• Non ci sono risultati.

La Provincia Autonoma di Trento ha scelto di non acquistare crediti di carbonio, ma di compensare una parte delle proprie emissioni di CO2 attraverso il finanziamento di pro- getti di forestazione e/o di lotta alla deforestazione. Il bando “Verso una provincia a emis- sioni zero” si inserisce tra le iniziative volte all’implementazione del Protocollo di Kyoto e definisce delle linee guida cui devono attenersi i progetti partecipanti.

Markit Environmental Registry (www.markit.com)

Registro che consente ai titolari di gestire i loro crediti ambientali (relativi a carbo- nio, acqua e biodiversità) tramite un sistema globale e centralizzato che consente di regi- strare progetti, tracciare e scambiare crediti, ecc.

In particolare il sistema assicura la trasparenza e la credibilità tramite la pubblica- zione delle informazioni relative ai progetti, il loro controllo per assicurarne la rispondenza agli standard ambientali di riferimento, la tracciabilità dei crediti tramite l’assegnazione di un numero seriale registrato nel registro.

Forest Stewardship Council (Fsc) (www.fsc.org)

Organizzazione non governativa internazionale che promuovere una gestione ecolo- gicamente appropriata, socialmente utile, ed economicamente sostenibile delle foreste del mondo. A tal fine sviluppa degli standard finalizzati all’assicurazione della corretta gestione forestale e della rintracciabilità della catena di custodia. Le organizzazioni aderenti sono sottoposte a verifiche di parte terza che certificano la corretta applicazione degli standard.

sviluppa degli standard finalizzati all’assicurazione della gestione forestale sostenibile e della rintracciabilità della catena di custodia. È inoltre un’organizzazione “a ombrello” che riconosce sistemi di certificazione forestale nazionali sviluppati tramite processi di coin- volgimento degli stakeholder e rispondenti alle priorità e alle condizioni locali.

Fairtrade (www.fairtrade.net)

Approccio alternativo al commercio convenzionale che si basa su una partnership tra produttori e consumatori. Offre ai produttori la possibilità di concludere affari migliori migliorando i termini degli scambi. Così facendo consente ai produttori di migliorare la propria vita e pianificare futuro mentre offre al contempo ai consumatori un modo effica- ce per ridurre la povertà attraverso i loro acquisti. Fairtrade sviluppa specifici standard il cui rispetto da parte delle organizzazioni certificate viene verificato tramite il sistema di certificazione portato avanti da Flo-Cert.

Climate, Community and Biodiversity standards (Ccb) (www.climate-standards.org)

Insieme di criteri relativi alla progettazione intesi a valutare gli aspetti sociali e am- bientali di progetti di mitigazione del carbonio basati sulla gestione del territorio e i loro co-benefici relativi a comunità e biodiversità. Gli standard sono gestiti dal consorzio di Ong Climate, Community and Biodiversity Alliance (Ccba) e vengono utilizzati in prima istanza per per una validazione volta a valutare la buona progettazione del progetto e, successivamente, per la verifica di parte terza finalizzata a dimostrare la qualità dell’imple- mentazione del progetto e la produzione di benefici multipli.

Rainforest Alliance (www.rainforest-alliance.org)

Organizzazione non governativa internazionale che lavora per conservare la biodi- versità e garantire condizioni di vita sostenibili, trasformando le pratiche di uso del suolo, le pratiche commerciali e il comportamento dei consumatori. A tale scopo offre servizi di audit, verifica, validazione e certificazione basati sui migliori standard disponibili a livello globale al fine di dare la migliori garanzie in termini di integrità, trasparenza e qualità. RA-Cert, la divisione addetta agli audit, realizza le attività di certificazione nei settori fo- restale, agricolo e del carbonio/clima.

bibliografia

Bonomi A, Droghei G, Lumicisi A, 2009. The Eu-Ets scheme and the forest credits: analysis of possible scenarios for the period 2013-2020.

Cóndor R.D., Vitullo M., 2012. - National inventory in the framework of the UNFCCC/ Kyoto Protocol as a tool for planning mitigation measures to be included in rural development strategies in Italy. L’Italia Forestale e Montana, 67 (2): 179-186. http:// dx.doi.org/10.4129/ifm.2012.2.05

Diaz D., K. Hamilton, E. Johnson, 2011. State of the forest carbon markets 2011. Ecosystem Marketplace

EEA, 2008. Greenhouse gas emission trends and projections in Europe 2008: Tracking progress towards Kyoto targets. Copenhagen: European Environment Agency. EEA Report 5/2008, 182 pp;

Fattorini L (2007). Lo schema di campionamento dell’INFC: aspetti teorici e soluzioni pratiche.

Federici S., Vitullo M., Tulipano S., De Lauretis R., Seufert G., 2008. An approach to esti- mate carbon stocks in forest carbon pools under the UNFCCC: the Italian case. iFo- rest 1: 86-95. - doi: 10.3832/ifor0457-0010086.

IPCC, 2003. Good pratice guidance for land use, land-use change and forestry, Gpg- Lulucf.

ISPRA, 2010. Italian Greenhouse Gas inventory 1990-2009. National Inventory Report 2010. Annual Report For Submission Under The UN Framework

Convention On Climate Change And The European Union’s Greenhouse Gas Monitoring Mechanism.

ISPRA, (2012), Italian greenhouse gas inventory 1990-20107; National Inventory Report 2012. Annual Report For Submission Under The UN Framework

Convention On Climate Change And The European Union’s Greenhouse Gas Monitoring Mechanism.

Kossoy Alexandre, Guigon Pierre, 2012. State and trends of the carbon market 2012. Lattazzi, P., (2009), Gli strumenti di mercato e la riduzione delle emissioni

climalteranti; In Politiche di forestazione ed emissioni clima alteranti (a cura di) Paoloni L., Studi e Materiali di diritto agrario; Edizioni Tellus, Roma.

Lumicisi A., Valentini R., (2009), Foreste, selvicoltura e assorbimento di carbonio. Atti del Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Taormina (ME), 16-19 ottobre 2008. Accademia Italiana di Scienze Forestali, Firenze, pp. 529-531.

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, 2002;. III Comunicazione nazionale dell’Italia alla Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici, elaborato nell’ambito delle comunicazioni periodiche previste dalla Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UnFcc - United Nations Framework Con- ventionon Climate Change);

Molly Peters-Stanley, Hamilton Katerine, 2012. State of the Voluntary Carbon Markets 2012

Piazzi , Petrella F., 2006; Carbonio nei suoli degli ecosistemi semi-naturali piemontesi Perugini L, Vespertino D, Valentini R, 2012. Conferenza di Durban sul clima: nuove pro-

spettive per il mondo forestale. Forest@ 9: 1-7 [online 2012-02-28] URL: http://www. sisef.it/forest@/contents/?id=688

Petrella F., Piazzi M., 2006; Carbonio nei suoli degli ecosistemi semi-naturali piemontesi. Sherwood n. 123 Giugno 2006.

Pilli R., Anfodillo T., 2006; L’impiego dei dati assestamentali per la stima dello stock di carbonio ai fini delle richieste poste dal protocollo di Kyoto. Forest@, 3 (1): 22-38. Romano F., 2012; Il mercato del carbonio: criticità ed opportunità per la tutela e la va-

lorizzazione del patrimonio forestale italiano; Tesi di Laurea Magistrale in Diritto dell’Ambiente, Scienze dell’Economia, Università di Firenze.

UNFCCC, (2005), United Nations Framework Convention on Cimate Chang; Decision 16/ CMP.1. Land use, land use change and forestry.

Documenti correlati