• Non ci sono risultati.

6. Shou

6.3. L’esperienza traduttiva Confronto con la traduzione inglese

6.3.4. La lingua inglese

La lingua inglese svolge un ruolo importante in “Shou”, in quanto materia di studio per le studentesse dell’istituto divenendo di conseguenza uno dei grandi ostacoli che Wang Yaming affronta coraggiosamente ma non riesce a superare. Vediamo la studentessa impegnarsi e cercare di

124

destreggiarsi tra quei suoni alieni che cerca di articolare servendosi degli strumenti fonologici a sua disposizione ovvero le sillabe della lingua cinese. È appunto questo senso di disfatta, di fatica, ma anche di ammirevole perseveranza la dominante di quelle parti narrative.

In traduzione l’italiano ha il vantaggio di essere una lingua terza tra cinese e inglese, e può trattarle in quanto tali con minore rischio di creare confusione. La traduzione inglese, dall’altro lato, dal momento che la lingua di cui si parla all’interno della narrazione è uguale alla lingua di arrivo del metatesto, deve necessariamente adottare soluzioni alternative:

有一天上英文课的时候, 英文教师笑得把眼镜脱下来擦着眼睛: “你下次不要再答《黑耳》就答《到》吧! ” (112)

One day, at the beginning of English class, our teacher was laughing so hard she had to take off her glasses and wipe her eyes.

“Next time you need not answer Hay-er” She commented. “Just say ‘present’ in Chinese.” (74)

Un giorno durante la lezione di inglese, la professoressa rise tanto che dovette togliersi gli occhiali e strofinarsi gli occhi:

“La prossima volta non rispondere più ‘Hei er’, basta che rispondi ‘presente’!” (105)

In inglese si è reso necessario l’aggiunta evidenziata in grassetto. In mancanza di questa specificazione sarebbe potuto apparire curioso il fatto che la professoressa dica a Wang Yaming di sostituire la parola inglese here con un’altra parola inglese present. In italiano questo, come si è detto, non è necessario. Nel prossimo esempio vediamo come in inglese il traduttore abbia dovuto ricostruire interamente un passaggio dialogico per adeguarlo alla presenza dei termini inglesi, altrimenti impossibili da inserire nel metatesto:

“你从前学过英文没有?” 英文教师把眼镜移动了一下。

“不就是那英国话吗? 学是学过的, 是个麻子脸先生教的……铅笔叫 ‘喷丝儿’ 钢笔 叫 ‘盆’。” (113)

“Have you studied English before? “ The English teacher asked as she adjusted her glasses slightly.

“You mean the language they speak in England? Sure, I’ve studied some, from the pockmarked teacher. Let’s see, I know they write with a pun-sell or a

pun, but I never heard hay-er before.” (74)

“Hai studiato inglese prima d’ora?” La professoressa di inglese si sistemò gli occhiali.

125

“Non è forse quella lingua dell’Inghilterra? Studiarla l’ho studiata, me l’ha insegnata il signore con la faccia piena di pustole… la matita si dice ‘Pen si er’, la penna si dice ‘pen’. Ma non ho mai studiato ‘hei er’.” (105)

Si riscontra il ricorso a soluzioni diverse anche per quanto riguarda la resa dei termini inglesi che Wang Yaming cerca senza troppo successo di articolare. Nella traduzione italiana si è deciso di traslitterare i termini inglesi così come sono nel prototesto, servendosi quindi del pinyin corredandoli con note esplicative. La traduzione inglese ha invece trascritto e modificato i termini. Ipotizziamo che questa soluzione sia stata adottata per fornire al lettore anglofono dei termini che gli permettano di capire subito che le parole proferite dal personaggio sono in un inglese pronunciato male e non in qualche altra lingua:

华提……贼死……阿儿…… (114)

Who-at… deez… ah-ar (74)

Hua ti... zei si… a er… (105)

6.3.5 La punteggiatura

In conformità con la scelta di aderire quanto più possibile al prototesto, proponendo la presente traduzione in italiano si è cercato di mantenere anche la forma originale del testo. Questo comprende l’aspetto della punteggiatura che in generale è stata trasportata nel metatesto senza modificarla. Si è cercato tuttavia di distinguere quando certe strutture o scelte fossero legate a differenze tra cinese e italiano; operando di conseguenza quando necessario. È un esempio di questo l’uso del punto esclamativo, di cui in cinese risulta accettabile un utilizzo anche frequente.

Nella traduzione inglese si è notata una maggiore incidenza degli interventi di modifica della punteggiatura. Questo è in sintonia con quella che sembra una maggiore propensione di Goldblatt ad intervenire sul testo e a riorganizzarne la struttura sintattica.

126

Bibliografia

Bruno Osimo, Manuale del traduttore, Milano, Ulrico Hoepli Editore, 2011.

Howard Goldblatt, The Dyer’s Daughter: Selected Stories of Xiao Hong, Hong Kong, Chinese University of Hong Kong, 2005.

