• Non ci sono risultati.

QUARTO CAPITOLO

4.3 Limiti della ricerca e sviluppi futur

Questo studio presenta delle limitazioni che dovranno essere considerate soprattutto per degli sviluppi di ricerca futuri. Un primo limite deriva dal tipo di campionamento utilizzato, poiché non è stato possibile l’attuazione di un campionamento probabilistico, in cui a ogni unità della popolazione è assegnabile a priori una stessa probabilità di selezione, strettamente maggiore di zero e il campione è selezionato mediante un meccanismo casuale che assicura a tutti i soggetti della popolazione la medesima probabilità di inclusione. Il questionario è stato somministrato online per ragioni di tempo e costi, questo presenta una serie di vantaggi poiché risulta essere più economico, rende

immediato il rientro dei dati e di conseguenza agevola il data entry riducendo gli errori da codifica. Tra gli svantaggi possiamo individuare il fatto che il questionario può essere compilato solamente da chi ha accesso a internet, inoltre c’è un’incertezza su chi effettivamente compila il questionario e infine non assicura completamente l’anonimato. Nel nostro caso, poiché ci siamo rivolti principalmente a studenti universitari, questi aspetti non sembrano avere particolare importanza, in quanto l’iscrizione ai gruppi di studenti deve comunque essere accettata dai loro amministratori e in verità risulta poco probabile che una persona si iscriva a determinati gruppi per scopi diversi da reperire informazioni sui corsi di studio ed esami. In aggiunta l’anonimato è assicurato poiché non sono stati richiesti dati sensibili, come nome, cognome e luogo di residenza.

Un altro limite di questa ricerca riguarda la numerosità del campione degli studenti. Infatti, sono stati analizzati 446 questionari completi e questo risulta essere un buon risultato, ma a causa di un tasso di abbandono intorno al 22% è stato necessario scartare le risposte incomplete perdendo così dati che potevano risultare importanti al fine dei risultati finali. Inoltre avendo a disposizione quattro questionari per ogni destinazione turistica scelta, il numero dei questionari completi non risulta essere uguale per tutti, ma ad esempio è possibile notare una differenza di 32 rispondenti in meno per quanto riguarda il questionario contente il parco di Yosemite in California, rispetto al questionario contenente Pompei. In un eventuale sviluppo del lavoro, sarebbe opportuno riuscire ad avere un numero di questionari simile per ogni meta turistica.

Infine un altro limite di questo studio riguarda la variabile indipendente Unesco, non sappiamo la causa, ma non ha funzionato come ci aspettavamo e venendo meno questa variabile, ci è mancato il collegamento con le destinazioni culturali poiché la variabile armonia con l’ambiente serve per spiegare il comportamento dell’individuo nei confronti delle attrazioni di tipo naturalistico; non abbiamo un corrispettivo per quelle di tipo culturale.

Eventuali studi futuri potrebbero risolvere questi problemi per cui sarebbe necessario utilizzare un campionamento di tipo probabilistico, cercare di ridurre

il tasso di abbandono e avere dei dati più affidabili e infine inserire un’altra variabile che potrebbe spiegare l’armonia delle persone con la destinazione culturale.

BIBLIOGRAFIA !

CORBETTA,P.(2003). La ricerca sociale: Metodologia e tecniche, II. Analisi

quantitative. Il mulino. !

DE LUCA,A.(2006). Le ricerche di mercato. Guida pratica e metodologica.

Franco Angeli. !

DUNLAP,R.,VAN LIERE,K.,&MERTIG,A.(2000). Measuring endorsement of

the New Ecological Paradigm: A revised NEP scale. . Journal of Social Issues. !

FRANK,M.,&GILOVICH,T.(1989). Effect of memory perspective on

retrospective causal attributions. Journal of Personality and Social Psychology . !

GARROD,B.,&FYALL,A.(2000). Managing heritage tourism. Annals of Tourism

Research . !

GIORGIETTI,M.,&MASSARO,D.(2007). Ricerca e percorsi di analisi dati con

SPSS. Pearson Addison - Wesley. !

GIOVANARDI,M.(2011). Producing and consuming the painter Raphael

birthplace. Journal of place management and development . !

KARPINSKI,A.,&HILTON,J.(2001). Attitudes and the implicit association test.

Journal of Personality and Social Psychology . !

