages. Le

Livre blanc de l'ethnocide en Amérique (Paris).

Dumont, J. C. (1987) Servus. Rome et l'esclavage sous la République (Rome). Ehrard, J. (1995) 'L'Esclavage devant la conscience nationale des Lumières françaises. Indifferénce, gene, révolte', in Dorigny, M. (a cura di), pp. 143-52. Fallico, G. (1983) Corsetto, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 29 (Roma), pp. 544-46.

―. (2004) La Lumia, Isidoro, in Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 63 (Roma), pp. 100-3.

Falzone, G. (1965) La Sicilia tra il Settecento e l'Ottocento (Palermo). Finley, M. I. (1973) The ancient economy (London).

―. (1980) Ancient slavery and modern ideology (London). ―. (1984) Economia e società nel mondo antico (Roma e Bari). ―. (a cura di) (1987) Classical slavery (London).

Fisichella, D. (2009) Montesquieu e il governo moderato (Roma).

―. (a cura di) (2012) Lo spirito della politica. Letture di Montesquieu (Milano).

Fissore, G. (1987) La cultura operaia nei giornali di fabbrica (Torino). Foix, A. (2007) Toussaint L'Ouverture (Paris).

Foraboschi, D. (1990) 'La rivolta di Spartaco', in AA.VV. Storia di Roma, Vol. 2 (Torino).

Forrest, W. & Stinton, T. (1962) 'Sicilian slave war', Past & Present 22 (1), pp. 87-92.

Franceschini, C., Guerrieri, S. & Monina, G. (a cura di) (1997) Le idee

costituzionali della Resistenza. Atti del Convegno di studi, Roma 19, 20 e 21

Frank, T. (1935) 'On the migration of romans to Sicily', AJPh 56, pp. 61-64. Fraschetti, A. (1981) 'Per una prosopografia dello sfruttamento: Romani e italici in Sicilia', in Giardina, A. & Schiavone, A. (a cura di), Società romana e

produzione schiavistica, Vol. 1 (Roma-Bari), pp. 52-65.

Frederiksen, M. (1981) 'I cambiamenti delle strutture agrarie nella tarda repubblica: La Campania', in Giardina A. & Schiavone, A. (a cura di) (Roma e Bari), pp. 266-87.

Friedmann, G. (1968) L'uomo e la tecnica (Milano).

Friedemann, P. (1999) 'Tendenzen und Ergebnisse von neueren Forschungen zur Geschichte der Paris Kommune', Archiv fuer Sozialgeschichte, pp. 494- 501.

Fugazzola Delfino, M. A., Pessina, A. & Tinè, V. ( a cura di) (2002) Le

ceramiche impresse nel Neolitico. Italia e Mediterraneo (Roma).

Gaglio, V. (1776) 'Problema storico, critico, politico se la Sicilia fu più felice sotto il governo della repubblica romana o sotto i di lei imperatori?', in

Opuscoli di autori siciliani, Vol. 17 (Palermo), pp. 1-272.

Galli, G. (1980) Storia del socialismo italiano (Roma e Bari).

Gallino, L. (1993) Proletariato, in Dizionario di sociologia (Torino), pp. 519- 21.

Galvagno, E. & Molè Ventura, C. (a cura di) (1991) Diodoro Siculo e la

storiografia classica (Catania).

Ganci, S. M. (1962) 'L'autonomismo siciliano nello stato unitario', in Ganci, S. M. & Scaglione, R. (a cura di), La Sicilia e l'Unità d'Italia. Atti del congresso di studi storici sul Risorgimento italiano, 15-20 aprile 1961 (Palermo), pp. 221-72.

Geggus, D. P. (a cura di) (2001) The Impact of the haitian revolution in the

Atlantic world (Columbia, South Carolina).

(Bloomingtoon).

Gentile, G. (1985) Il tramonto della cultura siciliana (Firenze).

Giacobbe, L. (2010) L'antiquario a tavolino: Andrea Gallo e la formazione di

una wunderkammer nella Sicilia del Settecento (Messina).

Giarrizzo, G. (1967) 'Appunti per la storia culturale della Sicilia settecentesca,

Rivista storica italiana 79 (3), pp. 573-627.

―.(1970) 'Introduzione', in Scrofani, S. Memorie inedite (Palermo), pp. 7-36. ―. & Aymard, M. (a cura di) (1987) Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad

oggi: La Sicilia (Torino).

