• Non ci sono risultati.

Italiano: Madrelingua, perfetta padronanza della lingua scritta e parlata Inglese: Buona padronanza della lingua scritta e parlata

Autorizzo l’utilizzo dei dati personali in conformità alle disposizioni del D.L. 196/2003

Data 08/01/2021 Donatella Palazzo

INFORMAZIONIPERSONALI

Nome Pietromatera Grazia Data di nascita 09/01/1961

Qualifica I Fascia

Amministrazione ASL DI MATERA

Incarico attuale Dirigente ASL I fascia - Epatologia Infettiva Numero telefonico

Titolo di studio Laurea in Medicina e Chirurgia c/o Università degli Studi di Bari il 14-10-1991, tesi di laurea in

Altri titoli di studio e

professionali - Abilitazione all’esercizio della professione medica c/o Università degli Studi di Bari a novembre 1991

- Ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Malattie Infettive (secondo normativa CEE) c/o l’Università degli studi di Bari il 06-10-1997 con il punteggio di 50/50 e lode - Ha frequentato la Clinica di Malattie Infettive del Policlinico

di Bari dal 1990 al 1999. Dal 1990 al 1991 come studente interno, come medico interno dal 1991, dal novembre del 1993, in quanto vincitrice di borsa di studio ministeriale, ha frequentato la scuola di specializzazione in Malattie Infettive presso l’Università degli studi di Bari, svolgendo attività medico-professionale in veste di assistente in formazione nella stessa Clinica di Malattie Infettive del Policlinico, occupandosi in particolar modo del trattamento dell’epatite cronica da HBV ed HCV.

Esperienze professionali

- E’ coautrice delle seguenti pubblicazioni scientifiche : • G.Pastore,T. Santantonio, M.Milella, T.Iacovazzi,A. Longo e G.Pietromatera :Il trattamento con interferone nella epatite cronica da HBV .Minerva Gastroenterologia e Dietologia 1995 ;41 :97-102, e presentato al: Corso avanzato "Epatite CURRICULUM VITAE

1

informazione che il dirigente ritiene di dover

pubblicare)

Virale Cronica: dalla diagnosi alla terapia". 15-16 Aprile 1994. Monopoli (BA);

- • M

.Milella,T.Santantonio,L.Monno,G.Pietromatera,R.Maselli and G.Pastore :Long term biochemical, histological and virological response to alfha interferon therapy in chronic hepatitis C. 3rd Internazional Meeting on hepatitis C Virus and related viruses. Marriott Surfers Paradise Resort Gold Coast Austrialia 28 August-3 September 1995 ,C217 Poster

program C. • G

.Pastore,M.Milella,T.Santantonio,G.Pietromatera,N.Mariano,A.Miglietta :Valutazione della risposta long term in relazione al

dosaggio e durata della terapia con interferone nella epatite cronica da HCV.La terapia delle malattie epatiche 1995

;Milano,2-4 ottobre1995 Abstracts.

- •T.Santantonio,G.Leandro,M.Milella,T.Iaovazzi,G.Pietromatera,M.Mazzola,A.Guastadisegni,G.Pastore :Long term effect of alfha-interferon treatment in patients

with chronic anti-HBe positive Hepatitis B. IX Triennial International symbosius on viral Hepatitis and liver disease.April 21-25 1996 Rome, Abstrct volume. • G

.Pastore,M.Milella,T.Santantonio,G.Pietromatera,R.Maselli,C.Casalino, A.Appice, N.Mariano,C.Genchi :Viral load ,genotype and

efficacy of 12 months interferon therapy for substained response in chronic hepatitis C. IX Triennial International Symposius on viral hepatitis and liver disease.April 21-25 1996 Rome, Abstarct volume; • M.Milella, T.Santantonio, G.Pietromatera, R.Maselli, C.Casalino, A.Appice.

N.Mariano, C.Genchi and G.Pastore: Ribavirin plus IFN vs IFN alone in the treatment of either non-responder or relapser patients with chronic Hepatitis C. IX Triennial International Symposium on viral hepatitis and liver disease. April 21-25 1996 Rome, Abstract volume;

- Postgraduate Course and Abstract of the 32nd Annual Meeting of the European Association for the study of the liver. 09-12 April, London, UK, Journal of Hepatology Supplement No.1. Vol.26. 1997; • G. Pastore, M. Milella, G.

Pietromatera, M. De Leo, R. Maselli, C. Casalino, C.

Genchi: Tailored vs standard IFN dosage in chronic hepatitis C : Results at 6 months of therapy. 5th International Meeting on Hepatitis C and Related Viruses Molecular Virology and Pathogenesis. June 25-28 1998 Venezia, Abstract volume. • Pietromatera G. , Annunziata L.