LIBERMAN,N.,TROPE,Y.,&STEPHAN,E.(2007). Psychological distance. In A.

W. Kruglanski e E. T. Higgins. Social Psychology: Handbook of Basic Principle .

!

LIM ,C.(2006). A survey of tourism demand modeling practice: issues and

implications. In E. Elgar., In International handbook on the economics of tourism.

!

LOWENTHAL,D.(2006). Natural and Cultural Heritage. In K. R. Olwing, & D.

Lowenthal, The nature of cultural heritage and the culture of natural heritage. Taylor and Francis Group Ltd.

!

MASSARA,F.,&SEVERINO,F.(2013). Psychological Distance in the Heritage

experinece. Annals of Tourism Research . !

MAYER,F.S.,&FRANTZ,C.(2004). The connectedness to nature scale: A

measure of individuals' feeling in community with nature. Journal of Environmental Psychology

MAYER,F.,FRANTZ,C.,NORTON,C.,&ROCK,M.(2003). Self-awareness and

connectedness to nature. !

OSKAMP,S.(2000). Psychological contributions to achieving an ecologically

sustainable future for humanity. Journal of Social Issues . !

PORIA,Y.,ARIE,R.,&AVITAL,B.(2006). Heritage site management:

Motivations and expectations. Annals of Tourism Research . !

PORIA,Y.,REICHEL,A.,&BIRAN,A.(2006). Heritage site management.

Motivations and expectations. Annals of Tourism Research . !

RAUWALD,K.S.(2002). Environmental attitudes as predictors of policy support

across three countries . Environment and Behavior . !

ROSZAK,T.(1995). Where psyche meet Gaia. In T. Roszak, M. E. Gomes, & A.

D. Kanner (Eds.), Ecopsychology: Restoring the earth, healing the mind. . Sierra Club Books.

!

SCHULTZ,P.(2000). Empathizing with nature: The effects of perspective taking

on concern for environmental issues. Journal of Social Issues . !

SEMIN,G.,&FIEDLER,K.(1988). The cognitive functions of linguistic categories

in de- scribing persons: Social cognition and language. Journal of Personality and Social Psychology .

!

STERN ,P.(2000). Toward a coherent theory of environ- mentally significant

behavior. Journal of Social Issues . !

STERN,P.,&DIETZ,T.(1994). The value basis of environmental concern.

Journal of Social Issues . !

TROPE,Y.,&LIBERMAN,N.(2003). Psychological Review .

!

TROPE,Y.,LIBERMAN,N.,&WAKSLAK,C.(2007). Journal of Consumer

Psychology . !

VALLACHER,R.,&WEGNER,D.(1989). Levels of personal agency: Individual

variation in action identification. Journal of Personality and Social Psychology . !

VON DROSTE,B.,PLACHTER,H.,&ROSSLER,M.(1995). Cultural Landscape of

Universal Value. !

WILSON,E.O.(2001). The future of life. Little Brown.

! !

RINGRAZIAMENTI

Sono stati anni difficili con periodi di alti e bassi, sempre di corsa con tante cose da fare, ma è stata un’esperienza bellissima, che mi ha cambiato profondamente e che non dimenticherò mai per tutta la mia vita. Anni passati velocemente, dove ho conosciuto un sacco di persone, anche solo per poco tempo, persone con cui ho condiviso esami, progetti e lavori di gruppo, con cui è nato un rapporto d’amicizia bellissimo e che mi auguro continuerà anche in futuro. Tutti in qualche modo hanno contribuito a farmi crescere a insegnarmi qualcosa, a rendermi la persona che sono oggi.

Un particolare ringraziamento e stima va al mio relatore Prof. Matteo Corciolani che mi ha permesso di fare la tesi con lui, che mi è stato di grande sostegno confermandosi un ottimo maestro e una persona sempre disponibile a risolvere i miei dubbi (molti).

Vorrei ringraziare la mia famiglia, i miei genitori per i sacrifici che hanno fatto per farmi raggiungere questo traguardo, per essere stati sempre di sostegno e per avermi aiutato nei momenti difficili. Tutti i miei amici che mi sono sempre stati accanto in questi anni condividendo questo periodo bellissimo della vita. Infine vorrei ringraziare Lia, che nonostante i mille impegni, i continui viaggi continua a starmi vicino e a supportarmi in tutte le mie decisioni. E se sono la persona che sono ora, è anche merito suo.

Documenti correlati