Gibbon, E. (1968) Decadenza e caduta dell'impero romano, Vol. 3 (Roma). Giordano, F. (2012) Mario Rapisardi, Poesie Religiose (Catania).

Giorgi, C. (2001) La sinistra alla Costituente. Per una storia del dibattito

istituzionale (Roma).

Girard, P. R. The slave who defeated Napoléon: Toussaint L'Ouvertureand the

haitian war of independence, 1801-1804 (Alabama).

Giunta, F. (1969) 'Introduzione, in La Lumia, I. Storie Siciliane, Vol. 1 (Palermo), pp. 7-24.

Goguet, A. (1997) Lettres d'amour creoles: des evenements de Saint-

Domingue à la Restauration (Paris).

Green, P. (1962) 'The first sicilian slave war', Past & Present 20, pp. 10-29. Greenberg, L. M. (1969) 'The Commune of 1871 as a decentralist reaction',

The journal of modern history 3, pp. 304-18.

Gruppi, L., (a cura di) (1969) Opere scelte (Roma). Guarino, A. (1979) Spartaco: analisi di un mito (Napoli).

Guerci, L. (1979) Libertà degli antichi e libertà dei moderni. Sparta, Atene e i

philosophes nella Francia del Settecento (Napoli).

Guzzetta, G. 'Per la gloria di Catania: Ignazio Paternò Castello Principe di Biscari', Agorà 6, a. 2, pp. 12-19.

Hagnauer, R. (1971) 'La Comune di Parigi. Un grande camiciotto inondato di sangue', Volontà 3, pp. 232-37.

Hamel, P. (2011) Breve storia della storia siciliana, 1780-1980 (Palermo). ―. & Orlando V. (2006) I padri dell'autonomia siciliana (Palermo).

Herrmann-Otto, E. (2001) 'Modes d'acquisition des esclaves dans le Empire romain', in Atti del Convegno del XXVI colloquio del GIREA (Besançon), pp. 113-26.

Hobsbawm, E. J. (1963) Le rivoluzioni borghesi 1789-1848 (Milano). Hoffmann, L. F. (1973) Le nègre romantique (Paris).

Holm, A. (1901) Geschichte Siciliens im Alterthum, Kirner, G. (a cura di), Vol. 3 (Leipzig).

Hopkins, K. (1978) Conquerors and slaves (Cambridge).

James, C. L. R. (1968) I Giacobini neri. La prima rivolta contro l'uomo

bianco (Milano).

Jellinek, G. (2002) La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (Milano).

Johnstone, S. (1998) 'Cracking the code of silence', in Murnaghan, S. & Joshel, S. R. (a cura di), Women and Slaves in greco- roman culture (London e New York), pp. 221-35.

Kautsky, C. (1977) Diktatur des proletariats (Milano).

Kolb, E. (1977) 'Geschichtspropaganda und Geschichtsforschung. Zu ergebnissen und tendenzen der neueren Commune-Historiographie', Archiv

fuer Socialgeschichte 17, pp. 445-57.

Kuczynski, J. (1967) La nascita della classe operaia (Milano).

La Lumia, I. (1969) 'I Romani e le guerre servili in Sicilia', in Storie siciliane, Vol.1 (Palermo).

La Penna, A. (1973) 'Università e istruzione pubblica', Storia d'Italia 5, pp. 1739- 59.

―. (1992) 'Modello tedesco e modello francese nel dibattito sull'università italiana nella seconda metà dell'Ottocento', ASNP 3 (22), pp. 227-301.

La Rocca, A. (2004) 'Liberi e schiavi nella prima guerra servile di Sicilia',

JSTOR 45 (1), pp. 149-67.

Lenin, V. I. (1971) Che fare? Problemi scottanti del nostro movimento, Strada, V. (a cura di) (Torino).

Lupo, S. & Mangiameli, R. (1983) 'La modernizzazione difficile: blocchi corporativi e conflitti di classe in una società arretrata', in Avagliano, L. (a cura di), La modernizzazione difficile. Città e campagna nel Mezzogiorno

dell'età giolittiana al fascismo (Bari), pp. 230-79.

Luxemburg, R. (1967) 'Problemi di organizzazione della socialdemocrazia russa', in Basso, L. (a cura di) Scritti politici (Roma).

Levi, A. (1976) 'Euno-Antioco', Miscellanea di studi classici in onore di

Eugenio Manni (Roma), pp. 1348-61.

