• Non ci sono risultati.

LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO ROMA

A.S 2020/2021

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE III sez. I

DOCENTE: Prof.ssa Marzia D’Alessandro DISCIPLINA: Filosofia

1. Finalità generali trasversali:

Al termine del percorso di studi gli alunni dovranno aver acquisito:

• l’attitudine a utilizzare criticamente conoscenze, idee e credenze per orientarsi

• nelle problematiche del mondo contemporaneo e della società civile;

• la flessibilità nel confrontare diversi modelli culturali;

• l'etica del discorso in vista di un'educazione al dialogo e al confronto dialettico;

• la consapevolezza dell'ineludibile rapporto tra libertà e responsabilità.

2. Obiettivi specifici Conoscenze:

Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

• la terminologia specifica e principali categorie filosofiche (obiettivo minimo)

• contenuti curriculari (obiettivo minimo)

• testi di diversa natura proposti alla riflessione (obiettivo minimo)

• strategie argomentative e procedure logiche del discorso (obiettivo minimo)

Competenze:

Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sanno:

• utilizzare la terminologia specialistica e definire i concetti (obiettivo minimo)

• analizzare i testi individuando le categorie ed enucleando le idee centrali (obiettivo minimo)

• ricostruire l'itinerario argomentativo di un testo filosofico utilizzando procedure analitiche e sintetiche e valutandone la coerenza interna (obiettivo minimo)

supportare le argomentazioni con rinvii alle fonti di informazione (obiettivo minimo) Capacità:

Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di:

• comprendere le informazioni contenute nel manuale selezionando gli aspetti rilevanti (obiettivo minimo)

• analizzare e valutare problematiche culturali, sociali, esistenziali, riconoscendo le diverse implicazioni etiche e politiche (obiettivo minimo)

• controllare contro le strutture del di scorso e le procedure logiche (obiettivo minimo)

saper esercitare indagini critiche sulle diverse forme di conoscenza

• confrontare le risposte dei filosofi cogliendone analogie e differenze (obiettivo minimo)

3. Contenuti

Libro di testo adottato: Abbagnano-Fornero-Burghi, La filosofia, vol 1A e 1B, ed. Paravia.

Monte ore curriculare: 99 (a orario completo). Attualmente la riorganizzazione oraria in DAD del Liceo scientifico Avogadro ha ridotto da 3 a 2 il monte orario settimanale disciplinare.

➢ Settembre: la Grecia e la nascita della filosofia occidentale; filosofia e scienza in Oriente e in Grecia;

fonti della filosofia greca. I Presocratici; la scuola ionica di Mileto: la ricerca dell’arché; Talete, Anassimandro; Anassimene; Pitagora e i Pitagorici; dottrina del numero; la dottrina dell’anima.

➢ Ottobre: Eraclito: il divenire, la verità e l’errore, il logos e la legge dei contrari. l’Eleatismo:

Parmenide: il 
mondo dell’essere e della ragione, il mondo dell’apparenza e dell’opinione; Zenone di Elea e i paradossi.

➢ Novembre: I fisici pluralisti: caratteri generali; Empedocle e le quattro radici; Anassagora e la teoria dei semi; l’atomismo di Democrito. I sofisti: caratteri generali; la sofistica ad Atene: Protagora, Gorgia.

➢ Dicembre: La vita di Socrate, formazione e problematica di Socrate; l’esame 
e il dubbio socratico, il non sapere di Socrate, la virtù come sapere, ironia, dialettica, maieutica. Socrate e la legge. Lettura della Apologia di Socrate di Platone.

➢ Gennaio: Platone: vita e opere; la morte di Socrate e il problema dello Stato giusto, la problematica contro i Sofisti e la dottrina delle idee, la reminiscenza e l’immortalità dell’anima, il mito della caverna e i quattro gradi della conoscenza, il bene e la dialettica, l’amore, la bellezza e le tre parti dell’anima.

La giustizia: ordinamento dello Stato e diverse forme di governo, Il problema dell’educazione e la condanna dell’arte mimetica, La cosmologia e il mito del Demiurgo, le leggi. 
Lettura del Simposio.

