• Non ci sono risultati.

PIÙ LETTI OGGI1 / 2

SOSTENIBILITA

Giù lo smog soprattutto a Roma, -71% NO2 ad aprile

Lo rileva MobiliAria di Kyoto Club e Cnr 28.05.2020 - 11:45

Roma, 28 mag. - (Adnkronos) - Nel periodo di lockdown, complice il blocco del tra co, si registra un netto calo dell’inquinamento soprattutto per il crollo del biossido di azoto (NO2). Il crollo principale di NO2 è avvenuto a Roma, dove le concentrazioni medie sono inferiori alle annualità precedenti (2016-2019) rispettivamente del 59% per il mese di marzo e del -71% per il mese di aprile. Lo rileva “MobilitAria 2020”, lo studio annuale di Kyoto Club e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iia) che fotografa la qualità dell'aria e le politiche di mobilità urbana nelle 14 principali città e aree metropolitane italiane nel periodo 2019-2020.

A Torino il calo è del -43% per il mese di marzo e -51% per il mese di aprile; a Milano si è avuta una riduzione del -29% e -43% rispetto alla media dello stesso periodo 2016-2019, mentre Napoli registra rispettivamente una riduzione del -33% e -57%.

L'abbraccio delle Frecce Tricolori avvolge Cagliari e Palermo

Sala ricorda Tobagi: "Tutti noi milanesi dobbiamo sentrici come lui"

Coronavirus, Boccia: "Il passaporto sanitario è contro la Costituzione"

SpaceX, agli astronauti viene annunciato il rinvio del lancio: "Non lo e ettueremo oggi"

Protesta sotto la Regione Lombardia, tensione con le forze dell’ordine e assembrati, le immagini

VOTA ORA!

Per voi chi è la spalla migliore per Ronaldo nella Juve?

TV

SONDAGGI

PIÙ LETTI OGGI 1 / 2

CORRIEREDIRIETI.CORR.IT

Data

Pagina Foglio

28-05-2020

058509

Ma cosa fare per rendere questi miglioramenti 'strutturai' e perdere questo dato positivo con la ripresa?Bisogna accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile anche se, sottolinea il Kyoto Club, mentre le città provano ad attrezzarsi il Dl Rilancio appena licenziato dal Governo si dimostra timido e insu ciente a contrastare la crescita della congestione e del tra co che in modo progressivo tornerà ad invadere le nostre città dopo la ripartenza.

Le proposte di Kyoto Club e Cnr Iia: potenziare lo smart working e i servizi di prossimità per decongestionare le città; piani care gli orari di ingresso nel lavoro, nelle scuole, nei servizi pubblici e privati, nei servizi commerciali per ridurre le ore di punta e utilizzare al meglio gli spazi ed i servizi disponibili; allargare i servizi di sharing mobility, promuovere la mobilità ciclistica attraverso l’ampliamento delle piste ciclabili e dei servizi ai ciclisti; sostenere il trasporto pubblico; potenziare la gura del mobility manager; riorganizzare la logistica in maniera sostenibile;

puntare sull’elettri cazione dei veicoli e mantenere ztl e low emission zone.

"Sembra evidente che l'uscita dalla crisi pandemica ci pone di fronte a un bivio commenta il vicepresidente di Kyoto Club, Francesco Ferrante -Prevarrà la spinta 'conservatrice' di chi pensa che la migliore risposta alle esigenze di distanziamento sociale sia quella di rinchiudersi nella propria auto privata magari incentivando l'acquisto dei modelli rimasti invenduti in questi mesi, o piuttosto vincerà un modello più moderno che si basa sul forte potenziamento del trasporto pubblico locale, dello sharing, delle forme di mobilità dolce e sostenibile e che incentivi l'innovazione tecnologica accelerando l'uscita dall"era fossile' anche nei trasporti?"

"Solo se saremo in grado di far vincere la seconda opzione - continua il vicepresidente di Kyoto Club - potremo tornare a vivere in città di nuovo belle, accoglienti, piene di vita e di aria pulita".

Caratteri rimanenti: 400

INVIA Testo

Lotto e SuperEnalotto, le estrazioni dei numeri vincenti di oggi martedì 26 maggio 2020

Sesso ai tempi del Coronavirus, lmato rapporto orale con la mascherina in una strada di Bari

Oroscopo del Corriere di giovedì 28 maggio 2020: Cancro, Scorpione e Pesci

MEDIAGALLERY

2 / 2

CORRIEREDIRIETI.CORR.IT

Data

Pagina Foglio

28-05-2020

058509

SOSTENIBILITÀ ADN KRONOS

EDICOLA NETWORK METEO PUBBLICA|    |

HOME CRONACA ATTUALITÀ CORONAVIRUS POLITICA ECONOMIA SPETTACOLI SPORT IMOTORI Viterbo Vetralla Ronciglione Civita Castellana Orte Monte ascone Tarquinia Tuscania Montalto di Castro Acquapendente