Jin Siyan, L'écriture féminine chinoise du XXe siècle à nos jours : Trame des souvenirs et de

l'imaginaire, Hong Kong, Editions You Feng Libraire & Editeur, 2009, pp. 113-128.

Ke Yuezhen 柯 跃 贞 , qian lun Xiao Hong xiaoshuo beiju yiyun 浅 论 萧 红 小 说 悲 剧 意 蕴 (Considerazioni sulla connotazione tragica nella narrativa di Xiao Hong), Guangzhou, in shi jiao

ziliao, gennaio 2011, pp. 15-17.

Lin Xingqian 林幸谦 e Guo Shumei 郭淑梅, Duanpian ticai de chongxie: Xiao Hong ju xianggang

jian de xiaoshuo chuangzuo 短篇题材的重写: 萧红居香港的小说创作 (La ripresa dell’argomento

nei racconti: la produzione narrative di Xiao Hong durante il soggiorno a Hong Kong),in Xueshu

yuegan Vol. 43 No.7, 2011, pp. 116-122.

Lorenza Rega, La traduzione letteraria, aspetti e problemi, Torino, Utet libreria, 2001.

Lu Xun quanji 鲁迅全集 (Opera omnia di Luxun), Beijing, Renmin wenxue chubanshe, 1981, vol. I, pp. 158-165.

Lu Xun, La falsa libertà, a cura di Edoarda Masi, Macerata, Quodlibet, 2006.

Lydia Liu, The female body and Nationalist discourse: Manchuria in Xiao Hong’s Field of Life and

Death. In Angela Zito e Tani Barlow Body, Subject, and Power in China, Chicago, University of

Chicago Press, 1994, pp. 157-175.

Marston Anderson, The Limits of Realism, Chinese Fiction in the Revolutionary Period, Berkeley · Los Angeles · Oxford, University of California press, 1990.

127

Meng Yue 孟悦 e Dai Jinhua 戴锦华, Fuchu lishi dibiao. Xiandai funv wenxue yanjiu, 浮出历史地 表。现代妇女文学研究 (Emergendo dall’orizzonte della storia. Studi sulla letteratura femminile moderna), Beijing, Zhongguo renmin daxue chubanshe, 2004.

Mostow, J., Denton, K., eds., The Columbia Companion to Modern East Asian Literature (China section), Columbia University Press, New York, 2003, pp. 431-436.

Paola Faini, Tradurre, dalla teoria alla pratica, Roma, Carocci editore, 2004.

Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003.

Wang Kun 王琨, Lun Xiao Hong Xiaoshuo de beiju yiyun 论萧红小说悲剧意蕴 (Sulla nozione di tristezza nella narrative di Xiao Hong),Nanjing, in Pingding Shanshi zhuan xuebao, 2003.

Wei Jiali 魏家李, Guji zhong de zhengzha zhe. Jiedu Xiao Hong xiaoshuo Hou Huayuan zhong de

Feng Erchengzi xingxiang 孤寂中的挣 扎者 。解读 萧红小 说后花园 中的冯 二成子形象 (Il

combattente solitario. Letture della figura di Feng Erchengzi nel racconto “Hou Huayuan” di Xiao Hong), Shenyang, in Liaoning guangbo dianshi daxue xuebao, n.4, 2007, pp. 97-98.

Xiao Hong quanji, 萧红全集 (Opera omnia di Xiao Hong), Harbin, Harbin Chubanshe, 1991.

Xiao Hong, Xiao Hong xiaoshuo 小红小说 (Antologia di racconti di Xiao Hong), Hangzhou, Zhejiang wenyi chubanshe, 2002.

Yan Haiping, Chinese women writers and the feminist imagination, 1905-1948, Abingdon, Routledge, 2006.

Yang Xionglin 杨雄林, Yinyu: Jieji huayu de fuma xiuci 隐喻:阶级话语的符码修辞 (La metafora: retorica e simbologia dei discorsi di classe), Suzhou, in Hunan gongcheng xueyuan xuebao, Vol. 17. No 4, 2007, pp. 48-50.

128

Yang Yi 杨义, Zhongguo xiandai xiaoshuo shi 中国现代小说史 (Storia della narrativa cinese moderna),zhongguo shehui kexue chubanshe, 1993, pp. 546-572.

Sitografia

Registrazione degli interventi durante la conferenza Xianshi wenyi huodong yu “Qiyue”, 现时文 艺活动与《七月》 (Sull’attività artistico letteraria odierna e “Qiyue”) del 29 maggio 1938. http://blog.sina.com.cn/s/blog_40238a710100t4d5.html

Wong Dongfeng e Dan Shen, Factors Influencing the Process of Translating, Meta: Translators' Journal, 44, 1, marzo 1999, pp. 78-100.

http://id.erudit.org/iderudit/004616ar

Yin Binyong 尹斌庸, Chinese Romanization: Pronunciation and Ortography, Sinolingua, 1990, pp.439-446, 451-156.

Documenti correlati