• Non ci sono risultati.

Theodor W. Adorno, Prismi. Saggi sulla critica della cultura, traduzioni di C. Mainoldi, M.

Bertolini

Peruzzi, E. Zolla, E. Filippini, G. Manzoni e A. Burger Cori, Torino 1972.

Giorgio Agamben, Homo sacer. Il potere sovrano e la vita nuda, Torino 2005.

Aristotele, Opere, Volume secondo, a cura di A. Plebe, Milano 2008.

Walter Benjamin, Il dramma barocco tedesco, traduzione di F. Cuniberto, Torino 1999. –, Opere complete. II. Scritti 1923-1927, a cura di E. Ganni, Torino 2001.

–, Opere complete. III. Scritti 1928-1929, a cura di E. Ganni, Torino 2010.

Gottfried Benn, Lo smalto sul nulla, a cura di L. Zagari, Milano 2013.

Hermann Broch, Hofmannsthal e il suo tempo, traduzione di A. Vigliani, Milano 2010.

Raffaele Cantarella (a cura di), Tragici Greci. Eschilo Sofocle Euripide, Milano 1997.

Ernst Cassirer, Filosofia delle forme simboliche. Volume secondo. Il pensiero mitico, traduzione di E. Arnaud, Firenze 1988.

–, Mito e concetto, a cura di R. Lazzari, Firenze 1992.

–, Simbolo mito e cultura, a cura di D. P. Verene, Bari 1981.

Giorgio Colli, La nascita della filosofia, Milano 2011.

Gabriele d’Annunzio, Le vergini delle rocce, a cura di G. Ferrata, Milano 1988.

Pedro Calderón de la Barca, La vita è sogno, a cura di C. Acutis, Torino 1980.

Hermann Diels – Walther Kranz, I Presocratici, a cura di G. Reale, Milano 2012.

Mircea Eliade, Mito e realtà, traduzione di G. Cantoni, Città di Castello 1993.

Eschilo, Prometeo incatenato I persiani I sette contro Tebe Le supplici, traduzione di E. Savino, Milano 2012.

René Girard, Delle cose nascoste sin dalla fondazione del mondo, traduzione di R. Damiani, Milano 2010.

Johann Wolfgang von Goethe, Faust, traduzione di B. Allason, Torino 1965.

Guido Gozzano, Poesie, a cura di E. Sanguinetti, Torino 1973. –, Poesie e prose, a cura di L. Lenzini, Milano 2017.

Martin Heidegger, Introduzione alla metafisica, traduzione di G. Masi, Milano 1986. –, La storia dell’essere, traduzione di A. Cimino, Milano 2012.

–, Lettera sull’ «umanismo», a cura di F. Volpi, Milano 2013. –, Nietzsche, a cura di F. Volpi, Milano 2013.

Max Horkheimer – Theodor W. Adorno, Dialettica dell’illuminismo, traduzione di R. Solmi, Torino 2010.

Hugo von Hofmannsthal, Andrea o i ricongiunti, a cura di G. Bemporad, Milano 2008. –, La mela d’oro e altri racconti, a cura di G. Bemporad, Milano 2002.

–, La rivoluzione conservatrice europea, a cura di J. Bednarich e R. Cristin, Venezia 2003. –, La torre, traduzione di S. Bortoli Cappelletto, Milano 2012.

–, Lettere a Rilke 1902 – 1925, a cura di S. Mati, Pistoia 2000. –, Lettera di Lord Chandos, a cura di R. Ascarelli, Pordedone 1992. –, L’uomo difficile, a cura di G. Bemporad, Milano 2010.

–, Sämtliche Werke XL, Bibliothek, herausgegeben von Ellen Ritter in Zusammenarbeit mit Dalia Bukauskaite und Konrad Heumann, Frankfurt am Main 2011.

Johan Huizinga, La crisi della civiltà, traduzione di B. Allason, Torino 1978.

Edmund Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, traduzione di E. Filippini, Milano 2008.

Carl Gustav Jung, Gli archetipi dell’inconscio collettivo, a cura di L. Baruffi, Torino 1980.

–, Il problema dell’inconscio nella psicologia moderna, traduzione di A. Vita e G. Bollea,

Torino1959.

Carl Gustav Jung – Károly Kerényi, Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia,

traduzione di A. Brelich, Torino 1966.

Ernst Jünger, Rivarol Massime di un conservatore, traduzioni di B. Lotti e M. Monaldi, Parma 1992.

–, Visita a Godenholm, traduzione di A. Vigliani, Milano 2008. –, Trattato del ribelle, traduzione di F. Bovoli, Milano 2016.

Károly Kerény – Thomas Mann, Dialogo, traduzione di E. Pocar, Milano 1960. –, Romanzo e mitologia, traduzione di E. Pocar, Milano 1960.

Károly Kerény, Miti e misteri, traduzione di A. Brelich, Torino 1979.

