• Non ci sono risultati.

PRODUZIONE DIRETTA (1)

1.3 Le produzioni speciali

A latere dell’esercizio della rete di TPL, ATAC gestisce, in via residuale, un’attività di noleggio da rimessa di bus gran turismo, noleggio di bus e tram urbani.

La produzione di tali servizi, cosiddetti “Produzioni speciali” nell’esercizio 2021 è stata effettuata con i seguenti mezzi aziendali:

• vetture TPL distratte dal servizio su autorizzazione del Dipartimento Mobilità e Trasporti per eventi straordinari e riprese cinematografiche;

• tram storico ristorante per eventi privati e riprese cinematografiche;

• riprese cinematografiche presso depositi/strutture aziendali.

Nel corso dell’anno sono stati realizzati 107 eventi prevalentemente per attività di noleggio del tram storico e noleggio di tram e bus per riprese cinematografiche per un totale di 2.040 vetture km.

Nel 2021 si rileva un incremento del numero degli eventi delle attività di noleggio del tram storico con una sostanziale invarianza del fatturato rispetto allo scorso anno per effetto delle minori tariffe applicate per attrarre una domanda crollata dopo l’entrata in vigore delle limitazioni dovute alla pandemia.

Produzioni speciali Anno 2021

n. eventi

Anno 2020 n. eventi Servizio noleggio bus gran turismo - 2 Servizio noleggio bus - calcio - 1

Servizio noleggio cinema tram/bus 6 9

Servizio noleggio tram storico 85 68

Servizio noleggio cinema c/o strutture 16 -Totale 107 80

Mobilità privata

In data 24 aprile 2020 con Deliberazione di Giunta Capitolina n.70 è stato approvato lo schema del nuovo Contratto di Servizio tra Roma Capitale e ATAC., sottoscritto dalle parti il 13 maggio 2020, che disciplina l’affidamento dei servizi di gestione della sosta tariffata su strada, dei parcheggi di scambio e anche dei parcheggi in struttura o in superficie fuori sede stradale, per il periodo che intercorre tra il 01.05.2020 ed il 03.12.2021.

Nelle more della sottoscrizione del nuovo contratto di servizio, Roma Capitale in continuità amministrativa, ha disposto la proroga agli stessi patti e condizioni del Contratto di Servizio di cui alla D.G.C. n. 70/2020 fino al 31.12.2022 con Deliberazioni di Giunta capitolina n.272/2021 (04.12.2021 – 3.4.2022) e n. 96/2022 (04.04.2022 – 31.12.2022).

Ai fini di un corretto raffronto con i risultati relativi al 2020 si fa presente che, a causa dell’istituzione dello stato di emergenza sanitaria nazionale, con Ordinanze della Sindaca di Roma Capitale n. 63 del 18/03/2020, n. 70 del 03/04/2020 e n. 76 del 11/04/2020 è stata disposta la sospensione della tariffazione su tutti i posti auto del territorio per il periodo dal 19.03.2020 al 03.05.2020.

Tuttavia anche nel corso del primo semestre 2021, per contrastare il rischio di contagio nazionale da Covid-19 (variante Delta), sono stati emanati provvedimenti governativi atti a determinare limitazioni alla circolazione veicolare (vd. Dpcm 14.01.2021, Dpcm del 02.03.2021). A tale riguardo le autorità preposte hanno posto la Regione Lazio in “zona rossa” dal 01.01.2021 al 06.01.2021 e dal 15.03.2021 al 29.03.2021 ed in “zona arancione” dal 07.01.2021 al 31.01.2021 e nei giorni 30 e 31 marzo 2021. I restanti giorni hanno visto la conferma per la Regione Lazio della “zona gialla” sino al 14.06.2021 quando è stata introdotta la “zona bianca” ed abolite le restrizioni alla circolazione veicolare serali e notturne, pur mantenendo alcuni provvedimenti quali l’uso della mascherina ed il divieto di assembramento limitando così le relazioni interpersonali.