Lugli, G. (1955-1956) 'Commemorazione del socio Biagio Pace', Rend. Pont.

Acc. Romana di Archeologia 28, pp. 273-80.

Magnano di San Lio, E. (1996) Castelbuono capitale dei Ventimiglia (Messina).

Mambelli, G. (1940) Gli studi virgiliani nel secolo XX (Firenze).

Manganaro, G. (1977) 'Tavolette di piombo inscritte della Sicilia greca', ASNP 7, pp. 1345-78.

―. (1980) 'La provincia romana', in Gabba, E. & Vallet, G. (a cura di) La

Sicilia antica, Vol. 2 (Napoli), pp. 415-61.

―. (1982) 'Monete e ghiande iscritte degli schiavi ribelli in Sicilia', Chiron 12, pp. 237-44.

Mangiameli, S. (a cura di) (2012) Regionalismo italiano dall'Unità alla

Costituzione e alla sua riforma. Atti della giornata di studio, 20-22 Ottobre

―. (a cura di) (2013) Le autonomie della Repubblica: la realizzazione

concreta. Atti del Seminario Roma 11 giugno 2012 (Roma).

Maniscalco, L. & McConnel B. (1997-1998) 'Ricerche e scavi attorno a Palikè', inKokalos 43-44, pp. 173-88.

Maniscalco, L. (2002) 'Rocchicella', in Fugazzola-Delfino, M. A., Pessina, A. & Tinè, V. (a cura di), pp. 737-43.

―. (2009) 'Il Neolitico in Sicilia come appare a Rocchicella di Mineo', Papers

Italian Archeology 6 (2), BAR, Int. Ser., pp. 535-40.

Marbeck, G. (1982) Hautefaye L'année terrible (Paris).

Marino, G. C. (1976) Partiti e lotte di classe in Sicilia da Orlando a Mussolini (Bari).

Marino, N. (1995) Altre note di storia cefaludese (Palermo).

Marra, R. (2001) 'La giustizia penale nei principi del 1789', Materiali per una

storia della cultura giuridica 31-2, pp. 353-64.

Martin, R. (1974) “Familia rustica”. Les esclaves chez les agronomes latins, in

Actes du colloque 1972 sur l'esclavage (Paris), pp. 267-97.

Martucci, R. (1999) L'invenzione dell'Italia unita (Milano).

Marx, K. (1973) 'La miseria della Filosofia', in Codino, F. ( a cura di) Opere

complete, Vol. 6 (Roma).

―.& Engels, F. (1973) 'Il Manifesto del partito comunista', in Codino, F. (a cura di) Opere complete, Vol. 6 (Roma).

―. (1976) Critica al programma di Gotha, Cerroni, V. (a cura di) (Roma). ―. (2008) 'La guerra civile in Francia', in Vanzulli, M. Opere complete, Vol. 22 (Napoli).

Massafra, A. (a cura di) (1988) Il Mezzogiorno preunitario: economia, società

e istituzioni (Bari).

Mazza, M. (1981) 'Terra e lavoratori nella Sicilia tardorepubblicana', in Giardina, A.- Schiavone, A., pp. 1-49.

Mazzarino, S. (1962) In margine alle “Verrine”, per un giudizio storico sull'orazione “De frumento”. Atti I Congresso Internazionale di studi

Ciceroniani II (Roma), pp. 99-118.

―. (1977) 'La presenza della Sicilia nel pensiero storico dopo l'Unità: premesse originarie e problemi generali', in La presenza della Sicilia nella

cultura degli ultimi cento anni. Atti del Congresso storico internazionale della

Società siciliana per la storia patria nel centenario della fondazione, 20-25 Ottobre 1975, pp. 3-18.

McKeown, N. (2007) The invention of ancient slavery (London). Meli, G. (1965) Opere, Santangelo, G. (a cura di) (Milano).

Menighetti, R. & Nicastro, F. (1998) Storia della Sicilia autonoma (Caltanisetta e Roma).

Merli, S. (1972) Proletariato di fabbrica e capitalismo industriale (Firenze). Messina, R. (2004) Il processo imperfetto: i Fasci siciliani alla sbarra (Palermo).

Mitchell, A. (1979) The german influence in France after 1870. The formation

of the french Republic (Chapel Hill, NC).

Momigliano, A. (1979) 'La riscoperta della Sicilia antica da T. Fazello a P. Orsi', in Storia di Napoli e della Sicilia, Vol. 1 (3), (Napoli), pp. 767-80.