, Casino F., Lo Nigro L. , Lopez T., Morelli A. , Mostacci D., Santarsia G., De Stefano G. : Epidemia di sepsi da Burkholdelia cepacia in una unità di dialisi causata da contaminazione di salviette disinfettanti. IV Congresso nazionale SIMIT 14-17 Dicembre 2005- Fiuggi- Abstract e comunicazione orale C12

- • Casciano G. , Annunziata L. , Lo Nigro L. , Magnante A. , Morelli A. , Pietromatera G. , De Stefano G. : Versamenti pleurici: Epidemiologia e problematiche diagnostiche in un reparto di malattie infettive. IV Congresso Nazionale SIMIT CURRICULUM VITAE

2

14-17 Dicembre 2005 – Fiuggi. Poster C56 • Casciano G. , Pietromatera G. , De Stefano G. : Contributo degli US nell’iter diagnostico delle pleuropatie: Esperienze di un reparto di malattie infettive. V Congresso nazionale SIMIT 11-14 Ottobre 2006 – Taormina- Poster P99 • De Stefano G., Bruno M. , Bucci F. , Casciano G. , D’ Antona I. , Di Venere B. , Pietromatera G. : Anisakiasi ileale invasiva attiva come causa di addome acuto: descrizione di un caso clinico. VI Congresso nazionale SIMIT 20-23 Novembre 2007- Napoli- Poster

- • G. Casciano, N. Eletto, A. Fineo, A. Linzalone, G.Pietromatera, T.Scandiffio, G. De Stefano: Versamenti pleuropericardici: contributo diagnostico degli US e casistica clinica. Incontro di ecografia ed ecointerventistica apulo-campano-calabro-lucano. 9 Ottobre 2008- Foggia.

Abstact

- Ha partecipato in qualità di Relatore: ? Workshop in Epatologia. Bari 4 –6 Maggio 1997 ? Corso Teorico- Pratico in Epatologia: Epatite C: dalla diagnosi all’impostazione terapeutica. Matera 18 Dicembre 2004 ? Epatite C dalla diagnosi all’impostazione terapeutica. Ferrandina 8 Ottobre 2005 ? Controllo e sorveglianza delle infezioni Ospedaliere.

Matera 9 Marzo 2009

- Ha partecipato ai seguenti Eventi Formativi: • International Meeting on Interferon theraphy for acute and chronic hepatitis, Bari, 28/29 giugno 1991. • Epatite Virale : diagnosi, terapia e profilassi, Gallipoli (LE), 20 settembre 1991. • L’Epatite da virus C (HCV), Bari, 30 novembre 1991 - 1° Incontro di aggiornamento sull’AIDS, Brindisi, 28 marzo 1992 • Immunità ed Infezioni, Lecce, 8/9 maggio 1992 • AIDS e patologie opportunistiche in età infantile, Bari, 27 novembre 1992

- • Le polmoniti : vecchi e nuovi problemi . Bari 21/22 maggio 1993 • Dalla prevenzione al trapianto nella storia dell’Epatite Virale. Bari, 30 ottobre 1993 • Terapia Antinfettiva. Lecce, 5/6 novembre 1993 • VII Convegno Nazionale A. I. D. S. e sindromi correlate. Bari, 12/14 novembre 1993

- • Epatiti ed Autoimmunità. S. Giovanni Rotondo, 21/22 gennaio 1994 • Epatite Virale cronica : dalla diagnosi alla terapia .Monopoli,15/16 Aprile 1994 • Vaccinazioni Oggi .Bari, 22 Aprile 1994 • La Tubercolosi 1994. Bari 9/10 Giugno1994 • Incontri AIDS. Bari 15 Luglio 1994 • Progress in Hepatology’94. Pre-meeting of the 29th Annual EASL Meeting. Atene,7 Settembre1994 • 29th Annual EASL Meeting . Atene,8/10 Settembre 1994

- • Ruolo dei fattori di crescita in infettivologia.Bari,30

Giugno1995 • EASL 30th Annual

Meeting.Copenaghen,20/23 Agosto1995

- • Epatiti Virali : Attualità in patogenesi, diagnostica e terapia. Lecce, 27Marzo1996 • IX Triennial International CURRICULUM VITAE

3

Symposium on Viral Hepatitis and Liver Disease.

Roma,21/25 Aprile 1996 • International Herpes Management Forum. Hong Kong, 12 Giugno 1996 • 7th International Congress for Infectious Diseases. Hong Kong, 10/13 Giugno 1996 • HIV Disease Menagement .Bari,29 Giugno 1996 • Infettivologia ’96.Lecce, 16 Novembre 1996 • X Convegno Nazionale AIDS e Sindromi Correlate.

