Stanziamenti 2007 PBR n. 6/2007 Nuovo importo
Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti
226 620 000 100 000 000 226 620 000 100 000 000
Commento
Stanziamento destinato a coprire il sostegno finanziario per misure e progetti che contribuiscono all’attuazione, aggiornamento e sviluppo della normativa e delle politiche comunitarie in materia di ambiente, inclusa l’integrazione della dimensione ambientale in altre politiche al fine di contribuire a uno sviluppo sostenibile. In particolare, LIFE + offrirà un sostegno all’attuazione del sesto programma di azione per l’ambiente, incluse le strategie tematiche, e sovvenzionerà misure finanziarie e progetti con un valore aggiunto europeo in tre settori prioritari: natura e biodiversità, politica ambientale e governance, informazione e comunicazione.
1 Uno stanziamento di 767 000 EUR è iscritto alla voce 40 02 41 01.
2 Uno stanziamento di 494 000 EUR è iscritto alla voce 40 02 41 01.
Almeno il 78% degli stanziamenti verrà utilizzato per sovvenzioni a favore di progetti, di cui almeno il 50% per progetti a favore della conservazione della natura e della biodiversità. La selezione dei progetti che beneficeranno delle sovvenzioni sarà effettuata a seguito di un invito a presentare proposte. I progetti sovvenzionati presenteranno un interesse per la Comunità e saranno tecnicamente e finanziariamente coerenti, fattibili e vantaggiosi sotto il profilo del rapporto costi-benefici.
Per garantire il valore aggiunto europeo ed evitare il finanziamento di attività ricorrenti, i progetti sovvenzionati tramite sovvenzioni di azioni dovranno essere conformi ad uno dei criteri seguenti:
- progetti relativi alle migliori pratiche o progetti dimostrativi per l'attuazione della direttiva 79/409/CEE o della direttiva 92/43/CEE, oppure
- progetti innovativi o progetti dimostrativi concernenti gli obiettivi comunitari in materia di ambiente, incluso lo sviluppo o la diffusione di migliori pratiche, know-how o tecnologie, oppure
- campagne di sensibilizzazione e formazione speciale per il personale coinvolto negli interventi di prevenzione degli incendi, oppure
- progetti per lo sviluppo e l’attuazione di obiettivi comunitari relativi al monitoraggio su larga scala, armonizzato, completo e a lungo termine delle foreste e delle interazioni ambientali.
Le misure sovvenzionate dal programma LIFE + riguarderanno in particolare:
- il sostegno alle organizzazioni non governative (ONG) indipendenti e senza fini di lucro che contribuiscono all'elaborazione e all'attuazione delle politiche e della legislazione comunitaria in materia di ambiente,
- l'aiuto concesso alla Commissione nel suo ruolo di iniziatrice per quanto concerne l'elaborazione e l'attuazione delle politiche ambientali mediante studi e valutazioni, seminari e workshop con la partecipazione di esperti e di parti interessate, reti e sistemi informatici, informazioni, attività di pubblicazione e di diffusione, inclusi eventi, esposizioni e altre azioni di sensibilizzazione analoghe.
I progetti e le misure finanziati da LIFE + possono essere attuati tramite sovvenzioni o procedure di appalto e possono consistere in:
- studi, indagini, elaborazione di modelli e di scenari, - azioni di controllo, inclusa la sorveglianza delle foreste, - assistenza allo sviluppo di capacità,
- formazione, laboratori e riunioni, compresa la formazione degli agenti che partecipano alle iniziative di prevenzione degli incendi boschivi,
- piattaforme di networking e di buone prassi,
- azioni di informazione e di comunicazione, incluse le campagne di sensibilizzazione e, in particolare, le campagne di sensibilizzazione pubblica sugli incendi boschivi,
- dimostrazione di strategie politiche, tecnologie, metodi e strumenti innovativi,
- sostegno a determinate attività operative delle organizzazioni non governative che operano principalmente nel campo della protezione e del miglioramento dell’ambiente a livello europeo e partecipano all'elaborazione e all'attuazione delle politiche e della legislazione della Comunità,
- sviluppo e manutenzione di reti, basi di dati e sistemi informatici direttamente legati all’attuazione della normativa e delle politiche comunitarie in materia di ambiente, in particolare quando migliorano l'accesso del pubblico all'informazione in materia di ambiente.
Le spese coperte includeranno i costi di sviluppo, manutenzione, funzionamento e sostegno (hardware, software e servizi) dei sistemi di informazione e di comunicazione. Saranno inoltre coperti i costi della gestione dei progetti, del controllo di qualità, della sicurezza, della documentazione e della formazione legati all’applicazione di questi sistemi,
- azioni specifiche per la componente «Natura e biodiversità»: gestione dei siti e delle specie e pianificazione dei siti, incluso il miglioramento della coerenza ecologica della rete Natura 2000, il controllo dello stato di conservazione, compresa, ma non solo, la creazione di procedure e strutture per tale monitoraggio, lo sviluppo e l’attuazione di piani d’azione per la conservazione delle specie e degli habitat, l’estensione della rete Natura 2000 nelle zone marine e, in casi limitati, l’acquisto di terre.
Le eventuali entrate provenienti dal contributo dei paesi candidati o dei paesi dei Balcani occidentali per le partecipazioni ai programmi comunitari, iscritte alla voce 6 0 3 1 dello stato delle entrate, potranno dare luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari conformemente alle disposizioni dell’articolo 18, paragrafo 1, lettera d), del regolamento finanziario.
Conformemente alla dichiarazione congiunta adottata dall'autorità di bilancio nel quadro della procedura di bilancio 2007, qualora emergesse una lacuna legislativa tra l'inizio del 2007 e l'adozione finale dell'atto giuridico, le tre istituzioni concordano che nel periodo transitorio possa essere impegnato un importo non superiore ai 15 milioni di euro a favore di attività che permettano il passaggio a LIFE+ nelle migliori condizioni possibili, in una prospettiva di mantenimento del rafforzamento dell'acquis tramite gli interventi in corso nel settore ambientale. Tali attività, la cui continuazione è essenziale per garantire la continuità dell'acquis si riferiscono in particolare ai sistemi di informazioni che garantiscono il controllo della normativa ambientale UE, ai registri che rendono possibile il sistema di scambio delle quote di emissioni, alle consulenze scientifiche ed esterne finalizzate alla preparazione di proposte della Commissione nei casi in cui la Commissione sia vincolata da scadenze, informazioni e azioni di sensibilizzazione.
Basi giuridiche
Regolamento (CE) n. 614/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 maggio 2007, riguardante lo strumento finanziario per l'ambiente (LIFE+) (GU L 149 del 9.6.2007, pag. 1).
Azioni svolte dalla Commissione in virtù di compiti derivanti dalle sue prerogative a livello istituzionale in conformità del trattato CE e del trattato Euratom e ai sensi dell’articolo 49, paragrafo 6, lettera d), del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1), modificato dal regolamento (CE, Euratom) n. 1995/2006 (GU L 390 del 30.12.2006, pag. 1).
Capitolo 07 04 — Strumento di risposta rapida e preparazione alle emergenze