• Non ci sono risultati.

5. LIMITI E CONCLUSIONI

5.1 Limiti della ricerca

Ogni ricerca di marketing presenta dei limiti che, a seconda della loro entità, possono influenzare in misura significativa la qualità dei risultati ottenuti. Una ricerca che si dichiara priva di limiti suscita dubbi e sospetti.

La ricerca di marketing svolta per conto di Santec Srl ha, in effetti, presentato alcuni limiti che sono stati però subito individuati e superati prima che si trasformassero in autentici punti di debolezza.

La prima limitazione riguarda la scarsa disponibilità di contatti di medici sia ginecologi che specializzati in qualsiasi altro ambito, da poter essere utilizzati per costruire una lista di campionamento adeguata. Non è stato possibile di ottenere gli indirizzi di posta elettronica dei medici iscritti all’Ordine (FNOMCeO), poiché per la legge sulla privacy (D. Lgs. 196/2003) tali dati non possono essere diffusi, neanche per svolgere una ricerca finalizzata alla stesura di una tesi di laurea. Ciò avrebbe permesso di inviare i questionari online alla quasi totalità della popolazione obiettivo e di svolgere una vera e propria indagine campionaria, sia per quanto riguarda le Salviette Virusolve+ che per il Santec Laser Smooth™ (Fotona).

La scarsa disponibilità ad essere intervistati a titolo gratuito mediante questionario da parte dei medici ha rappresentato un secondo limite dell’indagine, soprattutto per quanto riguarda i questionari somministrati attraverso il web. Nella somministrazione face-to-face è stato possibile ottenere una maggiore collaborazione grazie al supporto della committenza durante i convegni medici ai quali essa ha partecipato ed alla disponibilità di contatti personali presenti all’interno di alcune unità operative. Per quanto riguarda l’invio dei questionari via mail, per stimolare la collaborazione, è stata inserita nel corpo del messaggio inviato una breve ed essenziale presentazione dell’indagine e delle sue finalità legate alla stesura di una tesi di laurea.

Tutto sommato si è ottenuto un soddisfacente tasso di rientro di questionari completati pari al 10,5% per quanto riguarda la ricerca avente oggetto il Santec Laser Smooth™ (Fotona), ed al 6,1% relativamente alle Salviette Virusolve+. La raccolta dei questionari compilati online si è svolta nell’arco di due mesi, a partire dai primi giorni di Ottobre 2013 fino al 30 Novembre.

Un ulteriore limite incontrato durante lo svolgimento dell’indagine di marketing si è rivelato essere la non piena omogeneità tra il collettivo dei medici intervistati rispetto alla popolazione di riferimento, relativamente ad alcune caratteristiche. Principalmente sono state due le variabili che presentano all’interno del collettivo di intervistati alcune differenze rispetto alla popolazione: il sesso e l’età dei medici.

Per quanto riguarda l’indagine sulle Salviette Virusolve+ a fronte di una popolazione obiettivo per il 55,6% femminile e per il 44,6% maschile, tra i medici intervistati si è avuta una distribuzione della variabile “sesso” completamente opposta, con il 43,1% di rispondenti medici donne ed il 56,9% di rispondenti medici uomini.

Relativamente alla ricerca sul Santec Laser non è stato possibile ottenere dati sulla composizione della popolazione dei medici ginecologi italiani, ma se essa fosse composta in maniera analoga a quella generale dei medici, non distinti per specialità, la differenza rispetto alla distribuzione all’interno del collettivo intervistato non sarebbe di poco conto. Sono stati infatti compilati questionari relativi al prodotto laser laser da un totale di ginecologi composto per il 75,9% da uomini e per il 24,1% da donne.

Confrontando i dai Ocse sulla popolazione di medici italiani con la composizione secondo la variabile età del collettivo di specialisti intervistati, le differenze maggiori si possono notare per quanto riguarda i medici che hanno compilato il questionario relativo alle Salviette Virusolve+. È presente un numero di specialisti under 35 di gran lunga superiore al dato nazionale, il 35,5% del totale a fronte del 9,09% nella popolazione. Osservando anche le percentuali relative alle altre fasce d’età si osserva che il gruppo di intervistati è più giovane rispetto alla popolazione obiettivo dove addirittura il 43,19% ha più di 55 anni, mentre tra gli intervistati solamente il 14,7% ha più di 50 anni.

Le differenze sono molto più limitate nel caso del collettivo di medici intervistati per l’indagine sul Santec Laser Smooth™ (Fotona) se si considerasse la popolazione di ginecologi avere una distribuzione di età simile a quella del totale dei medici italiani. Il gruppo è in questo caso meno giovane poiché i medici intervistati che hanno un’età inferiore di 45 anni corrispondono al 12,9% del collettivo contro il 25,2% del dato nazionale.

In realtà, questa disomogeneità tra il collettivo di medici intervistati e la popolazione obiettivo non ha in alcun modo influenzato i risultati della ricerca di marketing effettuata. Anzi, la composizione del collettivo di rispondenti secondo la variabile età,

seppur diversa rispetto alla popolazione, è risultata essere in linea con le caratteristiche dei medici potenziali acquirenti di questo tipo di prodotti.

Per quanto riguarda le Salviette Virusolve+ è stato fondamentale avere pareri da molti giovani medici, essendo questo un prodotto adeguato alle esigenze di un personale attento, aperto alle novità, propenso a conoscere innovativi prodotti medicali presenti sul mercato.

Viceversa per ottenere una elevata qualità dei risultati relativi al Santec Laser, un collettivo più maturo ha sicuramente innalzato l’autorevolezza delle valutazioni espresse. Inoltre, questo dispositivo elettromedicale, tenuto conto del suo costo elevato, non è in linea con le esigenze di un giovane medico ginecologo, che difficilmente potrebbe permettersi di attrezzare il suo studio con un dispositivo così costoso.

In conclusione quindi, nonostante durante la conduzione della ricerca di marketing sono stati incontrati dei fattori limitanti, come in ogni tipo di indagine, questi sono stati superati e non hanno compromesso la qualità e la significatività dei dati ottenuti.