2.3 ,OGLVHJQRGHOODULOHYD]LRQH
3. LA RICOSTRUZIONE DELLE STIME IN SERIE STORICA 1
3.1 Il processo della ricostruzione
3.2.1 Le voci elementari di spesa nelle due indagini
Come già ampiamente illustrato nel par. 2.6.1, la massima corrispondenza mer-ceologica tra le voci di spesa utilizzate nelle due indagini (CAPI PAPI) si ottiene attraverso 265 aggregati derivati da opportune combinazioni delle voci elementari. D’altra parte solo per 107 voci si è in presenza di una corrispondenza biunivoca (1 prodotto PAPI = 1 prodotto CAPI), molto spesso la corrispondenza si ottiene
pas-9 La teorica distribuzione della spesa totale “normalizzata” con una scala di equivalenza può essere UDSSUHVHQWDWD FRQ L SDUDPHWUL GHOOD GLVWULEX]LRQH ORJQRUPDOH .DOHFNL GL FRQVHJXHQ]D OH GXH indagini, a parità di definizioni e di riporto all’universo, devono tendere (per il periodo di sovrapposizione) a tale distribuzione. La ricostruzione si basa sull’individuazione dei parametri teorici della distribuzione - log c (m, sĔ2) - e sulla traslazione delle due distribuzioni osservate verso la teorica, attraverso appropriati coefficienti di raccordo.
10 Cfr. Eurostat (2007), §2.1 - Methods based on detailed re-working of individual data (micro-approaches). 11 Cfr. Eurostat (2013), Coicop Five-Digit - Structure and Explanatory Notes, documento della Unit B5, del 6
dicembre 2013.
123
3. La ricostruzione delle stime in serie storica
sando da un singolo prodotto (PAPI) ad un dettaglio più ampio13&$3,DOWUHYROWH si ottiene attraverso il minimo comune multiplo tra una pluralità di voci CAPI e una pluralità di voci PAPI. Solo per 16 voci, l’indagine CAPI prevede un dettaglio minore14
rispetto a quello utilizzato nella PAPI.
Oltre al dettaglio delle voci, l’“asimmetria” tra le indagini si realizza a seguito della (a volte) diversa definizione puntuale degli item, della diversa collocazione del quesito all’interno del questionario15 e del diverso percorso logico seguito per arrivare a identificare e valorizzare la spesa16.
Tali asimmetrie possono modificare le reazioni degli intervistati e rendere la spe-sa, misurata con le due indagini, leggermente diversa. Ciò risulta più evidente in SUHVHQ]DGLVSHVHUDUHRQRQIUHTXHQWLLQJHQHUDOHLQIDWWLDOO¶DXPHQWDUHGHOODYD-riabilità della spesa (e al diminuire della frequenza) cresce l’errore delle stime e, di conseguenza, cresce la distorsione associata al calcolo dei coefficienti di raccordo. Il raccordo è tanto più robusto quanto più ridotta è la variabilità della stima17.
Infine, il raccordo deve garantire la rappresentatività dei diversi comportamenti di spesa che caratterizzano i gruppi socio-economici di popolazione presenti sul territo-ULRQD]LRQDOHVLqTXLQGLFHUFDWRXQtrade-off tra livello di analiticità del raccordo, per quanto riguarda le voci di spesa, e rappresentatività delle differenze socio-economi-che nei pattern di consumo.
Nel prospetto 3.1 si riporta la classificazione adottata per la ricostruzione e il suo posizionamento all’interno della Coicop-HBS.
13 Si tratta di una circostanza già illustrata nel paragrafo 2.6.1 dedicato al raccordo tra le voci di spesa. Se si fosse verificato solo questo “spacchettamento” ci troveremmo davanti ad una situazione standard che avrebbe garantito una ricostruzione ad un livello elevato di dettaglio.
14 A titolo di esempio si può far riferimento al caso dell’acquisto di mobilio. Con la nuova indagine è prevista una voce unica mentre in precedenza ne erano rilevate distintamente tre: le spese per mobili da interno, mobili da esterno e per il bagno.