➢ Febbraio: Aristotele: la vita e le opere; la posizione di Aristotele nei confronti di Platone; 
l’indagine scientifica; filosofia teoretica e filosofia pratica, La logica. I principi e i giudizi, sillogismo scientifico e sillogismo dialettico. La struttura della realtà. La metafisica Potenza e atto. La concezione del mondo fisico. Il principio della vita: l’anima. Filosofia pratica. Etica e politica, Retorica e poetica.

➢ Marzo: L’età ellenistica: politica e società, cultura e scienza, le dottrine scientifiche 
specialistiche, la filosofia: le scuole filosofiche, l’eclettismo. Lo stoicismo: la scuola stoica; la fisica, l’antropologia, l’etica. Epicuro, la scuola epicurea, la filosofia come quadrifarmaco, la fisica, 
l’etica. Lo scetticismo: caratteri generali.

➢ Aprile: L’ultima filosofia greca e il neoplatonismo: i caratteri dell’Uno, dai molti all’Uno e dall’Uno ai molti, le 
ipostasi e la materia.

➢ Maggio: La nascita della filosofia cristiana. La patristica. Il pensiero di Agostino: vita e opere, dal

“dubbio” a Dio, fede e ragione, l’interiorità, il tempo, la libertà e la grazia. La Scolastica. La prova ontologica di S. Anselmo.

➢ Giugno: Tommaso d’Aquino: ragione e fede, le cinque vie. Ockham e la fine della scolastica.

Educazione civica Contenuti:

Il concetto di giustizia della Grecia arcaica (settembre, ottobre). La democrazia nel contesto storico delle poleis greche (novembre). Lo status di cittadino. Parola e democrazia. Diritti naturali e leggi degli uomini (dicembre).

Virtù, felicità, policità (gennaio); comunismo platonico e politeia aristotelica. Le forme degenerate di governo.

Dal cittadino a suddito (febbraio- maggio). Totale:12 ore.

Valutazione: verifiche orali e scritte

4. Linee metodologiche

• lezione frontale e partecipata dalla classe

• lettura e analisi dei testi filosofici e di pagine critiche

• lavori individuali e di gruppo in classe e a casa (anche in video-lezione)

• collegamenti interdisciplinari

• utilizzo del debate su temi di filosofia antica

• colloquio colto

5. Strumenti

• Manuale in uso

• MS Powerpoint per esposizioni multimediali.

• Dispense

• Fotocopie e testi o parti di testi forniti dal docente

6. Strumenti di verifiche

Si propongono un minimo di 2 verifiche sommative (scritte e/o orali) nel primo trimestre e tre nel secondo pentamestre; quelle orali almeno una nel trimestre e due nel pentamestre. La tipologia della prova scritta potrà variare dalla formula delle domande aperte, ai quesiti strutturati o semistrutturati, all’analisi di un documento o al testo espositivo e/o argomentativo. Parallelamente alle verifiche sommative, che saranno effettuate alla conclusione dei vari moduli, si opererà una valutazione dell’aspetto formativo rilevata tramite una serie di osservazioni acquisite tramite interventi brevi e partecipazione al dialogo educativo.

7. Criteri di valutazione

Si terrà conto sia degli esiti delle misurazioni delle conoscenze, delle competenze e delle capacità, rilevate nelle verifiche scritte e orali, sia dei livelli di impegno, di partecipazione e di applicazione espressi dagli studenti. Per la valutazione degli elaborati scritti e dei colloqui orali si farà riferimento alle griglie di valutazione adottate e condivise dal Dipartimento di Filosofia e Storia dell’Istituto e a ad altre elaborate per la specifica valutazione in DDI.

8. Interventi integrativi ed extracurricolari

L’eventuale recupero che si mostrasse necessario, verrà calibrato sul singolo caso. Per quanto riguarda il recupero in itinere, esso verrà condotto sempre nel caso in cui, alla verifica dell’apprendimento dei contenuti, si riscontrassero difficoltà o particolari lentezze; a questo scopo si potranno utilizzare materiali multimediali di ricapitolazione o di analisi guidata.

Roma, 09/11/2020 La docente

Prof.ssa Marzia D’Alessandro

Programmazione

Documenti correlati