Milano,21/23 Novembre 1996

- • International Symposium “New Treatments in Hepatology”.Parigi,23/24 Gennaio 1997 • Progressi nella patogenesi e nelle terapie antiretrovirali nell’infezione da HIV. Napoli, 7/8 Febbraio 1997 • Giornate Pneumologiche.

Bari,24/25 Marzo 1997 • Progressi in terapia antiretrovirale.

Bari, 24 Marzo 1997 • EASL 32nd Annual Meeting. Londra, 09/12 Aprile 1997 • XXIX Congresso Nazionale della Società Italiana per lo studio delle malattie Infettive e Parassitarie. Sassari - Alghero, 10/14 giugno 1997 • Attualità sui pazienti HCV positivi. Napoli, 13 settembre 1997 • UPDATE ON HEPATITIS IN ADULTS AND CHILDREN. Bari, 22/24 settembre 1997 • The 48th Annual Meeting of the American Association for the study of liver diseases. Chicago, Illinois, 07/11 Novembre 1997 • Infettivologia '97. Lecce, 20/22 Novembre 1997

- • 33rd Annual Meeting of the European Association for the Study of the Liver. Lisbona,15-18 Aprile 1998 • II° Corso Avanzato ”Cirrosi Epatica Prevenzione e Terapia”. Ostuni Marina(BR), 7-8-9 Maggio 1998 • 8thInternational Congress on Infectious Diseases. Boston, Massachusetts, USA, 15-18 Maggio 1998 • La Tubercolosi, quali strategie di controllo alle soglie del duemila? Matera, 13 Giugno 1998 • 5TH International Meeting on Hepatitis C Virus and related Viruses Molecolar Virology and Pathogenesis. Venezia, 25-28 Giugno1998.

- • European symposium on the menagemen tof chronic Hepatitis B. Vienna 9-11 Marzo2001 • XV Convegno Nazionale AIDS e Sindromi Correlate. Bari 13-16 Ottobre 2001 • Infettivologia 2001: Epatiti – antibiotico-terapia-AIDS. Lecce 22-24 Novembre 2001

- • Nuove prospettive in tema di diagnostica e monitoraggio dell’epatite di tipo B. Bari 12 Aprile 2002 • Corso intensivo di ecografia internistica. Gargonza 2-6 Giugno2002 • Il Medico e l’infezione da HCV. Napoli 19-21 Settembre 2002

• Infettivologia 2002. Lecce 28-30 novembre 2002

- • Antibiotico resistenza nelle infezioni: esperienze terapeutiche in UTI. Bari 28 Febbraio2003 • L’Epatite da virus C linee guida nel trattamento. Matera 9-10 Maggio 2003 • Diagnosi e terapia dell’epatocarcinoma. Matera 14 Giugno 2003 • 38° Annual Meeting of the european association for the study of the liver (EASL). Ginevra 3 –6 Luglio 2003 • III Internationa Congress on treatment of chronic viral Hepatitis. Napoli 9-11 Ottobre 2003 • International Congress HCV Chronic Infection: a Multifaceted Disease. Bari 13/15 Novembre 2003

CURRICULUM VITAE

4

- • Percorsi in AIDS: Incontri nazionali interattivi su casi clinici nell’infezione da HIV. Bari 26 Aprile 2004 • Convegno Nazionale Il futuro dell’infezione da HIV: Una malattia

“quasi normale”. Bari 7/8 Giugno 2004 • Convegno Nazionale: Epatite cronica virale la cura del malato non solo della malattia. Pisa 30 settembre –2 Ottobre 2004 • International Workhop: Individualized Treatment of Chronic Hepatitis: Beyond the initial challenge. Taormina 5-7 Dicembre 2004

- • Corso di aggiornamento “Confezione HIV - HCV:

ottimizzare il management clinico”. Bari 15 Gennaio 2005 • Matera 2 L’Epatite da Virus C Linee guida nel trattamento.

Matera 3-4 Giugno 2005 • Corso Monotematico interattivo Nuovi sviluppi nella diagnosi e nel trattamento dell’Epatite Virale B. Bari 24 Giugno 2005 • Il Punto sulle resistenze.

Bari 27 Settembre 2005 • Workshop4HIV.Verona8-9 Novembre 2005 • 2° AISF Single Topic Conference Focus on “ Tecniche di Biologia Molecolare nelle Epatiti Virali”. S.

Giovanni Rotondo (FG) 1-2 Dicembre 2005 • IV Congresso Nazionale SIMIT. Fiuggi 12-15 Dicembre 2005

- • The HBV Seminar 2006. Roma 3-4 Febbraio 2006 • Seminario: Il Management Multidisciplinare del paz Tossicodipendente con Epatite cronica C. Catanzaro 9-10 Giugno 2006 • Update on HIV/HCV Coinfection. Fermo 7-8 Settembre 2006 • V Congresso nazionale SIMIT. Taormina 11-14Ottobre 2006 • Terapia dell’infezione da HIV:

Problematiche aperte. Matera 23-24 Ottobre 2006 • 3°

International Workshop “ Targed Strategies in the Battle against Hepatitis C: Turning clinical science into Pratice”.