15 In teoria, nel caso dell’acquisto di calzature, il raccordo tra le due indagini è diretto (corrispondenza biunivoca) ma in pratica c’è almeno una differenza definitoria significativa: il trattamento delle calzature per uso sportivo. Nel vecchio questionario era chiesta la spesa dell’ultimo mese per “calzature da uomo (comprese calzature per lo sport, escluse quelle ortopediche)”. Nel nuovo questionario (CAPI) è precisato che devono essere scorporati quei prodotti destinati esclusivamente alla pratica sportiva (scarponi da sci, guantoni da boxe, cap da equitazione, eccetera).
16 Considerando le spese per l’affitto dell’abitazione principale (per le abitazioni secondarie vale lo stesso ragionamento) si verifica, ancora una volta, una situazione di corrispondenza biunivoca. L’esame dei questionari ci dice, però, che mentre nell’indagine PAPI c’era una sezione interamente dedicata all’abitazione, che comprendeva sia l’affitto sia altre spese connesse (utenze, spese condominiali, manutenzioni, ecc.) nell’indagine CAPI ci sono due separate sezioni. Le informazioni sull’affitto vengono raccolte nell’intervista iniziale, tutte le altre in quella finale.
17 Si veda al riguardo quanto detto in precedenza sulla significatività delle stime dell’indagine CAPI secondo un dettaglio a quattro e cinque cifre Coicop.
124
La nuova indagine sulle spese per consumi in Italia3URVSHWWRă&ODVVLILFD]LRQHDGRWWDWDSHUODULFRVWUX]LRQH&2,&235(9
01. Prodotti alimentari e bavande analcoliche
01.1 Prodotti alimentari
1 01.1.1 Pane e cereali 2 01.1.2 Carne
3 01.1.3 Pesce e frutti di mare 4 01.1.4 Latte, formaggio e uova 5 01.1.5 Oli e grassi
6 01.1.6 Frutta 7 01.1.7 Ortaggi
8 01.1.8 Zucchero, marmellata, miele, cioccolata e dolciumi 9 01.1.9 Prodotti alimentari n.c.a.
01.2 Bevande analcoliche
10 01.2.1 Caffè, tè e cacao
11 01.2.2 Acque minerali, bibite analcoliche, succhi di frutta e di verdure
02. Bevande alcoliche, tabacco e droghe 12 02.1 Bevande alcoliche
13 02.2 Tabacco
03. Articoli di abbigliamento e calzature
03.1 Articoli di abbigliamento
14 03.1.1,3 e 4 Articoli di abbigliamento (esclusi indumenti 03.1.2) e relativi servizi 15 03.1.2 Indumenti
16 03.2 Calzature
04. Abitazione, acqua, elettricità, gas e altri combustibili 17 04.1 Canoni reali di affitto dell'abitazione
18 04.2 Canoni figurativi di affitto dell'abitazione
19 04.3 Manutenzione e riparazioni dell'abitazione
20 04.4 Distribuzione d'acqua e servizi vari connessi con l'abitazione
21 04.5 Elettricità, gas e altri combustibili
05. Arredamenti, apparecchi per uso domestico e manutenzione corrente dell'abitazione 22 05.1-6 Arredamenti, apparecchi per uso domestico e manutenzione corrente dell'abitazione05.6.1) (escl.
23 05.6.1 Beni per la casa non durevoli
06. Sanità
24 06.1-3 Sanità (esclusi prodotti farmaceutici 06.1.1)
25 06.1.1 Prodotti farmaceutici
07. Trasporti
26 07.1-3 Trasporti (esclusi carburanti e lubrificanti 07.2.2)
27 07.2.2 Carburanti e lubrificanti per mezzi personali di trasporto
28 08. Comunicazioni 09. Ricreazione e cultura
29 09.1, 2 e 3 Beni e articoli per ricreazione e cultura
30 09.4 e 6 Servizi ricreativi e culturali e viaggi "tutto compreso"
31 09.5 Giornali, libri e articoli di cartoleria
32 10. Istruzione
33 11. Ristoranti e alberghi 12. Beni e servizi vari
34 12.1 e 3 Beni vari (esclusi parrucchieri e istituti di bellezza 12.1.3)
35 12.2, 4, 6 e 7 Servizi vari (inclusi parrucchieri e istituti di bellezza 12.1.3)
36 12.5 Assicurazione
Totale consumi (somma 01. - 12.)