Dopo la ripresa delle attività avvenuta nel terzo trimestre dell’anno, alla fine di novembre 2021 si è dovuto affrontare una nuova ondata epidemiologica che ha reso necessaria la proroga dello stato di emergenza nazionale sino al 31 marzo 2022 e l’emanazione di nuovi provvedimenti di natura restrittiva verso i cittadini non provvisti di certificazione verde (D.L. n. 221 del 24.12.2021 cd. Decreto Festività).

Conseguentemente è stata prorogata sino al 31 marzo 2022 la possibilità per le aziende di ricorrere allo smart working con modalità semplificate per i lavoratori

Nel mese di dicembre 2021 si è registrata una crescita esponenziale di contagi che ha determinato una significativa riduzione della circolazione veicolare dei cittadini sottoposti ad isolamento domiciliare.

Contestualmente, occorre segnalare che, per mitigare le difficoltà delle attività di ristorazione indotte dai citati provvedimenti restrittivi legati alla pandemia, è stata consentita l’istallazione di pedane e dehors, anche all’interno degli stalli tariffati. Le misure adottate a favore di tali attività commerciali che hanno determinato un crescente numero di stalli esclusi dall'occupazione e dalla rotazione degli autoveicoli, ha ridotto la redditività per Roma Capitale e continuerà a determinarlo sino alla loro definitiva

In definitiva la ricaduta in termini economici dei provvedimenti adottati per arginare la diffusione della pandemia, che hanno favorito le attività di smartworking per i lavoratori e la didattica a distanza e hanno imposto la chiusura delle attività di svago ritenute a rischio, la chiusura serale dei ristoranti, le limitazioni orarie alla normale circolazione dei veicoli e l’occupazione degli stalli destinati alla sosta tariffata con strutture commerciali private è stata quella di un sensibile decremento del volume degli incassi per il rispetto a quelli conseguiti nell'anno 2019.

Oltre al decremento degli incassi registrati a causa dell’emergenza sanitaria, ulteriori elementi che hanno determinato nel 2021 significativi contenimenti dei volumi di incasso sono rappresentati dall'elevato rapporto tra permessi di sosta gratuita rilasciati agli aventi diritto ed il numero di posti auto tariffati disponibili su strada (un rapporto di circa 3 permessi a stallo tariffato) e dalla gratuità della sosta tariffata sia dei veicoli car sharing sia dei veicoli a trazione ibrida ed elettrica, così come previsto dalle deliberazioni in materia di disciplina della sosta a tariffa.

Dal 2018 le vendite di autovetture ad alimentazione HEV (Hybrid Electric Vehicle) ed EV (Electric Vehicle + Hybrid Plug-in) sono in continuo aumento e nel corso del 2021 sono più che raddoppiate (+128%) rispetto al 2020. Le analisi condotte dalla Società riportano che circa il 6% dei veicoli in sosta è già oggi rappresentato da veicoli ibridi ed elettrici esenti dunque dal pagamento della tariffa con una ricaduta stimata in termini di minori incassi (a tariffa oraria ordinaria) pari a circa 2,5 milioni di euro l’anno.

Gestione della sosta tariffata su strada

Aree di sosta su strada

ATAC gestisce gli stalli relativi alla sosta tariffata su strada (strisce blu) affidati da Roma Capitale.

Dal 01.01.2021 al 31.12.2021 gli stalli tariffati mensili mediamente attivi sono stati pari a 73.575 unità contro 73.841 stalli mediamente attivi nel corso del 2020.

Si riporta di seguito il numero di stalli tariffati attivi per ciascun ambito di sosta tariffata per ogni mese dell’anno ed il relativo valore medio annuo.

Modalità di esazione della sosta ed articolazione delle tariffe

Il pagamento della sosta sulle strisce blu può essere effettuato dall’utenza secondo diverse modalità che vengono di seguito illustrate:

1) tramite utilizzo dei parcometri di ultima generazione con funzionalità Pay&Go con i quali è