Taormina 26-28 Novembre 2006

- • Micosi Invasive: epidemiologia e prevenzione. Bari 19 Febbraio 2007 • Cirrosi epatica ed HCC. Canosa di Puglia 31 Marzo 2007 • Aggiornamento sui meccanismi di resistenza ai patogeni coinvolti nelle infezioni ospedaliere.

Roma 25-26 Maggio 2007 • Seminario HBV 2007: Le risposte ad una sfida clinica complessa. Bari 11 Giugno 2007 • International up-date in Hepatology. Ferrara 17-19 Giugno 2007 • “Legionella questa sconosciuta”. Matera 19 Settembre 2007 • I° Corso del Sud Italia HIV-HBV. Certosa di San Giacomo Lauro (AV) 21-22 Settembre 2007 •

“Nuove scelte nella terapia della epatite cronica da HCV”.

Matera 27 Settembre 2007

- • The Liver: Target and Cause of Extrahepatic Diseases.

Torino 25-26 Gennaio 2008 • “Seminari di Clinica delle Malattie Tropicali: Febbre del Viaggiatore. Roma 7 Febbraio 2008 • Choosing the right path in Chronic Hepatitis B: The long- term Implications of Fist Line Therapy. Berlino 28-29 Marzo 2008 • Meet the expert HBV: Epatite B : Il Percorso diagnostico. Bari 6 Maggio 2008 • Top Seminar in HBV.

Bari 14 Maggio 2008 • Corso AMCLI “Infezioni da Herpesvrus nella gestante e nel paziente trapiantato”. Bari 29 maggio 2008 • Antiinfective therapies: go beyond. Nuovi antiretrovirali: Impatto su rinnovati obiettivi e strategie CURRICULUM VITAE

5

terapeutiche. Milano 6-7 Giugno 2008

- • “Hot Topic in virologia clinica”.Matera 13-14 Giugno 2008

• Riunione Monotematica AISF 2008. Firenze 2-3 Ottobre 2008 • VII Congresso Nazionale SIMIT. Bergamo 19-22 Novembre 2008 • Casi clinici in HIV: Management e Narrazione. “ Il trapianto di fegato nel paz coinfetto”. Bari 19 Gennaio 2009 • Holding Back Resistance: Improving long-term outcomes in chronic Hepatitis B. Istanbul 6-7 Marzo 2009 • Riunione monotematica AISF 2009”

Epatocarcinoma: eziologia, meccanismi molecolari e nuovi approcci diagnostico- terapeutici”. Giardini Naxos(ME) 7-9Maggio 2009 • Polaris: Panel on lipid disoreders and CV risk. Matera, 29 settembre 2009

- Nell’ambito delle attività di ricerca dell’Istituto di Malattie Infettive dell’Università di Bari ha collaborato per la realizzazione dei seguenti trials clinico- sperimentali: • A multicentre randomized double-blind placebo-controlled study to assess the safety and efficacy of oral Famciclovir for the treatment of chronic hepatitis B (BRL 42810/096). • A randomised comparative study of Wellferon versus Intron-A for the treatment of chronic hepatitis C [K13(102)-096-C]. • Roferon-A in chronic Hepatitis C. Study BV- 14623. • A randomised,open controlled,2-arm multicentre study of Wellferon in combination with N-Acetylcisteine versus no treatment in patient with chonic hepatitis C who did not respond to a previous standard dosing regime of Wellferon.(PGR-WLF-VT-02-93).

- • A phase II, multicentre, open-label study of Rebif administered by the intravenous,then the subcutaneous routes iv the treatment of patient with chronic hepatitis C who had failed treatment with IFN- alfha. STUDY 7589 • A double-blind, placebo-controlled safety study of multiple ascending doses of recombinant Human Interleukin-12 in adults with chonic hepatitis C virus infetion previously treated with alfha interferon. Study 0879A3-114-EU.

CURRICULUM VITAE

6

RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE Amministrazione: ASL DI MATERA

dirigente: Pietromatera Grazia

incarico ricoperto: Dirigente ASL I fascia - Epatologia Infettiva stipendio tabellare posizione partefissa posizione parte

variabile retribuzione di

risultato altro* TOTALE ANNUO

LORDO

€ 41.968,03 € 3.427,45 € 1.199,38 € 18.245,11 € 0,00 € 64.839,97

*ogni altro emolumento retributivo non ricompreso nelle voci precedenti

7

Documenti correlati