37 04.3r Manutenzione e riparazioni straordinaria dell'abitazione COICOP (Rev 201 3)
Le voci di spesa (item) rilevate con l’indagine PAPI e prese in considerazione per la ricostruzione sono state 279, di queste quasi tutte18 (277) hanno contribuito alla ricostruzione finale. Per la nuova indagine CAPI, sono stati utilizzati 485 item. La ricostruzione ha tenuto conto di tutte le voci inserite nella Coicop-HBS (2013),
18 In questo lavoro non è stata presa in considerazione la spesa per il mutuo per l’abitazione primaria e secondaria, i rimborsi per l’assicurazione sulla casa, il denaro avuto in prestito da parenti e/o amici, le spese per la restituzione di prestiti.
125
3. La ricostruzione delle stime in serie storica
comprese le manutenzioni straordinarie dell’abitazione già presenti nella rilevazione PAPI (Tavola 3.1).
7DYRODă1XPHURGLYRFLSHUPDFURFDWHJRULD
Le singole voci delle due indagini sono state inserite all’interno di un quadro di riferimento coerente con la Coicop (scendendo in alcuni casi ad un dettaglio più
am-PAPI CAPI
1 01.1.1 Pane e cereali 7 11
2 01.1.2 Carne 10 7
3 01.1.3 Pesce e frutti di mare 4 6
4 01.1.4 Latte, formaggio e uova 6 9
5 01.1.5 Oli e grassi 5 5
6 01.1.6 Frutta 9 11
7 01.1.7 Ortaggi 8 19
8 01.1.8 Zucchero, marmellata, miele, cioccolata e dolciumi 3 6
9 01.1.9 Prodotti alimentari n.c.a. 2 8
10 01.2.1 Caffè, tè e cacao 2 3
11 01.2.2 Acque minerali, bibite analcoliche, succhi di frutta e di verdure 3 4
12 02.1 Bevande alcoliche 3 7
13 02.2 Tabacco 1 3
14 03.1.1,3 e 4 Articoli di abbigliamento (esclusi indumenti 03.1.2) e relativi servizi 6 7
15 03.1.2 Indumenti 5 6
16 03.2 Calzature 4 4
17 04.1 Canoni reali di affitto dell'abitazione 3 5 18 04.2 Canoni figurativi di affitto dell'abitazione 3 6 19 04.3 Manutenzione e riparazioni dell'abitazione 10 21 20 04.4 Distribuzione d'acqua e servizi vari connessi con l'abitazione 6 21 21 04.5 Elettricità, gas e altri combustibili 10 21 22 05.1-6 Arredamenti, apparecchi per uso domestico e manutenzione corrente
dell'abitazione (escl. 05.6.1)
31 50
23 05.6.1 Beni per la casa non durevoli 6 4
24 06.1-3 Sanità (esclusi prodotti farmaceutici 06.1.1) 14 14
25 06.1.1 Prodotti farmaceutici 1 1
26 07.1-3 Trasporti (esclusi carburanti e lubrificanti 07.2.2) 20 37
27 07.2.2 Carburanti e lubrificanti per mezzi personali di trasporto 3 4
28 08. Comunicazioni 9 20
29 09.1-3 Beni e articoli per ricreazione e cultura 21 36 30 09.4 e 6 Servizi ricreativi e culturali e viaggi "tutto compreso" 12 31 31 09.5 Giornali, libri e articoli di cartoleria 5 15
32 10. Istruzione 3 20
33 11. Ristoranti e alberghi 9 19
34 12.1 e 3 Beni vari (esclusi parrucchieri e istituti di bellezza 12.1.3) 7 12 35 12.2, 4, 6-7 Servizi vari (inclusi parrucchieri e istituti di bellezza 12.1.3) 9 21
36 12.5 Assicurazione 5 8
37 04.3r Manutenzione e riparazioni straordinaria dell'abitazione 12 3
Totale voci che partecipano alla ricostruzione 277 485
COICOP (Rev 2013)
Numero di voci elementari (item)
126
La nuova indagine sulle spese per consumi in Italiapio delle prime due cifre19). La ricodifica20 ha permesso, inoltre, di implementare un sistema di ricostruzione (un iper-cubo statistico) tenendo conto sia della natura della spesa che della tipologia familiare21.