• Non ci sono risultati.

LINEE DELL’IMPIANTO SPES3

Nel documento Impianto SPES-3: Design review del piping (pagine 31-35)

6.1 Elenco delle linee dell’impianto SPES3

Le linee dell’impianto SPES3, verificate nel presente documento, sono elencate di seguito, mentre la verifica con Autopipe è stata fatta per i gruppi di linee come mostrato in Tabella 6-1.

Circuito Primario/Contenimento

1) DVI A, B;

2) ADS Stage-I;

3) ADS Stage-II;

4) RV to EBT balance line A and B;

5) EBT to DVI line A and B;

6) Linee di rottura del DVI-B;

7) Linee di rottura dell’EBT-B balance line;

8) Linee di rottura dell’ADS Single Train Stage-I

Circuiti secondari ed EHRS

1) Feed Line A, B, C;

2) Steam Line A, B, C

3) EHRS A, B, C Hot leg;

4) EHRS A, B, C Cold Leg;

Circuio secondario/Contenimento

1) Linee di rottura della Feed Line B;

2) Linee di rottura della Steam Line B

Contenimento

1) DW to RC;

2) PSS to DW Main vent pipe A e B e vent pipe extension A e B;

3) PSS to DVI A e B;

4) PSS to LGMS A e B;

5) LGMS to DVI A e B;

6) RC to DVI A e B

6.2 Modifiche alle linee e motivazioni

Le linee modificate rispetto a quelle descritte in [1] sono elencate di seguito con le motivazioni che hanno reso necessarie le variazioni:

Circuito Primario/Contenimento

1) DVI-A e linee adducenti:

 modifiche al layout della parte verticale ed orizzontale, per motivi di posizionamento sulla struttura portante e per modifiche al posizionamento dei bocchelli del DVI sul vessel, che sono stati ruotati di 90° [3]; per motivi di interferenza con le strutture preesistenti. É stata modificata la lira a livello della presa del DVI bottom, ed il layout orizzontale della linea; il cambiamento di layout si ripercuote su tutte le linee che partono dal DVI e si collegano ai vari serbatoi;

 RV to EBT-A balance line: modifiche al layout per nuovo posizionamento dell’EBT-A sulla struttura portante;

Impianto SPES3 – Design review del piping 01 662 RT 10 Rev0 Pagina 31 di 226

 EBT-A to DVI-A line: modifiche al layout per nuovo posizionamento dell’EBT-A sulla struttura portante, e per la modifica al layout del DVI-A a cui è collegata;

 PSS-A to DVI-A: modifiche al layout conseguenti alla modifica del layout del DVI-A e alle interfacce con la struttura portante;

 LGMS-A to DVI-A: modifiche al layout conseguenti alla modifica del layout del DVI-A e alle interfacce con la struttura portante;

 RC to DVI-A: modifiche al layout conseguenti alla modifica del layout del DVI-A.

2) DVI-B e linee adducenti:

 modifiche al layout della parte verticale ad orizzontale per motivi di posizionamento sulla struttura portante: le modifiche sono analoghe a quelle descritte per il DVI-A;

 RV to EBT-B balance line; modifiche al layout per nuovo posizionamento dell’EBTB sulla struttura portante e aggiunta di una configurazione “a lira” della linea, per renderla verificata secondo il programma Autopipe Plus [6];

 EBT-B to DVI-B line: modifiche al layout per nuovo posizionamento dell’EBT-B sulla struttura portante, per la modifica al layout del DVI-B a cui è collegata;

 linee di rottura del DVI-B: modifiche al layout conseguenti alla modifica del layout del DVI- B, per l’interferenza con le strutture preesistenti e per la sostituzione del soffietto nella linea DVI DEG con una “lira”, per rendere la linea verificata secondo il programma Autopipe Plus [6];

 linee di rottura dell’EBT-B balance line: modifiche al layout conseguenti alla modifica del layout della EBT-B balance line, per motivi di interferenza con le strutture preesistenti e per l’aggiunta di una configurazione “a lira” in ciascuna linea (SPLIT e DEG), per rendere la linea verificata secondo il programma Autopipe Plus [6];

 PSS-B to DVI-B: modifiche al layout conseguenti alla modifica del layout del DVI-B e alle interfacce con la struttura portante;

 LGMS-B to DVI-B: modifiche al layout conseguenti alla modifica del layout del DVI-B e alle interfacce con la struttura portante;

 RC to DVI-B: modifiche al layout conseguenti alla modifica del layout del DVI-B.

3) ADS Stage-I e II:

 modifiche al layout per motivi di posizionamento sulla struttura portante;

 aumento dello spessore dei tubi di tutti gli stadi e treni a monte delle valvole degli ADS (lato primario del circuito), da Sch. 80 a Sch. 160, per rendere la linea verificata secondo il programma Autopipe Plus [6];

 linee di rottura dell’ADS Stage-I Single Train: modifica al layout conseguente alla modifica del layout dell’ADS Stage-I ST ;

 eliminazione del soffietto sulla linea verticale di ingresso alla QT.