SOSTENIBILITA

Giù lo smog soprattutto a Roma, -71% NO2 ad aprile

TV

Il tuo browser (Apple Safari 4) non è aggiornato e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser! Ti consigliamo di scaricare

Google Chrome o Mozilla Firefox X

1 / 3

CORRIEREDIVITERBO.CORR.IT

Data

Pagina Foglio

28-05-2020

058509

Lo rileva MobiliAria di Kyoto Club e Cnr 28.05.2020 - 11:45

Roma, 28 mag. - (Adnkronos) - Nel periodo di lockdown, complice il blocco del tra co, si registra un netto calo dell’inquinamento soprattutto per il crollo del biossido di azoto (NO2). Il crollo principale di NO2 è avvenuto a Roma, dove le concentrazioni medie sono inferiori alle annualità precedenti (2016-2019) rispettivamente del 59% per il mese di marzo e del -71% per il mese di aprile. Lo rileva

“MobilitAria 2020”, lo studio annuale di Kyoto Club e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iia) che fotografa la qualità dell'aria e le politiche di mobilità urbana nelle 14 principali città e aree metropolitane italiane nel periodo 2019-2020.

A Torino il calo è del -43% per il mese di marzo e -51% per il mese di aprile; a Milano si è avuta una riduzione del -29% e -43% rispetto alla media dello stesso periodo 2016-2019, mentre Napoli registra rispettivamente una riduzione del -33% e -57%.

Ma cosa fare per rendere questi miglioramenti 'strutturai' e perdere questo dato positivo con la ripresa?Bisogna accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile anche se, sottolinea il Kyoto Club, mentre le città provano ad attrezzarsi il Dl Rilancio appena licenziato dal Governo si dimostra timido e insu ciente a contrastare la crescita della congestione e del tra co che in modo progressivo tornerà ad invadere le nostre città dopo la ripartenza.

Le proposte di Kyoto Club e Cnr Iia: potenziare lo smart working e i servizi di prossimità per decongestionare le città; piani care gli orari di ingresso nel lavoro, nelle scuole, nei servizi pubblici e privati, nei servizi commerciali per ridurre le ore di punta e utilizzare al meglio gli spazi ed i servizi disponibili; allargare i servizi di sharing mobility, promuovere la mobilità ciclistica attraverso l’ampliamento delle piste ciclabili e dei servizi ai ciclisti; sostenere il trasporto pubblico; potenziare la gura del mobility manager; riorganizzare la logistica in maniera sostenibile;

puntare sull’elettri cazione dei veicoli e mantenere ztl e low emission zone.

"Sembra evidente che l'uscita dalla crisi pandemica ci pone di fronte a un bivio commenta il vicepresidente di Kyoto Club, Francesco Ferrante -Prevarrà la spinta 'conservatrice' di chi pensa che la migliore risposta alle esigenze di distanziamento sociale sia quella di rinchiudersi nella propria auto privata magari incentivando l'acquisto dei modelli rimasti invenduti in questi mesi, o piuttosto vincerà un modello più moderno che si basa

L'abbraccio delle Frecce Tricolori avvolge Cagliari e Palermo

Sala ricorda Tobagi: "Tutti noi milanesi dobbiamo viene annunciato il rinvio del lancio: "Non lo e ettueremo oggi"

Protesta sotto la Regione Lombardia, tensione con le forze dell’ordine e assembrati, le immagini

VOTA ORA!

Per voi chi è la spalla migliore per Ronaldo nella Juve?

Lotto e SuperEnalotto, le estrazioni dei numeri vincenti di oggi martedì 26 maggio 2020

Sesso ai tempi del Coronavirus, lmato rapporto orale con la mascherina in una strada di Bari

Alle spiagge libere si accederà tramite app di prenotazione

SONDAGGI

PIÙ LETTI OGGI 2 / 3

CORRIEREDIVITERBO.CORR.IT

Data

Pagina Foglio

28-05-2020

058509

sul forte potenziamento del trasporto pubblico locale, dello sharing, delle forme di mobilità dolce e sostenibile e che incentivi l'innovazione tecnologica accelerando l'uscita dall"era fossile' anche nei trasporti?"

"Solo se saremo in grado di far vincere la seconda opzione - continua il vicepresidente di Kyoto Club - potremo tornare a vivere in città di nuovo belle, accoglienti, piene di vita e di aria pulita".

Caratteri rimanenti: 400

INVIA Testo

MEDIAGALLERY

3 / 3

CORRIEREDIVITERBO.CORR.IT

Data

Pagina Foglio

28-05-2020

058509

I nostri Tg

0.8

Kyoto Club e Cnr: “Nel 2019