Jacques Lacan, II seminario. Libro I. Gli scritti tecnici di Freud. 1953-1954, a cura di A. Di

Ciaccia, Torino 2014.

Jacques Le Rider, Mitteleuropa. Storia di un mito, traduzione di M. C. Marinelli, Bologna 1995.

Karl Löwith, Significato e fine della storia, I presupposti teologici della filosofia della storia,

traduzione di F. Tedeschi Negri, Milano 2015.

Claudio Magris, Opere, a cura di E. Pellegrini, Milano 2012.

Thomas Mann, Considerazioni di un impolitico, a cura di M. Marianelli e M. Ingenmey, Milano 2015.

–, Doctor Faustus, tradizione di E. Pocar, Milano 1981.

–, Giuseppe e i suoi fratelli. Le storie di Giacobbe, a cura di F. Cambi, Milano 2015. –, Giuseppe e i suoi fratelli. Il giovane Giuseppe, a cura di F. Cambi, Milano 2015. –, Giuseppe e i suoi fratelli. Giuseppe in Egitto, a cura di F. Cambi, Milano 2015. –, Giuseppe e i suoi fratelli. Giuseppe il nutritore, a cura di F. Cambi, Milano 2015. –, I Buddenbrook, traduzione di F. Jesi e S. Speciale Scalia, Milano 2015.

–, La montagna incantata, traduzione di E. Pocar, Milano 2012. –, La montagna magica, a cura di L. Crescenzi, Milano 2011.

–, Nobiltà dello spirito e altri saggi, a cura di A. Landolfi, Milano 1997. –, Romanzi Brevi, a cura di R. Fertonani, Milano 1981.

–, Scritti storici e politici, in Tutte le opere di Thomas Mann, Vol. XI, a cura di L. Mazzucchetti, Verona 1957.

Herbert Marcuse, Eros e civiltà, a cura di G. Jervis, Torino 2017.

Enzo Melandri, La linea e il circolo. Studio logico-filosofico sull’analogia, Macerata 2004.

Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica, a cura di S. Campailla, Milano 2010.

Robert Musil, I turbamenti del giovane Törless, traduzione di A. Rho, Torino 1990. –, L’uomo senza qualità, a cura di A. Frisé, Torino 1996.

–, Saggi e lettere, a cura di B. Cetti Marinoni, Torino 1995.

Friedrich Nietzsche, Opere di Friedrich Nietzsche, edizione critica italiana diretta da G. Colli e M. Montinari, Verona 1970.

–, Volume III, tomo I: La nascita della tragedia. Frammenti postumi (1869-1872). –, Volume III, tomo II: Considerazioni inattuali, I-III. Frammenti postumi (1872-1874). –, Volume V, tomo II: Idilli di Messina. La gaia scienza. Frammenti postumi (1881-1882). –, Volume VI, tomo I: Così parlò Zarathustra.

–, Volume VI, tomo III: Il caso Wagner. Crepuscolo degli idoli. L’anticristo. Ecce homo. Nietzsche contra Wagner.

Omero, Odissea, versione di R. C. Onesti, Torino 1974.

Walter Otto, Gli dei della Grecia. L’immagine del divino nello specchio dello spirito greco, a

cura di G. Moretti e A. Stavru, Milano 2012.

Platone, Tutte le opere, a cura di G. Pugliese Carratelli, Firenze 1983.

Salvatore Quasimodo (a cura di), Lirici greci, Verona 1965.

Rainer Maria Rilke, Poesie II (1908-1926), a cura di G. Baioni, Torino 1995.

Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, a cura di G. Brianese, Torino 2013.

Emanuele Severino, Destino della Necessità. Katà tò chreón, Milano 2010. –, Dìke, Milano 2015.

–, Essenza del Nichilismo, Milano 2010. –, Intorno al senso del nulla, Milano 2014.

William Shakespeare, Teatro. Volume terzo, traduzione di C. V. Lodovici, Torino 1974.

Georg Simmel, Il conflitto della civiltà moderna, a cura di G. Rensi, Milano 1999.

Oswald Spengler, Il tramonto dell’Occidente. Lineamenti di una morfologia della storia

mondiale, a cura di R. Calabrese Conte, M. Cottone e F. Jesi, Milano 1957.

George Steiner, Dans le château de Barbe-Bleue. Notes pour une redefinition de la culture, traduit par L. Lotringer, Saint-Amand 2013.

Max Stirner, L’unico e la sua proprietà, traduzione di L. Amoroso, Milano 2014.

Paul Valéry, La crisi del pensiero e altri “saggi quasi politici”, a cura di N. e S. Agosti, Bologna 1994.

Giambattista Vico, La scienza nuova. Le tre edizioni del 1725, 1730 e 1744, a cura di M. Sanna e V. Vitiello, Milano 2012.

Richard Wagner, L’arte e la rivoluzione (e altri scritti politici) 1848 1851, a cura di M. Mangini, Firenze 1973.

Ludwig Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916, a cura di A. G.

Documenti correlati