Circuiti secondari ed EHRS

1) Feed Line-A, B, C:

 modifiche al layout legate alla variazione angolare dei bocchelli di attacco sul RV secondo il progetto di Mangiarotti Nuclear [3], con conseguenti modifiche delle zone di attacco ai bocchelli stessi;

 EHRS-A, B, C Cold Leg: modifiche al layout legate alla variazione della posizione delle FL a cui sono collegate;

 variazione del diametro delle CL-A and B da 1 ¼” Sch. 80 a ½” Sch. 80 e della CL-C da 1 ½” Sch. 80 a ¾ ” Sch. 80 per adeguamento delle perdite di carico [5];

 ottimizzazione del layout con spostamento degli EHRS all’interno delle relative piscine RWST per interfacce con la struttura portante;

 Cold Leg-A: aggiunta di una configurazione “a lira” per rendere la linee verificata secondo il programma Autopipe [6].

 linee di rottura della Feed Line-B: modifiche alle linee per interfacce con la struttura portante.

Impianto SPES3 – Design review del piping 01 662 RT 10 Rev0 Pagina 32 di 226

2) Steam Line-A, B, C:

 modifiche al layout legate alla variazione angolare dei bocchelli di attacco sul RV, secondo il progetto di Mangiarotti Nuclear [3], con conseguenti modifiche delle zone di attacco ai bocchelli stessi;

 Eliminate riduzioni alla diramazione delle linee SL C per rendere le linee verificate secondo il programma Autopipe [6];

 EHRS-A, B, C Hot Leg: modifiche al layout legate alla variazione della posizione delle SL a cui sono collegate; variazione del diametro delle HL-A and B da 2” Sch. 80 a 1 ¼” Sch. 80 e della HL-C da 2 ½” Sch. 80 a 2” Sch. 80 per adeguamento delle perdite di carico [5];  ottimizzazione del layout con spostamento degli EHRS all’interno delle relative piscine

RWST per interfacce con la struttura portante;

 linee di rottura della Steam Line-B: modifiche al layout per rendere le linee verificate secondo il programma Autopipe [6].

 Hot Leg-B: aggiunta di una configurazione “a lira” per rendere le linee verificate secondo il programma Autopipe [6].

Contenimento

1) DW to RC: modifiche al layout per motivi di posizionamento sulla struttura portante e

sostituzione dei soffietti con una configurazione “a lira” sia nella linea del liquido sia nella linea del gas per rendere la linea verificata secondo il programma Autopipe [6];

2) PSS-A e B to LGMS-A e B: modifiche al layout per motivi di posizionamento sulla struttura

portante;

3) PSS to DW main vent pipe-A e B e vent pipe extension-A e B: variazione del diametro dei

main vent pipe da 2” Sch. 40 a 2 ½” Sch. 40 e dei vent pipe extension da da ½” Sch. 40 a 1” Sch. 40 per adeguamento delle perdite di carico; riduzione della lunghezza dei vent pipe extension per adeguamento dell’elevazione dell’attacco al DW a quella del reattore IRIS [5]; modifiche al layout per motivi di posizionamento sulla struttura portante.

Impianto SPES3 – Design review del piping 01 662 RT 10 Rev0 Pagina 33 di 226

Tabella 6-1: Gruppi di linee verificati con Autopipe Gruppo Identificazione Linee appartenenti al gruppo

1 DVI-A DVI-A e tutte le linee che adducono al DVI-A a partire dalle flange di

stacco dai serbatoi:

- EBT-A to DVI-A, inclusi EBT-A e balance line-A che la collega

superiormente al RV (EBT-A simulato come pipe)

- PSS-A to DVI-A

- LGMS-A to DVI-A

- RC to DVI-A

2 DVI-B DVI-B e tutte le linee che adducono al DVI-B a partire dalle flange di

stacco dai serbatoi:

- EBT-B to DVI-B, inclusi EBT-B e balance line-B che la collega

superiormente al RV (EBT-B simulato come pipe)

- linee di rottura del DVI-B

- PSS-B to DVI-B

- LGMS-B to DVI-B

- RC to DVI-B

- linee di rottura dell’EBT-B balance line

3 ADS - ADS Stage-I fino alla QT

- ADS Stage-II

- linee di rottura dell’ADS Stage-I Single Train

4 FL - Feed Line-A, B, C a partire dal collettore di alimento della FW

- Cold Leg degli EHRS-A,B,C

- Linee di rottura della Feed Line-B

5 SL - Steam Line-A, B, C fino al collettore di scarico del vapore

- Hot Leg degli EHRS-A, B, C

- Linee di rottura della Steam Line-B

6 DW to RC 2 calcoli separati:

- Linea del liquido

- Linea del gas

7 DW to PSS 2 calcoli separati:

- Main vent pipe-A and extension

- Main vent pipe-B and extension

8 PSS to LGMS 2 calcoli separati:

- PSS to LGMS–A

Impianto SPES3 – Design review del piping 01 662 RT 10 Rev0 Pagina 34 di 226

Nel documento Impianto SPES-3: Design review del piping (pagine 31-35)

Documenti correlati